Skip to main content

46 anni, 19 in Ibm, Stefano Rebattoni è stato nominato amministratore delegato di Ibm Italia. Succede a Enrico Cereda che, dopo aver guidato la società negli ultimi cinque anni, assume ora il ruolo di Technology Leader Ibm Europa, Medio Oriente e Africa, conservando la carica di Presidente per Ibm Italia.

LE PRIME REAZIONI

“Siamo a un punto cruciale nel plasmare il futuro del nostro sistema economico, sociale e sanitario. L’attuale crisi globale sta accelerando la disruption e la necessità di una reinvenzione digitale”, spiega Stefano Rebattoni. “È un privilegio assumere la guida di Ibm Italia, succedendo a Enrico Cereda e continuando il lavoro di successo da lui svolto per le imprese italiane e lo sviluppo del Paese. Considero prioritaria la missione di aiutare i nostri clienti e partner a capitalizzare la loro trasformazione digitale, posizionandoli al meglio per la crescita attraverso l’utilizzo della nostra piattaforma cloud ibrida aperta assieme alle potenzialità dell’intelligenza artificiale”.

IL COMMENTO DI CEREDA

“Sostenere i nostri clienti nel loro percorso di sviluppo e successo, è fondamentale per Ibm. La pandemia ha evidenziato l’urgenza che il Paese ha di espandere le sue capacità digitali. Stefano renderà il team di IBM Italia ancora più determinato a guidare l’innovazione che il nostro Paese necessita”, ha aggiunto Enrico Cereda.

LA CARRIERA

Rebattoni si è laureato in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano e ha conseguito un master in economia aziendale (MBA) presso la Warwick Business School.

Prima della sua nomina ad Amministratore Delegato di Ibm Italia, è stato responsabile delle operazioni di vendita complessive delle aziende sul mercato italiano. In precedenza, è stato General Manager della divisione Global Technology Services di Ibm Italia.

Nel 2015 è stato nominato nel ruolo di Client Unit Director di GTS, con responsabilità per i clienti italiani appartenenti al segmento Enterprise.

Nel corso della sua carriera in GTS, ha ricoperto il ruolo di ITS Sales Director. Nel 2010, dopo aver lavorato come Executive Assistant del Country General Manager di Ibm Italia, ha ricoperto la crescente responsabilità all’interno dell’Organizzazione del Settore Pubblico di IBM Italia).

È stato membro del Consiglio di Amministrazione di VT-S, joint venture tra Unicredit e Ibm per la fornitura di servizi informatici, membro del consiglio di amministrazione di IN.TE.SA, società del gruppo Ibm che offre soluzioni per la trasformazione digitale, e anche Ceo del Client Innovation Center di IBM Italia (Service Delivery Company di proprietà di Ibm). In Assolombarda siede nel Consiglio Generale e nel Gruppo Meccatronica.

LA SFIDA

“Stefano Rebattoni è un leader dalle notevoli capacità. Nel suo nuovo incarico porta con sé una profonda conoscenza dei settori bancario e pubblico, nonché di tutto il mercato italiano. La sua passione per l’innovazione contribuirà al progresso digitale nel Paese. Durante i suoi 19 anni in IBM, Stefano ha saputo portare grande valore ai nostri clienti”, commenta Marta Martinez Alonso, General Manager di Ibm Emea.

Chi è (e cosa farà) Stefano Rebattoni, nuovo ad di Ibm Italia

Stefano Rebattoni è stato nominato amministratore delegato di Ibm Italia. Succede a Enrico Cereda. La sua passione per l’innovazione contribuirà al progresso digitale nel Paese

Svolta sul Venezuela? Il prestanome di Maduro estradato verso gli Usa

Un tribunale di Capo Verde ha accettato la richiesta di estradizione di Alex Saab, il presunto uomo delle finanze del regime venezuelano, indagato in Italia per riciclaggio e proprietario di un appartamento a Roma

Biden

Il populismo non è morto (neanche in Italia). I rischi globali secondo Bremmer

La presidenza Biden, su cui incombe la sfida di Trump, è il primo rischio globale del 2021 secondo Eurasia Group. Seguono coronavirus, clima, sfida Usa-Cina e post Merkel. Timore per il ritorno dei populismi in Europa (anche in Italia) alla luce delle difficoltà dei governi nella gestione della pandemia

Scuola Covid, allarme di Save The Children sul rischio di abbandono degli studi. Il video

Scuola Covid, allarme di Save The Children sul rischio di abbandono degli studi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PWc1iJ902rA[/embedyt] Roma, 5 gen. (askanews) - A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, Save the Children dà voce agli adolescenti, "gli studenti inascoltati nella crisi", presentando i risultati della nuova indagine condotta da IPSOS per l'Organizzazione, che analizza opinioni, stati d'animo e aspettative di studenti tra…

Tornano i Cheney. Ecco il fronte del Partito repubblicano contro Trump

Il vicepresidente Cheney e la figlia deputata Liz sono le menti della lettera degli ex capi del Pentagono contro la sfida di Trump a Biden. L’establishment repubblicano si muove per evitare un destino populista al partito

Recovery Fund, a chi la gestione dei fondi? Il dubbio degli esperti

Mentre il governo brancola nel buio sulla famosa cabina di regia, imprese ed economisti si confrontano sul da farsi. Le opinioni di Prodi, Messori, La Malfa, Micossi, Cottarelli nel webinar organizzato da Assonime

Matteo Renzi (Italian government - party leader)

Italian government on cliff’s edge

The future of the Italian coalition government is being endangered by the duel between Prime Minister Conte and Matteo Renzi, a minor, yet influential, leader. This executive could be done for by week’s end. Three scenarios to explain where do we go from here

Una riflessione sull’industria farmaceutica durante l’emergenza. Scrive Greco (AbbVie)

Di Fabrizio Greco

Il Covid-19 ha messo in luce l’importanza ed il valore della ricerca scientifica e dell’industria farmaceutica la quale ha messo a disposizione dell’interesse comune le proprie competenze e le proprie organizzazioni, senza le quali oggi il vaccino non sarebbe disponibile. Tuttavia, il valore del settore non è ancora pienamente riconosciuto. Il commento di Fabrizio Greco, amministratore delegato di AbbVie Italia

Biden

Georgia e Congresso, Gramaglia spiega la posta in gioco

Oggi la Georgia, domani il Congresso. Due voti decisivi per archiviare (o ravvivare) il trumpismo e aprire l’era Biden, fra tensioni, proteste e nuovi scandali. Il punto di Giampiero Gramaglia

Beppe Grillo, co-founder of the Five Star Movement

Dal non-partito agli Stati Generali. Le 5 Stelle mutanti viste da Ceri e Veltri

Di Francesca Veltri e Paolo Ceri

Lungo un percorso evolutivo di oltre dieci anni, il Movimento 5 Stelle è passato dal rifiuto delle alleanze a due governi di opposto colore politico, fino ad arrivare agli Stati Generali per scegliere una organizzazione interna più strutturata. Ecco a che punto si trova M5S nell’analisi di Paolo Ceri e Francesca Veltri, autori di “Il movimento nella rete. Storia e struttura del Movimento 5 Stelle” (2017, Rosenberg & Sellier)

×

Iscriviti alla newsletter