Skip to main content

Da occidente a oriente, sicurezza e innovazione si confermano come un catalizzatore per la diplomazia. È stato firmato a Roma l’accordo Acsa (Acquisition and cross-service agreement) per il rafforzamento della cooperazione bilaterale dei rispettivi Paesi nel settore della difesa. La firma ha visto Italia e Giappone rappresentate rispettivamente dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, e dal ministro degli esteri di Tokyo, Takeshi Iwaya.

“Oggi celebriamo un momento di grande importanza per le relazioni tra Italia e Giappone, un legame fondato su valori comuni come la democrazia, la pace e la cooperazione internazionale”, ha commentato Crosetto, per poi aggiungere: “La firma dell’Acsa, strumento volto a facilitare acquisizioni, forniture, scambi in campo militare e a mobilitare prontamente aiuti in caso di emergenze e di disastri naturali segna non solo un rafforzamento delle nostre capacità operative, ma anche un contributo significativo alla stabilità regionale e globale”. Il nocciolo dell’accordo, costituito dalla cooperazione tecnica improntata allo sviluppo, è costituito dal valore aggiunto in termini di logistica che, secondo il ministro, “è il cuore di ogni operazione moderna, e la nostra collaborazione permetterà di sviluppare soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti. Questo ci consentirà di ottimizzare le risorse delle nostre Forze armate e rispondere prontamente alle sfide globali, quali la gestione delle crisi umanitarie, i disastri naturali e la tutela della sicurezza nelle rotte commerciali internazionali”.

Una visione oltre l’accordo

Lo spirito che accompagna la firma di questa intesa non riguarda solo il rafforzamento della cooperazione nel settore della Difesa, ma anche il più ampio consolidamento della partnership strategica tra Bel Paese e Sol Levante, come peraltro attestato dalla presenza del capo della diplomazia nipponica, invece che dall’omologo di Guido Crosetto. Come ribadito dal ministro italiano, “l’accordo che firmiamo oggi ha un valore che va oltre l’ambito strettamente tecnico: rappresenta un impegno reciproco per costruire un futuro più sicuro e prospero per le generazioni che verranno. In tale quadro si inserisce anche il programma Gcap, esempio concreto di come nazioni fondate sullo stesso sistema di valori, possano unire le forze per affrontare le complessità del mondo contemporaneo, promuovendo innovazione e stabilità su scala globale”. 

Risulta infatti sempre più chiaro quanto l’ingresso del Giappone nel programma Gcap sia un esempio virtuoso di diplomazia multilaterale contemporanea. Partendo da esigenze di sicurezza condivisa, come lo sviluppo della sesta generazione di aerei militari, attori anche molto distanti possono trovare un terreno comune sul quale far maturare nuovi accordi e intese che mirino a un rafforzamento complessivo delle relazioni bilaterali e delle relazioni tra Europa ed Estremo Oriente. Nelle parole di Crosetto: “Sono convinto che questa collaborazione contribuirà non solo alla crescita delle nostre rispettive capacità difensive, ma anche alla creazione di un modello di cooperazione internazionale positivo e duraturo” ha affermato il ministro, sottolineando che “Italia e Giappone, insieme, dimostrano che la forza della diplomazia e del dialogo può produrre risultati concreti e benefici per tutti”.

La partnership sul Gcap, ancora prima di questo accordo, e le recenti iniziative italiane in Sud America evidenziano come l’Italia stia riscoprendo una portata realmente globale della propria politica estera. Da una maggiore presenza nei teatri marittimi del Mediterraneo allargato allo sguardo sull’Africa del Piano Mattei, Roma segnala la sua intenzione di porsi come un perno dei rapporti Ovest-Est nel mondo multipolare. In un momento in cui diversi attori europei tendono alla chiusura nei confronti dell’esterno e alla tentazione del crogiolarsi in uno status quo solo nominalmente ancora esistente, l’Italia vede nel rapporto win-win e nella collaborazione orientata al risultato uno strumento diplomatico multilivello per interfacciarsi con realtà anche molto distanti. Considerando il livello delle sfide e delle opportunità che i nuovi sviluppi tecnologici e geopolitici pongono innanzi, l’Italia fa da apripista a un nuovo modo di intendere le relazioni che impara dal passato e cerca di immaginare il futuro, invece che esserne in balìa. 

