In un mondo sempre più instabile, Carlo XVI Gustavo di Svezia invita alla preparazione contro le minacce ibride, riflettendo il mutato contesto geopolitico. Anche l’Italia si muove verso un approccio sistemico per rafforzare la sicurezza nazionale
Archivi
Quel filo rosso che collega Mosca all'incidente aereo in Kazakistan. L'analisi del gen. Caruso
Tre aerei civili abbattuti in quarant’anni. Centinaia di vittime innocenti. Un unico comun denominatore: il sistema di difesa aerea russo. Non sono semplici errori, ma il prodotto di una cultura militare dove la paura di sbagliare porta inevitabilmente a sbagliare. Il generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi, analizza come la cultura della paura nelle forze armate russe trasforma errori evitabili in tragedie inevitabili. E perché continuerà a farlo
Aerei stealth, navi anfibie e missili balistici. Xi mostra le nuove armi cinesi
Pechino chiude il 2024 mettendo in vetrina alcuni pezzi dell’arsenale che non sono solo destinati a modificare le capacità militari della Cina, ma anche gli equilibri di potere che si basano sulle stesse
Le lezioni da apprendere dalla crisi democratica in Georgia. Scrive Terzi
La crescente influenza russa e la crisi democratica in Georgia richiedono un’azione decisa dell’Ue per sostenere i diritti democratici e contrastare la disinformazione come arma di destabilizzazione
Blockchain, non solo criptovalute ma anche bond digitali sicuri e convenienti
I passi in avanti dell’Italia sul fronte dell’innovazione finanziaria con Cassa Depositi e Prestiti che fa da apripista
Il futuro dei conflitti sarà nello spazio. La militarizzazione spaziale tra fantascienza e realtà
La militarizzazione dello spazio è una realtà in evoluzione che segna una nuova frontiera della conflittualità globale. Gli Stati Uniti, con la Space Force, guidano questa transizione, mentre altri Paesi come Russia e Cina seguono a ruota, trasformando lo spazio in un campo di competizione strategica e militare
Ngad, quale futuro per la sesta generazione Usa?
Gli Stati Uniti continuano con la valutazione del programma Ngad. Il progetto, dal costo stimato di 200-300 milioni di dollari per unità, è cruciale per mantenere la supremazia aerea, ma solleva interrogativi su costi, integrazione con droni e ruolo umano nella guerra. La decisione finale, che impatterà sul futuro a lungo termine della Us Air force, sarà nelle mani di Donald Trump
Nel 2025 serve un patto per l'Italia sulle riforme. Parla Pombeni
Il 2025 sarà un anno caratterizzato dalle grandi sfide che si snodano fuori dai confini nazionali. Meloni è concentrata sulla politica estera, ma serve consapevolezza del nostro ruolo. Sulle riforme serve condivisione, affinché possano raccogliere il consenso più ampio possibile. E al campo largo occorre una rivoluzione culturale. Conversazione con il politologo di UniBo, Paolo Pombeni
Mar Baltico, cavi tranciati e petroliere fantasma. Il nuovo fronte del conflitto russo
Il cavo elettrico EstLink 2 e tre cavi di comunicazione tra Finlandia ed Estonia sono stati danneggiati il giorno di Natale, in quella che appare come un’azione coordinata e pianificata. I sospetti si concentrano sulla petroliera Eagle S, parte della “flotta ombra” russa. L’episodio evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine europee e l’evoluzione di una guerra ibrida russa che potrebbe estendersi ad altri mari strategici. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi
Dall'Italia al mondo, i cambiamenti globali in dieci libri
Crisi internazionali, crisi delle democrazie occidentali, ma anche Intelligenza Artificiale e il futuro della geopolitica mondiale. Dieci consigli di lettura dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche