Skip to main content

Nuove immagini e video rilasciati dai media cinesi sembrano mostrare per la prima volta al pubblico quello che si presume essere un Ch-7, il nuovo drone stealth cinese a forma di ala volante. Questo drone, sviluppato dalla China Aerospace Science and Technology Corporation, si distingue per le sue impressionanti dimensioni e un design unico rispetto ai modelli precedenti. Sebbene il Ch-7 sia orientato principalmente verso missioni Isr (Intelligence, Surveillance and Recognition), le sue capacità avanzate suggeriscono anche un possibile ruolo come Ucav (Uncrewed Combat Aerial Vehicle). Le immagini mostrano il drone, ricoperto in una vernice gialla di primer tipica dei test cinesi, in fase di rullaggio durante. Anche se non è stato ancora confermato ufficialmente che questo velivolo sia il Ch-7, vari esperti e osservatori cinesi del settore aerospaziale sono propensi a credere che si tratti effettivamente di questo modello.

Il Ch-7 ha subito una significativa evoluzione da quando è stato presentato per la prima volta come mock-up nel 2018. In quella fase iniziale, il drone assomigliava a un’imitazione cinese dell’americano X-47B, con una configurazione “cranked kite” modificata. Tuttavia, la versione del 2022 ha mostrato alcune modifiche evidenti, tra cui la presenza di alettoni ridisegnati, estremità affilate e un’apertura alare di circa 26 metri, decisamente maggiore rispetto ai 22 metri del modello originale. La lunghezza del drone è di circa 10 metri, con un peso massimo al decollo di 10.000 kg, una velocità massima di 926 km/h e un’autonomia di volo di 15 ore, caratteristiche che lo rendono ideale per missioni a lungo raggio e sorveglianza di spazi aerei ostili e altamente difesi.

Il design e il motore turbofan a presa d’aria dorsale contribuiscono alla bassa osservabilità radar e alla ridotta traccia termica, permettendogli di operare in condizioni stealth. Questo approccio stealth è simile a quello impiegato per l’Rq-180 americano e il drone russo S-70 Okhotnik-B.

Nonostante il Ch-7 sia stato probabilmente progettato per integrare le capacità del People’s Liberation Army, non si deve escludere la possibilità che Pechino decida di proporlo sul mercato internazionale, ampliando il suo portafoglio di droni stealth. La Cina si è ormai consolidata come uno dei principali fornitori mondiali di droni armati, capitalizzando le limitazioni imposte dagli Stati Uniti con il Missile Technology Control Regime, che limita le esportazioni di veicoli senza pilota come il Mq-9 Reaper ai soli alleati più stretti di Washington. Con il Ch-7, la Cina potrebbe offrire una piattaforma avanzata e capace di penetrare spazi aerei difesi, fornendo una soluzione che attualmente nessun altro paese è in grado di esportare su larga scala.

Tuttavia, l’eventuale export del Ch-7 presenta anche sfide e considerazioni strategiche. Essendo un velivolo di grande portata e altamente tecnologico, la Cina potrebbe decidere di limitare le esportazioni a versioni meno avanzate per proteggere le proprie capacità più sensibili. In tal senso, una variante ridotta o meno sofisticata potrebbe essere messa sul mercato, preservando al contempo le capacità avanzate per le forze armate cinesi.

Il Ch-7 rappresenta un balzo in avanti nella capacità della Cina di sviluppare e impiegare droni stealth di lunga durata e alte prestazioni, e riflette non solo il suo progresso tecnologico, ma anche la sua crescente ambizione di competere con le principali potenze nel dominio militare. Se questo drone entrerà in produzione e sarà effettivamente integrato nelle forze del Pla, potrebbe rappresentare una risorsa strategica significativa per Pechino, nel suo sforzo di porsi al centro della scena internazionale e di ridefinire le dinamiche della guerra del futuro.

