Skip to main content

Torna Rome Foreign Policy Club, il podcast Formiche.net, condotto da Gabriele Carrer e realizzato in collaborazione con l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations, realizzato con il sostegno del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

LA PRIMA PUNTATA

Negli ultimi anni, eventi di portata globale hanno messo alla prova la capacità dell’Europa e del mondo di resistere a campagne di manipolazione dell’informazione. Pensiamo alla pandemia di Covid-19, un periodo in cui la disinformazione ha trovato terreno fertile per diffondersi, generando confusione, sfiducia nelle istituzioni e divisioni sociali. Oppure all’invasione russa dell’Ucraina, un conflitto che non si è giocato solo sui campi di battaglia, ma anche nello spazio dell’informazione, con narrazioni manipolate utilizzate per influenzare l’opinione pubblica globale. Ma non è tutto. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’emergere di nuove minacce, come l’uso sempre più sofisticato dell’intelligenza artificiale per creare contenuti falsi apparentemente credibili. Questo, unito alla capacità della disinformazione di adattarsi e cambiare forma a seconda del contesto – una vera e propria natura camaleontica – ha reso questa sfida ancora più complessa. Ne parliamo nella prima puntata della seconda stagione di Rome Foreign Policy Club. Ospiti: Virginia Padovese, che lavora per NewsGuard come Managing Editor e Vice President Partnership, Europa, Australia e Nuova Zelanda; Mattia Caniglia, Senior Intelligence and Policy Analyst presso The Global Disinformation Index.

LA SECONDA PUNTATA

L’Europa è sempre più dipendente dalle infrastrutture digitali sottomarine per la propria connettività e stabilità economica. Tuttavia, il recente danneggiamento dei cavi nel Mar Baltico ha evidenziato quanto queste infrastrutture siano vulnerabili. Gli attacchi o i sabotaggi rappresentano minacce crescenti che richiedono una risposta coordinata. Ne parliamo con Alberto Rizzi, Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations di Roma, e Federico Borsari, Resident Fellow del Center for European Policy Analysis.

LA TERZA PUNTATA

Dagli attacchi informatici alla disinformazione, dalle pressioni economiche alle interferenze elettorali, le democrazie occidentali sono costantemente sotto attacco da attori statali e non statali che cercano di minarne la stabilità. Come possiamo difenderci? Quali strategie devono adottare governi, aziende e società civile per proteggere le istituzioni democratiche? Ne parliamo con Teresa Coratella, vicedirettrice dell’ufficio di Roma dell’European Council on Foreign Relations, e Beniamino Irdi, Nonresident Senior Fellow dell’Atlantic Council.

LA QUARTA PUNTATA

L’era digitale ha trasformato il mondo in modi inimmaginabili, ma ha anche dato origine a una nuova competizione geopolitica. L’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Cina stanno sviluppando modelli diversi di governance digitale, che riflettono valori e visioni distinti. La questione centrale è: l’Europa può competere in questo scenario dominato dai cosiddetti imperi digitali? Ne parliamo con l’avvocato Stefano Mele, partner presso lo studio legale Gianni & Origoni, e Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’European Council on Foreign Relations.

Torna Rome Foreign Policy Club, il podcast di Formiche con Ecfr

Disinformazione e intelligenza artificiale sono i temi della prima puntata della seconda stagione. Poi cavi sottomarini, imperi digitali e resilienza democratica

Cosa ci dicono gli incidenti aerei di Washington e Philadelphia

I due incidenti americani non possono essere ricondotti a una matrice unica, né presentano punti di contatto con quelli in Corea del Sud e Kazakhstan di fine 2024. Le investigazioni tecniche procederanno speditamente, grazie al recupero dei registratori di volo. Infondate le osservazioni di Trump sulla responsabilità dei controllori di volo incompetenti in quanto provenienti da minoranze

DeepSeek ma non solo. Perché per gli Usa è importante difendersi dalle aziende tech cinesi

I dati di milioni americani, ma anche le stesse elezioni, possono essere messe a rischio dalla tecnologia del Dragone. Ecco rischi e contromisure secondo il Carnegie

Aise, la squadra non cambia. Zontilli confermato vice di Caravelli

Con Dpcm, Meloni ha rinnovato di altri quattro anni il mandato del numero due del servizio estero. Da dicembre con la nomina di Figliuolo, l’intera catena di comando a Forte Braschi è nelle mani di generali dell’Esercito Italiano. Da meno di tre settimane Rizzi è al vertice del Dis

Le Alpi come termometro dei cambiamenti climatici. Tutte le sfide della presidenza italiana

Dal 2025 l’Italia guiderà per due anni la Convenzione delle Alpi. Con un piano incentrato su biodiversità, cambiamenti climatici, sviluppo locale e cooperazione internazionale

Dall'incontro Trump-Netanyahu dipende molto del futuro Medio Oriente

La visita di Netanyahu alla Casa Bianca è fondamentale per la tregua a Gaza e per gli equilibri in Medio Oriente. Ecco perché dal rapporto tra Israele e Trump passa il futuro della regione

Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L'analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Un investimento da 23,2 miliardi di euro, oltre 1.300 mezzi blindati di nuova generazione, il 60% della produzione in Italia con settemila nuovi posti di lavoro. La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall, che ha presentato stamattina a Nettuno le prime valutazioni del cingolato Lynx, ridisegna gli equilibri dell’industria europea della difesa, aprendo nuove prospettive di mercato stimate in 50 miliardi nei prossimi quindici anni. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La nuova architettura bellica cinese passa dall'Isf. Parola di Singer e Graham

La neonata Information Support Force (Isf) mira a garantire la superiorità informativa e l’integrazione delle operazioni congiunte nella Pla. Ma per farlo, dovrà superare ostacoli decennali

Le munizioni a Kyiv infiammano il dibattito politico di Praga. Ecco perché

Uno dei principali esponenti del partito populista ceco, secondo i sondaggi destinato a trionfare alle prossime elezioni, ha attaccato l’iniziativa promossa dall’attuale governo. Promettendo di porvi fine dopo l’eventuale vittoria elettorale

Essere proattivi per difendere le infrastrutture. La ricetta di Guerini

Di Lorenzo Guerini

Il libro “Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale” di Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini (eCampus University Press) offre una panoramica approfondita sull’Internet delle Cose (IoT) e le sue applicazioni in ambito infrastrutturale e domestico, con particolare attenzione alla sicurezza e all’intelligenza artificiale. Pubblichiamo la prefazione scritta da Lorenzo Guerini, presidente del Copasir e già ministro della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter