L’attività della Cina nell’Artico ha sollevato crescenti preoccupazioni al Congresso degli Stati Uniti. A preoccupare sono soprattutto gli aspetti riguardanti la difesa missilistica, il rilevamento di sottomarini e la localizzazione satellitare
Archivi
Cosa ha fatto il governo Meloni in due anni a Palazzo Chigi
Una ricognizione sui dossier internazionali, partendo dagli obiettivi che il premier si era posto nel suo primo discorso alle Camere per la fiducia. L’Italia è primo contributore occidentale alle missioni Onu, alle operazioni Ue e alle missioni Nato. Anche per questa ragione il governo ha manifestato un interesse preciso per ambiti innovativi, come i nuovi domini: spazio, cyber e dimensione subacquea
La decarbonizzazione competitiva nella carta. Una possibile strategia
Presentata presso la sede dal Gse la strategia che dimostra che è possibile fare la decarbonizzazione nel settore cartario. Tuttavia, se decarbonizzare una fonte può essere più o meno rapido, farlo con i consumi è un obiettivo di più lungo termine
Dati e IA. I nuovi paletti Usa contro Cina (e Russia)
Gli Stati Uniti stanno introducendo nuove normative per limitare il trasferimento di dati sensibili e gli investimenti in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale verso i Paesi ostili. Le nuove regole, volte a proteggere la sicurezza nazionale, stabiliscono restrizioni sui flussi di dati personali e sugli investimenti in settori strategici, cercando di prevenire l’uso maligno di queste tecnologie da parte di governi stranieri
Perché Xi vuole una Cina pronta alla guerra
Xi mostra i muscoli, prepara alla guerra il suo esercito mentre naviga nel disordine globale. Lo spostamento di equilibrio tra forza militare e capacità economiche rappresenta una nuova fase per la politica estera cinese?
La vita di Mario Verdone raccontata dal figlio Luca. Il film al Festival di Roma
È stato presentato ieri, alla XIX edizione Festa del Cinema di Roma, il poetico documentario “Mario Verdone: il critico viaggiatore” (2024) del figlio Luca Verdone. Tra le molte testimonianze quelle di Carlo Verdone, Christian De Sica, Franco Ferrarotti, Elio Pecora
Il BJP resiste. Modi e il futuro della politica indiana
Il BJP ha ottenuto vittorie sorprendenti in Haryana e migliorato i propri risultati in Jammu e Kashmir, dimostrando che la popolarità di Modi è ancora forte nonostante le sfide politiche recenti. Il Congress, nonostante la fiducia, ha commesso errori strategici che hanno indebolito la sua posizione, soprattutto nelle sue alleanze. Le prossime elezioni in Maharashtra e Jharkhand saranno cruciali per capire se il BJP manterrà questa spinta politica
Ambiente, energia, geopolitica. Le sfide della prossima Cop29 in Azerbaigian
Una riflessione in Senato in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà dall’11 al 22 novembre a Baku. Giulio Terzi di Sant’Agata: “Azerbaigian partner fondamentale per sottrarre l’Italia e l’intera Europa da quel condizionamento e sottomissione da un unico monopolista, piuttosto aggressivo”. Caucaso e Asia centrale rappresentano due aree di interesse preciso per l’Italia
Niente illusioni sulla crescita, ma sul debito la strada è quella giusta. Parola di Confindustria
Dal Centro studi di Viale dell’Astronomia ammettono che un Pil sotto l’1% nel 2024 è quasi scontato, ma sul versante del disavanzo non c’è da stare troppo preoccupati. Il vero problema è, semmai, il destino dell’auto
La collaborazione con Kazakistan e Uzbekistan passa (anche) dalla ricerca. La ricetta di Bernini
Quarantotto accordi tra atenei italiani e uzbeki, centosei accordi di collaborazione inter-universitaria con il Kazakistan. Bandi di ricerca congiunti e co-finanziati da ciascuno dei Paesi. Il ministero dell’Università e della Ricerca guidato da Anna Maria Bernini ha un respiro sempre più internazionale. La collaborazione bilaterale tra i Paesi coinvolti spazia su tantissimi argomenti: dalla ricerca all’innovazione, passando per la mobilità studentesca finendo con i percorsi per conseguire il doppio titolo di studio. Un rapporto, quello fra i due Paesi e il nostro, sempre più consolidato e lo dimostrano anche le recenti missioni del ministro e l’apertura di nuove realtà accademiche