Skip to main content

Secondo otto fonti sentite dalla Reuters, la Casa Bianca starebbe procedendo per chiedere al Congresso di autorizzare la vendita a Taiwan di droni MQ-9 Reaper e sistemi di difesa missilistica terra-mare Harpoon. Questa serie di commesse segue di pochi giorni un altro che riguarda lanciarazzi multipli semoventi M142 Himars, missili aria-terra a lungo raggio Slam-Er, e pod elettro-ottici per i cacciabombardieri F-16. Questi tre contratti sono stati già notificati – sempre secondo la Reuters– ai legislatori: un chiaro segnale di come gli Stati Uniti intendono chiudere commessa e fornitura velocemente, addirittura prima del 3 novembre, se si considera che le voci di tali accordi sono iniziate a circolare soltanto lo scorso mese (sempre sulla Reuters, che evidentemente ha un canale sul tema).

Tutte le indiscrezioni non sono mai state smentite, e questo significa che sono state fatte uscire ad arte. Ossia, sono informazioni date ai giornalisti affinché ne scrivessero: un modo per evitare per adesso i comunicati ufficiali – e infatti il dipartimento di Stato ha risposto con un no comment alla notizia. Ma sull’ufficialità ci sono pochi dubbi, tant’è che l’ambasciata cinese negli Usa ha diffuso nei giorni scorsi una dichiarazione con cui ha sollecitato Washington a bloccare la commessa multipla al fine di “evitare gravi danni alle relazioni Usa-Cina e alla pace e alla stabilità nello Stretto: la Cina fornirà una risposta legittima e necessaria in base a come si sviluppa la situazione”.

In totale, sarebbero in ballo 5 miliardi di dollari di spedizioni militari. Tra tutte le forniture, la più importante è certamente quella dei Reaper: l’amministrazione Trump ha deciso di reinterpretare un accordo internazionale sugli armamenti, il Missile Technology Control Regime (MTCR), e vendere più sistemi droni ad altri paesi. Washington ha scelto Taiwan per avviare questa nuova policy, esattamente come la presidente Tsai Ing-wen fu la prima leader internazionale a parlare col neo-eletto Donald Trump. Volontà chiare, con un significato netto: spostare il peso politico americano su un dossier scabrosissimo per la Cina – che considera Taiwan una provincia ribelle da riannettere al mainland anche con le armi.

Rafforzarla militarmente fa parte della strategia del porcospino,  di cui la scorsa settimana ha parlato (in un intervento all’università del Nevada, a Las Vegas) il Consigliere per la Sicurezza nazionale, Robert O’Brien. Sviluppare deterrenza in situ è fondamentale per Washington, che recentemente ha chiesto di fare di più in questo senso. Taipei ha annunciato di alzare del 10 per cento la spesa militare, ma agli Stati Uniti ancora non basta. Concetto esplicitato chiaramente da David Helvey, assistente del segretario di Stato per l’Asia orientale, che intervenendo allo Us-Taiwan Business Council ha detto: “Questi aumenti (di spesa), sebbene siano un passo nella giusta direzione, tuttavia, non sono sufficienti per garantire che Taiwan possa sfruttare la sua geografia, tecnologia avanzata, forza lavoro e popolazione patriottica per incanalare i vantaggi intrinseci di Taiwan necessari per una difesa resiliente”.

Il punto è piuttosto centrale nelle relazioni tra Washington e Taipei e sviluppi collegati che riguardano la Cina. Gli americani la soluzione è trasformare l’isola nel porcospino – sistemi anti-nave per bloccare eventuali sbarchi, flottiglie agili, lanciatori d’artiglieria mobili, rinforzo della copertura aerea – e renderla corazzata. Sarebbe questo il modo per scongiurare un’aggressione da parte della Cina. Per Taiwan però armarsi è solo una parte dello sviluppo della deterrenza, ma il grosso vorrebbero crearlo grazie al supporto completo da parte degli Stati Uniti. Ossia, vorrebbero che il coinvolgimento diretto americano aumentasse e facesse di per sé da garanzia per non subire un attacco da parte della Cina.

In cambio il governo taiwanese promette di partecipare alle attività di sicurezza e monitoraggio della rotte asiatiche, e garantisce disponibilità nel tema dibattuto della “libertà di navigazione” che Washington ha a cuore perché proxy con cui gestire sia la presenza lungo l’asse dello Stretto sia quella tra gli isolotti contesi del Mar Cinese (due ambiti strategici per Pechino). L’atteggiamento americano è in piena linea con la strategia. Gli Usa non sono più disposti a regalare ad alleati e partner pasti gratis: in questo caso sono disposti a concessioni extra sugli armamenti, ma vogliono vedere gli investimenti taiwanesi. Un atteggiamento che è stato ripreso a uso propagandistico dal Global Times: secondo il giornale del Partito/Stato cinese, questo dimostra che Taiwan può fare affidamento solo su se stessa davanti a un eventuale attacco cinese.

