Skip to main content

Un’esplosione a Nashville in Tennessee la notte di Natale fa ripiombare gli Stati Uniti nell’incubo del terrorismo domestico, mentre il presidente Donald Trump “lancia una granata” politica – l’espressione è della Ap – e minaccia di fare saltare un sostanzioso aiuto economico agli americani economicamente colpiti dalla pandemia di coronavirus e di innescare uno shutdown dell’Amministrazione pubblica.

Sull’esplosione di Nashville, indaga l’Fbi, con la polizia locale. Il presidente Trump, che trascorre un periodo di vacanza in Florida, giocando a golf, “è regolarmente informato” della situazione.

Ma, golf a parte, la sua ossessione resta la contestazione dell’esito delle presidenziali: “La frode non è una cospirazione, è un fatto”, ha twittato. “In Florida, tutti si chiedevano perché i repubblicani non siano in armi per combattere i democratici che hanno rubato elezioni presidenziali truccate”, scrive, riferendosi a un incontro la vigilia di Natale con suoi sostenitori.

Secondo le ricostruzioni finora disponibili, a esplodere a Nashville è stato un camper parcheggiato in centro città, vicino a obiettivi potenzialmente sensibili. La polizia ha risposto a una chiamata poco prima delle 6 del mattino: gli agenti intervenuti hanno notato un veicolo sospetto, dal quale proveniva un messaggio audio che avvertiva d’una imminente esplosione; hanno chiamato artificieri e unità cinofile e messo in sicurezza il perimetro.

Mentre operavano, il veicolo, che era stato parcheggiato lì poco prima delle due di notte, è esploso. Gli investigatori hanno trovato nei pressi dei resti umani: si ignora se si tratti dell’attentatore o d’una vittima. Tre persone sono rimaste lievemente ferite. La deflagrazione ha mandato in frantumi le vetrine degli edifici e distrutto alcune auto.

La politica è alle prese con l’impatto della decisione di Trump di lasciare nel limbo, senza veto e senza firma, un pacchetto di stimoli all’economia e di finanziamenti al funzionamento dell’Amministrazione pubblica: Trump vuole che gli aiuti diretti ai cittadini americani siano portati da 600 a 2000 dollari ciascuno, richiesta respinta dai repubblicani, mentre i democratici sono inclini ad accettarla.

La scelta del presidente di non fare nulla paralizza il Congresso, che potrebbe, invece, agire contro un veto con un nuovo voto a maggioranza qualificata per ‘bypassarlo’. Se Trump lascerà le misure in sospeso, adottato quello che viene chiamato ‘a pocket veto’, un ‘veto indiretto’, alcuni strumenti finanziari, come i sussidi di disoccupazione, non saranno più finanziati, creando situazioni d’imbarazzo e di disagio.

Tutto ciò mentre la pandemia è fuori controllo e gli effetti del vaccino devono ancora farsi sentire. Secondo i dati della John’s Hopkins University, alla mezzanotte di ieri sulla East Coast, i contagi nell’Unione superavano i 18.760.000 e i decessi di 330.000.

Usa, un Natale esplosivo per Trump. Il punto di Gramaglia

Mentre ancora si indaga sull’esplosione di Nashville, a esplodere è la tensione politica con il presidente Donald Trump che minaccia di mandare in tilt il sistema, tra shutdown del governo e veti al bilancio. Il punto di Giampiero Gramaglia

A Baghdad si sfiora lo scontro Iran-Usa. Ecco perché

Notte di tensione a Baghdad. Il confronto tra Washington e Teheran è in equilibrio su un filo sottile che diverse forze in campo potrebbero (o vorrebbero) tagliare destabilizzando il Medio Oriente

La crisi dell'Omc e l'Italia. L'analisi di Pennisi

Si dice che uno dei candidati alla guida dell’Organizzazione del commercio sia l’attuale sottosegretario agli Affari Esteri, Ivan Scalfarotto. Ma i guai sono tanti…

Esplosione a Nashville, cosa è successo. Le ipotesi

Un veicolo è esploso davanti alla sede dell’AT&T di Nashville. Non ci sono molti dettagli, se non che la dimensione dell’esplosione è stata importante. Le autorità dicono che è stato “un atto intenzionale”: terrorismo?

La sicurezza del Mediterraneo è una responsabilità condivisa. Scrive l'amm. Agostini

Di Fabio Agostini

L’area mediterranea è segnata da crisi regionali e conflitti civili, dalla Libia alla Siria, dalla piaga del terrorismo alle migrazioni e i traffici illegali. L’analisi del comandante di EuNavFor-Med Irini, ammiraglio Fabio Agostini, dal numero di dicembre della rivista Airpress

Nato2030, così si può affrontare il futuro. Il punto dell'amb. Minuto Rizzo

Può la Nato essere realmente rinnovata, diventare un hub di consultazione strategica, aprirsi a una nuova dimensione geografica e concentrarsi per divenire un’area di resilienza? Dal numero di dicembre della rivista Airpress, la riflessione dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense college foundation

L’orizzonte transatlantico e il fattore Cina. La versione di Ian Bremmer

Di Ian Bremmer

L’Europa non dovrebbe limitarsi esclusivamente all’attività normativa, ma sviluppare al contempo una propria dottrina tecnologica che risulti più concreta. Quando si tratta di innovazione, è evidente come l’Unione europea si sia soffermata eccessivamente sulla regolamentazione tralasciando del tutto un approccio più pragmatico che avrebbe potuto innescare una concorrenza transatlantica più vantaggiosa. L’analisi di Ian Bremmer, presidente e fondatore Eurasia Group

Putin racconta una storia diversa sulla Russia

Il presidente russo stringe la cinghia sulla sicurezza, spinge per mantenere saldo il potere, racconta la sua storia riguardo alla Russia, critica l’Occidente e spera in un contatto con Biden. Mostra debolezze varie, ma la principale è la mancanza di prospettive

Chi è (e cosa fa) Meena Harris, la nipote del vicepresidente Usa

Scrittrice e produttrice, la giovane è molto attiva politicamente. Laureata in Diritto, ha lavorato a Facebook ed è impegnata sul piano sociale e per i diritti delle donne

Non serve un nuovo partito dei cattolici. La visione di Pedrizzi

La mancanza di leadership è il problema: c’è il deserto e senza leadership non potrà nascere una nuova identità politica e nemmeno essere impostata una nuova proposta politica. Non sarebbe più opportuno puntare sul rilancio dei corpi intermedi?

×

Iscriviti alla newsletter