Skip to main content

La legge 185 del 9 luglio 1990 è nata con lo scopo di regolamentare l’esportazione dei materiali di armamento, tracciandone perimetro e limiti. Con questa premessa, appare subito chiaro che si tratta di un argomento sensibile sotto vari aspetti. Si spazia dall’etica al dettato costituzionale, dal diritto umanitario all’efficienza delle forze armate, dal tornaconto economico-industriale a quello politico, dalla politica estera a quella interna. Ce n’è per tutti e, soprattutto nei momenti di crisi – e quello che stiamo attraversando indiscutibilmente lo è – l’argomento favorisce l’impulso delle forze politiche di qualsivoglia estrazione a sostenere con motivazioni diverse (spesso valide, ma altrettanto spesso pretestuose) necessità di emendamenti, rifacimenti o stretta applicazione. È un argomento interessante, che può diventare estremamente divisivo.

Ormai è chiaro che questa legge ha bisogno di un bel risciacquo in lavatrice per essere depurata da tutte le scorie del passato: qualcosa va tolto, qualcos’altro va ripristinato e molto va revisionato e alleggerito alle luce di accadimenti anche recenti. Come la Brexit, o la richiesta di adesione alla Pesco, a sorpresa, della Turchia. Un impatto lo aveva già avuto la direttiva 2009/43/CE, i cui concetti sono stati recepiti nella 185 sotto forma di modifiche con il decreto legge 105 del 22 giugno 2012. Altro impatto verrà dall’evoluzione della formula “accordi G to G” (tra governo e governo), volti a soddisfare esigenze di acquisizione ai fini della sicurezza di materiali prodotti dall’industria nazionale di Stati esteri. Alcune difficoltà applicative sorgono proprio con la soppressione di disposizioni che nella legge inizialmente c’erano. Facciamo qui l’esempio dell’articolo 6 (Capo II, Organismi di coordinamento e controllo).

Questo articolo prevedeva, a livello di presidenza del Consiglio, un Comitato Interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la Difesa, il Cisd. Ebbene, questo organo decisionale, che nella situazione attuale svolgerebbe un ruolo fondamentale, è stato soppresso con legge già nel 1993, quando la legge 185 aveva solo tre anni di sperimentazione. Cosi oggi tutto si è riversato sulla buona volontà e sulle competenze dello Uama (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento), che però, pur con tutti i coordinamenti esterni, ai fini delle autorizzazioni deve ottemperare unicamente alle disposizioni del ministro degli Esteri. È evidente che, nell’attuale dinamica internazionale questo è un limite e contemporaneamente una responsabilità inaccettabile per gli attuali operatori. Quindi, appare evidente come il Cisd, soffocato appena nato, vada immediatamente ripristinato. E, questo, è solo un esempio.

La problematica è stata sollevata non solo dagli interventi dell’ambasciatore britannico Jill Morris, dal sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé e dai qualificatissimi relatori all’evento organizzato da Formiche. Qualche giorno fa il presidente dell’Aiad (Aziende italiane aerospazio e difesa), Guido Crosetto, in un’audizione davanti alla commissione Difesa del Senato affermava a chiare lettere che la contrazione delle esportazioni è dovuta anche ad alcune condizioni riferibili a situazioni interne. Ha citato il caso degli effetti Brexit (relazioni commerciali con uno Stato ormai extra-Ue), ma si è anche soffermato sul blocco improvviso da parte di Uama (a causa di una semplice mozione parlamentare) di tutti i rapporti industriali (compresi i contratti in corso) con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita. Non solo quello per le bombe utilizzate dall’Arabia Saudita in Yemen (pubblicizzato dalla stampa, in quanto contrario allo spirito della 185), ma anche per gli aerei MB-339 della Pattuglia Acrobatica emiratina (ma questo paradosso la stampa non lo ha citato). Sicuramente i funzionari di Uama hanno fatto ciò che dovevano o che è stato loro ordinato all’interno del dicastero. Proprio per questo – continua Crosetto – è necessario identificare nella 185 un luogo politico (il Consiglio dei ministri, il Comitato per la sicurezza) dal quale ottenere indicazioni politiche precise sui Paesi con i quali la collaborazione può essere piena. Si eviterebbero cosi crisi di credibilità industriale e implicazioni (anche di natura penale) per i funzionari di Uama, abbandonati a sé stessi. In altre parole, occorre ripristinare l’originale Cisd, nella pienezza delle sue funzioni decisionali.

