Skip to main content

L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha incontrato oggi a Tripoli il primo ministro del Governo di Unità Nazionale della Libia, Abdulhamid Dbeibah. Al meeting era presente anche il presidente della petrolifera NOC, Mustafa Sanalla, con cui la società italiana ha attive importanti joint venture. Si è parlato soprattutto di come il Cane a Sei Zampe prevede di rilanciare gli investimenti nel Paese, anche attraverso il sostegno al settore sanitario libico e all’accesso all’energia (rinnovabili, gas per il mercato domestico e produzione di energia elettrica).

Non è la prima volta che il top manager italiano incontra il businessman/politico libico (già il 21 marzo). Eni ha confermato “il pieno impegno”, spiega una nota della società, “nelle attività e nei progetti operativi nel Paese, puntando sul gas naturale per soddisfare il crescente fabbisogno energetico del Paese”. La company italiana sta massimizzando la produzione di gas della Libia attraverso lo sviluppo di ulteriori opportunità oltre a quelle già attive.

Tra i temi anche i progetti nel settore delle energie rinnovabili, “in grado di soddisfare le esigenze di minor consumo di idrocarburi e di riduzione delle emissioni di CO2, oltre a migliorare l’accesso all’elettricità per le comunità remote”. Eni sta già lavorando per installare un nuovo impianto fotovoltaico. La questione è sensibile, perché la Libia si trova davanti l’innesco delle dinamiche collegate alla transizione energetica e dovrà misurarsi anche con questa sfida il governo che uscirà dalle elezioni indette dall’Onu per il 24 dicembre.

La sponda delle società italiane come Eni è fondamentale. L’azienda di San Donato Milanese ha dimostrato di essere un importante supporto per il governo libico anche su altri temi d’altronde, come il settore sanitario. Attraverso la controllata Eni North Africa (ENA), ha dato assistenza alle autorità sanitarie libiche, tramite la NOC, nella gestione della risposta alla pandemia.

Eni ha facilitato l’arrivo in Libia di attrezzature e forniture mediche sin dall’inizio della crisi prodotta dalla diffusione del Covid. Supporto ulteriormente garantito al governo Dabaiba, che ha ricevuto l’investitura dal Foro di dialogo politico dell’Onu in questa delicata fase di stabilizzazione prodotta dopo il cessate il fuoco dell’autunno scorso.

Dabaiba ha il compito di traghettare il paese verso il voto, e recentemente ha ricevuto una sfiducia dal parlamento, che però gli ha confermato l’incarico ad interim mentre manca ancora la quadra per la legge elettorale. Descalzi sia personalmente, sia a nome dell’azienda che guida, è ascoltato dagli attori libico, con cui Eni ha sempre cercato dialogo ed equilibrio.

Descalzi a Tripoli. Così Eni assiste la transizione in Libia

In Libia l’Eni ha un ruolo centrale, giocato anche attraverso la presenza diretta dell’ad Descalzi a supporto del governo e delle sue evoluzioni

Poliziotta no green pass e Pnrr. I casi sul tavolo del Copasir

Lamberto Giannini, capo della Polizia, ascoltato dal comitato su immigrazione clandestina, minacce cyber, ordine pubblico e infiltrazioni nell’uso dei fondi del Pnrr. Domande anche sulla funzionaria che ha tuonato contro la certificazione verde e su cui l’amministrazione ha avviato un procedimento disciplinare

Il valore dell'italianità. Filiera, lavoro e sostenibilità

Il prossimo 7 ottobre l’evento di Formiche in collaborazione con Coca Cola per fare il punto sulla ripartenza di uno dei settori più strategici per il nostro Pil. Tra i partecipanti, Gian Marco Centinaio, Fabrizio Perretti e Cristiana Falcone

Jony Ive, il designer dell’iPhone, ora lavora per la Ferrari

L’ex designer Apple famoso per aver ideato i più importanti modelli di iPhone, iPod e AirPods, oggi ha una sua società che lavora sia con Apple che con aziende come AirBnB e ora Ferrari. Questa nuova partnership segna l’inizio di una nuova era tecnologica per l’azienda automobilistica italiana che si sta orientando sull’auto elettrica (e sulla moda)

terapie innovative frega

Sanità, spazio alle donne. La svolta che cambia il settore

Di Patrizia Ravaioli e Paola Testori Coggi

La pandemia ha cambiato il mondo della Sanità pubblica. Nel dramma c’è l’occasione per rivoluzionare il settore, a partire da un’urgenza: valorizzare lo straordinario apporto delle donne. Patrizia Ravaioli e Paola Testori Coggi, presidente e vicepresidente DLEADS, inaugurano la rubrica “#Donneleaderinsanità” per Healthcare Policy

Ma quale Quirinale, la Lega pensi a non far cadere il governo. Parla D'Uva (M5S)

L’inchiesta per spaccio di stupefacenti aperta nei confronti dello spin-doctor social di Matteo Salvini ha scatenato un polverone. “La Lega deve decidere da che parte stare. Non può continuare a esserci un Carroccio che in aula vota il decreto Green pass e in piazza strizza l’occhio ai no vax”. Conversazione con il parlamentare M5S Francesco D’Uva

Non solo Evergrande. Perché la crisi energetica cinese inguaia il mondo

La crisi energetica in cui è precipitata la Cina può essere un nemico molto più pericoloso rispetto alla bolla immobiliare il cui simbolo è il collasso di Evergrande. La prova? In poche ore le banche d’affari hanno già apportato le prime sforbiciate al Pil del Dragone

L'Italia alla prova dello sviluppo sostenibile. Il report ASviS

“Avvertiamo l’esigenza di iniziare il Rapporto con un grido di allarme e una parola di speranza: non possiamo più perdere tempo, dobbiamo mettere a frutto tutte le nostre energie per portare avanti un cambiamento”. Cosa è stato detto dai presidenti dell’ASviS Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, che hanno presentato oggi il Rapporto 2021 “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”

Expo 2030, ecco come Draghi riunisce anche i candidati sindaco di Roma

Il premier ha inviato una lettera ai candidati sindaco di Roma Capitale per accogliere la richiesta di candidare la città a Expo 2030. “Si tratta senz’altro di una grande opportunità per lo sviluppo della città”, ha scritto loro, ringraziandoli “per la dimostrazione di unità a favore della nostra Capitale”. Come è nato il progetto e tutte le reazioni

Il blocco dei licenziamenti non ha fatto bene al lavoro. Parola di Bruno Leoni

La misura pandemica voluta dal governo Conte e decaduta, in parte, solo questa estate si è rivelata controproducente. Le temute macellerie sociali non ci sono state, il mercato del lavoro ha retto all’urto della crisi e gli imprenditori ora sono sul chi va là semmai risalissero i contagi…

×

Iscriviti alla newsletter