Skip to main content

Alexey Navalny è morto. La notizia proveniente dalla colonia penale n. 3 nel villaggio di Kharp, nel distretto autonomo di Yamal-Nenets, ha già fatto il giro del mondo nei suoi dettagli al momento fumosi: il leader politico sarebbe stato male durante l’ora d’aria, e i soccorsi nulla hanno potuto per salvargli la vita. Secondo Margarita Simonyan, direttrice di Russia Today, media di propaganda del Cremlino, a causare la morte di Navalny sarebbe stato un trombo, particolare non confermato dal Servizio federale penitenziario. Anche se fosse così, però, vi è da chiedersi se i 300 giorni e più trascorsi in cella di rigore per infrazioni di poco conto – come la giubba non abbottonata a dovere o una parolaccia di troppo – non abbiano influito sulle condizioni di salute di un uomo già provato dall’avvelenamento del 2020 e dalla carcerazione.

La traiettoria di Navalny nella Russia degli anni Dieci ha catalizzato, in un modo o nell’altro, una fascia di dissenso all’interno della società, soprattutto riuscendo ad intercettare i giovani e i giovanissimi, spesso nati e cresciuti nell’età putiniana: alle manifestazioni, spesso sfociate in arresti e processi, ci andavano persone che non erano del tutto d’accordo con la sua agenda politica, ma vedevano in esse la possibilità di esprimersi, di gridare la propria opposizione a quanto avveniva nel paese. La capacità di riuscire ad entrare in sintonia, anche grazie a un utilizzo molto attento dei social, con le nuove generazioni è stata la cifra del successo di Navalny anche rispetto a quegli oppositori diventati ininfluenti sia per scelte politiche che per l’emigrazione. E forse proprio il timore di poter ridurre la propria azione politica a mera testimonianza, senza alcuna influenza sui processi reali in corso nella Federazione Russa, a spingerlo a ritornare in patria dopo i lunghi mesi passati all’ospedale Charite di Berlino per curarsi e riprendersi dopo l’avvelenamento subito durante il suo viaggio in varie città della Siberia per consolidare la propria rete.

Probabilmente non aveva alcuna illusione su un suo arresto immediato, forse è stata una mossa errata dal punto di vista della possibilità di costruire una continuità politica, ma Navalny viene arrestato appena mette piede a Mosca, al controllo passaporti dell’aeroporto di Sheremetyevo, e da lì inizia la sua carcerazione, sempre affrontata con grande dignità e persino senso dell’umorismo. Trasferito nella colonia penale di Melekhovo, nella regione di Vladimir, e poi ancora più lontano, lì dove il ghiaccio e il gelo son parte della quotidianietà, a Kharp, Navalny non si è mai perso d’animo, è sempre riuscito a comunicare con l’esterno anche quando venivano arrestati i suoi avvocati, trasferito in un lungo viaggio verso l’Artico, mandato in cella di rigore.

Cosa può accadere dopo la sua morte, in un contesto di repressione totale, è difficile dirlo, ma è un ulteriore elemento che si aggiunge alla mancata ammissione alle elezioni presidenziali di Boris Nadezhdin e al movimento delle donne dei cittadini mobilitati e inviati al fronte: un messaggio, forse, di terrore, che però potrebbe rendere evidente come un possibile cambiamento in Russia non sarà pacifico.

russia

Vi spiego traiettoria ed eredità di Alexey Navalny. Scrive Savino

Difficile dire cosa può accadere dopo la sua morte, ma è un ulteriore elemento che si aggiunge alla mancata ammissione alle elezioni presidenziali di Boris Nadezhdin e al movimento delle donne dei cittadini mobilitati e inviati al fronte: un messaggio, forse, di terrore, che però potrebbe rendere evidente come un possibile cambiamento in Russia non sarà pacifico

Le responsabilità del Cremlino nell'assassinio siberiano di Navalny. L'analisi di D'Anna

Il mondo sta letteralmente insorgendo contro la Russia per la sconvolgente scomparsa dell’oppositore numero uno di Putin. Ma nonostante la valanga di accuse, il Cremlino continua ad arrampicarsi sugli specchi delle notizie del decesso per cause naturali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La morte "elettorale" di Navalny. Il commento di Arditti

La Russia è un Paese di enorme importanza nel mondo contemporaneo, basta guardare la cartina geografica per capirlo. Dobbiamo chiudere ogni rapporto? No, ma dobbiamo sapere cosa c’è dall’altra parte del tavolo senza infingimenti. E dobbiamo soprattutto rendere sempre più forti l’Unione europea e la Nato. Il commento di Roberto Arditti

Di tutto si parla, tranne che di temi europei. Il corsivo di Cangini

La Commissione europea ha presentato una bozza di riforma della governance economica delle istituzioni comunitarie. Il Parlamento europeo ha approvato la riforma dei Trattati, compreso il famigerato Patto di stabilità. Il consiglio dell’Unione europea e il Parlamento europeo hanno siglato un nuovo Patto migrazioni e asilo. Ma di tutto questo la politica non parla. Si attende l’annuncio della candidatura di Meloni e Schlein, in ossequio ad un antico malcostume che vede i leader politici nazionali concorrere ad incarichi che non andranno a ricoprire

Ecco chi sbarra la strada al G7 sugli asset russi

La manovra a tenaglia di Ue e G7, che puntano a monetizzare i beni sequestrati al Cremlino per ricostruire l’Ucraina, rischia di impattare contro i dubbi di Euroclear, il veicolo che ha in pancia il grosso dei titoli della Federazione. Che non possono essere utilizzati per garantire l’emissione di bond

X sta violando le sanzioni Usa dando le spunte blu a iraniani e russi?

La piattaforma di Musk ha accettato pagamenti per gli abbonamenti da Hezbollah, Houthi e media di Stato nella lista nera americana. La denuncia del Tech Transparency Project e i rischi misinformazione

Partite Iva, trattori e privatizzazioni. Promozioni e bocciature secondo Nicola Rossi

Giusto dare ai professionisti la certezza del prelievo e consentire una pianificazioni fiscale finora assente, il riassetto dell’Irpef è solo la prima pietra. Il magazzino di cartelle della riscossione è un mostro di cui non ci si deve stupire più di tanto, sui trattori si faccia attenzione all’effetto bonus. Le privatizzazioni? Lo Stato si faccia da parte a meno che non sia strettamente necessario. E chiediamoci se davvero abbiamo bisogno dell’acciaio. Intervista all’economista e docente di Tor Vergata

La globalizzazione ha fallito. Ora si punti a un debito comune europeo. Il monito di Draghi

Di Mario Draghi

Le transizioni che le nostre società stanno intraprendendo, siano esse dettate dalla nostra scelta di proteggere il clima o dalle minacce di autocrati nostalgici, o dalla nostra indifferenza alle conseguenze sociali della globalizzazione, sono profonde. E le differenze tra i possibili risultati non sono mai state così marcate. Ma i cittadini conoscono bene il valore della nostra democrazia e vogliono preservarla. Spetta ai leader e ai politici ascoltare, capire e agire insieme per progettare il nostro futuro comune. Ecco il discorso integrale di Mario Draghi al Nabe, Economic Policy Conference di Washington

Il Dsa può rappresentare lo scudo per le elezioni europee. Ma va rafforzato

Il commissario Breton ha chiesto alle Big Tech di combattere la disinformazione online in vista del voto di giugno. Ma il compito di fare di più spetta anche all’Unione europea

Chi è Carmine Masiello, nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito

Il Consiglio dei ministri ha scelto il successore di Pietro Serino. È Carmine Masiello, attuale sottocapo di Stato maggiore della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della Forza armata nel nuovo ambiente multidominio delle operazioni terrestri

×

Iscriviti alla newsletter