Skip to main content

Nel 2024, l’export della difesa italiana ha toccato quota 7,6 miliardi di euro in autorizzazioni, un incremento del 57% rispetto al biennio precedente. Un dato che fotografa, oltre i numeri, una traiettoria strategica ben più ampia: la capacità dell’Italia di proiettare influenza e costruire relazioni solide attraverso una filiera industriale avanzata, integrata e sempre più connessa agli interessi geopolitici nazionali.

Dietro le cifre – diffuse in questi giorni dalla Relazione governativa annuale sull’export militare – si coglie una continuità politico-industriale che attraversa le ultime legislature. Non si tratta soltanto di vendite, ma di strumenti di politica estera complementari alla diplomazia tradizionale, utili a rafforzare la presenza italiana in aree-chiave del Mediterraneo allargato, nel Golfo e nell’Indo-Pacifico.

A trainare l’incremento sono, in particolare, i sistemi complessi – piattaforme navali, aerospaziali, sensoristica, integrazione elettronica – e le collaborazioni industriali con Paesi alleati o partner strategici. Tra i principali destinatari delle esportazioni figurano il l’Indonesia, la Francia, la Nigeria, la Germania e il Regno Unito, senza dimenticare gli Emirati, con cui l’Italia ha recentemente sottoscritto accordi per aumentare la cooperazione in ambito difesa e sicurezza

Non è un caso che le commesse più rilevanti siano maturate in contesti di dialogo costante e coordinamento politico-diplomatico. In particolare, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano uno snodo cruciale della presenza italiana nel Golfo, anche alla luce della cooperazione navale e dei progetti industriali in corso. La Germania, in quanto partner europeo e atlantico, si conferma invece come interlocutore privilegiato nei programmi congiunti e nella condivisione di standard tecnologici.

In questo senso, il comparto della difesa si configura come leva tecnologica, strumento di policy, ma anche moltiplicatore di soft power. Come sottolineano fonti istituzionali, “le autorizzazioni all’esportazione vanno lette nella cornice di relazioni bilaterali articolate, dove la dimensione industriale è parte di un ecosistema diplomatico, di sicurezza e tecnologico”. Un linguaggio che ben si allinea al concetto di sicurezza cooperativa promosso anche in ambito Nato e Ue.

Un altro elemento interessante è la crescente convergenza tra export e programmi congiunti, dove l’Italia si propone non solo come fornitore, ma come partner affidabile nella progettazione e nella produzione. La logica non è più quella del mero scambio commerciale, bensì della costruzione di architetture strategiche condivise sul lungo termine, a loro volta foriere di una maggiore rilevanza del Paese nei consessi internazionali.

Questo approccio è rafforzato anche dal crescente impegno dell’Italia nei teatri multilaterali. La partecipazione a missioni internazionali e coalizioni contribuisce a consolidare la credibilità dell’industria nazionale – pubblica e privata – come parte integrante del sistema-Paese. Ne deriva una sinergia tra politica estera, capacità industriale e proiezione strategica che appare sempre più strutturale.

L’evoluzione in corso non è esente da interrogativi – il dibattito parlamentare sul tema è vivo – ma ciò che emerge con chiarezza è la progressiva maturazione dei rapporti industriali come strumento di influenza non coercitiva. Un soft power che passa, sì, anche per la tecnologia militare, ma che si declina in termini di cooperazione, interoperabilità e condivisione di standard.

Cosa dicono i dati dell’export militare nel 2024 sul soft power italiano

Lo scorso anno l’Italia ha registrato un forte incremento nell’export della difesa, raggiungendo i 7,6 miliardi di euro. Dietro questo dato si intravede una strategia articolata che combina diplomazia, cooperazione industriale e proiezione geopolitica. Non solo vendite, ma strumenti di policy che rafforzano la presenza italiana in aree strategiche e consolidano alleanze internazionali

