Skip to main content

Israele vuole rapidamente un terzo squadrone di F-35. Parola del ministro della Difesa Benny Gantz, che spera di chiudere l’accordo con gli Stati Uniti prima del 20 gennaio, quando Joe Biden prenderà il posto di Donald Trump. Sarà anche prima del 23 marzo, quando gli israeliani torneranno al voto per eleggere la nuova Knesset dopo che si è rotto l’accordo tra Blu e bianco dello stesso Gantz e Likud di Benjamin Netanyahu. L’obiettivo del potenziamento della flotta di quinta generazione è comunque strategico, e mira a garantire la superiorità delle forze israeliane nel contesto regionale.

LE PAROLE DI GANTZ

“Senza dubbio, dobbiamo espandere la quantità di F-35”, ha detto Gantz in un’intervista a Ynet TV. “Ora abbiamo due squadroni e penso che aumenteremo – ha aggiunto – questo è quello che ho chiesto agli americani”. Considerando che i due squadroni attuali poggiano su un piano complessivo di 50 velivoli, potrebbe trattarsi di 25 ulteriori jet di quinta generazione. Potrebbe però esserci dell’altro. “Comprerei un altro squadrone di F-35 e poi esaminerei cosa fare in termini di bilanciamento: aumentare gli F-35 o procedere con gli F-15?”, ha detto il ministro. Il riferimento è al dibattito sull’ipotesi di acquisto della versione aggiornata del caccia di Boeing, di cui Israele discute da almeno un paio d’anni, anche qui con l’obiettivo di rafforzare la proiezione aerea dalla propria difesa. Sui tempi per il terzo squadrone di quinta generazione Gantz ha intanto detto di “sperare” di farcela prima del 20 gennaio, con un riferimento che pare rivolto anche al voto israeliano, in programma per il 23 marzo: “Ritengo che il budget della difesa debba essere gestito adeguatamente per essere salvaguardato; è una sorta di polizza assicurativa”.

IL FATTORE EMIRATI

A pesare sull’urgenza c’è poi l’evoluzione del contesto regionale. A novembre la Casa Bianca ha notificato al Congresso l’ipotesi di vendita agli Emirati Arabi di prodotti militari per oltre 23 miliardi di dollari, comprensivi di 50 F-35. Ipotesi possibile dopo aver abbondantemente sondato il terreno con il governo israeliano nei mesi precedenti. Ottenere il via libera di Tel Aviv non è stato facile, arrivato solo sulla scia degli Accordi di Abramo e, soprattutto, dopo le rassicurazioni della presidenza Trump circa il mantenimento per Israele del “qualitative military edge”, cioè del vantaggio tecnologico militare che il Paese vanta nella regione.

LE GARANZIE AMERICANE

Importanti garanzie sul punto sono arrivate a Benjamin Netanyahu direttamente da Mike Pompeo, e a Benny Gantz dal capo del Pentagono (ormai dimessosi) Mark Esper. L’amministrazione uscente ha cercato di accelerare per chiudere il deal con Abu Dhabi prima del voto del 3 novembre, soprattutto in considerazione delle critiche arrivate da ampia parte del fronte democratico sull’ipotesi di vendita. Critiche arrivate per lo più con riferimento alla guerra in Yemen, dove l’ex coalizione saudi-emiratina è stata impegnata nel contrasto ai ribelli Houthi.

LA TRANSIZIONE USA

La stessa accelerazione sui tempi viene ora tentata da Israele, con la speranza di chiudere l’accordo prima del 20 gennaio, quando Joe Biden prenderà il posto di Donald Trump. Rispetto a quella emiratina, la vendita a Israele sarebbe decisamente più agevole, visto il favore dimostrato trasversalmente dal Congresso americano per il rafforzamento dall’asse militare con l’alleato mediorientale. Il Paese è stato il primo cliente internazionale del programma F-35 attraverso la formula dei Foreign Military Sales.

LA PARTECIPAZIONE DI ISRAELE

La prima lettera d’intenti risale al 2010, mentre l’Aeronautica israeliana ha ricevuto il primo velivolo sei anno dopo. A dicembre 2017 ha dichiarato la capacità operativa iniziale per i primi nove F-35 della base di Nevatim, denominati dal Paese “Adir”. Il programma attuale prevede 50 velivoli nella versione A (decollo e atterraggio convenzionale), a fronte dei quali le industrie israeliane partecipano con diversi ruoli, dalla produzione di ali agli avanzati caschi dotati di visori. Da notare che è stata l’Aeronautica israeliana a segnare, a maggio 2018, l’assoluto debutto operativo del Joint Strike Fighter. Un F-35 aveva eseguito almeno due bombardamenti in Siria contro postazioni iraniane.

