Skip to main content

Nei giorni scorsi le interviste ai media internazionali, compreso l’italiano Tg1. Venerdì gli incontri con la delegazione americana che ha portato alla revocare della taglia da 10 milioni di dollari che pendeva sulla testa. Oggi il faccia a faccia con Hakan Fidan, potente ministro degli Esteri ed ex capo dell’intelligence della Turchia, che la caduta del regime siriano di Bashar al-Assad ha certificato essere uno dei principali architetti del Medio Oriente.

Ahmed al-Sharaa ha abbondato il nome di guerra Abu Mohammed al-Jolani. E oggi, in giacca e cravatta, ha accolto Fidan nel palazzo presidenziale di Damasco. Grandi abbracci e soltanto la bandiera rivoluzionaria siriana alle spalle (oltre a quella turca dell’ospite). Basta questo per raccontare il suo tentativo di cambiare la percezione pubblica che i partner internazionali hanno. Sembrano lontanissimi i tempi in cui il leader di Hayat Tahrir al-Sham e della nuova amministrazione siriana era considerato un “terrorista” dagli Stati Uniti per il suo ruolo in organizzazioni come al-Qaeda, Stato Islamico e Fronte al-Nusra.

Dall’inizio della rivolta anti Assad scoppiata nel 2011, la Turchia è stata vista come un sostenitore chiave dell’opposizione al suo regime. Prima di Fidan, anche il suo successore alla guida dell’intelligence turca, Ibrahim Kalin, ha visitato Damasco: il 12 dicembre, pochi giorni dopo la caduta di Assad.

Al centro dei colloqui, la volontà della nuova amministrazione siriana di dare vita a una struttura statale e redigere una nuova costituzione. Venerdì, anticipando il viaggio di Fidan, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva dichiarato che Ankara è pronta ad aiutare Damasco in questa direzione.

Ma la visita di Fidan avviene anche in un momento di combattimenti nel Nord-Est della Siria tra i combattenti siriani sostenuti dalla Turchia e la milizia curda Ypg, che guida le Forze democratiche siriane, alleate degli Stati Uniti, e che Ankara considera un’organizzazione terroristica. La speranza turca è che la nuova leadership siriana scacci i combattenti curdi da tutti i territori che occupano nel Nord-Est. In un’intervista con France24, Fidan ha dichiarato che la Turchia farà “tutto il necessario” per garantire la propria sicurezza se la nuova amministrazione siriana non riesce ad affrontare le preoccupazioni di Ankara sulle formazioni curde che considera gruppi terroristici (per Ankara il gruppo Ypg è un’estensione del Pkk, considerato una formazione terrorista da Ankara, Washington e dall’Unione europea).

In conferenza stampa dopo l’incontro (e già questa è una notizia), Sharaa ha assicurato a Fidan che la sua amministrazione non consentirà  la presenza di alcun gruppo armato o fazione in Siria, comprese le Forze democratiche siriane. Fidan ha dichiarato che Hayat Tahrir al-Sham prenderà il controllo dei campi di prigionia dello Stato Islamico e li sorveglierà.

Giacca e cravatta, Sharaa li ha indossati per la prima volta oggi, anche per incontrare il leader druso libanese Walid Jumblatt, al quale ha assicurato che il suo Paese non eserciterà più un’influenza “negativa” sul Paese vicino rispettandone la sovranità.

Un riferimento all’asse tra Assad e i gruppi legati all’Iran. E proprio da Teheran, oggi l’ayatollah Ali Khamenei ha descritto come un “gruppo di rivoltosi” i militanti islamici del gruppo Hayat Tahrir al-Sham, che ha rovesciato il regime di Damasco, profetizzando che “sarà sconfitto dai giovani siriani”. “Sono saliti al potere in Siria con l’aiuto e le cospirazioni degli Stati stranieri”, ha detto ancora, riferimento probabilmente alla Turchia ma forse anche a Stati Uniti e Israele, che l’Iran accusa di essere sempre dietro a qualsiasi cambiamento sgradito.

