Skip to main content

Chi di terzo mandato ferisce, potrebbe perirne. L’iter che spianerebbe la strada alla candidatura del governatore campano, Vincenzo De Luca, è iniziato. E, dopo il passaggio in Commissione, domani sarà l’Aula del Consiglio regionale a doversi esprimere. Con gli occhi puntati ai dem che sosterranno la proposta di legge che aprirebbe la partita del 2025. In ballo, evidentemente, non c’è solo un nodo politico, ma soprattutto giuridico. La segretaria del Pd, Elly Schlein è stata molto chiara e ha bocciato – in televisione – qualsiasi ipotesi di terzo mandato per il governatore uscente. Ma il punto è che “un’eventuale ammissione della candidatura di De Luca, costituirebbe un precedente pericoloso e rischierebbe, all’indomani del voto, di invalidare l’elezione. Su questo, comunque, si esprimerà la Corte Costituzionale”. A dirlo a Formiche.net, allargando il ragionamento sul terzo mandato anche al di là del caso campano, è Salvatore Curreri, ordinario di Diritto costituzionale all’Università Kore di Enna.

Professor Curreri, nell’ipotesi – molto probabile – che il Consiglio regionale riesca ad approvare la legge sul terzo mandato, che tipo di scenario potrebbe profilarsi?

Gli scenari sono molteplici e si tratterebbe di una decisione – in capo al governo – a cavallo tra il piano giuridico e quello politico. Entro sessanta giorni dall’approvazione del Consiglio, l’esecutivo potrebbe impugnare la legge e sollevare il caso davanti alla Corte Costituzionale. Il terzo mandato rappresenta una palese violazione alla legislazione vigente.

Questo mi sembra un piano tecnico. Quale sarebbe il punto politico?

Il governo ha la facoltà – e sottolineo facoltà – di impugnare questa legge. D’altra parte, però, verrà sicuramente fatto un ragionamento di tipo politico. Perché avere un terzo candidato, che pesca i voti nell’ambito del centrosinistra, togliendone al candidato “ufficiale” di quello schieramento, potrà senz’altro agevolare il competitor di centrodestra.

A questo punto, se l’atto non dovesse essere impugnato, quali strade si aprirebbero?

Tenderei ad escludere che l’ufficio elettorale campano possa non ammettere la candidatura di De Luca, che a quel punto potrebbe essere eleggibile. Benché parta, di fatto, da una condizione di incandidabilità.

Dunque è verosimile che lui possa comunque riuscire a presentarsi alle elezioni?

Non è impossibile. A ogni modo, se riuscisse a partecipare alle elezioni, inficerebbe l’intera competizione elettorale. Qualsiasi candidato non eletto, potrebbe fare ricorso – in questo caso al Tar – e sollevare la questione di costituzionalità della legge regionale che ha permesso a De Luca di partecipare, superando il limite del secondo mandato. A questo punto, sarebbe comunque la Corte Costituzionale a doversi esprimere nel merito. Il forte rischio sarebbe quello di invalidare l’appuntamento elettorale.

Non è la prima volta che, al di là della Campania, si pone il tema del superamento del secondo mandato per sindaci e presidenti di regione. Molti eccepiscono il fatto che un ministro o un deputato possano esercitare i loro ruoli potenzialmente a vita, mentre per gli amministratori ci siano vincoli temporali stringenti. 

È una tesi, quest’ultima, piuttosto in voga ma è del tutto fuorviante. Anche sul piano giuridico. È un po’ come comparare le mele con le pere. Il governatore o il sindaco di un comune grande ha un potere che non è minimamente paragonabile a chi lo esercita in un contesto collegiale. Il limite dei due mandati è stato immaginato proprio per evitare una sclerotizzazione del potere, per limitare l’esercizio di un’autorità che potrebbe sconfinare pericolosamente. Fa parte del sistema dei pesi e dei contrappesi su cui si incardina il nostro ordinamento.

Dunque secondo lei, da destra a sinistra sul terzo mandato prevale un approccio ideologico piuttosto che una reale necessità di salvaguardare la classe dirigente politica valida?

Più che di approccio ideologico, parlerei piuttosto di visione figlia di una mera convenienza politica. Torno a ribadire, il limite del secondo mandato è stato immaginato per evitare pericolosi accentramenti di potere protratti nel tempo.

