Skip to main content

“Nella nozione delle fiere, vietate dal Dpcm, rientrano anche manifestazioni locali con prevalente carattere commerciale?

Sì, tali manifestazioni, anche a carattere commerciale di natura fieristica, come nel caso dei cosiddetti mercatini di Natale, ma realizzate fuori dell’ordinaria attività commerciale in spazi dedicati ad attività stabile o periodica di mercato, sono da assimilare alle fiere e sono quindi vietate”.

Questa altro non è che una delle centinaia di domande contenuta nelle Faq appena aggiornate sul sito del governo.
Intendiamoci le Faq sono uno strumento utile. Utilissimo. Uno dei pochi posti dove andare a cercare di capire cosa possiamo fare. A risolvere quei dubbi che nessuno sa come sciogliere. Ma posso andare a Mantova a prendere il gatto che avevo comprato due mesi fa per mia figlia? Posso accompagnare mia nipote a Salerno a fare una visita visto che i genitori non possono?

Ormai la nostra vita “limitata” è questo. Angosciosi dubbi sulle cose che si possono e non si possono fare, ancor più in prossimità delle Feste.

È un po’ come se fossimo tutti tornati adolescenti. Sotto un controllo vigile. Non più dei genitori, ma di uno Stato che dirige la nostra quotidianità. E ci dispensa indicazioni in questa forma anomala. Ma ormai indispensabile. Nel mondo di internet.

In cui noi tutti siamo tornati a essere sudditi, anzi “regnicoli” per usare le parole dello Statuto Albertino.

Leggere le Faq sorprende.

“Le trasmissioni televisive, in diretta o registrate, possono svolgersi in presenza di pubblico (comparse, figuranti, ospiti)?”. “È consentito svolgere assemblee condominiali in presenza?”.

Domande minuziose con risposte doviziose, su tutti i possibili dettagli delle nostre vite da regnicoli.

Se Borges avesse avuto occasione di sfogliare queste Faq sicuramente le avrebbe reso protagoniste di una mirabile novella.

Perché queste Faq nel loro dettaglio sono degne della sua paradossale mappa dell’impero redatta da impeccabili cartografi e quindi grande come lo stesso impero.

“… In quell’Impero, l’Arte della Cartografia giunse a una tal Perfezione che la Mappa di una sola Provincia occupava tutta una Città, e la mappa dell’impero tutta una Provincia. Col tempo, queste Mappe smisurate non bastarono più. I Collegi dei Cartografi fecero una Mappa dell’Impero che aveva l’Immensità dell’Impero e coincideva perfettamente con esso”. Esattamente come le nostre Faq!

Dpcm Natale, Borges e le Faq per noi regnicoli. Scrive Celotto

Ormai la nostra vita “limitata” è questo. Angosciosi dubbi sulle cose che si possono e non si possono fare, ancor più in prossimità delle Feste. È un po’ come se fossimo tutti tornati adolescenti. Sotto un controllo vigile. Non più dei genitori, ma di uno Stato che dirige la nostra quotidianità

hong kong

Afghanistan. Tutti d’accordo sui negoziati (per ora)

Le evoluzioni al tavolo di contatto intra-afghano vengono accolte positivamente da tutti, nonostante il problema Talebani sussista

Una patrimoniale liberale per affrontare il debito. La proposta di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Prendendo spunto dalla proposta sulla patrimoniale e depurandola dall’ideologismo, si arriva a parlare di debito pubblico. Per ripagarlo basterebbe inserire cinque nuove imposte che produrrebbero nel biennio una riduzione del debito intorno a 170 miliardi. L’analisi di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Venezuela al voto. Così Maduro guarda alla Russia per sbarazzarsi di Guaidó

Di Carmine de Vito

Vittoria quasi scontata per Maduro, che blinda l’alleanza con la Russia in un quadro geopolitico regionale nuovamente favorevole. Il commento di Carmine de Vito, analista di politica, sicurezza e geopolitica sudamericana (PhD-c Universidad Rey Juan Carlos, Madrid)

Perché la casa dei popolari è in Europa (nel segno di Francesco)

Di Giancarlo Chiapello

Mentre la politica italiana è sempre più ingarbugliata, pare strategica la partita che si gioca a Bruxelles. È lì che è possibile ricostruire il rango internazionale dell’Italia, di Paese fondatore e ponte tra Europa e bacino mediterraneo. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”

classe dirigente

Cosa dice degli italiani l'ultimo Rapporto del Censis

Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano

Khamenei malato? Il figlio in corsa per la successione ma…

Preoccupa la salute della Guida suprema iraniana Khamenei. Avrebbe già lasciato i poteri al figlio. Ma non è un monarca che può cedere il passo al primogenito…

La cyber difesa che c’è (Leonardo) e quella che non c’è (politica)

Attacchi cyber? Spesso le piccole e medie imprese non li denunciano neppure. Mauro Obinu (ex Aisi) spiega che cosa perdiamo se non investiamo in sicurezza cibernetica

Italia spiata speciale. Cosa insegna l’attacco cyber a Leonardo

A Pomigliano i casi di Leonardo e Avio Aero dimostrano un’attenzione non benevola verso l’industria italiana. I grandi riescono a difendersi ma le piccole e medie imprese? Invece delle polemiche sugli 007 servono investimenti massicci. I rischi altrimenti sono altissimi…

Binetti

Vi spiego il mio sì al Mes (e no al governo). Parla Binetti (Udc)

La senatrice dell’Udc, Paola Binetti, è una dei rappresentanti dell’opposizione che il 9 dicembre prossimo, in occasione del voto sul Mes, si esprimerà a favore. “È una questione di coerenza politica, ma il  mio voto di mercoledì non sarà a sostegno del governo”

×

Iscriviti alla newsletter