Naturalmente ciò, visto il processo di ideologizzazione cui stanno andando incontro componenti più o meno rilevanti del nostro sistema politico, potrebbe non piacere a tutti. Per esempio, proprio nei giorni scorsi, a seguito delle istanze appena citate, è subito insorta a tutela di una 185 “dura e pura” la Rete Italiana Pace e Disarmo, perché “Vita e diritti umani vengono prima del profitto armato”. Non manca l’esortazione a implementare “misure idonee ad assecondare la graduale differenziazione produttiva e la conversione a fini civili delle industrie del settore della Difesa”. L’adesione a questa pubblica istanza al 14 maggio 2021 contava già ben 35 associazioni, organizzazioni, enti o fondazioni, che spaziano da Amnesty International Italia all’Arci, dai Beati costruttori di pace alla Cgil, da Geenpeace Italia a Noi siamo Chiesa, da Pax Christi a Save the Children Italia. Stranamente, nel lungo elenco manca l’Anpi.

Allora, in questa confusione, ai tanti dubbi e perplessità osiamo proporne anche uno nostro. Eccolo: c’è da riformare solo la legge 185/90, o anche la cultura italiana?

Export militare. Riformare la legge non basta. La versione del gen. Arpino

Ormai è chiaro che la legge sull’export di armamenti ha bisogno di un bel risciacquo in lavatrice. Ma c’è da riformare solo la norma o anche la cultura italiana? Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa

Giornata mondiale della biodiversità. La natura ci salverà

La biodiversità, come ricorda la Convenzione delle Nazioni Unite, è “la ricchezza della vita sulla Terra, in tutte le sue forme e in tutte le sue interazioni”. L’inserimento di un riferimento in Costituzione nella Giornata mondiale della biodiversità e la sua presenza nel Pnrr fa ben sperare per l’Italia

Letta prova a rompere il duopolio Salvini-Conte. Ma il popolo social...

Di Domenico Giordano

Enrico Letta è tornato sulla scena politica forte di un buon consenso social, ma i due personaggi politici che hanno dominato il dibattito degli ultimi tre anni, Salvini e Conte, non hanno mollato la presa. E dopo poche settimane, il mood per il segretario Pd si è deteriorato. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Primarie e poco correntismo. Picierno disegna la strada Pd per la coalizione con M5S

L’europarlamentare dem sulle amministrative. “Peccato per l’irrigidimento di De Magistris, che ha scelto di sbattere la porta in faccia al centrosinistra. Così fa un favore al centrodestra”. E sulla successione “Letta ha avanzato una proposta corretta, consapevole che un Paese più equo è quello che offre più opportunità ai giovani e alle donne”

Funivia Stresa-Mottarone, ecco cosa è successo. Fatti, reazioni e immagini

Con un bilancio di tredici vittime e due feriti gravi la tragedia della funivia di Mottarone-Stresa ha scosso l’Italia intera. Mentre si dovrà attendere per accertare le responsabilità dell’incidente, i messaggi di cordoglio arrivano unanimi dal mondo della politica e delle istituzioni

Volo Ryanair dirottato. Lukashenko fa arrestare un oppositore

Volo Ryanair da Atene a Vilnius dirottato su Minsk per un allarme bomba non specificato. La polizia di Lukashenko arresta un oppositore a bordo, Raman Pratasevich. Rischia la pena di morte. Le condanne al regime non si sono fatte attendere

I 100 giorni di Draghi promossi dal prof Pasquino, ma...

Piano di ripresa e resilienza, pandemia, equilibri parlamentari e con le forze politiche. L’alunno Mario Draghi passa a pieni voti gli esami dei primi 100 giorni di governo, eppure è utile non dimenticare che gli esami non finiscono mai. I voti di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, in libreria con “Libertà inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana” (Utet 2021)

La vittoria dei Måneskin diventa un caso diplomatico Italia-Francia

Un video di Damiano, leader della band, chinato sul tavolino, fa scattare un’insinuazione: sniffava cocaina in diretta? La replica: “Senza senso”. Interviene il ministro degli Esteri della Francia (la cui rappresentante è arrivata seconda) e il cantante si sottopone volontariamente a un test antidroga

L'Australia stacca il 5G cinese. E gli europei cosa fanno? Una mappa

Chi interviene a gamba tesa, chi preferisce la cautela, chi si riserva il potere di bandire: come si muovono i Paesi europei sul 5G cinese

La verità ignorata di Ustica. Lo sfogo del gen. Tricarico nel libro con Alegi

Di Marco Nese

Per l’ex capo di stato maggiore dellAeronautica, la verità su Ustica c’è ed è quella di una bomba nella toilette posteriore. Ma media e magistrati civili l’hanno ignorata, e ora affida il suo sfogo a un libro: Ustica, un’ingiustizia civile, firmato con Gregory Alegi (Rubbettino)

×

Iscriviti alla newsletter