Lo stato dell’arte della sovranità tecnologica all’interno dell’economia reale attraverso i punti di vista delle principali aziende italiane. Da Leonardo a Tim, passando per Eni, Enel e Tinexta, ecco cosa è stato detto stamattina alla presentazione del position paper del Centro Economia Digitale
Archivi
Finalmente anche l’Ue si preoccupa del tecnoregime cinese. Parla Arcesati (Merics)
Rebecca Arcesati, analista del centro studi tedesco Merics, spiega come con Biden l’agenda tech Usa sia positiva e improntata al coordinamento con gli alleati. E anche l’Europa inizia a preoccuparsi dell’ascesa cinese. Ma occhio all’asse Pechino-Mosca
La Germania sceglie la Difesa. Ecco i piani di spesa
Dopo Francia e Regno Unito, anche la Germania prevede un aumento del budget per la Difesa nel prossimo anno, fino a 49,3 miliardi di euro. Restano le incertezze politiche in vista del rinnovo del Bundestag tra pochi mesi. Intanto, Berlino cerca di consolidare il proprio ruolo in Europa, con un occhio agli Stati Uniti di Joe Biden
Stop agli affari in Myanmar. La strategia Usa contro i militari birmani
Gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere l’accordo commerciale e d’investimenti con il Myanmar, a seguito delle violenze contro i manifestanti da parte dell’esercito. L’intesa, siglata nel 2013, è bloccata finché non sarà ripristinato il sistema democratico nel Paese, dopo il colpo di Stato di febbraio con cui la giunta militare ha preso il potere
Dall'idrogeno all'Algeria. Tutte le nuove scommesse di Eni e Snam
Il cane a sei zampe, dopo un nuovo accordo con l’Algeria, punta forte sulla diversificazione energetica e lancia la sfida della mobilità a idrogeno per i mezzi pesanti. Snam guarda ai potenziali acquirenti teutonici, certa che il fil rouge con il Nord Africa porterà buoni frutti
L'Oms avverte: bisogna organizzarsi ora per la prossima pandemia. Il video
L'Oms avverte: bisogna organizzarsi ora per la prossima pandemia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=2L8Ik5fDgBY[/embedyt] Milano, 30 mar. (askanews) - Un trattato globale per le pandemie a protezione di tutti gli Stati che recepisca tutti gli insegnamenti ricevuti a caro prezzo dal Sars Cov2 e non lasci i governi e le istituzioni internazionali impreparati la prossima volta. È la proposta dell'Organizzazione mondiale della Sanità…
Il business italiano torna a Tripoli? Storia e numeri delle relazioni Italia-Libia
Tripoli chiama Roma. Il nuovo premier eletto dal Foro onusiano invita le aziende italiane a considerare la Libia la “loro casa”. Askanews ricostruisce la storia e lo stato attuale delle relazioni business tra i due Paesi
Draghi e Macron vogliono un Recovery extra-large? L'avvertimento di Cipolletta
L’economista e presidente di Assonime: giusta l’idea di un piano di aiuti europeo dalle spalle più larghe, il problema però è riscrivere le regole e mettere di nuovo d’accordo 27 Paesi. Gli Eurobond sognati da Draghi? Sono già tra noi. E la politica industriale la fa il mercato, non i ministeri…
Biden come Clinton? Ecco cosa cambia ora per Israele e Iran
Tra le elezioni in Israele (e in Iran), il JCPOA, gli Accordi di Abramo e l’influsso americano, la scacchiera mediorientale è in evoluzione. Resoconto del live talk di Formiche con Cinzia Bianco (ECFR), Yossi Melman (Haaretz) e Aaron David Miller (Carnegie Endowment)
AstraZeneca bloccato di nuovo (in Germania), mentre Draghi...
Mentre il presidente del Consiglio Mario Draghi assieme alla moglie Serenella Cappello si sono vaccinati in mattinata con AstraZeneca, arrivano nuovi guai per il vaccino anglo-svedese. Il Canada raccomanda di non utilizzarlo negli adulti di età inferiore ai 55 anni, e in Germania la scelta è di sospendere la vaccinazione per le donne giovani