Italia crocevia tra Est e Ovest. Ecco l’accordo col Giappone sulla Difesa

La firma del nuovo accordo su acquisti e forniture per la Difesa tra Italia e Giappone estende il perimetro di cooperazione inaugurato dal programma Gcap. Logistica e sviluppo al centro dell’accordo che rivitalizza il ruolo dell’Italia come perno e punto di incontro tra i grandi attori globali

Unicredit muove su Banco Bpm. I dettagli

L’istituto guidato da Andrea Orcel, dopo il blitz in Commerzbank, muove sulla quarta banca italiana per capitalizzazione, con un’offerta da 10 miliardi. Segno che dopo il riassetto in Mps, il risiko è ormai in atto

Non solo Corea del Nord. Ecco le reclute yemenite per l'esercito di Putin

Di Lorenzo Piccioli e Massimiliano Boccolini

Facendo (di nuovo) ricorso a metodi coercitivi e ingannevoli, Mosca sta ingaggiando reclute dallo Yemen. Sottolineando la crisi di risorse umane nell’esercito russo e l’allineamento strategico con partner revisionisti come gli Houthi

Italia e Congo a tutto gas. Meloni riceve Nguesso

Oggi a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso. Il terzo incontro in due anni, che certifica la stretta relazione italiana con il Paese africano, alla luce di due capisaldi: il Piano Mattei e l’attivismo di Eni (presente lì dal 1968 e dal 2022 in campo per il primo progetto per la liquefazione e l’export del gas del Paese)

Stati Uniti-Cina, la nuova partita si giocherà sui mari. Il ruolo dell’Italia nell'analisi dell'amm. Caffio

L’essenza della nuova strategia sta nel programmare la rinascita economica dell’America sul mare e nel ribadire che la libertà di navigazione è l’architrave della governance mondiale dei mari. Entrambi gli obiettivi si propongono di contrastare l’inarrestabile ascesa geostrategica della Cina che dei mari ha fatto negli ultimi anni il pilastro delle sue fortune. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Ospite al G7, il segretario filippino Manalo punta i fari sul Mar Cinese

Di Enrique Manalo

Il segretario per gli Affari Esteri della Repubblica delle Filippine, in Italia per un evento alla Sapienza e vari incontri istituzionali (tra cui il G7 di Fiuggi), accende i riflettori sul Mar Cinese e sul comportamento di Pechino, scrivendo a Formiche.net che “una stampa libera, che riporta gli eventi così come sono, è il marchio distintivo di una vera democrazia. E siamo grati ai nostri partner nei media internazionali che condividono il rispetto per la verità”

Anche la finanza punta sulla Difesa. L’intervento di Nagel (Mediobanca)

Di Alberto Nagel

Lo scenario geopolitico degli ultimi anni ha conferito rinnovata rilevanza ai temi della Difesa e della sicurezza, tanto con riferimento alla protezione dei confini quanto alla tutela dell’ordine interno agli Stati. L’intervento di Alberto Nagel, ad di Mediobanca, che ha aperto i lavori del convegno “The Defense era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Perché l'Italia può guidare sicurezza e sviluppo in Europa. Il rapporto Mediobanca sulla Difesa

La Difesa non è solo un pilastro della sicurezza nazionale, ma anche un motore di crescita economica e innovazione. In un contesto globale sempre più instabile, l’Italia ha l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo strategico puntando su una maggiore cooperazione industriale europea e su investimenti mirati in tecnologia e capitale umano. Ecco il rapporto di Mediobanca presentato all’evento “The Defence era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Più difesa e meno ambientalismo. Le sfide dell'Ue viste da Castellani

La designazione di Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione Europea è un risultato di Meloni. In questo modo si apre la strada alla collaborazione tra popolari e conservatori. E, se in Germania primeggerà la Cdu, si potranno ottenere passi indietro sul Green deal ideologico. Ora la priorità al comparto Difesa. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente della Luiss

Chi tratta la pace per conto del Libano? La riflessione di Cristiano

La questione-Libano non può essere capita separandola dalla altre, ma tutto il Libano andrebbe coinvolto nella determinazione del suo futuro, magari con una nuova classe dirigente, non con i vecchi esponenti di una casta che sembra proprio non rappresenti più nessuno; cristiani, sunniti e sciiti allo stesso identico modo. La riflessione di Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter