Skip to main content

La botte piena o la moglie ubriaca. Sono ore di struggimento per i Verdi europei. Il partito, che conta 69 deputati al Parlamento europeo, dovrà decidere questo venerdì se accogliere o meno i quattro deputati del Movimento Cinque Stelle che hanno abbandonato oggi il gruppo. Ignazio Corrao, Piernicola Piedicini, Rosa D’Amato, Eleonora Evi. Con un comunicato i “dissidenti” hanno ufficializzato l’addio al gruppo.

Una vera e propria bomba sganciata su un Movimento già in subbuglio a Roma per l’ora delle grandi decisioni sul Mes. Lo strappo di Corrao, movimentista della primissima ora, amorevolmente redarguito dall’amico Alessandro Di Battista sul suo profilo Facebook, “è un errore”, pesa come un macigno.

Le trattative con i Verdi sono iniziate da tempo, entrate nel vivo a novembre. Galeotto fu il voto sulla Politica agricola comune, che ha visto schierati con il partito ben cinque grillini, i quattro fuoriusciti e l’eurodeputata Laura Ferrara. Ma la strada non è in discesa come può sembrare. Il co-presidente del gruppo, il belga Philippe Lamberts, ha convocato una riunione per domattina. In queste ore si sta sentendo con i dissidenti, e non è escluso un incontro vis à vis con altri esponenti del gruppo.

È lui stesso a dettare di fronte alle telecamere le condizioni per il trasloco. “Il nostro problema è prima di tutto con il Movimento Cinque Stelle come organizzazione”. Tradotto: lasciare il gruppo non basta, devono lasciare anche il partito. Fin qui tutto chiaro. Certo, fra i Verdi l’accoglienza non sarebbe plebiscitaria. C’è chi ricorda che, nella scorsa legislatura, la convergenza di voto fra i due partiti “toccava picchi dell’87%”. Ma ci sono anche le resistenze. Della delegazione tedesca, ad esempio.

Lamberts e i suoi sanno che, una volta accettati i quattro dissidenti, si cala definitivamente il sipario sul negoziato con l’“altro” Movimento, quello di Roma. Da settimane Luigi Di Maio preme per trovare “una casa europea”. La congiuntura americana, con un presidente, Joe Biden, che mette l’ambiente in cima all’agenda, avrebbe anche facilitato il matrimonio. “Non abbiamo mai detto un no pregiudiziale ai Cinque Stelle”, aveva aperto Lamberts in una recente intervista a Formiche.net.

La partita si gioca sul filo, ai tempi supplementari. Il drappello grillino a Bruxelles non ne vuole sapere dei Verdi e lancia giavellotti agli insorti, “da tempo copiavano la lista dei voti di un altro partito”. A Roma prevale una linea più prudente, attendista. Chiuso il portone dei Verdi, rimane solo quello dei socialisti europei, e non è detto che resti aperto a lungo.

Con i dieci voti dei grillini “ortodossi”, da parte loro, i Verdi arriverebbero a quota 79 deputati, scavalcando il fronte sovranista di Identità e Democrazia (fermo a 76). Così, alla riunione del direttorio a Bruxelles venerdì, si porrà il più classico dei dubbi: meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Corrao o Di Maio (meglio)? Quel dubbio amletico dei Verdi a Bruxelles

Ore di riflessione per i Verdi europei. I quattro eurodeputati usciti dal gruppo del M5S bussano alla porta. Aprirla significa sbarrare il portone agli altri dieci deputati “ortodossi” e a un’alleanza che può dare frutti nel tempo. I dubbi di Lamberts e l’attendismo di Di Maio

Perimetro cyber, c’è la lista. Oltre 100 soggetti protetti

Il premier Conte ha firmato il secondo (di quattro) Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in cui si fa riferimento ai soggetti che verranno protetti. Sono oltre 100, tra pubblici e privati, contenuti in una lista segreta. Intanto, l’architettura italiana riscuote interesse anche all’estero

Covid-19, l’incidente normale dell'economia globalizzata

Il Covid-19 può essere stato “l’incidente normale” del nostro sistema di economia globalizzata, dei suoi eccessi, della sua aggressività verso gli ecosistemi? Una risposta a questa e altre domande su ambiente e localizzazione versus globalizzazione cerca di darla il gesuita coreano Cho Hyun-Chul sul nuovo numero de La Civiltà Cattolica, in un articolo letto in anteprima per Formiche.net da Riccardo Cristiano

Green economy, gli imballaggi sono l'eccellenza

Il valore economico della materia recuperata grazie al riciclo è di 402 milioni di euro, quello dell’energia prodotta raggiunge i 27 milioni di euro. I dati e gli spunti contenuti nel Green Economy Report 2020 del Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, che è stato presentato oggi

Unicredit-Mps, Mes e strappo in Ue. Parla Ruocco (M5S)

Di Federico Di Bisceglie

Intervista a tutto tondo con la deputata e presidente della Commissione Banche del Movimento Cinque Stelle. La fuoriuscita degli europarlamentari? Il codice etico è rigido, ma si governa solo se si è in maggioranza. Mes? Strumento obsoleto. E sul caso Unicredit-Mps…

turchia

Gas e geopolitica, tutte le ansie tedesche sulla Turchia

Il quotidiano tedesco Handelsblatt definisce la Turchia un ostacolo chiave al raggiungimento degli obiettivi della Nato per il prossimo decennio, citando la dichiarazione di un rappresentante di uno dei principali Stati membri dell’Alleanza

vaccino covid-19

Il vaccino deciderà la ripresa. Il 2021 che sarà secondo Allianz

Secondo gli analisti del primo gruppo assicurativo europeo dall’efficacia del vaccino dipenderà la ripresa dell’economia globale il prossimo anno. La quale avrà i suoi polmoni nelle infrastrutture e negli investimenti in sostenibilità ambientale

L’Ue dice no alle elezioni (finte) di Maduro

Nessun membro del Parlamento Europeo svolgerà il ruolo di osservatore del processo elettorale per rinnovare l’Assemblea Nazionale, previsto per il 6 dicembre, da cui l’opposizione venezuelana si è ritirata

Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)

Di Eugenio Zoffili

Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera

Un patto digitale coi territori. La missione del governo (via Infratel)

Per portare progresso e qualità della vita in tutti gli angoli d’Italia non basta la buona volontà dei palazzi. Serve saper ascoltare e capire i territori e le loro imprese. Il convegno organizzato da Fondazione Ugo Bordoni, Anci e Infratel con Todde, Sassano, Bussone e Cefalù

×

Iscriviti alla newsletter