Skip to main content

È scontro aperto tra la cantante Rihanna e il governo dell’India. La famosa pop star è riuscita a far diventare un tema globale le manifestazioni dei contadini indiani contro la riforma del settore.

Su Twitter, Rihanna si è pronunciata contro il blocco di internet nelle zona delle proteste. “Perché non stiamo parlando di questo?”, ha scritto l’artista, che ha più di 100 milioni di follower.

 

Poco dopo, la giovane eco-attivista Greta Thunberg ha condiviso un tweet con altre critiche alla nuova legge, creando ancora più attenzione sul punto. Si sono schierati a favore delle proteste la nipote del vicepresidente americano Kamala Harris, Meena, la deputata democratica Ilhan Omar, e la star della NFL JuJu Smith-Schuster.

L’esposizione mediatica delle proteste tramite questi personaggi pubblici molto noti ha spinto alla polizia di New Delhi ad aprire un fascicolo sul caso. L’ipotesi di indagine? Che dietro ai creatori del sito linkato da Greta Thunberg ci sia una campagna internazionale per screditare la reputazione dell’India nel mondo. E una protesta rurale diventa un caso diplomatico internazionale.

Il ministro dell’Interno indiano, Amit Shah, ha pubblicato un tweet contro l’iniziativa di Rihanna con gli hashtag #IndiaAgainstPropaganda e #IndiaTogether: “Nessuna propaganda può dissuadere l’unità dell’India! Nessuna propaganda può fermare all’India per raggiungere nuove altezze! La propaganda non può decidere il destino dell’India… Solo il progresso può farlo. L’India resta unità per raggiungere il progresso”.

Sachin Tendulkar, campione di cricket (lo sport più popolare nel paese), ha scritto sui social: “La sovranità dell’India non può essere compromessa. Le forze esterne possono essere spettatrici, ma non partecipanti. Gli indiani conoscono l’india e dovrebbero decidere per l’India. Manteniamoci uniti come nazione”.

È da due mesi che i contadini indiani manifestano contro le nuove leggi che regoleranno la vendita, i prezzi e la conservazione dei prodotti agricoli. Alle proteste partecipano anche donne, bambini e anziani, che dormono nelle strade e non temono le gelide temperature dell’inverno né il bilancio dei morti negli scontri con la polizia.

L’emittente americana Nbc News sostiene che queste proteste rappresentano “una sfida rara e importante per Modi, che si è insediato nel 2014 e ha definito queste leggi necessarie per modernizzare l’agricoltura del paese”. Gli agricoltori sono il blocco elettorale più influente in India e contribuiscono ad una parte importante della sua economia.

Il governo di New Delhi sostiene di volere negoziare con gli agricoltori e si è detto disposto a sospendere l’entrata in vigore della legge per due mesi. Ma i contadini vogliono che sia revocata totalmente.

Per risolvere la questione, gli Stati Uniti hanno invitato al dialogo. “Incoraggiamo che qualsiasi divergenza tra le parti venga risolta attraverso il dialogo – ha dichiarato il Dipartimento di Stato americano -. In generale, gli Stati Uniti sono favorevoli a misure che migliorerebbero l’efficienza dei mercati indiani e attrarrebbero maggiori investimenti del settore privato”. Tuttavia, riconoscono che “l’accesso senza ostacoli alle informazioni, compreso Internet, è fondamentale per la libertà di espressione e un segno distintivo di una fiorente democrazia”.

Il tweet di Rihanna sull'India che ha scatenato una crisi diplomatica globale

La cantante si è pronunciata a favore delle proteste che contestano la legge sulla vendita, i prezzi e la conservazione dei prodotti agricoli. Le autorità indiane indagano su una possibile campagna per screditare la reputazione internazionale dell’India. E gli Usa…

Perché i patrioti della destra non possono tirarsi indietro. Scrive Malgieri

Gennaro Malgieri spiega perché il tentativo di un governo Draghi è autenticamente patriottico nel senso che se tutti, o la maggior parte dei soggetti politici, coopereranno nella riuscita dell’impresa, questa non potrà che essere qualificata come un atto di autentica generosità a salvaguardia del bene comune. Dal quale la destra parlamentare non dovrà sottrarsi

Myanmar, studenti in piazza: tre dita al cielo contro il golpe. Il video

Myanmar, studenti in piazza: tre dita al cielo contro il golpe [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8uwiyN4zu60[/embedyt] Yangon, 5 feb. (askanews) - Dopo i medici, anche gli studenti, gli insegnanti, i funzionari pubblici hanno protestato in Myanmar contro il golpe militare che ha destituito il governo e arrestato la politica e premio Nobel Aung Sauu Kyi e alcuni suoi collaboratori. Un'ondata di disobbedienza civile…

Pieno sostegno al governo Draghi. Carfagna schiera Forza Italia

Di Mara Carfagna

Non riesco a immaginare un governo Draghi – la personalità forse più apprezzata e presa a modello dal centrodestra liberale e popolare – che nasca senza un pieno e diretto sostegno dell’area che tante volte lo ha evocato come unica risorsa per salvare il Paese. Né credo che sia realizzabile un “governo della salvezza” costruito fotocopiando gli equilibri del precedente esecutivo, col modesto beneficio di un’astensione dei moderati: non sarebbe più tale, non servirebbe allo scopo

Dopo il fallimento della politica si riparte soltanto con il sinodo

In un tempo in cui il bisogno di partecipazione si sta esprimendo in forme e modi nuovi, non è possibile tornare indietro. Da cosa deve ripartire l’Italia? C’è la necessità di un cattolicesimo che sappia affrontare la realtà odierna e dialogare con essa. L’analisi di Riccardo Cristiano

sarraj libia palermo, no-fly zone

Libia, ombre sul voto all’Onu

Il Foro di dialogo libico va al voto, ma ci sono ombre e ritiri importanti dal processo elettivo che fanno temere ulteriori, e rischiosi, sviluppi

Draghi, prima il Recovery poi il Quirinale. Video-intervista a Lamberto Dini

Formiche.net ha intervistato l’ex Presidente del Consiglio, che insieme a Ciampi condivide lo stesso percorso che potrebbe intraprendere Draghi: prima in Banca d’Italia, poi a Palazzo Chigi. “Grazie al mio movimento, la sinistra andò al governo per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana. Ma per Draghi dopo non ci sarebbe un partito, c’è il Colle”

Myanmar, cosa c'è dietro la posizione di Pechino. Il commento di Pelaggi

La Cina protegge il Myanmar all’Onu, vuole mantenere i toni bassi e cercare di controllare la situazione. La Birmania è un interesse geostrategico per Pechino, spiega Stefano Pelaggi (Sapienza)

Dal debito italiano a quello cinese. Lo spread crolla e i mercati puntano Pechino

I rendimenti elevati scatenano l’appetito degli investitori esteri verso i titoli del Dragone. Ora in giro per il mondo ci sono 2 trilioni di yuan in mano a soggetti stranieri, il 10% dell’intero debito pubblico cinese. E lo spread Btp/Bund scende sotto i 100 punti base

cronaca ragionata

Dalle basse contrattazioni all'alto senso delle istituzioni. Cronaca ragionata di Tivelli

Vale la pena tentare una ricostruzione ragionata del passaggio politico istituzionale in atto, rinunciando all’arma dell’ironia, alla luce delle gravità delle emergenze in atto per il Paese e del grande rispetto verso i due attori istituzionali principali sulla scena, il Presidente della Repubblica e il presidente del consiglio incaricato

×

Iscriviti alla newsletter