Meloni-Trump, zero per zero sui dazi? Ecco perché è possibile secondo Menia

Il vicepresidente della commissione Esteri-Difesa del Senato: “Lavorare contro l’isolazionismo europeo dall’Occidente. Niente guerra commerciale con gli Usa, piuttosto un accordo positivo che integri le due economie. Il vertice avrà l’obiettivo di proseguire nella costruzione di un ponte, grazie alla figura di Giorgia Meloni, tra Ue e Usa. Non sottovalutare il nesso causale esistente tra dazi, geopolitica e riequilibrio mondiale”

Preferenze e un premio equo per governare. La legge elettorale letta da Balboni

Fra maggioranza e opposizione sono in corso le trattative per arrivare all’approvazione di una nuova legge elettorale che sia di stampo proporzionale sul modello di quella applicata per comuni e regioni. Premio di maggioranza al 40% che garantisce governabilità e reintroduzione delle preferenze. Colloquio con  il presidente della Commissione Affari Costituzionali al Senato, Alberto Balboni

Le dogane? Non solo controllo, ma facilitatori di scambi internazionali. Parla Alesse

Di Alessandro Caruso

Decreto Diginità, Intelligenza artificiale, investimenti e giovani nella Pubblica amministrazione, come sta cambiando il settore delle dogane raccontato da Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli

Italia e Uk, legami storici e sfide comuni. Il discorso di re Carlo alla Camera

La visita segna un momento storico nelle relazioni tra i due Paesi, con il sovrano che diventa il primo monarca britannico a rivolgersi al Parlamento italiano in seduta comune. Il discorso, pronunciato in parte in italiano, ha sottolineato i legami storici e culturali tra Italia e Regno Unito, affrontando temi globali come il cambiamento climatico e il sostegno all’Ucraina. Presto esercitazioni bilaterali in occasione del dispiegamento del Carrier Strike Group guidato dalla HMS Prince of Wales

Sostenibilità per il benessere nazionale. Le prospettive italiane

Di Idiano D’Adamo, Massimo Gastaldi e Antonio Felice Uricchio

Uno studio recente sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile evidenziano significative differenze tra i territori italiani. L’analisi di Idiano D’Adamo (professore ordinario Sapienza), Massimo Gastaldi (professore ordinario Univaq) e Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)

Dazi, Cdp scende in campo per le imprese. Ecco come

Via Goito presenta i conti del 2024, chiusi con un utile record a 3,3 miliardi e investimenti a quasi 70 miliardi (+28%). Superati i target del piano industriale. Il presidente Gorno Tempini a Formiche.net: i dazi? Momento complesso e volatile, ma pronti a fare tutto il necessario per sostenere le aziende

Nella giornata dell'Europa la XVI Edizione del premio Guido Carli. Anticipazioni e dettagli

Il 9 maggio la XVI Edizione dell’iniziativa intitolata allo statista. Tra i premiati lo chef Niko Romito, un riconoscimento all’Alta Cucina italiana, per ringraziare chi ogni giorno attraverso il cibo coltiva cultura, democrazia, salute e condivisione. Tutti i dettagli

Kallas ricomincia a tessere la tela balcanica. Bosnia e Kosovo in cima all'agenda Ue

Come impatteranno le destabilizzazioni internazionali sul costone balcanico? Esiste il rischio di un’accelerazione delle penetrazioni cinesi successive ai dazi americani? E il ruolo dell’Italia come potrà evolversi in chiave di riunificazione balcanica? Il tour di Kallas nella regione ha l’obiettivo di dare risposte precise

Micronazioni, superpotenze e materiali critici. Chi decide il futuro dei fondali? Scrive l'amm. Caffio

Di Fabio Caffio

Nel silenzio delle profondità oceaniche si gioca una partita geopolitica e industriale che potrebbe ridefinire gli equilibri globali: il deep sea mining. Mentre l’autorità Onu fatica a definire un quadro regolatorio condiviso, gli Stati Uniti rilanciano la loro sfida unilaterale alla governance dell’Unclos, nel tentativo di garantirsi risorse strategiche per transizione energetica e difesa. In questo quadro, l’Italia potrebbe ritagliarsi un nuovo spazio tra diplomazia e industria, alla luce del recente Piano del Mare. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

×

Iscriviti alla newsletter