Taiwan e la strategia del porcospino. Ecco cosa vogliono gli Usa

Secondo otto fonti sentite dalla Reuters, la Casa Bianca starebbe procedendo per chiedere al Congresso di autorizzare la vendita a Taiwan di droni MQ-9 Reaper e sistemi di difesa missilistica terra-mare Harpoon. Questa serie di commesse segue di pochi giorni un altro che riguarda lanciarazzi multipli semoventi M142 Himars, missili aria-terra a lungo raggio Slam-Er, e pod elettro-ottici per i cacciabombardieri F-16.…

Un'alleanza per la Luna. Il peso geopolitico degli Artemis Accords spiegato da Spagnulo

Uno schieramento geopolitico per la nuova corsa allo Spazio. È il senso della firma degli Artemis Accords secondo Marcello Spagnulo, ingegnere, presidente di Marscenter e autore di “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi futuri verso Luna e Marte. Formiche.net lo ha raggiunto per capire il valore degli accordi, il…

Tempest e sesta generazione. I rischi del ritardo italiano spiegati da Nones (Iai)

Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi di euro). Potrebbe sembrare una decisione prematura, prevedendo più di quindici anni per arrivare al primo volo, ma le lezioni…

innovazione

Tasse e virus, ecco gli incubi degli italiani nel radar Swg

Dopo la rabbia, ecco la rassegnazione. Con il coronavirus bisogna conviverci ancora per un pezzo, piaccia o meno. Se ne sono convinti gli italiani: è quanto emerge dall’ultimo Radar di Swg, che fotografa un quadro ben diverso da marzo. RABBIA? NO, RASSEGNAZIONE Il 66% degli intervistati ammette di aver paura di essere contagiato. Buona parte degli italiani, il 68%, accetta…

Le mascherine, senza o con pazienza. La riflessione di D'Ambrosio

Sarà un autunno-inverno con poche maschere e tante mascherine! Sappiamo che un’interpretazione etimologica della parola persona, individua le origini del termine nell'etrusco e nell'indi, con riferimenti a "personaggi mascherati", a loro volta, derivanti dal greco prósōpon, che indica sia il volto dell'individuo, sia la maschera dell'attore e il personaggio rappresentato (Etimoitaliano.it). Giocando con l’antichità potremmo chiederci: sarà la maschera-mascherina a prendere il posto della persona? Al di là…

Tra decreti legge e leggi delega il vero legislatore è il governo. Il commento di Tivelli

Specie (ma non solo) nell'ultimo anno, il pendolo del potere oscilla e staziona pericolosamente dal lato del governo, mentre il ruolo del Parlamento sembra sempre più debilitato. Si tratta di un fenomeno che dovrebbe suscitare l'allarme dei veri democratici ma ad accorgersene sembrano essere in pochi, tra cui la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati che, in una recente…

Pera & co contro la legge Zan. Ocone spiega le ragioni di un appello

È proprio vero, le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni. Torna quanto mai di attualità questo antico proverbio a proposito delle legge Zan-Scalfarotto in discussione nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. Essa nasce con le migliori intenzioni: evitare delle discriminazioni possibili, garantire la libertà di tutti. Ma per una sorta di eterogenesi dei fini si converte proprio nel…

CARLO ACUTIS, IL "BEATO MILLENIAL"

“Ieri, ad Assisi, è stato beatificato Carlo Acutis, ragazzo quindicenne, innamorato dell’Eucaristia. Egli non si è adagiato in un comodo immobilismo, ma ha colto i bisogni del suo tempo, perché nei più deboli vedeva il volto di Cristo. La sua testimonianza indica ai giovani di oggi che la vera felicità si trova mettendo Dio al primo posto e servendoLo nei…

Replika, se l'app per alleviare la solitudine si rivela un replicante killer

Si chiama Replika ed è un’applicazione già scaricata da 7 milioni di persone. Come nel film “Her”, dove il protagonista si innamora dell’intelligenza artificiale che finisce per diventare la sua fidanzata, Replika si presenta come un rimedio alla difficoltà di relazione. Un "chatbot", cioè un robot per chattare. Secondo i suoi ideatori l’applicazione sarebbe dotata di affective computing, quell’informatica affettiva…

Il Pil crollerà (meno) ma sul debito... l'Italia vista dal Fmi

La buona notizia è che le stime precedenti sono state riviste al rialzo. Quella brutta è che il Fondo Monetario Internazionale non sottoscrive le previsioni sul Pil del governo italiano. C'era attesa per il World economic outlook (qui il testo), il documento che ogni anno Washington diffonde per fare il punto sull'economia mondiale e dei Paesi più industrializzati, Italia inclusa. Si…

×

Iscriviti alla newsletter