Skip to main content

È già virale il biglietto di auguri per il nuovo anno di Boston Dynamics: un ballo al ritmo di “Do you love me?” dei The Contours con protagonisti quattro robot più che agili. Sono i prodotti più evoluti dell’azienda americana (da poco acquistata dalla coreana Hyundai), frutto di trent’anni di lavoro tra commesse militari e una forte interrelazione tra mondo dell’industria e della ricerca.

I DUE UMANOIDI

La danza è avviata da “Atlas”, il robot umanoide nella sua ultima versione, più agile e leggero. È definito dall’azienda “una piattaforma di ricerca progettata per superare i limiti della mobilità del suo corpo”. Non commercializzato, Atlas è usato per capire quanto si può spingere la robotica in termini di mobilità. Oltre la meccanica (ci sono ben 28 giunti idraulici) e il lavoro sui materiali (molti stampati in 3D), c’è la parte software per dare equilibro e agilità al robot. In altri video lo si vede fare parkour, saltare un tronco ed eseguire diverse acrobazie. Ricorda chiaramente gli umani: è altro 1,5 metri per 80 chilogrammi di peso, capace di muoversi fino a 1,5 metri al secondo. Nel video di auguri di Altas ce ne sono due, spesso impegnati a eseguire le stesse mosse.

“SPOT”, IL ROBOT DA ISPEZIONE

Il ballo dei due umanoidi è accompagnato da quello che pare il loro animale da compagnia. Quattro zampe, giallo, collo lungo e quello che sembra a tutti gli effetti un becco. È “Spot”, il robot mobile progettato per operazioni di rilevamento, ispezione e monitoraggio. È già in commercio, disponibile nella versione base (“explorer”) a 74.500 dollari, sebbene la cifra salga esponenzialmente con i vari accessori. Capace di portare 14 chilogrammi di carico aggiuntivo è controllabile da remoto tramite tablet, oppure programmabile per eseguire missioni in modo autonomo, per lo più dirette all’acquisizione di dati su aree di interesse. Anche lui dimostra grande agilità. Secondo l’azienda “può acquisire grandi quantità di dati”, automatizzando “le attività di ispezione di routine e l’acquisizione dei dati in modo sicuro, accurato e frequente”.

SOGNI SPAZIALI

Le applicazioni sono anche per lui innumerevoli, dal controllo dei territori per il settore delle costruzioni a impieghi di sicurezza pubblica, fino al campo energetico, visto l’interesse per questo tipo di sistemi manifestato da tante aziende petrolifere, desiderose di verificare in modo più agevole lo stato di linee e infrastrutture. Tra i clienti del sistema c’è il celebre Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology, tra i maggiori centri di ricerca della Nasa con sede a Pasadena. D’altra parte, robot di questo tipo sono già stati immaginati per l’esplorazione di pianeti e satelliti, a iniziare dalla Luna. Non è un caso che il motto della Boston Dynamics sia più che altro un suggerimento: “Cambiate la vostra idea su ciò che i robot possono fare”.

IL ROBOT DA MAGAZZINO

Ambizioni apparentemente minori le ha “Handle”, il terzo protagonista del video per gli auguri. Meno appetibile nella linea, è immaginato soprattutto per l’impiego in magazzini e presso strutture di distribuzione. Ha un braccio di tre metri per “acchiappare” le scatole più distanti, capace di caricare fino a 15 chilogrammi. Si muove su due ruote a una velocità massima di 4 metri al secondo. È “il robot mobile per lo spostamento di scatole all’interno del magazzino”, spiega l’azienda. “L’ingombro ridotto, il lungo raggio d’azione e il sistema di visione della maniglia consentono di scaricare camion, caricare pallet e spostare scatole in tutta la struttura”. Dovrebbe essere disponibile in commercio a partire dal 2022. È invece già disponibile il quarto prodotto robotico, non presente nel video: “Pick”, un grosso braccio che in modo autonomo (tramite algoritmi di deep learning) identifica e svuota scatoloni.

E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

L’azienda non parla mai di intelligenza artificiale. Nella maggior parte dei casi i robot sono guidati dagli operatori, mentre altre volte eseguono operazioni in maniera autonoma. Boston Dynamics ammette che ciò non significa proprio “intelligenza artificiale”. Per Spot si parla ad esempio di “intelligenza atletica”, in quando il robot è in grado di seguire un percorso pre-stabilito in modo autonomo di fronte agli ostacoli, salendo ad esempio le scale o modificando l’andatura rispetto al terreno. “Applicazioni come l’arresto di una missione autonoma quando una persona è nelle vicinanze o la risposta ai comandi vocali possono essere aggiunte al robot”, ma la comprensione del mondo esterno rimane “limitata”.

