Skip to main content

Gli Stati Uniti serrano i ranghi per un Indo-pacifico “libero e aperto” a fronte “della competizione a lungo-termine con la Cina”. Per le loro prime visite all’estero, il segretario di Stato Antony Blinken e il segretario alla Difesa Lloyd Austin saranno nei prossimi giorni tra Giappone e Corea del sud, pronti a rinvigorire le partnership con gli alleati strategici nel confronto a tutto tondo con Pechino. Dopo il debutto (in video-conferenza) alla Nato, il capo del Pentagono mira a puntellare il fronte asiatico.

LA PARTENZA

La partenza è programmata per sabato. Da Washington, Austin si sposterà alle Hawaii per far visita al Comando Indo-pacifico delle Forze Usa, il più grande tra i nove “major command”, con responsabilità su circa 40 Paesi e un’area pari al 50% della superficie terrestre. È la stessa area su cui si concentrerà gran parte della “Global posture review” già avviata dal Pentagono, tesa a rivedere tutti gli impegni americani oltre i confini nazionali. Si attende un potenziamento della presenza nella regione, sulla scia della competizione crescente con la Cina e in ripresa del “pivot to Asia” inaugurato da Obama. Non è un caso che l’ultimo budget approvato dal Congresso americano per il Pentagono (per il 2021) abbia inserito 7 miliardi per una nuova “Pacific deterrence iniative”, da impiegare in due anni.

OCCHIO ALLA CINA

A conferma di tale approccio c’è anche la task force dedicata alla Cina, lanciata da Joe Biden nella sua prima visita ufficiale al Pentagono e affidata a Ely Ratner. Il gruppo di esperti dovrà consigliera al segretario alla Difesa metodi e strategie per affrontare l’ascesa del Dragone d’Oriente. Tutto questo, ha già promesso Austin, avverrà in “continua consultazione” con partner e alleati. Non a caso, nell’annunciare il viaggio, il segretario alla Difesa ha detto di voler manifestare “l’importanza delle nostre alleanza e partnership”, così da “rafforzare insieme l’impegno Usa per una regione indo-pacifica libera e aperta”. Tale approccio traspariva anche dai primi contatti telefonici di Austin. Dopo la chiamata col segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, il generale ha sentito i colleghi di Regno Unito, Giappone, Australia, Corea del sud e Canada.

LA VISITA IN GIAPPONE

E così, dalle Hawaii, Austin si sposterà in Giappone, dove con il segretario di Stato Tony Blinken parteciperà al vertice 2+2 con i colleghi nipponici, altresì noto come US-Japan Security Consultative Committee. L’incontro, spiega il Pentagono, servirà a “enfatizzare che l’Alleanza tra Usa e Giappone non è mai stata più risolute e resiliente, pietra angolare per la pace e la sicurezza in una regione indo-pacifica aperta e libera di fronte alla competizione di lungo-termine con la Cina”. Tokyo resta costantemente preoccupata da Pechino, soprattutto sul fronte marittimo, con rivendicazioni incrociate nelle acque del Mar cinese orientale e i riflettori puntati sul rafforzamento navale della flotta cinese.

TRA COREA E INDIA

Il viaggio in parallelo con Blinken proseguirà anche in Corea del Sud per un altro vertice 2+2 Esteri-Difesa. Qui gli Stati Uniti riaffermeranno che l’alleanza con Seul “rimane un perno di pace, sicurezza e prosperità nel nord-est asiatico, in un indo-pacifico libero e aperto, e in tutto il mondo”. Poi sarà la volta dell’India per incontrare il collega Rajnath Singh e discutere di come rafforzare la collaborazione bilaterale. Dal 2016 il subcontinente è qualificato dagli Usa come “major defense partner”, appena sotto i “major non-Nato allies”, cioè quei pochi Paesi (come Australia, Israele e Giappone) a cui Washington attribuisce uno status paragonabile agli alleati atlantici, valido soprattutto per le complesse procedure di export militare e scambi tecnologici. Nuova Delhi resta un gradino sotto, anche perché le oscillazioni verso la Russia (si veda la richiesta del sistema S-400) non sono mai piaciute a Washington.

Gli Usa serrano i ranghi nel Pacifico. Blinken e Austin volano in Asia

Guardano alla sfida cinese i primi viaggi all’estero dei segretari di Stato e Difesa dell’amministrazione Biden: Tony Blinken e Lloyd Austin. Il capo del Pentagono sarà prima alle Huawai (con un occhio alla “Global Posture Review”) e poi in India. L’obiettivo è rilanciare le partnership e le alleanze per contenere il Dragone d’Oriente

Geoeconomia libica. Se Saipem vince un appalto a Bengasi

L’assegnazione da parte della Noc di un contratto a Saipem, per la costruzione di un centro tecnico a Bengasi, in Cirenaica, apre interessanti scenari sul valore della geo-economia italiana in Libia

Benessere equo sostenibile, nell’Italia del Covid non c’è più

Nel 2020, il 28,8% delle famiglie ha dichiarato un peggioramento della situazione economica familiare rispetto all’anno precedente, dal 25,8% del 2019. Tutti i dati dell’ottava edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile, il Bes, diffuso dall’Istat

Ecco la Pa da riformare nell'accordo governo-sindacati

Firmato a Palazzo Chigi l’accordo per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, tra governo e rappresentanti dei lavoratori

Libia, il governo c’è, la fiducia pure

La Libia ha un nuovo governo, che parte bene nella direzione dell’unità del Paese. L’esecutivo guidato da Dabaiba ha ottenuto un’ampia fiducia, anche se ha una prospettiva a breve termine prima delle elezioni di fine anno

Conferenza sul futuro dell’Europa, firmata la dichiarazione. E ora?

Con la dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa prende il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l’Unione europea con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà bisogno anche dell’impulso delle autorità nazionali. L’analisi di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “Ue, politica e istituzioni” e delle relazioni istituzionali dello Iai, pubblicata su Affari internazionali

Draghi, un fisco per la famiglia

L’obiettivo di una riforma fiscale che parta dalla modulazione delle imposte sulla base della composizione dei nuclei familiari può rappresentare il punto d’incontro tra esigenze diverse, politiche e sociali, che oltretutto può trovare anche uno sbocco bipartisan in sede parlamentare

La Cina respinta da Wall Street porta la telefonia a Shanghai

Dopo il delisting di inizio anno dalla piazza americana imposto dall’ex presidente Donald Trump, la terza compagnia telefonica cinese opta per una soluzione casalinga, sbarcando sul listino di Shanghai

Gli effetti della crisi catalana nella politica spagnola. Parla Román Marugán

Scontri interni, nuovi ricorsi e ricatti di sostegno politico. Che cosa succede ora in Spagna dopo la revoca dell’immunità a tre leader del movimento separatista della Catalogna. Conversazione con la politologa spagnola Paloma Román Marugán, professoressa dell’Università Complutense di Madrid

Corsa alla Luna. La Russia cade nell'abbraccio della Cina (in funzione anti Usa)

Nuova intesa lunare tra Russia e Cina, che si impegnano per realizzare una “stazione scientifica internazionale” sul satellite naturale. È il nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti di Joe Biden, che già ha confermato i piani per Artemis (con l’Italia a bordo). La corsa spaziale si fa sempre più geopolitica

×

Iscriviti alla newsletter