Skip to main content

A partire dagli anni Duemila l’avvento della digitalizzazione ha comportato notevoli cambiamenti in seno all’organizzazione del lavoro, i quali hanno subito un’intensa accelerazione soprattutto negli ultimi anni, aprendo scenari inediti e sui generis: lo sviluppo del web 2.0, la diffusione di dispositivi portativi quali laptop, smartphone e tablet, la circolazione di big data hanno rivoluzionato le tradizionali modalità di resa della prestazione, segnando una netta differenziazione rispetto al passato.

Dapprima, la rivoluzione digitale in atto ha posto in luce tutta la propria inedita portata nell’ambito dell’industria manifatturiera con riferimento alla quale, non a caso, è stato coniato l’allusivo termine di Industry 4.0 per indicare l’innovativo percorso intrapreso dall’automazione industriale volto ad utilizzare tecnologie in grado di comunicare in tempo reale tra di loro e di gestire la massa di dati in ogni fase del processo di produzione.

Il lavoratore 4.0. è maggiormente autosufficiente, focalizzato sul raggiungimento di obiettivi e titolare di competenze elevate le quali necessitano di un costante aggiornamento al fine di rimanere al passo col continuo avanzamento del progresso tecnologico.

Ma non solo: l’avvento del digitale ha permesso altresì la nascita di vere e proprie nuove realtà lavorative, le quali, attraverso l’utilizzo massiccio delle c.d. labour platform, facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro o, addirittura, permettono di rendere la prestazione direttamente sul web. Si pensi agli ormai noti rider delle piattaforme di food delivery i quali, connettendosi all’apposita piattaforma, possono decidere se e come accettare le offerte di lavoro attive in un preciso arco temporale.

Una menzione particolare quando si discute del futuro mondo del lavoro merita senza dubbio lo smart working, il quale, da strumento pressoché sconosciuto e poco utilizzato, è giunto alla notorietà grazie alla legislazione emergenziale la quale ne ha imposto un proficuo utilizzo col chiaro intento di diminuire le possibilità di contagio da Covid-19. Non vi è dubbio che il lavoro agile, come definito dal legislatore nella L. n. 81/2017, diventerà a breve una costante per quelle aziende che ne stanno sperimentando i positivi benefici, una volta che l’emergenza rientrerà e il ricorso ad esso non sarà più imposto dalla situazione contingente. Va da sé come, nel prossimo futuro, il massiccio ricorso allo smart working imporrà un ripensamento del quadro normativo volto a definirne la regolazione, a partire proprio dal ruolo centrale che la contrattazione collettiva sarà tenuta a rivestire, a scapito dell’accordo individuale tra datore di lavoro e smart worker, fulcro dell’attuale disciplina regolatoria ai sensi della vigente legislazione.

A ciò si aggiunga come la digitalizzazione stia altresì accelerando l’espansione di settori in progressiva crescita, primo fra tutti la green economy, ovvero quel sistema socio-economico, come definito dall’Agenzia europea per l’ambiente, organizzato in maniera tale da consentire alla società di vivere bene entro i confini planetari. Si pensi, ad esempio, alla possibilità di utilizzare per le tecnologie verdi sensori in grado di comunicare in tempo reale tra di loro, oppure allo sviluppo di piattaforme digitali le quali mettano in continuo contatto imprese e clienti (ad esempio, per ricevere costantemente dati circa il proprio consumo energetico).

Da qui, la nascita di nuove professioni dotate di elevate competenze e forte specializzazione, soprattutto nelle aree ricerca e sviluppo, marketing, comunicazione e design (si pensi, ad esempio, all’esperto di marketing ambientale o al designer eolico e fotovoltaico).

Anche il settore della c.d. silver economy, l’economia basata sui consumi della parte più anziana della popolazione, sta beneficiando della digitalizzazione in atto: si pensi, in primis, alle piattaforme di Virtual Health Care, in costante aumento a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, le quali facilitano il contatto diretto con i professionisti della salute tramite video chat e messaggi di testo. Oppure all’influenza della tecnologia sulla realizzazione di ambienti domestici idonei all’assistenza di persone anziane: ne sono un chiaro esempio i sensori in grado di rilevarne le cadute e di avvertire tempestivamente la famiglia. Anche tale sistema socio-economico ha ampliato (e continuerà a farlo nel prossimo futuro) gli sbocchi di mercato per molteplici figure professionali, non solo sanitarie (si pensi ad architetti, geometri, ingegneri, tecnici dei sistemi domotici), a cui si aggiunge la nascita di nuovi posti di lavoro soprattutto nei settori dell’assistenza familiare e del turismo.

