L’approfondimento di Confindustria e Deloitte elaborato in occasione della G7 Industry Stakeholders Conference, organizzata a margine della ministeriale G7 sullo Sviluppo prevista a Pescara dal 22 al 24 ottobre
Archivi
Perché Piracy Shield va sospeso. Il caso del blocco di Google visto da Zanero (Polimi)
Dopo il clamoroso caso del weekend, per cui alcuni servizi di Big G sono rimasti bloccati per diverse ore mettendo in difficoltà gli utenti, il professore ci spiega perché la piattaforma non può funzionare così come è stata pensata
Dopo il referendum, la Moldavia è ancora al bivio. Ecco perché
Il referendum sull’integrazione europea in Moldavia non porta il risultato sperato dai suoi fautori, e adesso rischia di trasformarsi in un boomerang. Sandu accusa le interferenze di Mosca, che a sua volta definisce “sospetti i risultati”
Tra politica e magistratura il confine è la legge. I giudici? Occorre prudenza. Parla Mirabelli
Secondo il presidente emerito della Corte Costituzionale, sul provvedimento di mancata convalida dei fermi dei migranti mandati in Albania e poi tornati in Italia si può certamente discutere, cercando di comprendere l’interpretazione autentica della legge comunitaria su cui si basa la disposizione del Tribunale di Roma. Il confine tra politica e magistratura? I giudici sono soggetti solo alla legge, lo dice la Costituzione, ma da parte loro occorre prudenza e autocontrollo
Ingerenze russe sul referendum in Moldavia. Le mosse di Usa, Ue e Nato
Vince il sì, ma di poco. L’Ue parla di “interferenze senza precedenti”. Il Cremlino, nervoso, denuncia “anomalie”. L’agenzia cyber Usa al lavoro per contrastare gli attacchi informatici. Ma Mosca ci riproverà l’anno prossimo per le elezioni parlamentari
Una zona cuscinetto con più Unifil. La proposta italiana a Bibi
Tajani ha ricordato ai suoi interlocutori che Roma punta a rafforzare l’esercito libanese che viene già addestrato dal contingente italiano nel porto di Beirut, l’elezione del presidente della repubblica libanese e la creazione di un cuscinetto Unifil con più uomini e maggior potere e regole di ingaggio
Questa sarà la settimana dell’attacco israeliano in Iran?
I prossimi potrebbero essere i giorni in cui Israele vendicherà l’attacco subito il primo di ottobre. Colpire l’Iran, qualsisia sia l’obiettivo, è un rischio. “Un vero dilemma”, commenta Touval (Mitvim): “Israele ha interesse a colpire l’Iran, nella misura in cui cerca di ristabilire la sua deterrenza”
Il debito mondiale cresce. Ed è anche colpa della Cina
Il Fondo monetario internazionale si prepara ad aggiornare, al rialzo, il conto dell’indebitamento globale. Un’impennata che porta anche la firma di Pechino
SpaceX e il rilancio dell’Italia nello spazio. Nuove frontiere per la connettività
L’espansione di SpaceX in Italia non riguarda solo il futuro della connettività satellitare, ma anche l’integrazione di tecnologie avanzate che potranno trasformare l’intero settore delle telecomunicazioni e della space economy, posizionando l’Italia come possibile leader in questi ambiti strategici
Resilienza e sicurezza nazionale nell'era digitale. L'evento della Fondazione Vittorio Occorsio
Il Palazzo della Farnesina nei giorni scorsi è stato lo scenario di un importante incontro dedicato alla resilienza e alla sicurezza nazionale nell'era digitale, organizzato dalla Fondazione Vittorio Occorsio. L'evento ha riunito esponenti di spicco del mondo giuridico e istituzionale, per affrontare le sfide poste dalla giurisdizione nel cyberspazio e dall'intelligenza artificiale. Vittorio Occorsio, co-fondatore della Fondazione, ha raccontato del…