Skip to main content

Dallo scontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla politica dei dazi, si susseguono episodi che sfuggono agli schemi classici. Per spiegarli all’opinione pubblica, si ricorre spesso alla scorciatoia di leggere la politica estera come fosse una saga morale, trattando gli Stati come personaggi di un reality: ora buoni, ora cattivi, sempre in balìa delle emozioni e dei propri tratti caratteriali. Basta un gesto, una frase fuori contesto, per ribaltare i ruoli in scena.

Questa semplificazione non aiuta a capire. Anzi: alimenta la confusione nella percezione collettiva, aggravando una crisi di legittimità della comunicazione istituzionale già compromessa durante la gestione pandemica. Anche in questo caso, l’evoluzione delle politiche di aiuto tra gli attori in campo offre una chiave di lettura per comprendere la logica politica e gli equilibri di potere che sorreggono il nuovo ordine mondiale in formazione.

Kyiv, il beneficiario-alleato

Lo showdown nello Studio Ovale ha incrinato alcuni assunti che hanno dominato la narrazione occidentale della guerra in Ucraina. Il più importante: che gli Stati Uniti potessero imporre tempi e modalità di un cessate il fuoco a Kyiv, in virtù della sua dipendenza dall’assistenza americana. Questa convinzione ignora la relazione politica del tutto anomala che si è creata tra il governo ucraino e il fronte occidentale, costruita attorno a un flusso di aiuti senza precedenti. Il ruolo strategico assegnato a Kyiv nella resistenza all’invasione russa ha comportato il suo coinvolgimento diretto nella definizione e gestione degli aiuti, soprattutto militari.

Ne è nato un caso unico: un beneficiario-alleato, elevato dai donatori a interlocutore di pari livello, legittimato politicamente e dotato di un proprio margine d’azione. Nel corso della guerra, Kyiv ha spesso esercitato questo margine, talvolta scontrandosi con i donatori — come nel caso della cancellazione della visita del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier (aprile 2022), rifiutata da Kyiv in segno di dissenso politico. Ergo, al di là dei toni di Zelensky, non sorprende che un beneficiario-alleato di questo tipo abbia opposto resistenza al repentino cambio di orientamento del donatore.

Non solo Zelensky

Di riflesso, appare ingenua l’idea — ancora presente nel mainstream — che per gli Stati Uniti il vero ostacolo sia Zelensky, e che rimuoverlo basterebbe a superare le resistenze ucraine. Il quadro è più complesso. A Kyiv si è consolidata una leadership che non si esaurisce nel presidente. Il prolungato ruolo di beneficiario-alleato, invece di indebolirla, l’ha rafforzata con il protrarsi del conflitto.

Questa leadership è integrata nel sistema politico, controlla l’apparato amministrativo ed è il vero centro del policy making e del policy enforcement ucraino. Tra gli errori di valutazione di Trump vi è stato il concentrare la polemica su Zelensky — tema utile in campagna elettorale, ma dannoso in politica estera. Dal punto di vista degli aiuti, è stato un errore ancor più grave trattare il beneficiario-alleato come un beneficiario classico degli aiuti Usa. Parlare all’Ucraina con gli stessi toni usati per l’Afghanistan.

Dazi: la fine dell’aiuto gratuito

Alla luce delle dinamiche di aiuto internazionale, anche la politica dei dazi va letta in un contesto ben più ampio rispetto a quello offerto dall’infotainment mediatico, che continua ad attribuirli all’imprevedibilità caratteriale di Trump. In realtà, si inserisce in un radicale cambiamento degli obiettivi primari della politica estera americana, che comporta un riadattamento sia delle politiche di aiuto sia delle risorse impiegate.

È il ritorno di un processo storico: Washington sostituisce progressivamente gli obiettivi politico-militari con priorità economico-finanziarie. Con lo spostamento dell’asse geopolitico verso Est e l’emergere di un contesto eurasiatico e multipolare, il vecchio assetto occidentale uscito dalla Seconda guerra mondiale ha perso centralità strategica. In questo nuovo scenario, Washington non è più disposta a dare aiuti, fare concessioni o investire risorse per sostenere un primato strategico-militare che non considera più né utile né sostenibile. Si riposiziona. E, laddove non ha più un interesse geopolitico, pretende un ritorno economico, presentando per primi il conto ai beneficiari occidentali di decenni di sostegno passato. È la fine dell’ Aiuto gratuito.

La vera novità è che Trump applica questa logica con un uso sistematico dei dazi che non rappresentano una deviazione spregiudicata della politica commerciale, ma strumenti di politica estera. Modulati a seconda del contesto, possono essere armi ibride in guerre commerciali oppure forme di aiuto mascherato in accordi di cooperazione economica. Con una regola costante: come in ogni relazione di aiuto, il donatore punta a dare le carte. E a guadagnarci più del beneficiario.

