L'appello di Ursula Von der Leyen: "Europei, vaccinatevi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KZaqATTRNts[/embedyt] Roma, 28 dic. (askanews) - Partita la campagna di vaccinazione in tutta Europa contro il coronavirus, è importante ora vaccinarsi quando sarà possibile dando la precedenza ai soggetti a rischio e agli operatori sanitari per raggiungere quanto prima l'immunità di gregge. Un concetto che ha voluto ribadire ancora la presidente…
Archivi
Claudia, la prima infermiera italiana vaccinata: "Lo dico col cuore, vacciniamoci tutti". Il video
Claudia, la prima infermiera italiana vaccinata: "Lo dico col cuore, vacciniamoci tutti" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NbfwkURPaKk[/embedyt] Roma, 27 dic. (askanews) - "Con profondo orgoglio e senso di responsabilità ho fatto il vaccino, piccolo gesto ma fondamentale per tutti noi; sono qui oggi come cittadina e infermiera, a rappresentare tutti gli operatori sanitari che hanno deciso di credere nella scienza. Ho toccato con…
Da AstraZeneca a Pfizer. Novelli spiega differenze ed efficacia dei vaccini
Un vaccino ottenuto in soli 10 mesi è un grande risultato: mai accaduto prima d’ora. Questo straordinario successo è dovuto alla disponibilità di nuove tecnologie, alla riduzione della burocrazia amministrativa e alle risorse finanziarie erogate. È bene ricordarlo per il futuro. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada degli Stati Uniti
Non solo vaccini. Cazzola legge i (veri) numeri sul Covid
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha aggiornato al 16 dicembre scorso il bilancio dei decessi sulla base della distribuzione geografica secondo le tre fasi che hanno caratterizzato la pandemia. Ecco cosa emerge
Biotech e vaccino, Landi spiega la sfida fra Cina e Occidente
Una corsa a tre, che, dati alla mano, si riduce a soli due contendenti. Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, spiega perché la Cina è l’unica sfidante in grado di competere con il vaccino di Usa e Ue. Sputnik V? Uno strumento di influenza all’estero
Merci, difesa e geopolitica. Il post Brexit secondo Nelli Feroci
Il presidente dello Iai: “Credo che la cosa più importante sia l’unità conservata dall’Europa lungo tutto l’arco di questi faticosissimi quattro anni. Attenzione ai regolamenti sui giganti Usa del web: un Regno Unito battitore libero non so se incontrerà i favori di Washington”
Vaccino. Oggi celebriamo, il resto sta a noi. Il commento di Giuliani
Non dovrebbe interessarci (ora) far polemica sulle 10 mila dosi scarse arrivate a Roma, a fronte delle centinaia di migliaia in Germania o Spagna, ci auguriamo solo che ci sia un piano di acquisizione e distribuzione degno di questo nome. Il resto non conta, perché è su questo che ci giochiamo il futuro
Europa sì, ma quale? Berlusconi e il centrodestra visti da Giubilei
Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi immagina un centrodestra a trazione liberale, moderata, europeista. Giusto, purché non significhi rinunciare ai propri valori identitari, che trovano una sintesi perfetta nel conservatorismo europeo (e Meloni l’ha capito). Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Brexit, chi vince e chi perde (aspettando Biden)
Dalle dogane all’erasmus, dalla concorrenza al turismo, ecco cosa cambia (e cosa no) fra Ue e Regno Unito con la Brexit. Ma una parola sul destino (commerciale e non solo) di Londra può ancora dirla Joe Biden. L’analisi di Mario Angiolillo
America First, cosa cambierà con Biden? L'analisi di Alli
Come cambia la politica estera Usa con Joe Biden? Il presidente-eletto si troverà stretto in una morsa: non vorrà ripercorrere gli stessi passi di Barack Obama ma non potrà del tutto affossare quattro anni di America First targata Donald Trump. Terza puntata dell’analisi sulle elezioni americane di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato