Skip to main content

La ripresa economica globale “resta fragile e diseguale tra Paesi”, ministri e governatori del G20 delle finanze “concordano sulla necessità di coordinamento” delle risposte alla crisi e sul fatto che “il multilateralismo è più importante che mai”. Al di là del percorso della Digital Tax, che dovrebbe trovare compimento al meeting di Venezia a luglio, è questo il messaggio principale che emerge, per bocca del ministro dell’Economia, Daniele Franco, nella conferenza stampa al termine del G20 delle Finanze.

Il primo G20 a guida italiana, visto che è a rotazione e ha vent’anni di vita. Ci arriviamo con una leadership di assoluta garanzia, meno male. Una prima sessione di lavori nel corso della quale si è discusso di “delle azioni di policy richieste per una ripresa solida e equa”, ha riferito il ministro dell’Economia. Ovviamente, “Nonostante gli sforzi messi in campo, le condizioni sanitarie ed economiche restano impegnative – ha aggiunto – e dobbiamo monitorare la situazione e, se servisse, rilanciare gli sforzi”.

Uno dei temi su cui si è vista maggiore concordia al G20 delle finanze di oggi è che “la pandemia ha allargato le disuguaglianze, sia tra i Paesi sia all’interno dei paesi” e che questa dinamica “va invertita il più rapidamente possibile”. Bisogna necessariamente “intervenire sulle necessità di chi ha sofferto di più: giovani e lavoratori a basso reddito.

Una ripresa fragile e diseguale, serve un approccio multilaterale. Bilanci dal G20

Al di là del percorso della Digital Tax, che dovrebbe trovare compimento al meeting di Venezia a luglio, è questo il messaggio principale che emerge dal primo G20 finanziario italiano, per bocca del ministro dell’Economia, Daniele Franco

Altro che Renzi, il Pd si logora da solo. Parla Borghi

Il deputato di Base Riformista risponde ad Andrea Orlando: il Pd si logora da solo, tra contismo e caccia all’uomo nero (Renzi). L’agenda Draghi ci pone a un bivio, o siamo riformisti o massimalisti. Noi abbiamo le idee chiare

malattie rare

Malattie rare e Covid, l'analisi di Iqvia e Farmindustria

Pubblicato lo studio Iqvia-Farmindustria sull’impatto del Covid sulle malattie rare, presentato in occasione del webinar “Malattie rare, ultrarare e non diagnosticate”. Emergono ritardi sull’accesso alle cure e alle diagnosi, ma anche soluzioni per supportare la ricerca

Spie contro. La Russia scopre uno 007 cinese a Mosca e....

Un cittadino russo condannato per spionaggio e spedito in Siberia. Sulle agenzie di stampa del regime escono i dettagli: segreti di Stato passati alla Cina. Perché i servizi russi rompono il silenzio? Siamo davanti a una linea di frattura che rompe l’idea di un asse indissolubile Mosca-Pechino?

Sessant'anni in volo per la Pattuglia Acrobatica Nazionale

“Le Frecce Tricolori sono conosciute, apprezzate e portano in tutto il mondo il nostro Tricolore”, dice il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di Squadra Aerea Alberto Rosso in occasione dei sessant’anni della Pattuglia Acrobatica Nazionale il primo marzo

Torna l’incubo di Boko Haram. Nuovo rapimento di studentesse in Nigeria

Sono in aumento i sequestri nella regione. Per le organizzazioni umanitarie, è  necessaria un’azione forte da parte delle autorità per invertire la tendenza e mantenere le scuole al sicuro

Leonardo Drs verso la quotazione. Ecco gli obiettivi dell'operazione

Dopo il via libera dal consiglio d’amministrazione di Leonardo, è arrivata l’ufficialità del percorso di quotazione della controllata americana Drs. Monte Grappa manterrà una quota di maggioranza “in linea con gli obiettivi strategici di una significativa esposizione negli Stati Uniti”. E prosegue il piano strategico Be Tomorrow 2030

Quelle strade di polvere rossa. L'Africa vista da Zacchera

Vedendo l’immagine di Attanasio riverso su un fuoristrada mentre lo portavano in un ospedale lungo quelle strade di polvere rossa non potevo che ricordare viaggi vicini e lontani tra quella stessa polvere che ti penetra sempre e, quando piove, diventa subito un fango spesso

Raid aereo Usa in Siria, uccisi 22 miliziani hezbollah. Il video

Raid aereo Usa in Siria, uccisi 22 miliziani hezbollah [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KEqnXuXM5Sw[/embedyt] Milano, 26 feb. (askanews) - Sono 22 i miliziani rimasti uccisi nell'attacco messo a segno dagli Stati Uniti al confine tra Siria e Iraq. E' quanto riporta l'Osservatorio siriano per i diritti umani, precisando che l'attacco è avvenuto nei pressi del valico di frontiera Al Qaem e che le…

Così la pandemia ha cambiato la storia. Giuseppe Conte sale in cattedra

Di Giuseppe Conte

L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuta la sua Lectio Magistralis all’Università di Firenze, intitolata “Tutela della salute e salvaguardia dell’economia. Lezioni dalla pandemia”

×

Iscriviti alla newsletter