Non vi è dubbio, pertanto, come l’avvento della tecnologia e le principali direttrici economiche moderne quali green e silver economy stiano radicalmente innovando il mondo del lavoro, fornendo nuovi vantaggi ed opportunità. Il percorso è appena iniziato e risulta difficile prevederne i futuri sviluppi anche se, alla luce degli enormi progressi raggiunti in poco più di un decennio, è lecito aspettarsi un profondo rinnovamento del mondo del lavoro rispetto allo scenario a cui siamo stati abituati ad assistere sino ad oggi.

Il lavoro che verrà. L'impatto della tecnologia e i future trends

Di Gabriele Fava

Smart working, green economy, rider. L’impatto con la pandemia da coronavirus ha accelerato un processo tecnologico in evoluzione che si stava affacciando pian piano nel mondo de lavoro. Ecco le sfide del futuro raccontate da Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

regno unito difesa

Londra accelera sul 5G. Da settembre stop alle apparecchiature Huawei

Il governo britannico potrebbe vietare l’installazione di apparecchiature Huawei già da settembre. Una mossa per accelerare lo smantellamento di componentistica cinese dal 5G, previsto nel 2027, e per evitare crisi di governo

Sinistra, sveglia! Con Kerry torna anche il nucleare. Scrive Tabarelli

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, commenta la scelta di John Kerry come inviato Usa per il clima e avverte la sinistra europea: come molti ambientalisti americani, ha riconsiderato il ruolo del nucleare nel percorso verso la decarbonizzazione

Biden

Non solo Blinken. Chi farà la politica estera di Joe Biden

Un tassello dopo l’altro, Joe Biden costruisce la sua squadra presidenziale. Dopo Blinken al Dipartimento di Stato e Yellen al Tesoro, il presidente-eletto democratico inizia a delineare il team per la politica estera. Il punto di Giampiero Gramaglia

Usa 2020, Trump dà il primo via libera alla transizione con Biden. Il video

Usa 2020, Trump dà il primo via libera alla transizione con Biden [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=oBEcXKUIuIk[/embedyt] Milano, 24 nov. (askanews) - Un primo passo verso la normalità. Dopo settimane di chiusura totale, alla Casa Bianca comincia formalmente la transizione verso la nuova amministrazione di Joe Biden. Ad annunciarlo è stata la GSA (General Services Administration), l'ente che deve dare il via alla…

Scontro Turchia-Germania sulla Libia. Quale futuro per Ankara?

Berlino polemizza contro Ankara, che avrebbe negato l’ispezione di una nave diretta in Libia. Sullo sfondo il grande tema dei rapporti turco-tedeschi, dove si muovono interessi economici e geopolitici che riguardano l’Europa. Il commento di Francesco Galietti (Policy Sonar)

La Legge di Bilancio 2021 è arrivata in Parlamento. La scheda video di Rosario Cerra

La Legge di Bilancio 2021 è infine arrivata in Parlamento. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tG4bhyOPpnM[/embedyt] Nella manovra della Legge di Bilancio sono presenti misure consistenti a favore di ricerca e innovazione delle imprese e il rilancio del pacchetto 4.0. Molti sono gli attori coinvolti. Serve subito costruire una governance delle politiche che sia efficace, manageriale, trasparente e…

Biden dice Yellen. La signora del Qe guiderà il Tesoro Usa

Il Wall Street Journal conferma, il presidente eletto ha scelto l’ex governatore della Fed lanciata da Bill Clinton e grande teorica del Qe per la guida della politica economica americana. Un mandato difficile: non sarà facile scrollarsi di dosso i postumi della crisi pandemica e rilanciare la prima economia mondiale

Italy should stand up for HK's freedom, says activist Nathan Law

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

In the wake of the arrest of his fellow pro-democracy activists in Hong Kong, Nathan Law hopes in an international coalition in defence of human rights. Here’s how to contain China, from politics to 5G

Nazareno bis? No, piano Ursula. Borghi (Pd) legge le larghe intese

Da Bruxelles a Roma, l’intesa con Silvio Berlusconi sull’emergenza economica e sanitaria non è che la riedizione del piano Ursula che un anno fa ha emarginato i sovranisti in Ue, spiega il deputato del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi. Avanti con i Cinque Stelle e Conte, ma senza strappi e volate, come sulla fondazione cyber

×

Iscriviti alla newsletter