La Bielorussia ha costretto un Boeing 737 di Ryanair ad atterrare sul proprio territorio per mettere (letteralmente) le mani su un dissidente. Fioccano le reazioni politiche, ma resta oscura la dinamica dell’episodio, soprattutto nei concitati momenti del cambio di rotta. Chi ha fatto cosa e quando? Chi è stato avvertito e cosa è stato detto? Che faceva la Nato, che a poca distanza schiera gli F-35 italiani? L’analisi di Gregory Alegi, giornalista e storico
Archivi
Chi è David Barnea, il nuovo capo del Mossad
Dopo cinque anni e mezzo Yossi Cohen, ormai un fedelissimo di Netanyahu, lascia la direzione dell’agenzia. Al suo posto David Barnea, a cui viene attribuita l’operazione che ha portato all’eliminazione dello scienziato iraniano Fakhrizadeh, a capo del programma nucleare di Teheran
Aung San Suu Kyi appare in pubblico per la prima volta dal colpo di Stato
La leader della Lega Nazionale per la Democrazia, agli arresti domiciliari, è vittima di un processo politicamente motivato. La sua apparizione prelude alla dissoluzione del suo partito da parte della giunta militare al potere. A quasi quattro mesi dal golpe, ecco cosa sta succedendo in Myanmar
Una riforma dell'export militare è nell'interesse nazionale. Firmato gen. Camporini
Il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare e della difesa, dà il benvenuto alle parole del sottosegretario Mulé sulla riforma della legge 185/90: “Forse l’attuale congiuntura politica, con un governo meno sensibile del passato a pulsioni populiste ed emotive, offre una finestra di opportunità che sarebbe bene non lasciarsi sfuggire”
Ecco il vero ponte sullo Stretto che serve all'Italia. La proposta di Erasmo D'Angelis
Anziché concentrarsi su un’opera dalla complessità senza precedenti in una delle aree più delicate e dinamiche del mondo dal punto di vista geologico, non potremmo farlo sulla diminuzione del rischio sismico e idrogeologico nei versanti calabrese e siciliano, migliorando la logistica e le reti ferroviarie e stradali con interventi urgenti? Non è forse questo il ponte che serve? Erasmo D’Angelis analizza tutte le fasi del Ponte sullo stretto di Messina fino ad oggi
Salvini-Meloni, cinque punti per ripartire. Firmato Giubilei
I sondaggi lo incoronano in cima e pronto a guidare il Paese, ma il centrodestra resta diviso e litigioso. A Salvini e Meloni serve un’agenda di soli cinque punti. Il corsivo di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Covid, l’ombra della variante indiana oscura le riaperture in Europa?
Da ieri la Germania ha bloccato le frontiere con il Regno Unito a causa della veloce diffusione della variante indiana, la più pericolosa e trasmissibile. Ma non tutti i Paesi europei ne sono spaventati. Numeri, proiezioni e misure
Pugno di ferro. Così Pechino cerca di frenare il boom delle materie prime
Domenica sera il governo cinese ha riunito i principali produttori di metalli avvertendo: ci saranno severe sanzioni per chi specula o diffonde notizie false sulle commodities. Il crollo immediato dei mercati
Polizia, 1 miliardo per il 5G (cinese?) I dubbi di Pd e FdI
Dopo l’articolo di Formiche.net sulla gara da quasi 1 miliardo di euro per il 5G delle forze di polizia italiane, la politica reagisce. Pd e FdI chiedono al governo quali misure di sicurezza sono state adottate per evitare che le comunicazioni sensibili finiscano in mano ad aziende cinesi sospettate di spionaggio
Una super-religione? Il destino dell'umanità nel nuovo libro di Marco Ventura
“Nelle Mani di Dio”, di Marco Ventura, edito da Il Mulino, è un libro anticipatore di scenari con la non comune capacità di trattare trasversalmente e su più piani – di sicuro quello giuridico, storico e sociologico – del destino dell’umanità in relazione a ciò che è stato e ai suoi bisogni escatologici. La recensione del prof. avv. Antonello De Oto, docente di Diritto Ecclesiastico italiano e comparato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna