Skip to main content

“Un’opportunità per avviare un nuovo capitolo delle relazioni transatlantiche”. È la riunione tra i ministri degli Esteri della Nato, al via domani a Bruxelles, preannunciata oggi dalla consueta conferenza stampa del segretario generale Jens Stoltenberg. Con Luigi Di Maio e colleghi, ci sarà per la prima volta il segretario di Stato americano Tony Blinken, oggi collegato intanto con il Consiglio Affari esteri dell’Ue. Il capo della diplomazia Usa ha già preannunciato l’obiettivo della settimana europea: “Ci impegniamo a ricostruire le nostre partnership e alleanze, una fonte fondamentale di forza”. Il tema sarà trattato anche nel bilaterale con Di Maio, previsto a latere della ministeriale, notizia riportata già ieri da Formiche.net.

L’AGENDA

Intanto domani, sul tavolo della Nato, ci sarà soprattutto la preparazione al summit tra capi di Stato e di governo, previsto più avanti nel corso dell’anno (ancora non c’è una data). Stoltenberg aggiornerà i ministri su “Nato 2030”, l’iniziativa avviata lo scorso anno per una complessiva riflessione strategica che adatti l’Alleanza (“più politica e più globale”) ai nuovi scenari di sicurezza. “Dobbiamo essere audaci e ambiziosi per costruire un’Alleanza più forte per il futuro, perché viviamo in un mondo più pericoloso e competitivo, dove le sfide non conoscono confini”, ha detto oggi il segretario generale. Quali sfide? “Le attività destabilizzanti della Russia, la minaccia del terrorismo, i sofisticati attacchi informatici, le tecnologie disruptive, l’ascesa della Cina e il cambiamento climatico”.

“RESILIENZA”

Dalla lista di sfide deriva l’esigenza di adattamento, che parte anche da “come aumentare i finanziamenti comuni per la deterrenza e la difesa” e arriva fino al nuovo Concetto strategico, superando quello attuale, risalente al 2010. Focus inoltre su “unità politica” e “resilienza”, termine in cui rientrano i lavoro finalizzati a “garantire standard minimi per infrastrutture critiche, come energia e telecomunicazioni”. Già lo scorso ottobre, il rapporto sul tema presentato ai ministri della Difesa riscontrava “vulnerabilità”, rivolgendo l’attenzione soprattutto agli investimenti di Pechino nel Vecchio continente.

OCCHIO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Nel termine “resilienza” rientra anche il tema del cambiamento climatico, affrontato dall’Alleanza soprattutto per le “implicazioni per la sicurezza”. I ministri degli Esteri dovrebbe su questo approvare un primo “documento politico relativo al nostro approccio”, ha spiegato Stoltenberg. “Dobbiamo andare oltre e garantire che la Nato assuma un ruolo-guida quando si tratta di comprendere, adattare e mitigare l’impatto del cambiamento climatico sulla nostra sicurezza”.

IL CAPITOLO RUSSO

Per il capitolo russo ai ministri degli Esteri della Nato si aggiungeranno i colleghi di Finlandia e Svezia, nonché all’Alto rappresentante dell’Ue. “La Russia – ha detto Stoltenberg – continua a reprimere i dissidenti pacifici in patria, e a mostrare un modello di comportamento aggressivo all’estero”. Attenzionati gli “attacchi informatici” e i “tentativi di interferire nelle nostre elezioni, minando le nostre democrazie”, ha una settimana dalla pubblicazione del report dell’Intelligence Usa sulle attività sul voto americano. Resta il “doppio binario: forte deterrenza e difesa, combinate con l’apertura a un dialogo significativo”.

PUTIN UN KILLER?

A chi gli ha chiesto se condividesse le parole (più che altro i cenni di assenso) espressi da Joe Biden su Vladimir Putin come killer, Stoltenberg ha sviato, rispondendo: “Il presidente Putin è ovviamente il responsabile ultimo di tutte le azioni intraprese dallo Stato russo; e abbiamo riscontrato un modello di comportamento aggressivo, inclusi tentativi e uccisioni mirate di oppositori”. In più “siamo anche molto preoccupati dei report sulla Russia, secondo cui prometterebbe taglie per l’uccisione dei soldati Nato in Afghanistan”. Tutto ciò è “inaccettabile”, e dunque l’Alleanza continuerà “a essere ferma e forte”. Non si esclude il dialogo: “Dobbiamo lottare per avere un rapporto migliore con Mosca”.

IL DOSSIER AFGHANO

Resta complesso il dossier afghano, per cui lo scorso mese i ministri della Difesa hanno rimandato decisioni relative al futuro della missione Resolute Support, al momento pari a circa 10mila unità (l’Italia vi partecipa con circa 800). “Valutare insieme i nostri prossimi passi”, è il mantra di Stoltenberg, che ha altresì ribadito come “non ci siano scelte facili”. Al momento, in attesa di capire come il nuovo piano targato Blinken verrà accettato dalle parti afghane, “tutte le opzioni rimangono aperte”, mentre sembra allontanarsi l’ipotesi di ritiro completo Usa entro maggio. È il termine che Joe Biden ha ereditato dall’amministrazione Trump.

Russia, clima e Afghanistan. L'agenda di Tony Blinken alla Nato

Al via la settimana europea di Tony Blinken, il segretario di Stato americano che domani debutterà alla Nato per la consueta ministeriale Esteri, con un bilaterale a latere con Luigi Di Maio. Nell’agenda della riunione coordinata da Jens Stoltenberg c’è tanta Russia, affiancata dai lavori verso il nuovo Concetto strategico e dall’Afghanistan. E su “Putin killer”…

Convenzione di Istanbul. Che cosa (non) fanno Emine e Sümeyye Erdogan

Erdogan aveva dichiarato che si sarebbe ritirato dalla Convenzione di Istanbul se fosse stato un desiderio della maggioranza dei turchi. I sondaggi però non hanno mai evidenziato un consenso popolare sul ritiro. Il dibattito si è spento verso la scorsa estate non solo a causa dell’emergenza sanitaria globale, ma soprattutto in seguito alle posizioni a favore del trattato della moglie del presidente, Emine Erdogan, e la figlia Sümeyye Erdogan Bayraktar, vicepresidente di un’associazione di donne islamiche chiamata Kadem. Ma adesso le due non sono più intervenute sull’argomento

Transizione

Perché transizione ecologica e questione generazionale vanno di pari passo

Di Antonio Libonati

L’intervento di Antonio Libonati, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Unesco che sabato prossimo lancerà il manifesto Next Generation You alla presenza, tra gli altri, dei ministri Enrico Giovannini e Fabiana Dadone

Italy's efforts in Libya ahead of Di Maio-Blinken bilateral

Italy is ramping up efforts to become the springboard for Western efforts towards the stabilisation of Libya, which has the potential to impact that of the wider North African and Mediterranean regions. Here’s what makes Rome a good candidate

sanità digitale digital health ospedale posti letto

Pnrr e sanità. Punto per punto, tutto quello che (non) funziona

Di Paolo Colli Franzone

Sono 21,2 i miliardi di euro destinati alla sanità dal Pnrr. Risorse notevoli che potranno fare la differenza nel post-pandemia. Purché la messa a terra dei fondi non si perda nei meandri della burocrazia all’italiana. La riflessione di Paolo Colli Franzone, presidente dell’Istituto per il management dell’innovazione in sanità

mes

Questione femminile o scusa per calare i capigruppo dall'alto? Scrive Pasquino

È legittimo che Letta voglia sostituire Delrio e Marcucci, ma più in generale calare dall’alto due nomi non mi pare il modo migliore per andare verso la parità di genere. Che non dovrebbe comunque mai prescindere da valutazioni di capacità e prestazioni. La versione di Gianfranco Pasquino

Di Maio in Libia: "Paese cambiato, nuove opportunità per imprese". Il video

Di Maio in Libia: "Paese cambiato, nuove opportunità per imprese" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Kpgo9pDAyp0[/embedyt] Roma, 22 mar. (askanews) - "A distanza di poco più di un anno dalla Conferenza di Berlino, che si è occupata di Libia, promossa anche dall'Italia, abbiamo una Libia diversa, con delle istituzioni unite, che rappresentano tutto il Paese": è quanto ha affermato il ministro degli Esteri Luigi…

Abolire il cashback? Forse è meglio aggiustare il tiro e fermare i furbetti

Di Ludovico Adorno

Ci sono forze politiche che vorrebbero abolire il cashback a quattro mesi dall’inizio di questo programma. Ma a parte i “furbetti” che hanno trovato il trucco per aggirare il sistema e incassare 1.500 euro, è troppo presto per bocciare la misura tout court

L'Ue prepara carote e bastoni per la Turchia

Erdoğan ha abbassato i toni, Bruxelles studia un piano per mantenere il dialogo su binari costruttivi. Dalle sanzioni sul turismo e sull’energia alle aree di collaborazione, ecco la strategia Ue e i nodi ancora da sciogliere

Snam e Saipem nel Golfo, Eni in Libia. L’Italia muove la geoeconomia

Le aziende strategiche italiane si muovono in ambiti di altissimo valore geopolitico, e attraverso i deal economici con attori importanti di quei quadranti svolgono anche una funzione di stabilizzazione, proiettando la politica estera di Roma

×

Iscriviti alla newsletter