Il realismo impone di confrontarsi con tutti: franchezza, ma capacità di cooperare, perché la Libia deve migliorare in democrazia pur restando elemento centrale per la stabilità del Mediterraneo, quindi dell’Italia e dell’Europa. Il ruolo di Lamorgese e dei partiti della maggioranza, l’unità da trovare per affrontare l’indolenza europea sul tema delle migrazioni
Archivi
Cina, il genocidio degli Uiguri non è un pretesto. Parola di Laura Harth
Mi hanno accusata di “propaganda e pretestuosità” perché insisto che si debba prestare ascolto e attenzione alle testimonianze delle vittime nello Xinjiang. Ma non mi fermo
A Radio Maria/Donne che Educano e Liberano
Domenica 11 Aprile 2021 ore 18.00-19.25 Radio Maria, nella mia rubrica Il diritto di apprendere Parleremo delle donne che educano nella storia e nella società, mamme, religiose, docenti, professioniste, donne che educano, sempre e comunque. Donne che educano al bello, liberano le menti e trasformano le tragedie in opportunità. Ospiti d'eccezione Dott.ssa Viviana Matrangola , figlia di Renata Fonte…
Biden come Trump. Gli Usa non mollano Taiwan, anzi!
Il rischio di un’invasione da parte di Pechino è innegabile ma l’amministrazione Biden ha già messo in chiaro che il suo supporto per Taiwan rimane “solido come una roccia”. L’analisi di Ludovica Meacci, già Yenching Scholar all’Università di Pechino
Biot è un traditore. Ma ha ancora senso la procura militare? Scrive G. Capaldo
Nel caso Biot sono entrati in gioco Aisi, Ros, Stato maggiore della Difesa, la Procura e il Tribunale di Roma, ministero degli Esteri e pure la Procura militare. Giancarlo Capaldo, ex procuratore aggiunto a Roma e responsabile del pool antiterrorismo, riflette sull’opportunità di mantenere la giustizia militare in tempo di pace, davanti al rischio di conflitti di giurisdizione
La rivoluzione cyber di Gabrielli? Avanti tutta. Soi e Martino spiegano come
Da dove nasce la rivoluzione cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? Quali possono essere gli sviluppi? Il modello tedesco e la necessità di una nuova legge. L’analisi del prefetto Adriano Soi e Luigi Martino (UniFi)
Vi racconto il valzer degli europeismi. Il commento di Pennisi
Siamo negli anni più bui dell’integrazione europea. È in questo contesto che occorre chiedersi se per il presente e soprattutto per il futuro del processo d’integrazione europea si debba puntare su una unica visione di “europeismo” o su quella di una gamma di “europeismi” in competizione leale tra loro. Il commento di Giuseppe Pennisi
L’Italia di Draghi vista dagli Usa? Un’occasione unica per Biden
Alla vigilia del viaggio di Di Maio a Washington torna utile leggere un’analisi del Center for American Progress, think tank liberal vicino a Biden, sull’opportunità che Draghi rappresenta per gli Usa
Il 5G italiano parlerà un po’ meno cinese con Ascani. Ecco perché
Giorgetti assegna le deleghe al Mise. Telecomunicazioni e digitale vanno alla vicepresidente dem Anna Ascani, che due anni fa definiva “sottomissione” l’adesione alla Via della Seta. Aziende cinesi del 5G avvisate (di nuovo)
Ecco le linee guida Ue contro terrorismo e criminalità organizzata transnazionale
Il Comitato antiterrorismo del Consiglio d’Europa ha adottato un documento per armonizzare gli sforzi degli Stati nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo