Skip to main content

La guerra in Europa si arricchisce di nuove tensioni: l’Ucraina riceve luce verde per lanciare i missili americani a lungo raggio contro le rampe e le basi russe. Ѐ la svolta attesa da Zelensky e dai comandi ucraini. Il sistema Atacms ha una gittata di oltre 300 chilometri che rispetto ai circa 70 degli Himars cambia strategie e, di fatto, la guerra in corso. Questa la risposta, inaspettata, di Biden al nuovo asse militare tra Mosca e Pyongyang che, con i suoi 12mila soldati nella regione di Kursk, punta a decuplicare l’impegno della Corea del Nord nel conflitto in corso.

“Prevenire Trump” – che promette di limitare gli aiuti a Kyiv e di porre fine rapidamente alla guerra – e difendere il Kursk come moneta di scambio. La svolta prima dell’addio. E ancora: la volontà di fermare Pyongyang? Tanti i temi che si avviluppano in continui dibattiti in queste ore. Ne abbiamo parlato con Antonello Folco Biagini, storico e professore emerito di Storia dell’Europa orientale di Sapienza Università di Roma.

Professore, come legge la mossa di Biden?

Gli osservatori e gli analisti la leggono come una mossa volta a “complicare” la futura politica di Trump finalizzata comunque alla soluzione del conflitto. Sul piano militare resta comunque una decisione tardiva e poco efficace dato l’evidente vantaggio acquisito dalla Russia. Si deve anche sottolineare che non tutti gli alleati europei sono sulla stessa linea. Il ministro degli Esteri italiano, per esempio, ha ribadito che le forniture italiane non potranno essere usate …

Ѐ lecito aspettarsi un ruolo più attivo nel conflitto, considerando la crisi tedesca, a gennaio con Trump al timone degli Stati Uniti?

Direi piuttosto che Trump avvierà consistenti iniziative per porre fine al conflitto. Trump non solo ha mai condiviso la politica svolta in questi anni ma ha assunto precisi impegni in tal senso con l’elettorato interpretando anche quel sentimento molto diffuso nell’opinione pubblica di non voler più destinare risorse alle così dette “guerre inutili” e al ruolo di “gendarme del mondo”. A mio giudizio tuttavia c’è un ulteriore elemento: ricuperare una forma di rapporto più disteso con la Russia per alleggerire la progressiva coesione dei Paesi Brics (maggioranza della popolazione mondiale, crescita del Pil, fine dell’egemonia del dollaro nelle transazioni commerciali, ecc.) che da alleanza economica tende a trasformarsi anche in una alleanza di collaborazione militare e Trump non può sottovalutare la prospettiva di una sfida sempre più impegnativa con la Cina senza prevenire ad uno scontro diretto .

Quali sono le “leve” positive cui potrebbe giovarsi Trump?

In primo luogo sulle forniture militari e su un sostanziale ridimensionamento della Nato, una alleanza difensiva nata, negli anni della Guerra Fredda, contro possibili azioni dell’Unione sovietica. L’implosione di quest’ultima piuttosto che determinare uno scioglimento dell’Alleanza ne ha determinato uno stravolgimento essendo utilizzata – con i progressivi allargamenti – in funzione anti russa. Tutto ciò ha risvegliato in Russia quella sindrome da accerchiamento che rappresenta una costante nella determinazione della politica russa declinata nelle sue varie forme. Di fatto la Nato da strumento “tecnico” ha finito per assumere caratteristiche politiche (si vedano gli interventi degli ultimi Segretari generali) forzando le decisioni dei governi componenti. In altri termini in una fase di crisi economica i governi e le opinioni pubbliche europee dovranno trovare le risorse economiche per organizzare la propria politica di sicurezza con le conseguenze che possiamo facilmente immaginare

La telefonata di Scholz a Putin potrebbe portare a un domino, in senso europeo, capace di rompere l’embargo antirusso?

Lo strumento dell’embargo o delle sanzioni, storicamente, non ha mai funzionato e in genere ha impoverito chi lo ha decretato e meraviglia che i governanti e le classi dirigenti europee siano incappate in un errore simile (forse un po’ di studio della storia poteva aiutare…). Nel caso specifico l’iniziativa del leader tedesco nasce dalla profonda crisi economica che attanaglia il Paese – e la crescita elettorale dell’estrema destra lo dimostra ampiamente – e dalla necessità di ricuperare un minimo di consenso elettorale. Ad oggi, nonostante sia palese il vantaggio della Russia – che potrà essere ridimensionato in parte solo attraverso una complessa e pragmatica trattativa -, i governi europei rimangono tenacemente abbarbicati su decisioni che danneggiano solo i propri cittadini. Del resto l’Europa non è riuscita a formulare – al di là delle dichiarazioni più o meno retoriche – linee di politica estera comune di fronte ai conflitti prevalendo ancora le scelte autonome degli interessi nazionali.

Zelensky parla di pace raggiungibile entro il 2025. Che ne pensa?

