Skip to main content

A due anni dalla promozione a prefetto, ottenuta nel marzo 2019, Lamberto Giannini è il nuovo capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza, incarico che per prassi non ha scadenza. Il Consiglio dei ministri lo ha nominato al posto di Franco Gabrielli che il 1° marzo ha giurato come sottosegretario con delega alla sicurezza della Repubblica. Una scelta che era considerata la più probabile vista la stima che Gabrielli (con lunga esperienza alla Digos) nutre da sempre per un grande investigatore antiterrorismo che alla fine dell’anno scorso aveva voluto come capo della propria segreteria.

Giannini, 57 anni, romano con tanto di maglia di Francesco Totti incorniciata in ufficio, dopo 12 anni da dirigente della Digos di Roma nel 2013 fu nominato direttore del Servizio centrale antiterrorismo e successivamente direttore centrale della Polizia di prevenzione fin da quando era dirigente superiore. Vi è rimasto poi con le successive promozioni a dirigente generale e a prefetto.

Numerose le operazioni di spicco: gli arresti dei brigatisti rossi per gli omicidi di Massimo D’Antona e Marco Biagi, nel 2005 l’arresto a Roma di Osman Hussain, uno degli attentatori di Londra, quindi nel 2009 gli arresti dei membri di una cellula che aveva programmato un attentato al G8 della Maddalena (che era stato spostato a L’Aquila).

Con la nascita dell’Isis nel 2014 e la serie di attentati in Europa, l’antiterrorismo guidato da Giannini ha svolto un grande lavoro di prevenzione, sempre d’intesa con l’intelligence e con le altre forze di polizia, di lotta ai foreign fighter e di “supporto” alla politica per la definizione del decreto antiterrorismo del 2015.

Giannini prende il comando di una macchina complessa che dal 2016 al 2020 è stata riorganizzata da Gabrielli rendendola più funzionale sia come burocrazia interna sia come efficacia operativa, dal nuovo assetto della direzione centrale della Polizia di prevenzione a una maggiore attenzione del Servizio di Polizia postale e delle comunicazioni (che diventerà direzione centrale) alla sicurezza cibernetica. Un lavoro complesso anche perché cominciato quando si sentivano di più gli effetti dei tagli alla spesa pubblica decisi negli anni precedenti.

La nomina di Giannini non è solo un segnale di continuità, ma è un tassello in più nel puzzle di una gestione coordinata sul fronte della sicurezza per ottimizzare gli sforzi nella lotta alla pandemia. Nella collaborazione interforze aiuta il fatto che il nuovo comandante dei Carabinieri, generale Teo Luzi, è stato appena nominato per un triennio e che quello della Guardia di Finanza, generale Giuseppe Zafarana, resterà in carica fino al maggio 2022. Giannini ha sempre scherzato sostenendo che il vero obiettivo professionale l’aveva raggiunto dirigendo la Digos romana per tanti anni: ora non dovrà pensare solo alle rogne quotidiane del capo della Ps, ma dovrà contribuire con tutte le altre istituzioni a combattere il virus, nemico molto più pericoloso dei terroristi.

Giannini nuovo capo della Polizia, nel segno della continuità

La nomina di Giannini non è solo un segnale di continuità, ma è un tassello in più nel puzzle di una gestione coordinata sul fronte della sicurezza per ottimizzare gli sforzi nella lotta alla pandemia e nella collaborazione interforze

Memetic Warfare in the Trumpian infosphere

Di Arije Antinori

The extremist-violent essence of the pro-Trump movement describes a connective movement that has treasured the Russian theory of hybrid warfare, particularly in introducing geopolitical disorder into American domestic activity. The second chapter of the research by Arije Antinori, Professor of Criminology and Sociology of Deviance at the Sapienza University in Rome

Nicola Calipari, al servizio della Nazione. Il ricordo del prefetto Vecchione

Di Gennaro Vecchione

Sono trascorsi sedici anni dalla drammatica notte in cui l’agente del Sismi Nicola Calipari ha perso la vita in un’operazione per salvare la giornalista Giuliana Sgrena. Ancora oggi la lezione di quel servitore dello Stato è viva e così la sua memoria. Il ricordo del prefetto Gennaro Vecchione, Direttore generale del DIS

O con le buone, o con le buone. Arriva la rivoluzione Mite di Grillo

Beppe Grillo lancia la rivoluzione Mite, descritta in un lungo post in cui si sofferma a lungo sulla nascita del nuovo ministero per la Transizione ecologica posto dai pentastellati come condizione per l’ok al governo Draghi. Tutti i dettagli

Niente più interventi come quello in Libia. La dottrina Blinken

Il segretario di Stato statunitense Blinken ha tenuto il suo primo discorso programmatico. Cina in cima all’agenda. Poi Russia, Iran e Corea del Nord. Una promessa: “Non promuoveremo la democrazia con costosi interventi militari o tentando di rovesciare regimi autoritari con la forza” come accaduto in passato

Superlega

Il pugno di Draghi. Bloccato l'export di vaccini in Australia

Il governo italiano, grazie alle nuove regole sulle esportazioni estere del siero anti-Covid, ferma una partita da 250 mila dosi destinata all’Australia. Un segnale ad AstraZeneca dopo il mancato rispetto delle scadenze sulle consegne

dimissioni zingaretti potere

Zingaretti si dimette. O lo riconfermano o corre a Roma?

Nicola Zingaretti annuncia con un post su Facebook le dimissioni da segretario del Pd. “Mi vergogno che nel Pd da 20 giorni si parli solo di poltrone e primarie”, poi si scaglia contro i “logoratori interni”. E sulle chat dem sorge un dubbio: mani libere per candidarsi a Roma nel 2021?

Pope Francis

Pope Francis heads to Iraq amid tensions (and Covid)

The historical visit will touch a series of holy sites, communities and religious leaders, amid international tensions and the terror threat

007 e politica, così Gabrielli cambia paradigma. Scrive Borghi (Copasir)

La nascita di un governo “tecnico” come quello di Mario Draghi non può mandare in vacanza la politica, soprattutto di fronte alle sfide dell’intelligence dovute alla pandemia. L’autorità delegata a Gabrielli può rimettere la chiesa al centro del villaggio. Il commento di Enrico Borghi, deputato Pd e componente del Copasir

Più voli Covid-tested. La ripresa del trasporto aereo secondo Troncone (Adr)

Il governo Draghi ha esteso la possibilità di voli “Covid-tested”. Marco Troncone, ad di Aeroporti di Roma, spiega a Formiche.net come funzionano e perché sono utili al settore. D’altra parte, la situazione per gli aeroporti resta “drammatica”; sarà “cruciale prorogare la cassa integrazione di almeno altri dodici mesi”

×

Iscriviti alla newsletter