Skip to main content

Nella vita di una leggenda, c’è un momento sufficiente per la sua nascita, un attimo in cui il suo portatore diventa una leggenda. Nella biografia di Sayyed Hassan Nasrallah, ci sono molti momenti. Alcuni lo collocano quella sera del 14 luglio 2006, quando gridò la sua famosa frase: “Guardalo bruciare”. Altri lo identificano con il suo addio al figlio Hadi dall’alto della bara o nel discorso di Bint Jbeil dopo la liberazione e “la casa del ragno”. Altri ancora lo segnano come quel doloroso venerdì sera del Settembre Nero. Ma a prescindere da quando quel momento venga definito, esiste un consenso sul fatto che ci sia una leggenda, accanto alla quale ci sono un partito e un’organizzazione.

La leggenda è ormai scomparsa? E che cosa rimane dell’organizzazione e del “partito”?
Uno dei noti clerici iracheni ha spiegato al suo ospite libanese come il regime iraniano abbia cercato di replicare l’esperienza di Nasrallah ovunque, specialmente in Iraq, fallendo. In Yemen, i mullah non avevano libertà di scelta. C’è un gruppo intero, gli Houthi, che eredita la propria leadership proprio come eredita tutto ciò che possiede materialmente. Abdul-Malik al-Houthi è l’erede attuale, così Teheran ha fatto affidamento su di lui. Lo stesso vale per la Siria. C’è Bashar al-Assad. La questione è risolta. È l’alleato, proprio come lo era suo padre. In Palestina, ci sono state sofferenze e fluttuazioni. I Fratelli Musulmani di Gaza si sono opposti a lungo ad Assad e persino a Teheran, nonostante i loro legami ideologici storici con il khomeinismo. Poi sono tornati a esso e si sono trovati a fare i conti con il loro sodalizio quasi esclusivo. Si dice persino che Nasrallah abbia giocato un ruolo decisivo nel ritorno di questa alleanza. In Iraq, la situazione è simile a quella del Libano. Molte fazioni, molteplici scelte e vari tentativi da parte di Teheran. Il clerico iracheno ha nominato diversi individui. Furono portati a Qom e altrove, addestrati, equipaggiati e rimandati a Baghdad. Eppure nessuno di loro è diventato un Nasrallah.

Perché? Questa è la prima essenza della leggenda, prima di arrivare al momento della sua nascita.

Fin da adolescente, si sono accumulati momenti di scoperta riguardo a quest’uomo. Aveva 15 anni quando lo sceicco Mohammad al-Gharawi, l’imam della moschea di Tiro, riconobbe la sua distinzione intellettuale. Scrisse una raccomandazione per lui al clerico Mohammad Baqir al-Sadr a Najaf. Lì, la questione si ripeté con al-Sadr, che lo affidò a uno dei suoi studenti più prominenti, Sayyed Abbas al-Mousawi. Ancora una volta, la sua superiorità emerse, portando Mousawi a tenerlo a Baalbek fino alla guerra fratricida con “Amal” nella seconda metà degli anni Ottanta. Quando i siriani entrarono a Beirut, agendo come i pompieri ossessionati dall’accendere incendi, il giovane Sayyed rifiutò la nuova realtà. Scelse l’esilio a Tehran, specificamente a Qom, dove fu scoperto dai seminari e poi dal regime. E così iniziò il viaggio.

Non passarono cinque anni prima che diventasse segretario generale. Aveva 32 anni quando assunse la guida del “partito”, e trascorse altri 32 anni in quella posizione. Molte cose in lui cambiarono, e lui cambiò molte cose. Proviene dal ramo dell’“amal islamica”, che si sollevò contro Nabih Berri a causa della convinzione di quest’ultimo nel Libano. Finì col diventare il più stretto alleato di Berri ed è stato il sostenitore che ha garantito il consenso del “partito” sul principio della finalità dell’entità libanese, dopo aver facilitato l’ingresso del “partito” nelle istituzioni statali libanesi per la prima volta con il Parlamento del 1992.