La dichiarazione del lader ucraino costituisce uno dei tanti paradossi della conduzione “politica” di un conflitto che si poteva facilmente evitare (accordi di Minsk del settembre 2014, Istanbul marzo 2022). La “guerra” risponde ai canoni tradizionali: truppe sul “terreno” con progressive occupazioni, utilizzazione di sistemo d’arma sofisticati, servizi segreti, propaganda; l’anomalia è proprio nella politica attuata dai sostenitori dell’Ucraina che hanno messo in campo risorse e armamenti limitandone tuttavia l’uso e dunque vanificando anche qualche possibile esito – in verità molto limitato – positivo per gli ucraini. In genere è sempre molto difficile prevedere la fine del conflitto in quanto la prima difficoltà è l’accordo rra le parti contendenti e, spesso chi è in vantaggio (o ritiene di esserlo) tende a prolungare per acquisire sempre maggiori vantaggi da far pesare poi sul tavolo delle trattative. Detto ciò è possibile che Zelensky, a fronte dell’ascesa di Trump, per non essere completamente esautorato voglia proporsi – dopo mille giorni da “condottiero” – come operatore per agevolare il nuovo corso.

Il coinvolgimento delle truppe nordcoreane nel conflitto quali risvolti avrà?

Intanto ha già avuto dei risvolti importanti consentendo ai russi una maggiore penetrazione/occupazione di vaste aree che sta proseguendo mentre si intensificano i bombardamenti che hanno messo in crisi l’erogazione dell’energia elettrica e i rifornimenti per i riscaldamenti (l’inverno è iniziato …). Politicamente certifica quanto detto sopra a proposito dei Paesi Brics e dimostra quanto la Russia non sia isolata nel contesto internazionale, contrariamente a quanto da alcuni sperato e invocato, mentre ha raggiunto livelli record di Pil migliorando anche il proprio apparato produttivo industriale.

Biden, la svolta nella guerra in Ucraina prima dell’addio. La versione del prof. Biagini

L’Ucraina ha ricevuto luce verde per lanciare i missili americani a lungo raggio contro le rampe e le basi russe. Il sistema Atacms ha una gittata di oltre 300 chilometri che rispetto ai circa 70 degli Himars cambia strategie e, di fatto, la guerra in corso. Intervista ad Antonello Folco Biagini, storico e professore emerito di Storia dell’Europa orientale di Sapienza Università di Roma

Fitto al sicuro sotto l'ombrello del Ppe, Ecr in maggioranza. Parla Martusciello

Le lunghe trattative che hanno portato alla designazione del vicepresidente esecutivo, Raffaele Fitto, sono state condotte dal Partito popolare. In questo, la “tela” di Tajani è stata fondamentale. Ora l’Ecr di fatto entra in maggioranza: la linea del Piave sarà il voto alla Commissione mercoledì prossimo. Colloquio con Fulvio Martusciello, capodelegazione nazionale del Ppe

TikTok

Cina, dati e fake news. Le risposte di TikTok alle nostre domande

Formiche.net si è incontrata con alcuni dirigenti della piattaforma social per sentire la loro versione riguardo ad alcune delle accuse mosse verso l’azienda. Al centro della conversazione il tema della sicurezza dei dati e quello della disinformazione

L'Italia vince a tavola. Ma attenzione al clima. Il rapporto Ismea

Le eccellenze italiane continuano a conquistare porzioni sempre più ampie del mercato. Ma sulla filiera qualcosa non va. E i cambiamenti climatici costano un miliardo all’anno

L'assemblea Anci e il ruolo centrale dei comuni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=fhwCdabLn0w Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata l'assemblea Anci di Torino e il ruolo centrale dei Comuni. Ospiti: Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli e neoeletto Presidente ANCI), Andrea Abodi (Ministro…

Biofuel, l’altra energia del rapporto Italia-India

Connesso all’Imec, proiettato con il Piano Mattei, ecco perché l’interesse di Italia e India nel mondo del biofuel è un altro esempio della cooperazione non solo bilaterale tra i due Paesi. Per l’Italia, cercare la propria leadership nell’Unione Europea, pur coltivando partnership nel Global South, sarà essenziale. Per l’India, bilanciare le esigenze energetiche interne con le ambizioni di leadership globale richiederà innovazione politica e investimenti sostenuti

Un Consiglio di sicurezza Ue per prepararsi a Trump. La proposta di Lehne (Carnegie)

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il rischio di minore impegno americano verso la sicurezza europea, Stefan Lehne, oggi senior fellow al Carnegie Europe, propone un organismo con i cinque Paesi maggiori e alcuni a rotazione per rispondere più efficacemente agli sviluppi globali. Serve evitare l’irrilevanza geopolitica e questa è un’idea

Vi racconto gli effetti (visibili) del Pnrr. Scrive Scandizzo

Il Pnrr rimane il nostro principale punto di riferimento di politica economica, sia per i benefici strutturali che si prevede avrà sull’economia nei prossimi anni, sia perché evidenzia una doppia esigenza di continuità. Dal punto di vista nazionale, è chiaro che non possiamo permettere che il piano si concluda nel 2026 senza affrontare il rischio di un contraccolpo economico duraturo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Chi (non) riconosce Gonzalez Urrutia come presidente eletto del Venezuela

Dall’Argentina la premier ha dichiarato che le elezioni di luglio nel Paese sudamericano sono state poco trasparenti e ha condannato la brutale repressione del regime di Nicolás Maduro. C’è però chi ancora non lo fa. Sarà uno scenario simile a quello del presidente eletto Juan Guaido nel 2019?

Trump presenterà all’Italia il conto delle spese militari?

Trump ha promesso di punire quei Paesi che, a suo avviso, non spendono abbastanza per la Difesa e scaricano il peso della propria sicurezza sui contribuenti statunitensi. Tra i Paesi Nato, l’Italia figura tra quelli che ancora non soddisfano gli impegni presi e contro cui si è espresso il tycoon. Eppure, c’è più di un motivo per cui l’Italia (da Trump) non ha molto da temere

×

Iscriviti alla newsletter