Skip to main content

Pubblichiamo l’ultima intervista rilasciata da Emanuele Macaluso a Formiche.net nel mese di dicembre del 2020

Il comunista e il banchiere. “Lasciate stare Mario Draghi. Lui è una persona seria. E un amico”. Chi avrebbe detto che anche Emanuele Macaluso tifasse per super Mario? “Non tifo nessuno. Dico solo che ho una grande stima di lui. Il governo, la discesa in politica, sono tutte illazioni. Così come un governo di unità nazionale, magari con Silvio Berlusconi. Tutte balle”. Ci risponde così, sulla difensiva, uno degli ultimi, veri comunisti italiani, unico erede della segreteria del Pci di Palmiro Togliatti, direttore storico dell’Unità e del Riformista.

C’è pure Macaluso nella schiera di chi, nel marasma del governo Conte-bis, guarda con ammirazione all’ex presidente della Bce e tira un sospiro. “Ma non lo vedrei a Palazzo Chigi, non so perché ne parlino ogni tre per due – sbuffa al telefono – è un uomo riservato, non ha ambizioni di questo tipo. Sono tutte chiacchiere”.

Eppure c’è qualcosa più di un chiacchiericcio, ribattiamo. Né sarà un caso se ogni volta che l’ombra del banchiere si staglia su Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ne appare turbato. “Sa dove lo vedrei? Non lì”, risponde.

E dove allora? “Al Quirinale, se fosse lui il prossimo capo dello Stato mi farebbe piacere. Vedremo chi saranno gli altri candidati”. Macaluso è un fiume in piena. “È una persona di grande valore, fedele alla Repubblica, alla Costituzione. Un uomo colto, non va dimenticato. E poi ha anche un’autorità internazionale che non vedo in altri. Proprio in nessuno”.

Per Macaluso Draghi rappresenta le colonne d’Ercole della politica italiana. Dopo lui, nessuno. Le pagelle di chi è in campo oggi, infatti, sono impietose. “Il governo regge perché non ha alternative immediate, tutto qui, sopravvive”.

Matteo Renzi, l’ex premier impegnato in un duro faccia a faccia con Conte a piazza Colonna? “Renzi non è più credibile, gioca sempre, ma i suoi ormai sono giochi modesti, e pure inconcludenti – sentenzia Macaluso – è fuori, finito. Ha il 3%, non conta più nulla, si agita tanto ma non incide da nessuna parte”.

Che dire allora del Pd di Nicola Zingaretti? “Il Pd, per ora, fa il suo”. Cioè? “Mantiene un rapporto positivo con il governo, propone qualche soluzione ai problemi. Certo, non è proprio sfolgorante. Ma in fondo è l’unica forza che si muove, ha vita. Le altre non esistono”.

Draghi, Renzi e la crisi. L'ultima intervista di Macaluso a Formiche.net

“È un amico, una persona seria. Su di lui tutte illazioni”. Emanuele Macaluso, storico volto del Pci e direttore dell’Unità, vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale, “nessuno come lui è riconosciuto all’estero”. Il governo? Regge, non ha alternative. Quella di Renzi è tutta scena

Attacchi israeliani e/o americani in Siria. C'è dietro quel pranzo Pompeo-Cohen?

Nelle ultime settimane i raid contro gli interessi iraniani in Siria sono aumentati, coinvolgendo anche l’Iraq. Si tratta di operazioni tattiche e strategiche con cui Israele segna la continuità di attività davanti all’amministrazione statunitense entrante (mandando un saluto a chi esce)

Discriminazioni razziali e lavoro

In questo ultimo periodo di pandemia, e non solo in Italia, si sono verificati numerosi casi di discriminazioni di tipo razziale sul lavoro che dalla raccolta di ricorsi e sentenze analizzate appaiono particolarmente interessanti onde prevenire il fenomeno con ricorso alla giurisprudenza penale. Stando al nostro territorio la discriminazione razziale può manifestarsi in ogni fase del rapporto di lavoro, dall’inserzione…

Ora tocca a me. Così Conte scende in politica

Al Senato Conte fa il re-play del discorso alla Camera ma la prudenza è doppia e i numeri ballerini. Sul piatto per gli indecisi ci sono rimpasto e legge proporzionale. Poi l’annuncio finale, scende in politica: “Siate con me, io farò la mia parte”

Restrizioni anti Covid ai viaggi. Ecco l'ultima sfida di Trump a Biden

Trump revoca le restrizioni di viaggio dall’area Schengen. Ma il portavoce di Biden annuncia che la futura amministrazione non le toglierà. Il punto di Gramaglia alla vigilia dell’Inauguration Day

Quel futuro del lavoro che interroga tutti

C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World Economic Forum, pur essi interrogati, auspicano: Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e sarà necessario delineare nuovi modelli di lavoro sani, per incanalare tale cambiamento nella creazione di mercati del lavoro più forti, e garanzie sufficienti. La creazione di posti di lavoro era in cima all'agenda di…

VIDEO - Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. Il web talk di Formiche

  Formiche sarà in diretta con il web talk “Europa e Stati Uniti, come cambia il clima. L’era Biden e gli accordi di Parigi, quali scenari per la lotta ai cambiamenti climatici?”. Giovedì 21 gennaio p.v. dalle 18:00 alle 19:00 (IT). L’evento sarà live su Formiche.net, sulla pagine Facebook e LinkedIn di Formiche e sulla pagina Facebook del Centro Studi…

Lo strano caso della donna che ha rubato il pc di Nancy Pelosi per venderlo ai russi

Le autorità Usa hanno arrestato Riley June Williams, protagonista degli scontri a Washington. Un ex fidanzato ha spiegato all’Fbi che la giovane avrebbe rubato un computer della speaker Pelosi per venderlo all’intelligence russa. Ma non è accusata (per ora?) di furto

Macaluso, uomo di passione e di carattere. Il ricordo di Ocone

Come non vedere quel folletto diabolico che un po’ abitava in lui, se solo si pensa un attimo al momento che ha scelto per andarsene? Nel pieno di una crisi politica confusa e senza ideali, lui che di ideali e passione era vissuto per tutta la vita. E anche nel pieno di una crisi sanitaria, lui che agli “assembramenti” con le “masse” (come ancora le chiamava) non aveva mai rinunciato senza risparmiarsi: incontrando “compagni” anche sconosciuti e argomentando, spiegando, essendo da tutti stimato e rispettato

Yukio Mishima tra Apollo, Dioniso e Nietzsche. Il saggio di Malgieri

È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri Yukio Mishima esteta del patriottismo (Fergen edizioni, pp. 199, € 15). Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il suicidio rituale, il 25 novembre 1970 per richiamare il suo popolo a ricongiungersi ai valori che ne costituivano l’identità andata in frantumi dopo la guerra. Il gesto fu clamoroso. Fu in un viaggio, narrato in uno dei suoi libri più suggestivi, La coppa di Apollo, che scoprì la cultura classica e mediterranea. Su questo aspetto pubblichiamo un capitolo tratto dal saggio di Malgieri che non a caso lo definisce “scrittore di due mondi”

×

Iscriviti alla newsletter