A quel tempo, questo avvenne contro il rifiuto del primo segretario generale, Sobhi Tofeili, che si ostinava a mantenere la sua rivoluzione in stampo khomeinista. L’ironia, dopo decenni, è che Tofeili attacca continuamente l’“iranicità” di Nasrallah. Proviene dal conflitto a volte nascosto e a volte palese con il regime di Assad in Siria, che lo ha portato a diventare il padrone della forza principale a difesa di Assad e del suo regime, sebbene a un prezzo di sangue siriano estremamente elevato.

Proviene dalla retorica della gioventù rivoluzionaria, proclamando l’identità sciita di tutto il Libano e l’identità sciita geografica di Keserwan e Jbeil, fino a giungere a una comprensione matura del patto nazionale, accanto al leader della comunità maronita in montagna, in Libano, e forse nell’intero Levante, Michel Aoun. Nonostante tutto ciò, la sua relazione con la patria rimane ambigua tra la sua gente, arrivando persino ai suoi oppositori.

Che tipo di Libano desidera Nasrallah? Crede nella finalità della sua pluralità come afferma di credere nella finalità della sua entità? Sta forse gradualmente lavorando per rimuovere questa pluralità? È vero che tutto ciò che è accaduto per colpire le istituzioni della patria era intenzionale e voluto?

I suoi avversari e quelli del suo partito lo accusano di aver compreso, dopo il 2006, che era impossibile governare il Libano com’era e come è. Il concetto di “periferia-nazione del Sud” non può controllare il “Libano-Solidere,” il Libano di una classe media attiva e vibrante, il Libano di una banca solvibile, di un’università straniera di alto livello, di un ospedale privato di fama internazionale e della scuola competitiva per il baccalaureato francese e internazionale. È il Libano una vita di gioia e la gioia della vita?! I suoi oppositori sostengono che da allora sia stata presa la decisione di attuare un nuovo progetto strategico: colpire tutto ciò, lasciarlo collassare e svanire progressivamente, liquidare questi componenti che non somigliano al progetto del “partito,” né alla sua ideologia, né soddisfano i requisiti necessari per mantenere i campi di reclutamento per i suoi uomini e i suoi combattenti, e indottrinarli a un modello di vita completamente opposto.

Ciò che è successo è successo. Quel Libano è completamente crollato. Poi, anche Nasrallah è caduto. Amante della vita e sempre attento alle sue risate, desideroso di cogliere i suoi aneddoti e di raccontarli, fino a quando il sorriso è diventato il più legato alla sua immagine, in competizione con l’immagine del dito alzato.  Oggi, la leggenda è scomparsa. Ma la sua struttura rimane. Rimane su almeno tre livelli, o meglio, per la natura della vita e della lotta a quei tre livelli.

Primo, il “partito quadro” rimane finché c’è il Libano, e finché ci sono gruppi che sono quasi-stati, inclusa la comunità sciita, che vede il “partito” non solo come rappresentante del pensiero religioso, né semplicemente come progetto di resistenza contro l’entità sionista, ma anche, e forse principalmente, come leva per l’esistenza della comunità in Libano, un garante della sua partecipazione nei bottini di una patria frammentata, e un protettore della sua quota nelle sue caverne e cavernicoli profondi.

Secondo, il quadro della leggenda rimane perché permane l’Iran dei mullah. L’Iran è il riferimento dottrinale, politico, logistico, finanziario e progettuale, che rappresenta uno Stato regionale, e ciò che ha creato e sta creando di “corpi” settari in vari Paesi della regione, che nuotano fusi nell’orbita della sua lealtà.

Terzo, il quadro o “partito” rimane finché c’è Palestina, e finché c’è Israele, una questione che dura nei cuori e nei comportamenti per ragioni che alcuni potrebbero non comprendere. È assediata da molti investimenti opportunistici e sfruttamenti, così come da opportunisti tattici che manipolano le tragedie e coprono i tiranni, giustificando i fallimenti. E altre questioni che non è possibile raccontare ora. Ma la Palestina rimane. E con essa, questo desiderio rimane. Così, questo “partito” rimane.