(Immagine presa dal sito The Warzone)

Il Ch-7 è realtà. Pechino svela il suo drone stealth d’avanguardia

Pechino rende disponibili nuove immagini del presunto Ch-7, il nuovo drone stealth delle forze armate cinesi. Che è anche l’ultimo segnale della crescente attenzione della Repubblica Popolare alla competizione tecnologico-militare

Ucraina e Medio Oriente sono appese a due narrazioni (e a Trump). Scrive Nava

Di Massimo Nava

La storia definirà in un futuro prossimo i nuovi equilibri mondiali, ma è un fatto che nel grande gioco geostrategico stanno cambiando le regole. Abbiamo raccontato la fine della Guerra fredda, le speranze della globalizzazione, l’iper potenza americana, lo scontro di civiltà e ora una rivalità fra alleanze complesse e sistemi in crisi – la Nato, i Brics, l’asse filorusso, l’Ue – che poco assomiglia all’ideale del multilateralismo. L’analisi di Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera e scrittore

L'eredità (oggi persa) della sinistra sociale Dc. Il commento di Merlo

La sinistra sociale di ispirazione cristiana, espressa storicamente dalla Democrazia Cristiana, diverge profondamente dall’attuale conduzione della Cgil, incarnata da Maurizio Landini, in termini di approccio e cultura politica e sociale

Golden Power, l’allarme di Giorgetti sulle Pmi spinge verso la riforma

Come evidenziano sia il recente veto sull’intesa tra un’azienda varesina di “taxi aerei” e una società cinese sia il dibattito a Mediobanca di venerdì, un aggiustamento dei poteri speciali appare inevitabile. Il ministro dell’Economia cerca soluzioni per proteggere le piccole e medie imprese con valenza strategica

Giocare d'anticipo. Così Mosca rinvigorisce gli sforzi offensivi

Mentre le forze russe avanzano in Ucraina, l’incertezza sul futuro atteggiamento americano verso il conflitto aumenta con la vittoria di Trump, sollevando timori (o speranze) su un possibile congelamento della situazione sul campo

Verso il Trump-bis. Perché The Donald ha detto no a Pompeo e Haley

Il presidente eletto ringrazia l’ex segretario di Stato e l’ex ambasciatore all’Onu per il lavoro svolto nella prima amministrazione ma non gli chiederà di entrare nella squadra di governo. Ecco i nomi che circolano. Dopo la passata esperienza alla Casa Bianca, ora è tentato di circondarsi di figure di comprovata lealtà, dice Politico

Dal Muro di Berlino ai Brics, vecchie e nuove conflittualità raccontate dal prof. Niglia

Di Federico Niglia

Le attuali tendenze del mondo sono molto diverse da quelle di trentacinque anni fa e questo forse ci fornisce l’occasione per ripensare il senso storico della caduta del Muro di Berlino. Il commento di Federico Niglia, docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali

Cosa impedisce all'Italia di assumere una leadership globale. L'analisi di Parsi

Di Vittorio Emanuele Parsi

L’Italia, sebbene posizionata in un contesto europeo e globale di primo piano, non sembra in grado di giocare un ruolo di guida incisivo. La necessità di una cooperazione globale inclusiva è più urgente che mai, ma resta da vedere se le potenze sapranno affrontare con successo le sfide che si prospettano. La riflessione di Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Ucraina, perché Putin è prudente in attesa di Trump. L’opinione dell’amb. Starace

Di Giorgio Starace

Una possibile svolta diplomatica potrebbe aprire nuovi scenari, ma comporta rischi per la posizione negoziale di Washington. Il Cremlino discute il futuro della sicurezza russa in un contesto geopolitico sempre più complesso ma la reazione cauta riflette la volontà di studiare le prossime mosse da una posizione di forza. L’analisi di Giorgio Starace, già ambasciatore italiano in Russia

Un italiano alla guida dell’antifrode Ue? La proposta del gen. Butticé

Aperte le selezioni per la nomina del prossimo direttore generale dell’Olaf. Perché un generale della Guardia di Finanza sarebbe una scelta ottimale? L’opinione del generale in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla Frode, primo militare in servizio presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea

×

Iscriviti alla newsletter