Skip to main content

Trovare vaccini e sviluppare anticorpi. È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Science (TLS) e l’Agenzia industrie difesa (Aid), l’ente del dicastero guidato da Lorenzo Guerini che gestisce gli stabilimenti industriali, compresi quelli già in prima fila nel contrasto alla pandemia da Covid-19. L’intesa, siglata in videoconferenza dal presidente della Fondazione Fabrizio Landi e dal direttore generale dell’agenzia Nicola Latorre, coinvolge in particolare lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.

L’ACCORDO

L’accordo prevede la condivisione tra le due realtà di competenze, know how e piattaforme tecnologiche, finalizzata a specifiche attività di ricerca e sviluppo, nonché la messa a punto di nuovi progetti congiunti e la formazione di personale specializzato. La convenzione ha durata quinquennale e prevede la realizzazione di alcuni asset innovativi con i quali produrre, sia in condizioni ordinarie sia in fasi emergenziali, farmaci e vaccini essenziali per rispondere a eventuali pandemie, come gli anticorpi monoclonali sviluppati da TLS, oppure gli antidoti contro gli aggressivi chimici.

TASK FORCE E PIANO OPERATIVO

A tal proposito si costituirà un apposito gruppo di lavoro (o “task force”), che opererà in “stretto coordinamento con ministero e Fondazione TLS. Ci saranno poi una cabina di regia composta da rappresentanti di entrambe le realtà e un tavolo tecnico-scientifico, composto da sette professionalità del settore, che avrà il compito di provvedere alla redazione del Piano operativo e di formulare proposte per le future attività di collaborazione.

IL COMMENTO DI GUERINI

“Un’ottima iniziativa per il Paese”, ha commentato il ministro Lorenzo Guerini. L’Agenzia industrie difesa è difatti l’ente che gestisce le molteplici unità industriali del dicastero, curandone l’ammodernamento e l’adattamento in situazioni emergenziali, proprio come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igienizzanti. “Il contributo delle Forze armate durante la pandemia è sotto gli occhi di tutti”, ha ricordato Guerini. Dalla logistica al controllo del territorio, fino al “determinante apporto della sanità militare in termini di ricerca e cura”. Ora, ha rimarcato il ministro, “le sinergie espresse in questo accordo confermano l’alta valenza strategica della sanità militare”.

FARE SISTEMA

Per Nicola Latorre, che dallo scorso ottobre guida l’Aid, l’accordo con TLS “rappresenta un’ulteriore occasione per fare sistema con una delle eccellenze italiane e contribuire così a sviluppare la necessaria autonomia del nostro Paese nel settore sanitario”. La condivisione di esperienza tra le due realtà “mira dunque a sviluppare la formazione di risorse umane altamente specializzate, il potenziamento e la realizzazione di nuovi reparti di produzione capaci di poter operare sia quotidianamente che nell’emergenza, con tutto quello che di positivo ciò potrà rappresentare per l’intero Paese”, ha aggiunto.

LA VISIONE DEL FUTURO

Con la pandemia, gli ha fatto eco Fabrizio Landi, presidente di Toscana Life Sciences, “siamo tornati a considerare l’importanza di avere nel nostro Paese alcuni asset strategici come la ricerca scientifica, lo sviluppo e la produzione di dispositivi medici, farmaci e vaccini”. Convenzioni tra eccellenze, ha aggiunto, “sono la prova di quanto la nostra Fondazione abbia sempre creduto in questo e di come ci stiamo attivando per mettere a frutto le competenze sviluppate in ambito vaccini e anticorpi – ha concluso – sia grazie a una lunga tradizione del nostro territorio nelle scienze della vita, sia grazie a una chiara visione del futuro che intende puntare sulle capacità del nostro Paese”.

