Skip to main content

Il successo della spedizione italiana alle Olimpiadi di Tokyo è sicuramente un dato. Ma come tutti i dati deve essere soggetto a interpretazione, non per minimizzarlo ma per inquadrarlo nel giusto contesto. Appoggiandomi alla lezione di Hans Rosling, e lungi dal voler deprimere i tifosi in festa, mi azzardo ad affermare che i dati dicono tanto ma non dicono tutto.

Senza l’intenzione di sminuire o dissacrare la portata dell’impresa, dopo l’unità ritrovata dietro le vittorie ci si è di nuovo divisi sui meriti, ripetendo schemi antichi alla Coppi-Bartali: così siamo riusciti a discutere anche se conquistare medaglie olimpiche sia di destra o di sinistra, se il merito vada attribuito al governo Draghi o a quello precedente. Un po’ come quando si parla di inflazione o di debito pubblico…

Mi interessa invece riportare un ragionamento ispirato dall’osservazione di un collega guardone sportivo che ho annotato nel mio taccuino. E voi potete aiutarmi a capire se la mia logica funziona.

Il primo dato segnalato dallo scrupoloso amico e soggetto, come si diceva all’inizio, di interpretazione, è la posizione raggiunta nel medagliere olimpico dall’Italia, cioè il decimo posto. Ci credereste? Nelle ultime edizioni solo a Barcellona 92 facemmo peggio di così. Un altro dato, che riguarda il numero delle medaglie: il celebrato record è in realtà risultato che condividiamo con moltissimi altri Paesi e determinato dal fatto che in questa edizione c’erano ben 33 gare in più della precedente, il che significa 99 medaglie in più a disposizione (e in alcuni sport come la boxe non si fa la finalina per il terzo posto ma si assegnano 2 bronzi).

Una morale? Godiamoci il medagliere, ma attenzione a non esagerare, perché gli stessi dati ci possono sollevare fino al cielo  e poi precipitarci giù fino al centro della terra. Letti in un certo modo possono confermare e in un altro smentire. Attenti ai numeri, perché come ha detto Gregg Easterbrook, se li torturi confesseranno ogni cosa.

Su una cosa però non possiamo avere dubbi: gridare forza Giappone. Perché ne ha davvero bisogno.

Sulle Olimpiadi festeggiamo le medaglie, ma occhio a non esagerare

Godiamoci il medagliere, ma attenzione a non esagerare, perché gli stessi dati ci possono sollevare fino al cielo e poi precipitarci giù fino al centro della terra. Il contributo di Gianni Bessi

L'Europa richiude le porte agli Usa? Novità sul travel ban

Questa settimana l’Unione europea potrebbe reintrodurre il divieto all’ingresso dagli Stati Uniti, a causa dell’impennata di casi. Il focolaio della Florida e i settori più a rischio

 

Cos'è la Foc, l'alleanza per i diritti online cui ha aderito l'Italia

L’Italia entra nella Freedom online coalition (Foc), coalizione di 33 Stati che da dieci anni difende i diritti umani online, inaugurata all’Aja con un discorso di Hillary Clinton. Missione: mettere un freno all’autoritarismo via internet (come quello russo e cinese). Della Vedova: impegnati per la libertà sul web

Irini e Eubam. L'Europa (e l'Italia) in prima linea per la sicurezza della Libia

Mentre l’Eeas fornisce i dati sulle attività di Irini, la missione guidata dall’ammiraglio Agostini sigla con Eubam Libia di Natalina Cea un accordo per lo scambio di informazioni sulla sicurezza

Verso Zapad-2021. Così Mosca sposta le truppe in Bielorussia

Mentre la crisi migratoria dalla Bielorussia preme sulle Repubbliche baltiche, Mosca si prepara a inviare 2.500 militari nel territorio del regime di Lukashenko. Parteciperanno a Zapad-2021, il maggior impegno addestrativo dell’anno (anche per la Flotta del nord). E intanto, in Cina, sono già iniziate le manovre congiunte russo-cinesi…

Clima, codice rosso. Il rapporto Ipcc e il ruolo della COP26

Il riscaldamento del globo è “inequivocabilmente” colpa nostra, e accelera. Molti danni sono già irreversibili e servono azioni drastiche nel prossimo decennio per limitare gli impatti più gravi del cambiamento climatico. Dopo l’ultimo rapporto-fiume dell’Ipcc palla ai governi, che si riuniranno a novembre per la conferenza sul clima ospitata da Regno Unito e Italia

Covid-19, il boom del mercato nero di certificati di vaccinazione nel mondo

Dal Messico all’Arabia Saudita, chi non si inocula il vaccino anti-Covid 19 ha accesso a un ampio mercato illegale di certificati di vaccinazione, non solo sui social. Tariffe, tipologie e sanzioni

Biden, Trudeau e Bolsonaro. Chi toglie il sonno alla cinese Huawei

Crollo delle vendite, sanzioni, esclusione dalle gare 5G, e un processo che preoccupa Pechino. Huawei, campione cinese della telefonia mobile, naviga in alto mare. E la Cina ha un conto aperto con Biden, Bolsonaro e Trudeau

Il futuro della gig economy passa dal Massachusetts?

Di Lorenzo Santucci

Il dibattito sulla classificazione dei rider, degli autisti di Uber e di chi lavora grazie alle app è sempre più acceso: in Massachusetts le aziende del settore hanno presentato una proposta di referendum (da votare insieme alle elezioni di Midterm) per dare garanzie minime a questi lavoratori senza classificarli come dipendenti. Sentenze, proposte di legge e la situazione italiana

Che succede se Cina e Usa si pestano i piedi sulla Luna?

Cosa succederebbe sulla Luna se un gruppo di astronauti americani e un gruppo di taikonauti cinesi volessero trasformare in acqua lo stesso sedimento di ghiaccio? Il tema non è ancora normato, ma potrebbe diventare attualissimo nel giro di una decina d’anni. Washington e Pechino puntano entrambe al polo sud lunare…

×

Iscriviti alla newsletter