L’AZIENDA

Il video di auguri riassume lo sviluppo trentennale dell’azienda, nata nel 1992 come spin-off del Massachusetts Institute of Technology da un gruppo di ricercatori guidati da Marc Raibert. La svolta nei primi anni 2000 grazie al lavoro su “BigDog”, il robot quadrupede commissionato dalla Darpa, agenzia del Pentagono che si occupa della ricerca avanzata in campo militare. Nel 2013 viene acquistata da Google. Quattro anni dopo dalla holding giapponese SoftBank Group e, molto più di recente (solo qualche settimana fa) dalla coreana Hyundai Motor Company. Il quartier generale resta a Waltham, in Massachusetts.

Il ballo (virale) dei robot di Boston Dynamics. Ma quanto valgono?

C’è Atlas l’umanoide, Spot più simile a un cagnolino e Handle, il “robot da magazzino”. Sono i protagonisti del video virale di auguri di Boston Dynamics, l’azienda americana specializzata in robotica. Alcuni sono già disponibili in commercio (si parte da 74.500 dollari) con applicazioni svariate

La via del Cane a sei zampe. Ecco come e perché Eni guarda alla Cina

Un memorandum of understanding per entrare nelle maglie (strette) del mercato energetico cinese e crescere in Asia. Cosa c’è dietro il nuovo accordo fra Eni e la Cina e perché può cambiare le carte in tavola del mondo oil&gas

Fincantieri-Stx. La nuova proroga da Parigi e le mosse del governo

Interlocuzione con Parigi e lettera ai commissari europei. Sono le mosse del governo, spiegate dal ministro Patuanelli, per far uscire allo scoperto Francia e Commissione. Da Parigi c’è l’ok a una nuova proroga di un mese rispetto alla scadenza del 31 dicembre per l’accordo sull’acquisizione di Stx da parte di Fincantieri. Pochi i margini per ottenere un via libera, anche se…

Conte non molla e sfida Renzi. La conferenza stampa letta da Vespa

Nel corso della conferenza stampa di fine anno il presidente del Consiglio ha risposto alle domande dei giornalisti. Tra i temi toccati l’obbligatorietà del vaccino, la riapertura delle scuole a gennaio e la questione delega all’intelligence…

La battaglia del Cremlino contro Navalny. Il nuovo processo per frode

L’accusa contro il dissidente è di essersi appropriato di circa 4,8 milioni di dollari, che erano stati raccolti da diverse ong. Il rischio è di essere condannato a 10 anni di carcere

Imprese ed economia, perché niente sarà più come prima. Scrive Ghezzi (Infocamere)

Di Paolo Ghezzi

Mai come questa volta fare un bilancio dell’anno che si chiude e provare ad immaginare cosa porterà quello che sta per arrivare, può apparire un compito scontato. Da un lato un bel tratto di penna: per allontanare dolore, paura e incertezza dispensati dal 2020. Dall’altro, la speranza che un vaccino possa restituirci a quella vita quotidiana che oggi facciamo persino fatica a ricordare. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

Angela Merkel, ritratto della lady di ferro d'Europa (e Formica dell’anno)

Come consuetudine la rivista Formiche nel mese di dicembre seleziona la figura più rappresentativa dell’anno. Nel 2020 è stata individuata la cancelliera Angela Merkel che in queste ore si appresta a concludere trionfalmente il semestre della presidenza europea

Gaia X

Intesa Sanpaolo, Tim e Google. Ecco la rivoluzione dei data center italiani

A Formiche.net parlano i vertici di Intesa e Google, Proverbio e Fregi. L’obiettivo è creare una società del cloud, che raccolga i data center. Il prossimo step per Tim? Allargare lo schema alla Pubblica Amministrazione

La zampe del Dragone su Alibaba. Un alert per l’Ue?

Non solo l’indagine antitrust. Lo Stato cinese vuole entrare nelle società di Jack Ma, fondatore di Alibaba. La stretta economica e tecnologica di Pechino potrebbe spaventare gli investitori stranieri e pure l’Ue

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

Analisi, commenti, scenari

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004. Nato come rivista cartacea, oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line Formiche.net, le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39.

Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni, webinair, seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse, che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico.

Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico.

LE NOSTRE RIVISTE

formiche AirPress decode39 healthcarepolicy

Copyright © 2025 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.

Powered by isay web

×

Iscriviti alla newsletter