Perché l’incontro tra Fidan e il nuovo signore della Siria è importante

Per la prima volta in giacca e cravatta, il leader di Hayat Tahrir al-Sham ha accolto il ministro degli Esteri turco. Al centro dell’incontro l’architettura costituzionale della nuova Siria e il futuro dei gruppi armati (comprese le Forze democratiche siriane sostenute da Washington)

Non è da Trump la pace giusta in Ucraina. L’opinione di Guandalini

Il mondo guarda al 20 gennaio 2025 quando si insedierà The Donald alla Casa Bianca. Da quel momento scatterà il countdown per chiudere la guerra tra Kyiv e Mosca. Non ci sarà la cosiddetta e male interpretata “pace giusta” ma prevarrà la filosofia del nuovo comandante in capo, comunque e sempre american first. A quel punto si sveleranno le debolezze dell’Unione europea, di Zelensky e di Putin. L’opinione di Maurizio Guandalini

Verde a tutti i costi? I dubbi di Lombardi e Maglio

Di Domenico Lombardi e Gabriele Maglio

Alcuni fattori combinati rendono il Green deal un campo minato di potenziali difficoltà economiche, sociali e politiche che l’Unione europea dovrà navigare con estrema cautela. L’analisi di Domenico Lombardi, professore di Pratica delle politiche pubbliche e direttore del Luiss policy observatory, e di Gabriele Maglio, research fellow presso il Luiss policy observatory

Le regole dello spionaggio tra diritto e diplomazia. La lezione di de Guttry

Andrea de Guttry, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha analizzato al Master in Intelligence dell’Università della Calabria le implicazioni giuridiche dello spionaggio. Tra sovranità, norme internazionali e diritto consuetudinario, il docente ha esplorato un’attività illegale ma accettata, evidenziando le regole limitate che disciplinano l’intelligence in tempo di pace e di guerra

Cosa riflette la nuova corsa verso il nucleare. L’analisi del gen. Preziosa

La crescente rivalità tra grandi potenze ha innescato una nuova corsa agli armamenti nucleari, alimentata dall’espansione degli arsenali di Cina e Russia. Pechino punta alla parità strategica con gli Stati Uniti, mentre Mosca modernizza il suo arsenale con tecnologie avanzate come i missili ipersonici. Questo scenario destabilizza l’equilibrio strategico globale, riducendo i margini per il dialogo e la cooperazione e richiamando le dinamiche della Guerra Fredda. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare

Difesa, Sicurezza e nuove sfide per l’Ue. Il vertice Nord-Sud in Lapponia

Il vertice di Saariselkä ha rappresentato un banco di prova per l’Unione Europea, impegnata a rispondere a sfide che richiedono una visione strategica integrata. La crescente competizione nel Mar Baltico e le tensioni sul fronte migratorio dimostrano che la sicurezza europea non può più essere affrontata come un problema locale o regionale

Assassinio vicino al Cremlino. Il prof. Trenta spiega cosa c'è dietro la morte di Kirillov

Secondo il professore dell’Università di Swansea, l’attentato, realizzato con 300 grammi di esplosivo a pochi chilometri dal Cremlino, sottolinea la capacità ucraina di colpire in profondità, mandando un messaggio chiaro a Mosca, alla leadership russa e alla comunità internazionale

Meno parole, meno idee? Come cambia il linguaggio online

Uno studio analizza 30 anni di interazioni social, rivelando una semplificazione del linguaggio e una riduzione della varietà lessicale, ma con innovazioni costanti. Cambiamenti universali, legati ai modelli di business delle piattaforme, potrebbero influire sul dibattito pubblico e sulla polarizzazione politica

Nuove alleanze e vecchie tensioni nella Siria post-regime

Di Marco Vicenzino

La caduta del regime rappresenta una sconfitta strategica per Iran e Russia, mentre pone Turchia, Europa e Paesi del Golfo di fronte a nuovi scenari politici. Per il Medio Oriente si apre una rara occasione di cambiamento, ma il successo dipenderà dalla volontà collettiva di superare le divisioni storiche. L’analisi di Marco Vicenzino

Chi è Tilman Fertitta, prossimo ambasciatore Usa in Italia

Il presidente eletto Trump ha scelto l’imprenditore miliardario, 67 anni, di origini siciliane, come prossimo inquilino di Villa Taverna. Ora la palla passa al Congresso chiamato a votare sulla decisione

×

Iscriviti alla newsletter