Rilanciato da profili dell’ultradestra ma anche da alcuni membri dell’inner-circle trumpiano, su Twitter viaggia il complotto sulle elezioni Usa: sono state “frodate” a danno di Trump da Renzi, Obama, Soros e l’ambasciata americana a Roma. E il generale Flynn rincara: l’Italia ha interferito
Archivi
Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)
Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori
Banca Ifis, un restart a misura d’uomo (fra tradizione e innovazione)
Pubblichiamo un estratto a firma di Rosalba Benedetto, direttore comunicazione, marketing e relazioni esterne di Banca Ifis, dal libro “Restart Program, impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19” a cura di Stefano Martello, Filippo Nani e Roberta Zarpellon
Grazie Luigi, grazie Mike. Cosa c’è dietro i saluti tra Pompeo e Di Maio
Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il ministro Di Maio e l’ambasciatore Varricchio: “Grandi amici per l’America”. Il capo della Farnesina risponde sottolineando il rapporto personale con l’omologo d’oltreoceano. Ecco cosa dice dell’ex capo del M5s questo scambio di saluti
Chi vuole (nel 2021) una sua Isola delle Rose. Lo spiega Pellicciari
Il successo del film Netflix sull’Isola delle Rose rispecchia il fascino (attualissimo) della sovranità e il ritorno al centro del dibattito pubblico della dimensione statuale ai tempi della pandemia globale. Una recensione geopolitica di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Ue-Cina, chi vince (e chi perde) dall'accordo. Scrive Fardella
Mentre l’Occidente si divide, la Cina va all’incasso con l’accordo sugli investimenti insieme all’Ue (Cai). Ecco come, con poche e ben calibrate concessioni alla coppia Macron-Merkel, Xi trascina il Dragone fuori dalla middle-income trap. L’analisi di Enrico Fardella, Professore del Dipartimento di Storia della Peking University
Dejavu Georgia. Così Trump agita (di nuovo) i brogli
A scrutinio ancora in corso, in Georgia sembrano spuntarla i candidati democratici Warnock e Ossoff. Un altro colpo a Donald Trump, che (ri)agita i brogli elettorali e si prepara a scendere in piazza. Il punto di Giampiero Gramaglia
Svolta green globale, l’Europa è al centro (e dialoga con Usa e Cina)
Clima, ambiente, rinnovabili saranno parole chiave del 2021. La Commissione Ue vuole cogliere fino in fondo l’opportunità del Next Generation Eu, e vuole farlo insieme all’amministrazione Usa di Joe Biden, spiega il direttore del DG Clima della Commissione Ue Mauro Petriccione
La cucina dei postifici
Il Pd e i 5 stelle uniti sempre e comunque per creare postifici. Ovvero strapuntini di potere con relativi finanziamenti. E nonostante tutto lo spreco infinito. “Lo Stato italiano pone, tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale, la pari dignità e l’uguaglianza dei diritti dei cittadini, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali e personali…
Francesco e la separazione dei poteri. Il commento di Cristiano
Dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che di Dio. Quasi incardinata in un’eterna bipolarità del mondo, una visione associa il cristianesimo all’ “ordine costituito in Occidente”, essendosi questo identificato con la borghesia e con la libertà