Skip to main content

Negli ultimi giorni il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, ha dato dimostrazione a chi ne avesse bisogno che il suo modo di interloquire sul conflitto libico è dettato dalle armi. Prima fonti locali hanno segnalato l’invio di diversi rinforzi a Sirte, città sul golfo omonimo lungo l’ipotetica linea di separazione di Tripolitania e Cirenaica. Poi i media haftariani hanno raccontato la presa di una postazione militare importante a Ubari, nel Fezzan (la regione meridionale).

Sirte, la città dell’ex rais Gheddafi che per un po’ di tempo è stata una delle capitali del Califfato baghdadista, da mesi è considerata un punto critico. Se è vero che gli scontri avviati dopo il tentativo di conquista di Tripoli da parte di Haftar — e sospesi per il fallimento dello stesso — si sono fermati quando sono arrivati alle porte della città, è altrettanto vero che possono da lì ripartire. Le unità del governo onusiano Gna la circondano su due lati, la Turchia che assiste il Gna la monitora costantemente dal mare e dal cielo, i contractor russi pro-Haftar vi hanno stabilito una base.

Ai movimenti militari di Sirte, Haftar ha poi abbinato il blitz sul campo militare di Tindi, nell’area di Ubari. Dopo che scontri a bassa intensità andavano avanti dal 6 dicembre, quando gli haftariani lanciarono un primo assalto, nei giorni scorsi sarebbero riusciti a prendere il controllo dell’avamposto — che ha valore tattico in quanto si trova in uno snodo importante per le rotte migratorie e guarda da sud alcuni campi pozzi della Tripolitania meridionale. Sull’accelerazione di Ubari c’è stata molta propaganda. Il lato di Haftar l’ha usata per rivendicare l’essere ancora attivi e (militarmente) capaci. Da Tripoli si è parlato di violazioni del cessate il fuoco e di quanto Haftar — che via via ha rialzato la testa — sia tuttora interessato anche all’uso della forza come modo per avere un ruolo.

Certi movimenti possono essere parte dell’intenzione più o meno esplicita di Haftar e dei suoi partner esterni di ottenere il massimo prima di accettare completamente il processo negoziale spinto dall’Onu. Parlando ad Agenzia Nova, il generale Ali al Sharif, uno dei leader militari delle forze del Gna, ha detto che le ultime manovre delle forze di Haftar nel sud della Libia “arrivano su ordine della Francia, che cerca un controllo militare completo nelle zone ricche di petrolio, con l’obiettivo di rafforzare la sua presenza nella regione del Sahel e del Sahara”. Il generale del governo libico ha aggiunto “che le autorità francesi svolgono un ruolo negativo nel conflitto libico e continuano a sostenere direttamente le forze del generale Khalifa Haftar”.

 

Libia, Haftar rialza la testa (e le armi)

Il capo miliziano della Cirenaica ha lavorato per riprendersi spazi nella fase negoziale in corso e ora, rialzata un po’ la testa, torna alle mosse militari

Conte, Draghi e la farsa del voto anticipato. Parla D'Alimonte

Tutti evocano il voto, nessuno davvero lo vuole, dice il politologo e già direttore del Cise Roberto D’Alimonte. Conte? Vuole mettersi sulle orme di Prodi, una sua lista oggi difficilmente arriva in doppia cifra. Draghi? Arriverà ma solo in caso di catastrofe

Renzi, l’anti-Conte alla prova della verifica. La bussola di Ocone

L’ipotesi più plausibile è che nei prossimi giorni sarà sul fronte del Recovery Plan che si giocherà la partita fra i due contendenti, fra negoziazioni, tatticismi, passi avanti e retromarce più o meno calibrate

Lockheed Martin vola sull'ipersonica. Ecco l'acquisizione di Aerojet

Un’acquisizione da 4,4 miliardi di dollari apre una nuova fase per il mercato della difesa a stelle e strisce. Lockheed Martin ha annunciato l’operazione su Aerojet Rocketdyne, specializzata nella propulsione per vettori spaziali. Il campione Usa punta a guidare l’impegno nazionale nel campo della missilistica ipersonica

Non solo Conte. Ecco chi ha convocato il Copasir sul blitz libico

Il Copasir ha già messo in calendario tre audizioni per gennaio. Conte, Di Maio e il capo dell’Aise Caravelli saranno sentiti sul blitz a Bengasi che ha portato alla liberazione dei diciotto ostaggi di Haftar. Cosa è stato promesso al generale libico?

Tegola su TikTok. Il Garante della privacy apre un procedimento

Scarsa attenzione alla tutela dei minori, divieti facilmente aggirabili, poca trasparenza e impostazioni non rispettose della privacy. Così il Garante italiano avvia un’istruttoria su TikTok, che pur aveva scelto Milano come sede per il Sud Europa

Lo Stato pseudo-imprenditore e la mafia pronta a mettere le mani sul vaccino

Il governo c’è? Non c’è? Si triplica il Conte? È crisi? Domande legittime nella confusione più esasperata di un tossico incrocio di grave crisi economica, molto sociale, disastrosamente sanitaria e ambientale. Ormai l’intervento pubblico domina i vari decreti ristori e la stampella sopra tutte di aziende decotte come Ilva e Alitalia. Un’emorragia di spesa pubblica per difendere redditi e occupazione…

Covid, Joe Biden si vaccina in tv: "Non c'è nulla da temere". Il video

Covid, Joe Biden si vaccina in tv: "Non c'è nulla da temere" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iCyX2hGujXk[/embedyt] Roma, 22 dic. (askanews) - Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto la sua prima dose del vaccino contro il coronavirus in diretta televisiva insieme alla moglie Jill. "Lo sto facendo per dimostrare alla gente che deve essere preparata a ricevere il vaccino,…

Stop all'export Usa. Lo schiaffo di Trump a 103 aziende (cinesi e russe)

Ben 103 aziende (58 cinesi e 45 russe) sono ufficialmente nella lista nera del dipartimento del Commercio Usa per i legami con le Forze armate dei rispettivi Paesi. Non potranno acquistare componenti, prodotti o servizi americani. È l’ultimo colpo di Trump contro il Dragone, in attesa di capire l’atteggiamento di Biden, forse ancora più duro

Mediterraneo, missioni e pandemia. L'anno della Difesa secondo Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione dei tradizionali auguri natalizi del presidente della Repubblica ai contingenti militari italiani impegnati nei teatri operativi. Il consueto collegamento dal Coi, il comando operativo di vertice interforze

×

Iscriviti alla newsletter