Skip to main content

Anche il prossimo ciclo di negoziati indiretti sul nucleare tra Iran e Stati Uniti si terrà, come il primo lo scorso fine settimane, a Mascate, in Oman. Lo ha reso noto Esmaeil Baqaei, portavoce del ministero degli Esteri iraniano, dopo che ieri anche Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, aveva confermato che a ospitare i colloqui sarebbe stata Roma nella giornata di sabato prossimo. “A seguito di consultazioni è stato deciso di tenere il prossimo ciclo di colloqui (tra Teheran e Washington) nella capitale dell’Oman il 19 aprile”, ha dichiarato Baqaei.

Il peso di Vance

A pesare potrebbe essere stata la presenza negli stessi giorni a Roma del vicepresidente americano JD Vance e il significato di un suo eventuale coinvolgimento nei negoziati o anche soltanto di un contatto con la delegazione iraniana. “Se Vance dovesse partecipare, anche solo in una forma simbolica, rappresenterebbe un salto di livello nella portata politica dei colloqui”, scrivevamo ieri.

Di nuovo a Mascate

Dunque, si torna a Mascate, dove nei giorni scorsi le delegazioni di Stati Uniti e Iran – guidate da Steve Witkoff, inviato speciale degli Stati Uniti in Medio Oriente, e Seyyed Abbas Araghchi, ministro degli Esteri iraniano – si erano incontrate per un primo incontro di negoziati indiretti sul nucleare. A mediare, il ministro degli Esteri omanita, Badr bin Hamad Al Busaidi. Le parti hanno definito i colloqui “costruttivi”, concordando di proseguire i colloqui. Secondo Iran International alla fine si è deciso di tornare in Oman anche per il secondo round perché l’Italia avrebbe respinto la richiesta di Teheran di tenere i colloqui presso l’ambasciata omanita a Roma. La Caput Mundi, che rimane un interlocutore affidabile per entrambe le parti, potrebbe ospitare un prossimo round anche alla luce delle le intese tra Washington e Teheran a tenerne uno in Europa. Magari quando il dialogo tra le parti avrà un minor grado di mediazione. La scelta di Roma, ha scritto il Guardian, è una mossa “vista come un gesto politico” del presidente americano Donald Trump “nei confronti dell’Italia ma anche un modo per “emarginare le principali potenze europee nei negoziati sull’Iran, con l’Oman che continuerà a svolgere il ruolo di mediatore”.

Voci da Washington

Ieri Trump non ha escluso attacchi ai siti nucleari auspicando che l’Iran sia “una nazione ricca e grande” ma senza arma nucleare. Ma, in un’intervista a Fox News, Witkoff ha dichiarato che l’amministrazione Trump non punta a smantellare il programma nucleare iraniano, ma a porre un limite all’arricchimento dell’uranio. L’Iran “non ha bisogno di arricchire oltre il 3,67%. In alcune circostanze è al 60%, in altre al 20%. Non è possibile”, ha detto, aggiungendo che il prossimo round di colloqui con l’Iran si concentrerà sulla “verifica del programma di arricchimento e poi sulla verifica delle sue armi. Questo include i missili, il tipo di missili che hanno immagazzinato. E include l’avvio di una bomba”. L’inviato americano ha quindi spiegato che “la verifica sarà il punto chiave alla base di questo accordo, se saremo abbastanza fortunati da arrivarci”. E se il regime di verifica migliorerà, ha concluso Witkoff, “allora avremo le basi per colloqui positivi, e se non cambierà, dovremo cercare alternative, il che non sarà positivo per nessuno”. Nelle scorse ore contatto telefonico tra Marco Rubio, segretario di Stato americano, e l’omologo turco Hakan Fidan, ministro degli Esteri, su quelli che la portavoce della diplomazia americana ha definito “pericoli rappresentati per la sicurezza regionale dall’Iran e dai suoi alleati”.

Voci da Teheran

L’ayatollah Ali Kamenei, guida suprema dell’Iran, ha definito i primi colloqui con gli Stati Uniti come una mossa “ben implementata”. Tuttavia, “siamo molto pessimisti riguardo all’altra parte”, ovvero gli Stati Uniti, mentre “siamo ottimisti riguardo alle nostre capacità”. Il Tehran Times, giornale iraniano autodefinitosi “la voce della Rivoluzione islamica”, ha rivelato che Araghchi ha affermato che Teheran ha preso parte a colloqui indiretti per valutare la “sincerità” della parte americana e che l’Iran non ha spiegato agli Stati Uniti di non aver intenzione di abbandonare il suo programma nucleare. Tuttavia, adotterà misure per fornire garanzie contro la militarizzazione delle attività nucleari e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (il cui direttore, Rafael Grossi, arriverà domani in visita in Iran) sarà l’unica organizzazione esterna ad avere accesso agli impianti nucleari iraniani. Ciò che Teheran vuole in cambio è la rimozione delle sanzioni su diversi settori con l’impegno americano, una volta rimosse, a non ripristinarle con altri pretesti. Sul dossier sono entrati anche i Pasdaran, rivendicando che le capacità militari dell’Iran “sono tra le linee rosse della Repubblica islamica dell’Iran, che non possono essere discusse o negoziate in nessuna circostanza”. Parola del portavoce dei Guardiani della Rivoluzione islamica, Ali Mohammad Naini.

Niente Roma (per ora?). Cosa porta Usa e Iran di nuovo in Oman

Teheran ha comunicato che il secondo round di negoziati indiretti sul nucleare con Washington si terrà di nuovo a Mascate dopo che ieri si era diffusa la notizia riguardante le capitale italiana. Che, però, potrebbe ospitarne uno più avanti se le condizioni lo permetteranno

Farmaceutico, biotech e sicurezza nazionale. Intervista a Fausta Bergamotto (Mimit)

Healthcare Awards. Ecco l’intervista a Fausta Bergamotto, sottosegretario al ministero delle Imprese e del made in Italy

Politiche per la salute. Intervista a Guido Liris (FdI)

Healthcare Awards. Ecco l’intervista a Guido Quintino Liris, senatore, membro commissione Bilancio

Il valore della ricerca. Intervista a Jessica Nardin (Incyte)

Healthcare Awards. Ecco l’intervista a Jessica Nardin, government affairs & policy director di Incyte

Dalla parte dei pazienti. Intervista a Monica Gibellini (J&J Innovative Medicine)

Healthcare Awards. Ecco l’intervista a Monica Gibellini, government affairs, policy and patient engagement director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia

Innovazione e territorio. Intervista a Alessandro Casu (Sanofi)

Healthcare Awards. Ecco l’intervista a Alessandro Casu, direttore dello stabilimento Sanofi di Scoppito

Fermata un'altra petroliera della flotta ombra russa. Segnale dell'Estonia a Putin

Le autorità estoni hanno fermato il tanker Kiwala, evidenziando 40 gravi irregolarità che mettevano in discussione la sicurezza e la documentazione dell’imbarcazione. Questa azione, celebrata dal generale Ben Hodges, rappresenta non solo una risposta decisa alla minaccia della “flotta ombra” russa, ma anche un segnale forte della volontà politica occidentale di contrastare le evasioni delle sanzioni economiche

La parata russa del 9 maggio torna ad essere un caso politico. Di Liddo (Cesi) spiega perché

Le celebrazioni russe per la vittoria su Hitler nella Seconda guerra mondiale entrano nella dimensione diplomatica. Mentre Kallas scoraggia la partecipazione ai partner europei, Zelensky lancia una contro-manifestazione a Kyiv. “Sono anni che l’Ucraina vorrebbe riappropriarsi di una parte della memoria collettiva legata al 9 maggio. Dopo i russi, gli ucraini sono stati il popolo dell’ex-Unione Sovietica che ha avuto il maggior numero di morti durante la grande guerra patriottica, e vogliono sottolineare il ruolo che il loro popolo ha avuto”, commenta a Formiche.net il direttore del Centro Studi Internazionali, Marco Di Liddo

I 90 anni di Gianni Letta, maestro del rispetto (senza piaggeria). Il ritratto di Arditti

Novant’anni portati con la leggerezza di chi ha visto tutto e ha capito molto. Con il passo felpato di chi sa stare sempre un mezzo passo indietro, per lasciare spazio agli altri. Ma con la forza silenziosa di chi, senza mai imporsi, ha lasciato un’impronta profonda

×

Iscriviti alla newsletter