Skip to main content

L’Università del Delaware, prestigioso ateneo a Newark dove hanno studiato il presidente Joe Biden e la moglie JIll Biden ma anche il premio Nobel Richard F. Heck, ha accettato di pagare 715.580 dollari per chiudere un caso con accuse di non aver rivelato i legami di un professore con il governo cinese mentre riceveva finanziamenti per la ricerca dalla Nasa.

Le accuse riguardano Xiao-Hai Yan, 72 anni, professore di scienze marine dell’Università di Xiamen, che ha un accordo di partenariato con l’Università del Delaware. Ma il docente è stato anche co-investigator di una sovvenzione dell’agenzia spaziale da 750.000 dollari, per un progetto dal titolo “Building a competitive and sustainable Delaware remote sensing big data center for cutting-edge coastal and environmental change research and workforce development”. Ha, però, dimenticato di dichiarare la sua affiliazione con l’ateneo cinese, che riceveva finanziamenti dal governo cinese e che partecipava al programma “Mille talenti”. Tramite quest’ultimo Pechino, secondo le agenzie intelligence americane e di altri Paesi, recluta esperti cinesi all’estero, nei settori scientifici e tecnologici, per attività di furto di proprietà intellettuale e spionaggio.

Proprio queste affiliazioni non dichiarate hanno fatto sì che la Nasa violasse inconsapevolmente la legge federale che vieta la collaborazione con la Cina, dato che l’Università del Delaware aveva certificato la sua conformità a questa restrizione tra il 2020 e il 2023. Il professore ha lasciato l’Università del Delaware dopo 36 anni, contestando le accuse.

Questo caso mette in evidenza le preoccupazioni americane sulla sicurezza della ricerca, in particolare in merito ai rischi di trasferimento di tecnologia e di furto di proprietà intellettuale. Intervistata da Formiche.net nelle scorse settimane, Sarah Stalker-Lehoux, deputy chief of research security strategy and policy alla National Science Foundation, ha spiegato che la posizione americana è netta: alcuni parlano di “open as possible, as close as necessary”, ma Washington dice “open as possible” e basta.

L’affiliazione di Yan al programma “Mille talenti” avrebbe dovuto costituire un immediato campanello d’allarme. Lo stesso si può dire per i suoi stretti legami con le entità del Partito comunista cinese. Ma l’allarme non è scattato da parte dell’università americana.

Casi come questi erano frequenti nell’ambito della China Initiative del dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, lanciata per contrastare lo spionaggio economico cinese ma chiusa nel 2022 a causa delle critiche sulla profilazione razziale e sulla mancanza di risultati. L’amministrazione Trump potrebbe ripristinare l’iniziativa fermata dall’amministrazione Biden. Ma, come dimostra questa vicenda, le indagini sui legami non dichiarati e sulle violazioni della sicurezza della ricerca che coinvolgono la Cina non si sono fermate in ogni caso.

(Foto: University of Delaware)

Sicurezza della ricerca e legami con Pechino. Negli Usa il caso Xiao-Hai Yan

L’Università del Delaware ha pagato 715.580 dollari per risolvere accuse legate ai legami non dichiarati di un professore con il governo cinese durante il finanziamento di un progetto Nasa. Nonostante la chiusura della China Initiative, le indagini sui legami con Pechino proseguono, con un possibile ritorno alla linea dura sotto l’amministrazione Trump

Tornano i cattolici professionisti? L'opinione di Merlo

Non esistono “cattolici di serie A e cattolici di serie B” e, soprattutto, va archiviata definitivamente ed irreversibilmente la curiosa tesi che solo alcuni sono più degni e più titolati di altri a rappresentare ciò che resta dell’area cattolica nella politica italiana. L’opinione di Giorgio Merlo

Alleanze tra arte e impresa. Ecco una nuova identità culturale

Di Marco Bassan

Le aziende italiane hanno l’opportunità storica di farsi propulsori della contemporaneità nel Paese, costruendo una rete di alleanze con l’arte che sappia rispondere all’epoca di crisi permanente in cui viviamo. Non si tratta di una questione di estetica o di marketing, ma di visione, di produzione di identità simbolica e della capacità di saper sostare nella complessità. L’intervento di Marco Bassan, fondatore Spazio Taverna

Eni accende il super computer di Ferrera. Italia leader nel super calcolo

Acceso in Italia il supercomputer HPC6, il più potente al mondo fuori dagli Usa, capace di raggiungere 477 petaflop al secondo. Questo strumento rivoluzionario sosterrà la scoperta di nuove risorse energetiche e lo sviluppo di tecnologie pulite, rafforzando il ruolo dell’Italia come leader globale in un settore strategico. Ferrera Erbognone diventa così un punto di riferimento tecnologico e regolamentativo internazionale

Ipo 2024. Così l’India supera Pechino

L’India supera la Cina nelle offerte pubbliche per lanciare società in borsa (Ipo). Un’evoluzione ulteriore per Delhi, che segna un altro pezzo della competizione con Pechino per essere riferimento di Global South e Global North

Vi racconto il binomio salute-sostenibilità. Parla Chinni (Ucb Pharma Italia)

La parola “sostenibilità” è associata esclusivamente alla spesa sanitaria, senza considerare appieno il suo impatto economico, sociale e ambientale. Intervista a Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Pharma Italia

Gli effetti del Covid sulla casa sono diventati punti di forza. Scrive Pedrizzi

L’esperienza della pandemia ha trasformato il rapporto degli italiani con la propria casa, che da semplice luogo privato è tornata un centro nevralgico della vita quotidiana, rinsaldando valori affettivi, sociali e culturali

Professori vs macchine. Chi insegnerà l’Informatica in futuro?

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

La professione di insegnante sarà sempre basata su un rapporto diretto, totale, in cui la conoscenza è trasferita in maniera imprevedibile. Questo consente di non avere paura di una sostituzione da parte dell’intelligenza artificiale che però avrà sempre di più un importante ruolo. La seconda puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

Le terre rare possono legare (ancora) Italia e India

Di Vas Shenoy

La partnership Italia-India sui minerali critici offre opportunità strategiche per ridurre la dipendenza dalla Cina, rafforzare le catene di approvvigionamento e supportare la transizione energetica. Entrambi i Paesi possono collaborare su tecnologie, diplomazia mineraria e investimenti, sfruttando le rispettive competenze e reti globali. L’Africa e l’Asia centrale emergono come aree chiave per progetti congiunti

La Russia è malconcia. E persino Putin lo sa. Report Omfif

Tra sanzioni, impennata dei prezzi e asset congelati, parlare di resistenza economica è pura fantascienza. Al Cremlino conviene, anche se lo stesso presidente è fin troppo cosciente della realtà dei fatti. Parola di Mark Sobel

×

Iscriviti alla newsletter