Nasrallah, la leggenda è scomparsa ma tutto il resto rimane. Scrive Jean Aziz

Di Jean Aziz

Libano, Iran e Palestina sono i tre livelli che mantengono in vita la struttura impostata dal leader di Hezbollah. Il commento di Jean Aziz, editorialista libanese di Al-Akhbar, collaboratore di Al-Monitor e Al-Balad, conduttore di un talk show politico su Orange Television – OTV e professore di comunicazione presso l’American University of Technology e l’Université Saint-Esprit de Kaslik in Libano

Israele contro l’Iran, anatomia di un attacco annunciato. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Un massiccio dispiegamento aereo israeliano colpisce obiettivi strategici in Iran. L’operazione “Giorni di pentimento”, preparata con il supporto logistico americano, ha visto l’impiego di circa cento velivoli in tre ondate successive. Teheran minimizza i danni mentre la comunità internazionale invita alla moderazione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

Usa 2024: Harris o Trump? Ecco come governerà chi vincerà

Ad una settimana dalle presidenziali americane già caratterizzate dalla massiccia affluenza che registra in tutti gli Stati il voto anticipato, i mercati internazionali e i governi dei Paesi alleati e non, si stanno predisponendo alla eventualità della vittoria dell’uno o dell’altra candidata. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Verso una globalizzazione su scala ridotta? L'analisi di Traficante

Di Guido Traficante

In un mondo sempre più frammentato, la globalizzazione si ridimensiona, trasformando il commercio internazionale e le strategie produttive. L’innovazione tecnologica e la transizione energetica sono la chiave per superare le incertezze, ma solo una forte cooperazione tra Stato, imprese e istituzioni europee potrà affrontare le sfide odierne. L’analisi di Guido Traficante, professore di Politica economica all’Università Europea e research fellow del Casmef presso la Luiss Guido Carli

Ecco cosa fanno assieme Italia e Canada per le sfide globali dell’IA

Mona Nemer e Maria Chiara Carrozza scelte come co-presidenti del nuovo organismo, un passo avanti nella cooperazione tra i due Paesi su scienza, tecnologia e innovazione. Con un occhio al G7

Per Trieste un ruolo centrale nell’Indo-Mediterraneo. Il messaggio di Meloni

L’intervento della presidente del Consiglio in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni dal ritorno della città all’Italia: “È al centro di snodi strategici e può ambire a diventare una grande piattaforma logistica proiettata sull’Adriatico, e dunque del Mediterraneo e non solo”

Così la guerra fra Russia e Ucraina si estende alle due Coree

Da una parte per la tradizionale alleanza con l’Occidente e dall’altra per il principio che i nemici del tuo nemico sono tuoi amici, la Corea del Sud scende in campo a sostegno dell’Ucraina per contrastare l’impegno della Corea del nord a fianco della Russia. Un inedito e tragico esempio di conflitto glocal: locale e globale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La lezione dei leader Dc per rilanciare la credibilità della politica

I leader della Dc hanno sempre ricavato la linfa vitale del loro progetto politico e di governo dalla cultura politica e storica di cui erano concreta espressione nella società. Ecco perché anche dal passato si possono recuperare le linee fondamentali per rilanciare la credibilità della politica, la solidità delle istituzioni democratiche e l’autorevolezza delle classi dirigenti nella società contemporanea. La riflessione di Giorgio Merlo

Il target di decarbonizzazione e la sfida per l'industria del vetro entro il 2050

La transizione del settore del vetro potrà avere successo, senza mettere a rischio la competitività industriale, solo con “politiche e regolamenti governativi adeguati e calibrati, una chiara e condivisa programmazione degli interventi, incentivi per l’adozione di tecnologie pulite, supporto alla ricerca e sviluppo, realizzazione delle necessarie infrastrutture (trasporto CO2 e potenziamento rete elettrica)”. Il report di Assovetro letto da Illomei

Energia, perché Elettricità futura avvia l'iter per il cambio di presidente

Su pressing degli associati Re Rebaudengo lascia dopo 4 anni di mandato. È stato lo stesso presidente  a comunicare ufficialmente l’avvio dell’iter con un comunicato. La procedura passa ora per la nomina della commissione di designazione che si occuperà di effettuare le consultazioni per il vaglio delle candidature

×

Iscriviti alla newsletter