Pace giusta vs dazi ingiusti

Il cambio di paradigma americano mette a nudo le difficoltà del fronte occidentale: spiegarsi alle proprie opinioni pubbliche e, insieme, concordare una strategia comune. Ci si rifugia nelle narrative classiche, ormai scariche, che moralizzano la politica estera. Dopo la retorica della “pace giusta”, oggi si prova a far quadrare il cerchio bollando i dazi come “ingiusti”. Questo rivela una fragilità più profonda: quella di classi politiche che per decenni hanno vissuto di rendita all’ombra della politica estera americana, applicandone lo schema in automatico, senza bisogno di pensiero autonomo.

Ora che quello schema non offre più copertura garantita, emergono limiti strutturali: mancano gli strumenti, manca la visione, manca l’abitudine a negoziare. Dopo aver dichiarato guerra commerciale alla Cina e militare alla Russia, l’Europa farebbe bene a evitare anche uno scontro politico con gli Stati Uniti.

Non perché Washington sia buona, ma perché ha maturato un enorme credito politico in otto decenni di aiuti verso il fronte occidentale. Da Bruxelles a Roma, da Parigi a Berlino, trattare alla pari con Washington è — oggi come sempre — un’illusione. Come lo è per qualsiasi beneficiario davanti a un (ex) donatore dominante.

Dall’ Ucraina ai dazi. Trump e la fine dell’Aiuto gratuito

Le narrative istituzionali occidentali, in particolare europee, faticano a interpretare gli eventi dell’attuale fase internazionale: fuori scala, instabile, priva di precedenti recenti. L’intervento di Igor Pellicciari

Chi non decide, verrà deciso da altri. La deterrenza di cui ha bisogno l'Europa

Di Pasquale Preziosa e Dario Velo

L’Europa non deve militarizzarsi per diventare offensiva. La sua forza deve essere difensiva, garanzia di pace e non uno strumento di aggressione. Una deterrenza credibile serve proprio per evitare di doverla utilizzare. L’analisi di Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, e Dario Velo, professore Università di Pavia

Per il Rassemblement National un futuro senza Le Pen? L'interrogativo di Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Con la leader fuori dai giochi, il Rassemblement National potrebbe tentare di riconquistare lo spazio della destra moderata, tradizionalmente detenuto dai Repubblicani. Un banco di prova per la nuova generazione, quella di Bardella. Il commento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

La piazza dei 5 Stelle non conosce la Storia. La versione di Cazzola

L’obiettivo di Giuseppe Conte è quello di intercettare, al fine di un maggior consenso elettorale, il “tengo famiglia degli italiani” raccogliendoli sotto il simbolo della “falce e pochette” e trattandoli come un popolo di sprovveduti. L’opinione di Giuliano Cazzola

Il gioco di Erdogan in Siria guarda anche a Washington. Scrive Cristiano

Il ministro degli Esteri turco, dopo giorni di grande tensione, ha abbassato la temperatura, dicendo che il suo Paese non vuole confronti militari con Israele in Siria perché la Siria appartiene ai siriani, non alla Turchia. Lo sguardo è mirato verso un possibile avvicinamento tra Trump ed Erdogan. La riflessione di Riccardo Cristiano

L’eccellenza non ha dazi. Così la cultura aiuta nel posizionamento strategico

La cultura è tantissime cose, ma tra le tantissime altre sfumature, senza dubbio c’è anche questo: la capacità di competere sui mercati internazionali agendo su dimensioni che, entro certi limiti, possono anche superare la “forza del prezzo”. La riflessione di Stefano Monti

Weber parla e Tajani conferma. I popolari sono l'architrave dell'Ue

Il numero uno del Partito popolare europeo intervenendo al Consiglio nazionale di Forza Italia ribadisce l’assunto che pace e sicurezza sono le due facce della stessa medaglia, l’una difende l’altra, ha sottolineato. Per Tajani, l’Europa è sotto attacco e vanno immaginare alternative praticabili e soprattutto strategie che ne sciolgano i nodi

Sui dazi l'Europa non vada alla guerra. Castellaneta spiega perché

Sembra improbabile che la grande scommessa di Trump possa portare risultati e sarà probabilmente costretto a negoziare e rivedere le proprie posizioni iniziali. Ecco perché l’Ue, che è il partner commerciale di gran lunga più importante, non dovrebbe lanciarsi a testa bassa nella guerra dei dazi, ma rivedere in ottica più completa tutti i rapporti con gli Usa senza perdere la calma

Gli Usa lanciano i B-2 contro gli Houthi. Messaggio strategico

Gli USA intensificano l’offensiva contro gli Houthi: B-2 in azione sullo Yemen anche per mandare un messaggio ai nemici strategici e agli alleati. Chiamato in causa l’Iran, forse con un doppio valore della minaccia

Il lato cyber del sostegno occidentale a Kyiv. Report Aspen Institute

Un rapporto dell’Aspen Institute analizza il sostegno informatico offerto all’Ucraina sin dall’inizio del conflitto. Gli Stati Uniti, insieme agli alleati europei e al settore privato, hanno contribuito a contrastare attacchi DDoS, proteggere le infrastrutture cloud e neutralizzare le intrusioni russe. Tuttavia, con il mutare delle politiche e la diminuzione dei finanziamenti, il livello di supporto potrebbe ridursi

×

Iscriviti alla newsletter