Pochi anni fa Putin dichiarava che chi guiderà l’intelligenza artificiale avrà il mondo nelle sue mani. L’Europa a che punto è? L’analisi di Davide Maniscalco, capo delle relazioni istituzionali di Swascan – Tinexta Group
Archivi
Draghi e serpenti. Le nuove sfide alla sicurezza dell’Occidente secondo David Kilcullen
Lorenzo Mesini recensisce The Dragons and the Snakes. How the Rest learned to fight the West, il libro di David Kilcullen, ex ufficiale dell’esercito australiano esperto in counterinsurgency, che vanta una lunga esperienza sul campo in Asia e Medio Oriente e una prestigiosa carriera negli Stati Uniti, al Dipartimento di Stato con Condoleezza Rice e con Petraeus in Iraq nel 2007
Torneranno i popolari (con o senza Renzi). Firmato Rotondi
Renzi da solo non farà nessun partito macroniano, in una squadra nuova e larga potrebbe rifarsi una vita. Con o senza Renzi, il popolarismo in Italia invece risorgerà perché è nella sua storia. Troverà un suo portavoce, sperando che non frequenti ancora i banchi del liceo. Il commento di Gianfranco Rotondi
Il ruolo di Boeing per la Difesa italiana. Parla Angela Natale
Dai tanker agli elicotteri, dai velivoli commerciali al cyber, c’è anche Boeing nel rapporto tra Italia e Stati Uniti. Si guarda a nuove opportunità di collaborazione, descritte alla Camera da Angela Natale, neo presidente di Boeing Italia
Cosa lega Italia e Bulgaria. Il colloquio tra ministri della Difesa
I ministri della Difesa di Italia e Bulgaria si sono incontrati oggi in videoconferenza per ribadire la collaborazione tra i due Paesi. Sul tavolo numerosi dossier, dalla cooperazione sulla Difesa europea, alle partnership nella Nato, tra capacità e industria della Difesa
Libia, il primo ministro (designato) c'è, ma non la fiducia
Il primo ministro libico designato dal Foro di dialogo organizzato dall’Onu ha pronta la squadra di governo, e dovrebbe annunciarla domani, ma è ancora lontano dalla fiducia. Una rottura sul luogo della votazione segna distanze profonde tra i parlamentari
Il petrolio? Sbagliato darlo già per morto. Il richiamo di Clò
L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La transizione energetica non è ancora iniziata. Secondo il ceo di Total nei prossimi anni mancheranno 10 milioni di barili al giorno. Per cui o la transizione energetica avrà già fatto sì che di quei 10 milioni non vi sia necessità, o altrimenti i prezzi schizzeranno in su”
Attivismo, lobbying e democrazia fragile
“Tu non chiedere cosa il tuo Paese può fare per te, ma cosa tu puoi fare per il tuo Paese” sono le parole pronunciate da John Fitzgerald Kennedy il 20 gennaio 1961, il giorno del suo insediamento alla Casa Bianca. Nello stesso discorso, il neo presidente Usa si rivolge all’intera umanità: “Miei concittadini del mondo, non chiedete che cosa l'America…
Non solo 5G, Biden taglia il cordone con Pechino. 100 giorni per cambiare l'industria
Un ordine esecutivo del presidente americano avvia una revisione delle catene di fornitura in settori strategici come la Difesa, l’automotive, il 5G e le tecnologie critiche. Obiettivo: ridurre la dipendenza dalla supply chain cinese con l’aiuto di Taiwan, Giappone e Corea del Sud. Anche Huawei nel mirino
Alleanze, missioni e l'esigenza di investire in Difesa. Cosa insegna l'Iraq
La notizia della candidatura italiana a guidare il nuovo impegno Nato in Iraq ha riacceso i riflettori sulle missioni internazionali. Che senso hanno? Perché puntare sui dispiegamenti all’estero? Proprio il caso dell’Iraq mette in evidenza il legame tra missioni, investimenti e incasso con gli alleati