malattie rare

Vaccini e anticorpi per il Paese. L'accordo tra Difesa e Fondazione TLS

Lo stabilimento chimico-farmaceutico militare di Firenze e Toscana Life Science realizzeranno insieme un programma integrato di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi. L’accordo, siglato da Nicola Latorre e Fabrizio Landi, è “un’ottima iniziativa” per Lorenzo Guerini

yemen

Yemen, perché gli Usa designano gli Houthi come terroristi (adesso)

Cosa c’è dietro alla designazione del gruppo politico/militare yemenita Houthi come entità terroristica da parte degli Usa? Perché Washington decide di farlo proprio adesso? Una decisione presa in chiave anti-iraniana, che complicherà il lavoro di Biden e la vita dei civili yemeniti, spiega Ludovico Carlino, Mena Principal Analyst all’Ihs Country Risk

Potere dell'idrogeno. Ecco l'acciaio green targato Edison, Snam e Tenaris

A Dalmine (Bergamo), le tre aziende avviano per la prima volta in Italia un progetto per la decarbonizzazione delle acciaierie e la produzione sostenibile di acciaio

Trump? No, Obama ter. Unger spiega il vero rischio per Biden

L’errore più grande che può commettere Joe Biden è “una restaurazione”. David Unger, professore della John Hopkins e firma di lungo corso del New York Times, spiega perché, con un Paese lacerato, un “Obama ter” è un rischio troppo grande. Trump? McConnell non darà l’ok all’impeachment

Arnold Schwarzenegger con la spada di Conan contro Trump. Il video

Arnold Schwarzenegger con la spada di Conan contro Trump [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iKSSknPDvOc[/embedyt] Milano, 11 gen. (askanews) - Dura presa di posizione dell'ex governatore repubblicano della California e attore Arnold Schwarzenegger. In un video pubblicato su Twitter paragona l'assalto al Congresso alla notte dei cristalli. "È stata una notte di violenza furiosa contro gli ebrei nel 1938, compiuta dall'equivalente nazista dei Proud…

Biocarburanti, cosa c'è dietro il record di produzione del Brasile

Il Sud America è il secondo più grande produttore di biocarburanti. Brasile e Argentina ne hanno prodotto oltre il 40% nel 2015. Inoltre, la grande quantità di terra arabile disponibile in Brasile ed il sostegno del governo rendono il Paese il secondo produttore di biodiesel. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Task Force Italia, Web Talk con Marco De Benedetti

I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Marco De Benedetti, Managing Director di Carlyle, consigliere di Cir, Moncler e Gedi

crisi

Il packaging come indicatore di benessere sociale. Il punto di Busca (Comieco)

Di Claudio Busca

Il comparto del packaging cellulosico e l’intera filiera cartaria e cartotecnica si è dimostrato quanto mai essenziale nel periodo della pandemia. Per il futuro, bisognerà puntare su investimenti in innovazione e qualità, stando al passo con i tempi che cambiano. Il commento di Claudio Busca, responsabile public affairs Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica

Scuole, proteste contro i rinvii. Azzolina: "Dad non funziona più". Il video

Scuole, proteste contro i rinvii. Azzolina: "Dad non funziona più" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=X7eSsTlYqU8[/embedyt] Roma, 11 gen. (askanews) - In attesa di un nuovo Dpcm in vigore dal 16 gennaio, in cui si valuteranno nuove restrizioni contro il coronavirus, come ha anticipato il ministro della Salute Roberto Speranza, uno dei nodi principali resta la scuola. Superiori riaperte oggi solo in Toscana, Abruzzo…

Nozze Unicredit-Mps? È ora di fare chiarezza. Parla De Mattia

Lo storico dirigente di Bankitalia, oggi editorialista: la diversa natura delle due banche non è necessariamente un limite, ma il Tesoro dovrebbe spiegare come, quando e a quale costo uscirà dal capitale del Monte dei Paschi. Ammesso e non concesso che Siena debba andare in sposa a Unicredit. Il successore di Mustier? La politica stia lontana e lasci lavorare il nuovo ceo

×

Iscriviti alla newsletter