Perché Israele vuole un nuovo squadrone di F-35. Il piano di Gantz

Il ministro della Difesa Benny Gantz spera di chiudere l’accordo con gli Stati Uniti prima dell’insediamento dell’amministrazione Biden. Per gestire gli equilibri regionali Israele punta ancora sul velivolo di quinta generazione, per altri 25 velivoli rispetto ai 50 previsti. Pesa la promessa Usa per il mantenimento del “qualitative military edge”

La Via della Seta cambia ma non muore. E l’Italia?

Gli investimenti nella Via della Seta attraverso le due banche di Stato sono in calo. Ma il progetto sta cambiando anche grazie al ruolo degli istituti commerciali, avverte Rhodium Group. Cosa significa per l’Italia, sempre più ai margini del dialogo Ue-Cina nonostante il memorandum nel 2019?

Navi sequestrate e mine. Tornano le milizie di Soleimani nel Golfo?

Le milizie proxy che l’Iran, tramite il defunto generale Soleimani, ha sviluppato per creare la propria sfera di influenza rischiano di essere l’innesco di una crisi regionale che coinvolge l’Iran, l’Iraq, il Golfo, Israele e gli Usa

In Gran Bretagna i giudici negano estradizione in Usa di Assange. Il video

In Gran Bretagna i giudici negano estradizione in Usa di Assange [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xL_TQ2p3qBQ[/embedyt] Londra, 4 gen. (askanews) - Urlano di gioia i sostenitori del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, dopo che un tribunale britannico ha negato la sua estradizione negli Stati Uniti a causa di problemi di salute mentale. Lo ha deciso la giudice Vanessa Baraitser secondo cui Assange, attualmente…

M5S fra l’incubo trivelle e gli interessi delle imprese. Il commento di Clò

Fallito il blitz nel Milleproroghe, il prossimo agosto scadrà la moratoria gialloverde sui nuovi permessi per la ricerca di idrocarburi nei nostri mari. Ma il Movimento (via Patuanelli) è pronto a metterci una pietra tombale sopra, congelando nuovamente tutto. L’economista ed ex ministro Clò: facciamo di tutto per far scappare chi investe, rinunciando pure al nostro petrolio. Senza le big oil, per chi lavoreranno le imprese dell’indotto?

L'altra crisi. Panebianco spiega perché l'Italia non è pronta per Biden

La vera crisi di governo è in politica estera, dice il politologo e saggista Angelo Panebianco. L’Italia del Conte bis non è pronta all’era Biden e neppure al piano per la ripresa dell’Ue. Libia, Egitto, Cina, Mediterraneo, ecco da dove iniziare

Più debito nelle imprese. Il (vero) volto della pandemia secondo Confindustria

L’ondata di prestiti garantiti dallo Stato ha consentito alle aziende di sopravvivere ma ha anche alimentato il debito contratto verso le banche ed eroso la cassa residua. Ora non resta che allungare le scadenze

Friedrich Dürrenmatt, i cento anni del Kafka svizzero tra letteratura, pittura e cinema

Il 5 gennaio 1921 nasceva, nell’Emmental (Svizzera), Friedrich Dürrenmatt, scrittore, autore di testi teatrali e radiodrammi, nonché pittore e, occasionalmente, sceneggiatore e attore. Figura centrale per la letteratura di lingua tedesca, ha riletto il secondo novecento tra assurdo quotidiano ed esistenzialismo, adottando il “giallo filosofico”. Il suo teatro è stato posto, da Martin Esslin, accanto a quello di Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Harold Pinter. Un ricordo di Eusebio Ciccotti

Libia, come proseguono i colloqui. Il punto di Ruvinetti

Mentre procedono i tentativi di colloquio e stabilizzazione tra le parti, emerge una serie di problemi che potrebbe alterare il corso delle cose. Dai dubbi di Serraj, al ruolo di Haftar, passando per le ambizioni dell’Onu

Caso Assange, perché il Regno Unito ha detto no all'estradizione negli Usa

Prima vittoria in tribunale per il fondatore di WikiLeaks. La giustizia britannica ha respinto la richiesta di estradizione degli Usa. Mercoledì l’udienza sulla libertà su cauzione. Cosa rischia (e perché) Assange

×

Iscriviti alla newsletter