Skip to main content

Agricoltura 4.0 dallo Spazio. Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%), guiderà in Spagna il consorzio per “Morera”, l’innovativo progetto per un sistema di monitoraggio dell’efficienza dell’irrigazione e della resa agricola, che permetterà l’elaborazione di raccomandazioni personalizzate sul sistema idrico di ciascun lotto di terreno, permettendo di ridurre l’uso di acqua per le coltivazioni fino al 25%. Impiegherà una combinazione tra Intelligenza artificiale e immagini satellitari, integrando i dati provenienti da diversi strumenti dedicati e fonti differenti, dalla costellazione europea Copernicus all’agenzia metereologica spagnola Aemet, oltre a sviluppare una nuova generazione di strumenti di telerilevamento spaziali miniaturizzati e compatti.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Proponendo un sistema modulare che integra le raccomandazioni per i deficit idrici e previsioni sull’ottimizzazione della produttività della resa agricola, Morera, che sarà lanciata nel 2023, risponderà a una delle sfide lanciate dalla call del Centro spagnolo per la tecnologia industriale e lo sviluppo (Cdti), con l’obiettivo di trovare delle soluzioni ai problemi con impatto elevato sulla società attraverso tecnologie innovative. L’obiettivo della call è quello di contribuire allo sviluppo di cinque missioni, identificate dalla loro importanza nelle sfide future del Paese iberico e in linea con i Goal per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Rappresentando l’11% del Pil spagnolo, l’agricoltura è la prima industria nazionale, e la call ha identificato lo sviluppo di un settore più sostenibile e sano, in particolare riducendo il consumo di acqua, di concimi e prodotti fitosanitari, come una delle missioni prioritarie.

L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE DEL FUTURO

Il sistema comprensivo di Morera garantirà che i dati diano un valore aggiunto all’utente finale, coprendo dai sensori alle colture grazie a innovative tecniche di Intelligenza Artificiale applicate ai sistemi di telerilevamento e altre fonti di dati. L’iniziativa propone una nuova generazione di sensori miniaturizzati, a cominciare da quelli termici a infrarossi. La messa in campo di queste soluzioni dimostrerà il potenziale della tecnologia nel ridurre il consumo di acqua per le colture annuali o permanenti, e l’abilità di fare previsioni sempre più accurate per la raccolta e il ciclo delle coltivazioni.

Morera è il primo progetto che prevede un sistema di raccomandazioni (e non solo di mappatura) basato sul telerilevamento con dati dalla costellazione satellitare Copernicus. Grazie a Morera, gli agricoltori saranno in grado di applicare innovative tecniche di precisione per l’agricoltura a costi contenuti, con un sistema che offrirà periodiche misurazioni sulla salute delle colture e proporrà soluzioni e previsioni personalizzate. Questo sistema integrato è al momento all’avanguardia rispetto a tutte le altre opzioni attualmente disponibili sul mercato, riesponendo alle necessità in termini di gestione delle risorse di un settore estremamene importante, soprattutto nel contesto del cambiamento climatico.

IL CONSORZIO MORERA

Il consorzio Morera coprirà l’intera catena del valore, con partner tecnologici quali Lidax e Aseoptics, esperti di settore come Thales Alenia Space e comprendendo anche utilizzatori finali del settore agricolo con compagnie come Tepro. Ogni partner industriale è accompagnato da una Organizzazione pubblica di ricerca (Pro) nazionale o europea: partecipano l’Istituto nazionale di tecnologia aerospaziale (Inta), l’Istituto di agricoltura sostenibile (Ias-Csic) e l’Università di Valencia (Uv), con alla guida del progetto José Antonio Sobrino, ricercatore principale e premio Rei Jaume I per il suo impiego del telerilevamento nell’ambito della protezione ambientale. Thales Alenia Space in Spagna è alla guida di questo consorzio e sarà responsabile della definizione del sistema completo, degli algoritmi di Intelligenza Artificiale in cooperazione con Tepro e Ias e della definizione e integrazione dei nuovi strumenti a infrarosso termico in cooperazione con Lidax, Aseoptics, Inta e Uv, rimanendo responsabile dell’integrazione e dei test finali del prototipo complessivo del sistema. Il progetto, con un budget complessivo di 5,33 milioni di euro, con contributo di Cdti pari a 3,84 milioni di euro, è stato lanciato ufficialmente a Tres Cantos (Madrid) il 18 dicembre 2020. I risultati finali saranno presentati alla comunità degli utenti finali e al grande pubblico in un workshop programmato nel secondo semestre del 2023.

