Skip to main content

Si terrà entro il mese di marzo il primo incontro virtuale in formato Quad: al tavolo il presidente statunitense Joe Biden, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga, quello australiano Scott Morrison e quello indiano Narendra Modi. A rivelarlo è la testata online americana Axios.com, che sottolinea come la decisione di mettere in agenda il meeting sia una dimostrazione dell’importanza che la nuova Casa Bianca ripone nelle partnership e nelle alleanze per fronteggiare l’ascesa della Cina nell’Indo-Pacifico. Si tratta di un approccio multilaterale che però segue anche quanto fatto della precedente amministrazione guidata da Donald Trump, dando nuovo slancio, nello specifico della regione, al dialogo strategico nato nel 2007.

A conferma le indiscrezioni di Axios.com è stato oggi il primo ministro australiano Morrison, che però non ha dato indicazioni precise sul giorno. Invece, ha sottolineato che il summit dei quattro leader diverrà “una caratteristica distintiva dell’impegno nell’Indo-Pacifico”. Morrison, sempre più impegnato nel fronteggiare l’ascesa e l’influenza cinesi, ha spiegato di aver già discusso la questione con il presidente statunitense Biden e con la vicepresidente Kamala Harris. “Il Quad è centrale nella visione degli Stati Uniti e nostra per la regione, e guardando all’Indo-Pacifico anche dal punto di vista die nostri partner Asean e della loro visione” per l’area.

Il presidente Biden ha già avuto colloqui individuali con gli altri tre leader. Ma “metterli insieme dà un rapido impulso” al gruppo, che alcuni hanno già ribattezzato Nato asiatica, scrive Axios.com. A metà febbraio il segretario di Stato americano Antony Blinken ha partecipato a un incontro formato Quad con gli altri ministri degli Esteri. In quell’occasione i quattro hanno criticato Pechino senza citarla, promettendo però di “opporsi con forza ai tentativi unilaterali e energici di cambiare lo status quo nel contesto del Mar Cinese Orientale e Meridionale”.

A conferma di quanto il focus statunitense sia ormai forte sull’Indo-Pacifico, è recente la notizia della volontà di Washington di rafforzare il proprio deterrente balistico convenzionale contro la Cina installando una rete di batterie di missili guidati lungo la cosiddetta “prima catena di isole”: l’arco insulare e arcipelagico che si dirama al largo della costa continentale est-asiatica, dalle isole Curili, a Nord del Giappone, sino a Taiwan, alle Filippine settentrionali e al Borneo. A riferirlo è stato il quotidiano giapponese Nikkei, secondo cui il progetto è al centro della cosiddetta “Iniziativa di deterrenza del Pacifico” presentata al Congresso federale degli Stati Uniti dal Comando per l’Indo-Pacifico. Il piano prevede una spesa complessiva di 27,4 miliardi di dollari entro i prossimi sei anni.

Il Quad sta prendendo sempre più forma. E non soltanto militare. Come abbiamo raccontato su queste pagine recentemente, il patto a quattro riguarda l’ambito tecnologico e quel “divario crescente tra tecno-democrazie e tecno-autocrazie” a cui aveva fatto riferimento il segretario di Stato Antony Blinken davanti alla commissione Affari esteri del Senato statunitense parlando, in occasione della sua audizione di conferma, delle sfide che l’Occidente – “allargato” all’Indo-Pacifico – deve affrontare. Ma interessa anche la sfida geopolitica del vaccino: infatti, tra le iniziative del Quad, la Casa Bianca sta lavorando a un patto con Giappone, India e Australia per contrastare l’influenza cinese in Asia distribuendo vaccini ai Paesi dell’area.

Pacifico? Mica tanto. Gli Usa pronti a schierare nuovi missili anti Cina 

Biden pronto a installare batterie di missili lungo la “prima catena di isole” davanti alla Cina. Entro fine marzo il primo incontro Quad con Giappone, Australia e India

Superlega

Draghi sovranista? No, siamo in un’altra stagione politica. La bussola di Ocone

È successo cioè che proprio il governo più europeista che si potesse immaginare, guidato nientemeno che dall’ex presidente della Banca Centrale di Francoforte, abbia detto “prima noi” e poi gli “altri”. Ma si tratta di un’interpretazione fuorviante… La bussola di Corrado Ocone

Riflettori sull'export militare. Ma chi vende (davvero) armi all'Arabia Saudita?

Tornano ad accendersi i riflettori sulle vendite militari all’Arabia Saudita. In realtà, il dibattito italiano è inserito in un quadro più ampio, che da anni coinvolge i Paesi occidentali in riflessioni sul futuro dell’export militare un po’ in tutto il Medio Oriente. Ma chi vende davvero armi a Riad? E soprattutto, se l’Occidente dovesse fermare tutto il suo export, a chi guarderebbero i sauditi?

Sì a Orban, no al Ppe. Zanni svela le mosse della Lega

La Lega non entrerà nel Ppe, ma aprirà le braccia a Viktor Orban. Marco Zanni, leader dei leghisti a Bruxelles e presidente del gruppo Identità e democrazia (Id), chiude alla svolta popolare del Carroccio. Afd controllata dagli 007 tedeschi? Non è un problema, con noi sono corretti

Microsoft nel mirino degli hacker cinesi. Si muove la Casa Bianca

La Casa Bianca vigila sull’attacco informatico contro Microsoft. Secondo il vicepresidente del colosso gli autori sarebbero hacker cinesi. A rischio anche aziende italiane, secondo Yoroi

La crisi in Cina c'è (ma non si vede). Pechino rilancia su Pil e imprese

Dal Congresso del Popolo emerge la tendenza a ignorare gli allarmi su debito sovrano e sofferenze bancarie, continuando a spingere sull’acceleratore. Nel 2021 Pil a +6% e prestiti alle aziende su del 30%. E su Alibaba&co…

Google "gira" la digital tax ai clienti. Il fisco italiano è avvertito

Il gigante tech imporrà un sovrapprezzo del 2% a chi fa pubblicità attraverso i suoi servizi in Spagna e Francia. Accadrà anche in Italia?

Capitol Hill protesta

Il fake non parla russo, ma perfetto americano. Guide contro la disinformazione

Gli eventi di Capitol Hill hanno materializzato i pericoli della disinformazione digitale. Questo report definitivo studia il fenomeno e offre soluzioni per combattere l’epidemia di fake news

La carpet data-retention ancora nel mirino della Corte di giustizia Ue

Una sentenza della Corte di giustizia Ue mette in discussione il modo in cui vengono gestiti i dati di traffico internet da parte delle autorità investigative. Un’interpretazione sbilanciata delle norme sulla protezione dei dati personali mette a rischio l’ordine pubblico europeo e la sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara

Un Cancelliere a Palazzo Chigi. Quagliariello spiega la sua riforma

Il senatore di Idea-Cambiamo e già ministro per le riforme spiega a Formiche.net la sua proposta di riforma. Un premier più forte e stabile, sulla scia del modello tedesco. E una sfiducia costruttiva per scongiurare crisi al buio come quella del Conte-bis

×

Iscriviti alla newsletter