Al via la settimana europea di Tony Blinken, il segretario di Stato americano che domani debutterà alla Nato per la consueta ministeriale Esteri, con un bilaterale a latere con Luigi Di Maio. Nell’agenda della riunione coordinata da Jens Stoltenberg c’è tanta Russia, affiancata dai lavori verso il nuovo Concetto strategico e dall’Afghanistan. E su “Putin killer”…
Archivi
Convenzione di Istanbul. Che cosa (non) fanno Emine e Sümeyye Erdogan
Erdogan aveva dichiarato che si sarebbe ritirato dalla Convenzione di Istanbul se fosse stato un desiderio della maggioranza dei turchi. I sondaggi però non hanno mai evidenziato un consenso popolare sul ritiro. Il dibattito si è spento verso la scorsa estate non solo a causa dell’emergenza sanitaria globale, ma soprattutto in seguito alle posizioni a favore del trattato della moglie del presidente, Emine Erdogan, e la figlia Sümeyye Erdogan Bayraktar, vicepresidente di un’associazione di donne islamiche chiamata Kadem. Ma adesso le due non sono più intervenute sull’argomento
Perché transizione ecologica e questione generazionale vanno di pari passo
L’intervento di Antonio Libonati, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Unesco che sabato prossimo lancerà il manifesto Next Generation You alla presenza, tra gli altri, dei ministri Enrico Giovannini e Fabiana Dadone
Italy's efforts in Libya ahead of Di Maio-Blinken bilateral
Italy is ramping up efforts to become the springboard for Western efforts towards the stabilisation of Libya, which has the potential to impact that of the wider North African and Mediterranean regions. Here’s what makes Rome a good candidate
Pnrr e sanità. Punto per punto, tutto quello che (non) funziona
Sono 21,2 i miliardi di euro destinati alla sanità dal Pnrr. Risorse notevoli che potranno fare la differenza nel post-pandemia. Purché la messa a terra dei fondi non si perda nei meandri della burocrazia all’italiana. La riflessione di Paolo Colli Franzone, presidente dell’Istituto per il management dell’innovazione in sanità
Questione femminile o scusa per calare i capigruppo dall'alto? Scrive Pasquino
È legittimo che Letta voglia sostituire Delrio e Marcucci, ma più in generale calare dall’alto due nomi non mi pare il modo migliore per andare verso la parità di genere. Che non dovrebbe comunque mai prescindere da valutazioni di capacità e prestazioni. La versione di Gianfranco Pasquino
Di Maio in Libia: "Paese cambiato, nuove opportunità per imprese". Il video
Di Maio in Libia: "Paese cambiato, nuove opportunità per imprese" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Kpgo9pDAyp0[/embedyt] Roma, 22 mar. (askanews) - "A distanza di poco più di un anno dalla Conferenza di Berlino, che si è occupata di Libia, promossa anche dall'Italia, abbiamo una Libia diversa, con delle istituzioni unite, che rappresentano tutto il Paese": è quanto ha affermato il ministro degli Esteri Luigi…
Abolire il cashback? Forse è meglio aggiustare il tiro e fermare i furbetti
Ci sono forze politiche che vorrebbero abolire il cashback a quattro mesi dall’inizio di questo programma. Ma a parte i “furbetti” che hanno trovato il trucco per aggirare il sistema e incassare 1.500 euro, è troppo presto per bocciare la misura tout court
L'Ue prepara carote e bastoni per la Turchia
Erdoğan ha abbassato i toni, Bruxelles studia un piano per mantenere il dialogo su binari costruttivi. Dalle sanzioni sul turismo e sull’energia alle aree di collaborazione, ecco la strategia Ue e i nodi ancora da sciogliere
Snam e Saipem nel Golfo, Eni in Libia. L’Italia muove la geoeconomia
Le aziende strategiche italiane si muovono in ambiti di altissimo valore geopolitico, e attraverso i deal economici con attori importanti di quei quadranti svolgono anche una funzione di stabilizzazione, proiettando la politica estera di Roma