Nel decreto-legge approvato ieri dal Cdm c’è una modifica alla governance spaziale che consente a Mario Draghi di assegnare la delega anche a un ministro. La corsa dopo il passo indietro di Tabacci è aperta e tutti i partiti della maggioranza sono interessati. Per evitare nuovi conflitti nella coalizione, Palazzo Chigi starebbe pensando a Vittorio Colao
Archivi
Apple, il sistema anti-abusi su minori è un incubo per la privacy (di tutti)
Esplode il dibattito attorno alle nuove misure anti-pedopornografia di Apple, sistemi automatizzati e pervasivi che secondo gli esperti aprono “buchi” nella privacy degli utenti e possono rapidamente diventare strumenti di sorveglianza di massa
Un bambino scomparso, la religione, la criminalità. Il libro di Piccinni e Gazzanni
La storia di Mauro Romano, il bambino scomparso 44 anni fa, è al centro del libro scritto da Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni. Ora il suo caso arriva anche in Parlamento e se ne occuperà anche la Farnesina
La Cina e il virus, svolta degli 007 Usa. Ecco cosa hanno scoperto
Possibile svolta nelle indagini sulle origini del coronavirus. L’intelligence americana ha hackerato una grande mole di dati genetici del Laboratorio di Wuhan, entro un mese stilerà un rapporto per Joe Biden. Una nuova pagina per accertare eventuali responsabilità del governo cinese
Cybercrimini. Secondo Ranieri Razzante è ora di un contrattacco non più solo difensivo
Accanto a una riforma della cyber sicurezza, è necessario oggi un nuovo assetto dell’ordinamento codicistico contro questi nuovi reati, come si fece negli anni di piombo, nei quali i sequestri di persona costituivano fonte di approvvigionamento per i terroristi e al contempo attacchi all’integrità della democrazia. L’analisi di Ranieri Razzante, consigliere per la cybersecurity del sottosegretario alla Difesa
Attacchi ransomware. Pagare o non pagare il riscatto? La posizione degli Usa
Dopo la recente ondata di attacchi alle reti critiche c’è da aspettarsi un reazione degli Stati? Negli Usa la Casa Bianca frena sulle sanzioni a chi paga il riscatto e coinvolge Big Tech per limitare i danni in caso di ransomware
Dove stanno andando i pentastellati?
Il varo del nuovo statuto, che dovrebbe essere integrato a breve da un “codice etico”, mostra un problema: quello della possibile collocazione politica del M5S nel futuro panorama italiano, particolarmente se, complice la legge elettorale, si ritorna a un sistema essenzialmente bipolare. Giuseppe Pennisi integra con il suo commento l’intervento del prof. Pasquino già ospitato da Formiche.net
L’egemonia della conoscenza e il nuovo ordine mondiale. Gli Usa e il resto del mondo
La politica del potere, prima nell’era agricola e dopo in quella industriale è stata caratterizzata dall’egemonia militare e poi economica, mentre la politica del potere nell’era dell’informazione rivela gradualmente le caratteristiche dell’egemonia della conoscenza sia a livello scientifico che d’intelligence. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Compiacersi o inquietarsi per i risultati della maturità 2021? Scrive Zecchini
È necessaria una grande volontà di riforma per avanzare da un’istruzione finalizzata a ottenere un titolo di studio da far valere al momento delle assunzioni a una mirante a far acquisire allo studente apprendimenti utili per edificare il proprio futuro di lavoro. L’analisi di Salvatore Zecchini sulla maturità giunta dopo un anno di sconvolgimenti dove la quasi totalità degli ammessi (99,8%) ha superato la prova, o meglio il 96% di quanti hanno completato i corsi d’istruzione secondaria
Green pass obbligatorio, si parte. Trasporti e scuola i prossimi step
Al via dal 6 agosto l’obbligo di esibizione del certificato vaccinale in bar, ristoranti, musei, palestre e altri luoghi di aggregazione, specie al chiuso. E il governo delibera sui prossimi passi: green pass per i viaggiatori e per il personale scolastico (che rischia la sospensione)