Skip to main content

“Noi siamo in guerra. Servono norme da guerra”, le parole pronunciate ieri dal Capo della Protezione civile Curcio mi hanno sorpreso. Sono più di 12 mesi che viviamo in questa inaspettata pandemia, ma ancora nessuno ha pensato di affrontarla applicando il codice penale militare di guerra, anche perché – tutti speriamo – che la fase più acuta della crisi sia ormai passata e ci stiamo avviando verso la soluzione, anche grazie ai vaccini.

Sappiamo bene che, nella storia, le emergenze hanno sempre avuto una loro disciplina speciale. In casi di emergenza, gli antichi romani nominavano il dictator, ovvero un magistrato non eletto che sospendeva i poteri di tutti gli altri magistrati per affrontare i compiti speciali: reprimere la rivolta, affrontare una guerra o una epidemia. Il primo fu Tito Larcio Flavo nel 501 a.C. per sedare la rivolta delle città latine fedeli a Tarquinio il superbo. Il più famoso Giulio Cesare.

Per tornare ad anni più vicini, in epoca di Statuto albertino c’erano i pieni poteri per lo stato d’assedio. Così allo scoppio della Prima guerra mondiale il Re decise di andare al fronte, nominò il Luogotenente e il Parlamento e con la Legge n. 671 del 1915 affidò “pieni poteri” al governo, cioè il potere di “emanare disposizioni aventi valore di legge per quanto sia richiesto dalla difesa dello Stato, dalla tutela dell’ordine pubblico e da urgenti o straordinari bisogni della economia nazionale”.

Ed è stata l’ultima volta in Italia che sono stati attivati i pieni poteri.

La nostra costituzione repubblicana si limita ad affrontare l’ipotesi della guerra, con la potestà del Parlamento nel dichiararla e il successivo conferimento al governo dei “poteri necessari” (e non più dei pieni poteri), all’art. 78 Cost. Anche perché i Costituenti non vollero disciplinare gli stati di emergenza, per paura che previsioni come l’art. 49 della Costituzione di Weimar potessero favorire svolte autoritarie.

L’emergenza coronavirus è stata governata con la normativa sulla protezione civile (D.Lgs. n. 1 del 2018) e quella sanitaria (Legge n. 833 del 1978), e – pur con tutte le difficoltà – il sistema di decreti-legge, Dpcm, ordinanze e commissari sta reggendo, come confermato anche dalla Corte costituzionale (sent. n. 37 del 2021).

La richiesta di misure “di guerra” da parte del capo della protezione civile, in questa fase, mi pare da intendere soprattutto come provocazione politica, per far capire a tutti che la pandemia non è stata sconfitta ancora e che serviranno ancora settimane di sacrifici.

Un dictator per la pandemia? L'opinione di Celotto

La richiesta di misure “di guerra” da parte del capo della protezione civile, in questa fase, mi pare da intendere soprattutto come provocazione politica, per far capire a tutti che la pandemia non è stata sconfitta ancora e che serviranno ancora settimane di sacrifici. L’opinione di Alfonso Celotto

Vi spiego la (vera) discontinuità tra Draghi e Conte 2

È soprattutto in materia di rapporti con l’Ue che c’è grandissima discontinuità tra il governo Draghi e il Conte 2. La vasta maggioranza che sostiene il governo Draghi include forze politiche con sensibilità differenti nei confronti delle istituzioni dell’Ue e del loro operato. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Dov’è la Cina nel mondo di Draghi? Non in primo piano

Di Atlanticus

Pubblichiamo uno stralcio dell’articolo “Mario Draghi: quando il leader pesa più del paese” firmato da Atlanticus e pubblicato sul numero 92 di Aspenia, rivista diretta da Marta Dassù

Ecco come si sta muovendo l’Ue sull’identità digitale 

Di Davide Maniscalco

Le sfide dell’identità digitale nella revisione del Regolamento eIDAS. L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle Relazioni Istituzionali di Swascan – Tinexta Group

Nuovo Capogruppo Pd, Curcio sul piano vaccinale e Brunetta al Cnel. L'agenda di oggi

O Madia o Serracchiani, oggi si deciderà la nuova capogruppo Pd alla Camera, ma in agenda ci sono appuntamenti per Brunetta con il Cnel, Curcio con il piano vaccinale e il governatore Visco al panel organizzato da Ft

Daje al manager post pandemia

Il 2020, l'anno di guerra in tempi di pace, per le perdite di vite umane e per la recessione che ha colpito l'intero pianeta. Il Paese ha registrato una caduta del Pil dell'8,9%. In valore sono andati perduti 150 miliardi di Pil; disaggregato, fanno 108 miliardi di consumi, 16 miliardi di investimenti, 78 miliardi di esportazioni. Ceto medio* sotto pressione,…

Il Next Generation non si occupa abbastanza della prossima generazione

Le commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato invitano il governo a integrare il testo del Pnrr nella parte relativa “alla prossima generazione, specificando dettagliatamente la strategia e i provvedimenti ‘trasversali’ rivolti alle giovani generazioni”. Ecco i suggerimenti delle commissioni

danimarca

Se l'azienda è sostenibile, non è detto che lo sia la poltrona del CEO

Di Andrea Calef e Andrea Roncella

La partita per il controllo delle imprese passa anche dalla sostenibilità. Il caso Danone è un bagno di realismo rispetto al capitalismo responsabile. Se è vero che molti azionisti approvano un un approccio purpose-driven e sostenibile dell’impresa, alla fine per giudicare l’operato dei manager contano ancora i risultati. L’analisi di Andrea Calef e Andrea Roncella della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”

squadra

Insieme, un partito diverso. La versione di Tarolli

Dopo 5 mesi di attività e a 3 mesi dal Congresso, Ivo Tarolli, membro della segreteria collegiale di Insieme, fotografa ciò che è stato fatto e ciò che va aggiustato

Francesco e i teocon. Lo scontro raccontato dal prof. Borghesi

Il professor Massimo Borghesi firma un volume, “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ‘ospedale da campo’” (Jaca Book) dove analizza e spiega il cattolicesimo del papa nel contesto di una grande storia. E di un “capovolgimento indotto”. Tra le figure fondamentali spicca quella di un teologo americano, Michael Novak e di altri teologi conservatori. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net

×

Iscriviti alla newsletter