L’agricoltura del futuro passa dallo Spazio. Il progetto Morera per risparmiare acqua

Il progetto Morera, guidato da Thales Alenia Space, creerà un nuovo sistema di raccomandazioni per l’agricoltura che ridurrà fino al 25% l’uso di acqua per le coltivazioni. Lo farà grazie alle nuove tecniche di Intelligenza artificiale applicate al telerilevamento e alle altre fonti dei dati, tra i quali la costellazione europea Copernicus

Tutte le falle (anche per l'Italia) del piano Ue sui migranti

Secondo il premier occorre il rafforzamento dell’equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Sul Patto per le migrazioni e l’asilo nato nel settembre scorso si va, quindi, verso un articolato negoziato

La vita dopo Trump e il crollo dell’economia dell’attenzione

Abituati ai fiumi di tweet e attività social dell’ex presidente, con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca la dinamica è cambiata. Ma c’è chi scommette ancora sull’economia dell’attenzione, bene intangibile di alto valore

Un modello Draghi per gli enti locali?

Di Giancarlo Chiapello

Il governo che è nato, presieduto da una personalità di così grande valore come Mario Draghi, rappresenta una strategia di battaglia con ampia rappresentanza in campo o, più pacificamente, un modello eccezionale per un tempo eccezionale: in quest’ottica occorre domandarsi se non sia opportuno che anche i territori vengano investiti positivamente da esso. L’analisi di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

Draghi, l'Europa e la sovranità nazionale. La versione di Ippolito

Non nascondiamolo: di irreversibile vi è attualmente la concorrenza tra le diverse politiche nazionali in seno all’Europa, la quale si accentuerà con l’auspicata ripresa economica che attende tutti dopo la fine della mortifera pandemia che flagella il mondo intero. L’analisi di Benedetto Ippolito

Non c'è Paragone. Giubilei spiega l'altra opposizione (di Meloni)

Niente strepitii contro l’Ue, ma un’opposizione responsabile e di stampo conservatore. Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, spiega i perché del voto contrario al governo Draghi di Giorgia Meloni

Siamo tutti draghiani (per ora). Il barometro di Arditti

L’ex governatore della Bce è riuscito a conquistare praticamente tutte le forze politiche, o quasi. Ma non solo: ha conquistato la fiducia degli italiani, anche se nel futuro le sfide non saranno semplici

Draghi, i gesuiti e un nuovo modello economico

Sulla rivista La Civiltà Cattolica uscirà un saggio firmato da Stephan Rothlin su un’agenda per un “nuovo paradigma economico”. Uno dei termini decisivi per il domani di tutti è quello di una nuova consapevolezza della necessità di una rinnovata responsabilità. Non sarà il compito immediato del governo Draghi, ma la prospettiva

Nessuno tocchi Huawei. La lettera all'Ue che imbarazza Forza Italia

Una lettera alla Commissione Ue firmata da quattro eurodeputati del Ppe (3 di Forza Italia) e uno del Pd chiede di lasciar fuori la geopolitica dal 5G e permettere alle aziende cinesi di lavorare. Eppure la linea del partito è opposta e Tajani parla di “svolta” di Draghi nei rapporti con la Cina

Con Draghi l'Italia cambia passo. La riflessione di Pedrizzi

Il presidente Draghi si è da subito dimostrato un uomo concreto e fattivo a fronte della serie di incontri già realizzati: tutte le associazioni delle categorie produttive, i sindacati, il terzo settore, in pratica tutti i cosiddetti corpi sociali intermedi, che rappresentano l’intera società italiana. Questo rappresenta un reale cambiamento per il nostro Paese, rispetto alle strategie politiche del passato

×

Iscriviti alla newsletter