Skip to main content

Rezza: “Sale l’occupazione delle terapie intensive, vaccini subito”

Roma, 19 mar. (askanews) – “Questa settimana l’Rt resta come la scorsa settimana fisso sull’1,16, quindi al di sopra dell’unità. Per quanto riguarda, invece, l’incidenza vediamo una tendenza all’aumento e ormai supera i 250 casi per 100.000 abitanti, quindi un incidenza particolarmente elevata. Aumenta purtroppo anche il tasso di occupazione dei posti in terapia intensiva che è intorno al 36% quindi ben al di sopra della soglia del 30% e raggiunge la soglia del 40% l’occupazione dei posti di area medica.

“Stante la situazione epidemiologica è bene continuare a rispettare le regole mantenere il distanziamento sociale e soprattutto è importante un’accelerazione una campagna vaccinale”. Così il direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza, nel video diffuso subito dopo la divulgazione dei dati della cabina di regia Ministero-Iss sulla situazione epidemiologica nel Paese.

(Testo e video Askanews)

Rezza: "Sale l'occupazione delle terapie intensive, vaccini subito". Il video

Rezza: "Sale l'occupazione delle terapie intensive, vaccini subito" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gf4098eqcl0[/embedyt] Roma, 19 mar. (askanews) - "Questa settimana l'Rt resta come la scorsa settimana fisso sull'1,16, quindi al di sopra dell'unità. Per quanto riguarda, invece, l'incidenza vediamo una tendenza all'aumento e ormai supera i 250 casi per 100.000 abitanti, quindi un incidenza particolarmente elevata. Aumenta purtroppo anche il tasso di occupazione…

I cavi sottomarini entreranno nella nuova direttiva Nis

A confermarlo è Filipe Batista, digital attaché della rappresentanza permanente presso l’Unione europea del Portogallo, durante un evento del German Marshall Fund

Putin nel mirino. Così Biden ha distolto lo sguardo dal summit con la Cina

Le dichiarazioni al fulmicotone di Biden su Putin, la minaccia sul Nord Stream 2 ma non solo. Così Washington ha minimizzato l’incontro Usa-Cina in Alaska

Vaccini, Aifa: "Revocato divieto AstraZeneca, nessun legame con le trombosi". Il video

Vaccini, Aifa: "Revocato divieto AstraZeneca, nessun legame con le trombosi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VKrTa5hzCoQ[/embedyt] Roma, 19 mar. (askanews) - Seguendo la decisione dell'Ema, l'Agenzia europea del faramaco, "Aifa ha revocato poco fa il divieto d'uso del vaccino Astrazeneca". Lo ha annunciato in conferenza stampa il Dg di Aifa, Nicola Magrini, sottolineando "che il vaccino non è associato a un aumento complessivo del…

La strategia Biden sui migranti? Dosi di AstraZeneca donate al Messico

Gli Stati Uniti chiedono al Messico di gestire in modo più fermo il transito dei migranti, sia dal confine con il Guatemala (a sud) che verso quello americano (a nord). In cambio, anche se non è esplicito, la garanzia di milioni di dosi di vaccino AstraZeneca

I tempi delle amministrazioni italiane e i decreti attuativi

Ogni disposizione di legge richiede una serie di decreti attuativi. Il ministro Enrico Giovannini ha dichiarato di aver dato disposizioni all’ufficio legislativo del proprio ministero, non solo di preparare dei disegni di legge da inviare al Parlamento, ma anche, nel contempo, di mettere mano ai decreti di attuazione. Ecco alcuni consigli per velocizzare la Pa da parte del prof. Massimo Balducci

Quanto durerà lo stallo polare fra Cina e Usa. L'analisi di Geopolitica.info

Di Elisa Maria Brusca

In Alaska, nel primo meeting ad Anchorage, Cina e Stati Uniti si sono studiati. Rimane altissima la tensione e impenetrabile la muraglia cinese sui diritti umani. Ma Blinken avvisa: scomettere contro di noi è sempre un errore. L’analisi di Elisa Maria Brusca (Geopolitica.info)

Nuovi mondi e un pianeta da salvare. Una riflessione su Marte e la Terra

Di Roberto Sciarrone

L’idea di rendere un pianeta più ospitale per gli umani è un concetto sviluppatosi sin dai primi anni del 1900 e diffusosi dai libri ai film ai videogiochi. Oggi sono tanti i soggetti pubblici e privati che intendono portare esseri umani su Marte anche se l’idea di terraformare il pianeta rosso appare parecchio complicata. Ma siamo così sicuri che il “nuovo mondo” che cerchiamo in realtà lo abbiamo a casa nostra? La riflessione di Roberto Sciarrone, Unitelma Sapienza

Israele, quarto voto in due anni (ma potrebbe servirne un quinto)

Martedì gli israeliani voteranno per la quarta volta in meno di due anni. È di nuovo sfida al premier Netanyahu. C’è qualche possibilità di un governo di centrodestra senza di lui, ma c’è anche il rischio di tornare alle urne in estate

Intelligence, La spia intoccabile. Il libro di Pacini all'Università della Calabria

Presentazione del libro di Giacomo Pacini “La spia intoccabile” con Miguel Gotor, Alessandro Giacone e Mario Caligiuri. L’iniziativa all’interno dei Seminari dell’Università della Calabria

×

Iscriviti alla newsletter