Skip to main content

“Il nostro approccio alla sovranità digitale deve essere orientato alla crescita della leadership digitale, preparandoci a un’azione intelligente e selettiva per garantire la capacità dove richiesto, preservando i mercati aperti e rafforzando la cooperazione globale e la dimensione del commercio estero”. È quanto scrivono in una lettera indirizzata alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (e ottenuta da Formiche.net) otto leader europei – i primi ministri di Repubblica Ceca (Andrej Babiš), Lussemburgo (Xavier Bettel), Belgio (Alexander De Croo), Lettonia (Krišjānis Kariņš), Svezia (Stefan Löfven), Polonia (Mateusz Morawiecki) e Irlanda (il Taoiseach (il premier Micheál Martin) e il presidente della Lituania (Gitanas Nauseda). “La competitività dell’Europa dovrebbe essere costruita su un uso dei dati efficiente, affidabile, trasparente, sicuro e responsabile in conformità con i nostri valori condivisi. Su questa base, dovremmo cooperare con gli attori internazionali”, hanno aggiunto gli otto nella lettera con cui chiedono alla Commissione europea un mercato aperto al fine di ridurre la dipendenza delle tecnologie straniere.

LE “SOVRANISTE DIGITALI”

La lettera arriva in risposta a una missiva precedente inviata la scorsa settimana sempre alla presidente von der Leyen. Mittenti quattro leader “sovraniste digitali” del Nord Europa: “È tempo che l’Europa sia sovrana in ambito digitale”, scrivevano la cancelliera tedesca Angela Merkel e i primi ministri danese Mette Frederiksen, finlandese Sanna Marin ed estone Kaja Kallas facendo appello a una “forte relazione transatlantica”. Tradotto, come notavamo su Formiche.net: il presidente statunitense Joe Biden è l’interlocutore giusto per parlare di regolamentazione delle Big Tech. Ma c’era un altro aspetto da tenere in considerazione (oltre al fatto che l’Italia, tra le due lettere, risulta non pervenuta): le quattro puntano a investire von der Leyen del ruolo di campionessa della sovranità digitale europea – scavalcando dunque i commissari Margrethe Vestager (responsabile per l’agenda digitale) e Thierry Breton (Mercato interno, che nel suo intervento ha citato i colloqui con Merkel) – per andare all’attacco della dipendenza dalle tecnologie cinesi e americane.

IL “2030 DIGITAL COMPASS”

A sei mesi dalla richiesta formalizzata dai leader europei in occasione della riunione straordinaria del Consiglio europeo dell’1 e 2 ottobre, oggi il collegio della Commissione europea ha discusso il piano “2030 Digital Compass”. Si tratta di una bussola per raggiungere gli obiettivi digitali entro la fine del decennio in corso. La pandemia ha evidenziato l’estrema dipendenza dell’Unione europea da Ovest e da Est. E nella sua strategia per la ripresa uno dei pilastri fondamentali è la digitalizzazione, “essenziale per promuovere nuove forme di crescita e rafforzare la resilienza”, avevano spiegato i 27. Il piano “non è una visione, ma una strada chiara”, ha dichiarato Vestager in conferenza stampa oggi.

I QUATTRO PUNTI CARDINALI

Il piano è sostenuto con i 672,5 miliardi di euro del Recovery fund (il 20% dei quali gli Stati sono chiamati a investire nel digitale) e si sviluppa attorno a quattro “punti cardinali”, presentati dai commissari Vestager e Breton. Primo, potenziare le competenze digitali dei cittadini: “entro il 2030, almeno l’80% degli adulti dovrebbe disporre di competenze digitali di base” con focus sul ruolo delle donne nei lavori digitali. Secondo, “infrastrutture digitali sicure, efficienti e sostenibili”: coprire tutte le aree urbane con il 5G entro il 2025, realizzare il primo computer quantistico europeo entro cinque anni e produrre entro il 2030 un quinto dei semiconduttori nel mercato globale (per varie applicazioni: dalle automobili intelligenti ai supercomputer e gli smartphone) al fine di supplire alla carenza globale che rallenta settori cruciali come l’automotive. A tal proposito, la commissaria Vestager non ha dato una risposta precisa a una domanda sul possibile coinvolgimento di aziende come Samsung e Tsmc rivelato alcune settimane fa da Bloomberg. Terzo, trasformazione digitale delle imprese: “Entro il 2030, tre aziende su quattro dovrebbero utilizzare servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale”. Quarto, digitalizzazione dei servizi pubblici: “entro il 2030, tutti i principali servizi pubblici dovrebbero essere disponibili online; tutti i cittadini avranno accesso alla propria cartella clinica elettronica; e l’80% dei cittadini dovrebbe utilizzare una soluzione di identità digitale”.

L’ASSE TRANSATLANTICO

“I diritti e i valori dell’Unione europea sono al centro” dell’approccio europeo al digitale, che è “human-centred”, si legge in una nota della Commissione in cui si evidenzia anche la necessità che le regole offline siano applicate anche online. L’espressione “human-centred” sembra essere stata scritta per indicare una sorta di terza via dell’Unione europea, che vede la Cina sbilanciata sul centralismo dello Stato e gli Stati Uniti troppo business-friendly. Un riferimento esplicito agli Stati Uniti e alla cooperazione con essi però c’è nel comunicato ufficiale, quando si parla di partnership digitali e impegno con le organizzazioni internazionali. “La Commissione ha già proposto di istituire uno EU-US Trade and Technology Council” quando, nel dicembre scorso, ha annunciato la sua agenda condivisa per rilanciare i rapporti transatlantici con l’amministrazione Biden – un documento in cui si parla perfino di cooperazione sul 6G, che comunque “dovrebbe essere parte di una più ampia collaborazione sulla sicurezza della catena di fornitura digitale fatta attraverso un’analisi del rischio oggettiva”. A partire dall’intelligenza artificiale e dal 5G (“la cybersicurezza è un imperativo per una piena applicazione del 5G”, ha detto il commissario Breton rispondendo a una domanda sull’Open Ran e sui cosiddetti “fornitori ad alto rischio”, cioè le società cinesi Huawei e Zte).

ITALIA ASSENTE

Come già detto, l’Italia è rimasta fuori dalle due lettere inviate alla presidente von der Leyen. E dire che nella bozza attuale del Recovery fund italiano la seconda voce di spesa è proprio la digitalizzazione, a cui sono destinati oltre 46 miliardi di euro. Di questi: 11,45 per digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica amministrazione; 26,73 per il sistema produttivo; 8 per turismo e cultura 4.0; 19,7 miliardi per la sanità digitale.

L’Europa ha una bussola digitale al 2030 (e l’Italia non c’è)

La Commissione europea presenta il suo piano per una maggiore autonomia digitale: tra gli obiettivi, produrre il primo computer quantistico in cinque anni e un quinto dei semiconduttori al mondo entro il 2030. Negli ultimi giorni si è intensificato il pressing delle cancellerie europee per un mercato aperto al fine di ridurre la dipendenza da tecnologie straniere: Italia non pervenuta

Papa in Iraq, l’interprete più alto della capacità di comprensione dell'Occidente

Di Paolo Romani

Papa Francesco indica la via all’Occidente e la premura dimostrata nello scegliere proprio questo momento per organizzare il suo viaggio apostolico dovrebbe risvegliare più di un attore della scena internazionale sull’urgenza di attivare i canali necessari per arginare il fenomeno del fondamentalismo religioso e del terrorismo connesso. La riflessione di Paolo Romani, senatore di Cambiamo

cina

Quello degli uiguri è un genocidio. Lo conferma un'organizzazione indipendente

Il report del think tank, elaborato da più di 50 esperti di tutto il mondo, sostiene che il governo cinese ha violato le disposizioni della Convenzione sui genocidi delle Nazioni Unite: diritti umani, crimini di guerra e diritto internazionale. L’intenzione: distruggere la minoranza dello Xinjang come gruppo, in totale o in parte

Sì allo sblocco dei licenziamenti. Ma col paracadute. Parla Micossi

Il dg di Assonime a Formiche.net: la moratoria è una misura che va bene per l’emergenza, non per la normalità. Il governo lavori a una rete di sicurezza che si apra quando il blocco cadrà definitivamente. Alle imprese serve capitale, in Francia stanno facendo quello che dovremmo fare noi

parita di genere swg

I partiti più vicini alle donne? M5S e FdI. Report Swg

Dal lavoro alla politica, fino alla famiglia. Come e quanto ha influito la pandemia nella strada verso la parità di genere? Risponde Swg, domandando alle donne (e agli uomini). I partiti più vicini alle donne? Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, ma…

Il ritorno di Lula nel Brasile scosso da scandali, virus e militarizzazione

Annullate le sentenze per corruzione, si spiana la strada elettorale per l’ex presidente socialista, mentre Jair Bolsonaro fa i conti con una cattiva gestione della crisi sanitaria e  tentativi di mettere le mani sull’economia. Ma, di buono, c’è un’alleanza con Israele per superare la crisi sanitaria, e non solo…

Missioni, investimenti e industria. La linea di Guerini per rilanciare la Difesa

Conferma per la candidatura a guidare la missione Nato in Iraq, proposta per una “Strategia della Difesa per il Mediterraneo” e lancio di una nuova “Politica industriale della Difesa”. Sono tre punti delle linee programmatiche del Lorenzo Guerini presentate alle commissioni di Senato e Camera. E sul Pnrr, “la Difesa farà la sua parte”

EuroAsia Interconnector, quando parte la nuova autostrada elettrica sottomarina

Cipro, Grecia e Israele firmano un memorandum d’intesa per la cooperazione in relazione al progetto “EuroAsia Interconnector”: una vera e propria autostrada elettrica con un mega cavo sottomarino dalla capacità totale di 2000 MW

Transizione ecologica, Cingolani: "Recovery Fund occasione unica". Il video

Transizione ecologica, Cingolani: "Recovery Fund occasione unica" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=By3Cz1DJCXo[/embedyt] Milano, 9 mar. (askanews) - "Il Recovery Fund è un'occasione unica che va sfruttata al meglio, soprattutto bisognerà trovare il giusto equilibrio tra istanze diverse. Mi rendo che c'è anche il rischio di non soddisfare tutti, ma è un'opportunità unica per cercare di riprendere un cammino verso il punto di arrivo…

La spesa italiana si fa online (ed è un problema)

La Gdo archivia un 2020 eccezionale, caratterizzato dalla pandemia. Ma ora il graduale ritorno a una nuova normalità ripropone i nodi strutturali del settore. L’e-commerce per la Gdo si conferma non redditizio, mentre si registra l’ascesa dei Discount

×

Iscriviti alla newsletter