Skip to main content

Nel 1719, l’imperatore Carlo VI dichiarò Trieste porto franco, trasformandola in uno snodo cruciale del commercio europeo. Da quel momento, la città crebbe rapidamente come centro internazionale, attirando mercanti e imprenditori da tutto il continente. La sua pianta urbana rifletteva questa evoluzione: dall’alto appariva razionale e geometrica, ma a livello stradale gli edifici rivelavano influenze architettoniche eterogenee, portate da comunità greche, ebraiche, slave e britanniche.

A Trieste, le frontiere urbane si spostavano con il mutare dei flussi migratori ed economici. I quartieri venivano riconfigurati al ritmo delle dinamiche internazionali: una rete di confini mobili che definivano il valore degli spazi e la loro funzione economica. Questo modello storico offre un’importante chiave di lettura per comprendere come, oggi, le frontiere – fisiche, economiche e tecnologiche – continuino a spostarsi, con conseguenze su scala globale. La Trieste del XVIII secolo era un laboratorio per il concetto di frontiera mobile. L’incontro tra le diverse comunità ridefiniva non solo l’urbanistica, ma anche l’economia locale.

Oggi, fenomeni analoghi si osservano nelle città globali, dove l’attrattività di un quartiere o il valore degli immobili è influenzato da infrastrutture tecnologiche e digitali: la vicinanza a una rete 5G, per esempio, può determinare nuove gerarchie economiche. Le frontiere, tuttavia, non sono più esclusivamente legate al territorio.

Con l’avvento della digitalizzazione, si sono smaterializzate, trasformandosi in barriere di accesso ai dati, alle tecnologie e alle reti globali. Aziende come Google, Amazon e Alibaba operano su spazi economici virtuali, dove i confini geografici tradizionali diventano irrilevanti. Le loro sfere di influenza si espandono ben oltre le nazioni, ridefinendo le logiche della competizione economica. Questa fluidità ha risvolti concreti nelle sfere di influenza geopolitica, dove la competizione economica si intreccia con il controllo dei territori. Le frontiere mobili non riguardano solo il cyberspazio o le infrastrutture tecnologiche, ma anche l’accesso a risorse naturali e alle rotte commerciali critiche.

Negli ultimi anni, l’Asia è emersa come un epicentro di questa competizione, con la Cina che utilizza la Belt and road initiative per espandere la propria sfera di influenza attraverso infrastrutture e investimenti strategici. Gli Stati Uniti, dal canto loro, mantengono il controllo su tecnologie fondamentali e piattaforme digitali globali, rafforzando il proprio ruolo economico dominante. L’Europa, invece, si trova di fronte a una sfida cruciale: posizionarsi in questo scenario senza diventare spettatrice passiva. L’Europa ha le risorse per competere, ma è frammentata. Deve consolidare la propria sovranità tecnologica – dalla produzione di semiconduttori all’intelligenza artificiale – e definire una strategia autonoma per le materie prime critiche, spesso concentrate in aree geopoliticamente sensibili. La capacità del continente di affrontare questa sfida determinerà non solo il suo futuro economico, ma anche il suo ruolo come potenza globale.

Se la digitalizzazione ha prodotto una geografia economica fluida, una nuova frontiera si sta delineando: quella dello spazio. L’economia spaziale – dalle costellazioni satellitari alle attività estrattive sugli asteroidi – rappresenta il prossimo orizzonte di crescita. La corsa allo spazio non riguarda più solo il prestigio politico, ma la costruzione di infrastrutture critiche per le comunicazioni, la raccolta dati e il controllo delle risorse naturali. Le implicazioni economiche sono enormi. Gli Stati Uniti e la Cina, principali attori di questa competizione, stanno investendo miliardi nello sviluppo di sistemi satellitari e missioni di esplorazione. L’Europa, pur presente con iniziative come il programma Copernicus e la rete satellitare Iris², rischia di rimanere indietro se non rafforza gli investimenti e le alleanze strategiche.

Il caso di Trieste dimostra come le economie di successo siano sempre state quelle in grado di adattarsi al movimento delle frontiere. Oggi, questa sfida richiede non solo infrastrutture fisiche, ma anche la capacità di competere in un mondo dove le frontiere si muovono lungo linee tecnologiche e immateriali. Come allora, chi saprà navigare tra confini in continua evoluzione – siano essi digitali, urbani o spaziali – avrà il vantaggio strategico. Le frontiere non separano più, ma connettono, creando nuove opportunità per chi è pronto a coglierle.

trieste

L’eredità di Trieste e la lezione per le città globali del futuro. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Trieste è stata un precursore del concetto di frontiera mobile, una lezione che oggi risuona nelle città globali e negli spazi virtuali. Il suo sviluppo, plasmato dai flussi migratori e dalle dinamiche economiche internazionali, anticipa le sfide contemporanee: dalle trasformazioni urbane alle nuove gerarchie economiche legate alla digitalizzazione e alla tecnologia. In un mondo dove le frontiere non separano più, ma connettono, Europa, Stati Uniti e Cina competono per il dominio tecnologico e spaziale, definendo il futuro delle economie globali. La riflessione di Raffaele Volpi

L'esercito americano sta sviluppando nuovi droni spia. Tutti i dettagli

I nuovi droni in via di sviluppo miglioreranno le capacità (Intelligence, Surveillance, Recognition), segnando il passaggio dell’US Army a soluzioni unmanned e altamente versatili. I cosiddetti sistemi “Launched Effects” dovrebbero essere integrati tra le capacità di un velivolo di categoria executive jet, destinato a svolgere operazioni al di sopra dei 41.000 piedi di livello medio del mare e capace di raggiungere una velocità reale di oltre quattrocento nodi e di mantenerla per più di sette ore

Perché una sostenibilità Esg+h più “umana” conviene anche alle Pmi. Parla Lapucci

Conversazione con Massimo Lapucci, presidente Egea Holding e international fellow alla Yale University presso il Digital ethics center e co-autore, assieme a Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, del volume “Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness”(Baldini e Castoldi)

E se fosse Musk a salvare TikTok negli Usa? L’indiscrezione di Bloomberg

Pechino sta considerando la possibilità che il magnate acquisisca le attività americane dell’app che rischia di essere vietata tra pochi giorni. La questione riapre il dibattito sull’approccio della prossima amministrazione Trump verso la Cina e il ruolo del patron di Tesla e SpaceX

Contrastare la diplomazia degli ostaggi. Lezioni dal caso Sala-Abedini

La recente vicenda evidenzia la necessità di strumenti per proteggere i cittadini italiani, giornalisti ma non solo, da detenzioni arbitrarie

Giù le mani dall'IA Usa. Biden saluta la Casa Bianca con un colpo alla Cina

Il dipartimento del Commercio americano ha approvato un nuovo regolamento che impedisce alle imprese di esportare tecnologia statunitense verso i Paesi amici del Dragone. Ma la nuova amministrazione potrebbe fare marcia indietro

Bezos sfida Musk, ma il lancio di New Glenn deve aspettare

Era in programma per oggi, ma è stato rinviato a causa di “un problema al sottosistema del veicolo che ci porterà oltre la nostra finestra di lancio”. Non si sa quando verrà riprogrammato, ma secondo molti è la vera alternativa a SpaceX con cui il proprietario di Amazon spera di ingraziarsi il prossimo inquilino della Casa Bianca

Cina, la più grande minaccia. Da Fbi e Cia un memo all’amministrazione Trump

Pechino, con il suo programma cibernetico, rappresenta la sfida generazionale per Washington, avvertono Wray e Burns. Questa settimana iniziano le audizioni di conferma dei candidati trumpiani per i ruoli di vertice della sicurezza nazionale

Promessa mantenuta. All'Ucraina il primo assegno del G7

L’erogazione dei primi tre miliardi per sostenere lo sforzo bellico ucraino è la prova che l’accordo raggiunto a Borgo Egnazia aveva una sua consistenza. E presto arriveranno altri soldi

L’Iran teme attacchi dal cielo? Nuove esercitazioni anti-aeree

L’Iran ha effettuato delle esercitazioni di difesa aerea vicino ai suoi siti nucleari, preparandosi al peggior scenario. Mentre gli Stati Uniti valutano opzioni militari. Ma pressioni e reazioni diventano elementi del gioco delle parti, mentre Trump torna alla Casa Bianca

×

Iscriviti alla newsletter