 

Terzo Mandato, Curreri spiega perché per De Luca la battaglia è persa

Domani il Consiglio regionale campano si esprimerà sulla legge regionale che aprirebbe la strada al terzo mandato per il governatore uscente, Vincenzo De Luca. Nonostante il niet della segretaria nazionale sulla sua corsa, lui tira dritto. Ma il problema, se riuscisse a passare questa norma, sarebbe anche di carattere giuridico: la sua presenza alla competizione elettorale rischierebbe di inficiare l’elezione stessa. Conservazione con il costituzionalista Salvatore Curreri

Come superarsi nella vita professionale. L’esempio della tennista Sara Errani

Di Giulia Iuticone

Negli ultimi mesi Heidrick & Struggles ha approfondito il legame tra mondo dello sport professionistico e quello del business, conducendo interviste a sportivi, come Sara Errani, per mutuare anche dallo sport best practice utili a chi gestisce non solo sfide aziendali complesse, ma anche quotidianamente persone: team di lavoro

Come un blitz militare. Tutto sul colpo al magazzino Dhl nel Piacentino

Una pianificazione meticolosa che ricorda le strategie delle forze speciali. Con un gruppo di ladri tra i 15 e i 20 membri, l’assalto ha previsto il blocco delle vie d’accesso mediante auto in fiamme e chiodi, permettendo alla banda di entrare nel deposito senza ostacoli. Fantasioso, ma non troppo, pensare che l’attacco segua gli altri, probabilmente orchestra da Mosca, contro la logistica in Europa

La Space economy globale corre. E l’Europa? Le riflessioni di Spagnulo

Gli attori privati statunitensi come SpaceX e Blue Origin dominano il mercato della New Space Economy. Invece in Europa si avverte un ritardo strutturale. Il Vecchio continente si trova a dover ancora colmare un divario crescente con potenze come Stati Uniti e Cina, con il rischio di dipendere da altri per progetti di esplorazione spaziale e sicurezza orbitale. L’intervista a Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Cosa ci dicono i due nuovi caccia sui piani cinesi per dominare l’Indo-Pacifico

Durante l’ultima grande esercitazione navale cinese, che ha visto impiegare due portaerei e diverse altre navi, sono state avvistate due nuove versioni dell’aereo da combattimento della Marina di Pechino. Le nuove configurazioni si inseriscono nel disegno cinese che mira a costruire una marina in grado di sfidare la Us Navy. Tuttavia, benché ridotta, la distanza con Washington sembra ancora incolmabile

Xi potrebbe essere già lo sconfitto di Usa2024. Cosa cambierà nelle alleanze regionali

Xi potrebbe essere già il sicuro sconfitto di Usa2024, perché né Harris né Trump allenteranno la presa sulla Cina. Ma i loro approcci diversi potrebbero andare a complicare il reticolo di relazioni, alleanze e partnership americane nell’Indo-Pacifico

Perché i porti africani sono la nuova frontiera (anche per l'Italia)

Porti al centro della cooperazione economica tra Italia e Paesi nordafricani: il punto su infrastrutture e logistica, ma anche transizione energetica e digitale con attenzione agli sbocchi di tutta l’Africa che si affaccia sul Mediterraneo. Un’area che punta a diventare nei prossimi anni sempre più strategica a livello logistico per gli scambi con l’Europa e l’Occidente tutto. L’economia del mare e il Piano Mattei

A qualcuno non piace lo yuan. Ecco il report che sbugiarda la de-dollarizzazione

Nonostante le strombazzate di Pechino, i flussi di prestiti in moneta cinese rimangono un affare confinato all’area del Dragone. Segno che la spallata al dollaro, nei fatti, non c’è mai stata. Report della Banca dei regolamenti internazionali

moldavia

Sandu trionfa al ballottaggio in Moldavia. Che succede adesso

Il ballottaggio vede trionfare la presidente uscente, con dieci punti di distacco rispetto all’altro candidato. Un esito che allontana Chisinau dall’orbita di Mosca, nonostante gli sforzi di quest’ultima

Cultura, bene il taglio alle dotazioni ma... Scrive Monti

Ci sono condizioni in cui il settore privato può agire a beneficio della collettività anche più di quanto possa il settore pubblico. È necessario comprendere tale circostanza e definire una linea che consenta di evitare storture e che al contempo permetta però la nascita di piccole e grandi economie. L’opinione di Stefano Monti

×

Iscriviti alla newsletter