Skip to main content

Quaranta anni: nella storia non sono poi tanti, nella vita di una comunità sì. Nella vita delle persone sono la loro vita. Il terremoto ti colpisce ma soprattutto ti definisce: resti terremotato per tutta la vita, anche quando la casa non ti è caduta addosso.

Ho sessanta anni e ne avevo venti quando avvenne il terremoto. Sui social leggo che i superstiti raccontano quel momento, e lo faccio anche io: ero nel circolo della Stampa di Avellino, situato nel palazzo di quella prefettura che crolló e mise in fuga il prefetto (poi subito rimosso da Pertini).Uscii di corsa anche io, dopo aver visto volare in aria i quadri esposti nel Circolo. Mi lasciai alle spalle il palazzo che cedeva, e feci in tempo a veder crollare gli ultimi piani di un edificio affacciato sul corso della città. Mi fermai in piazza, e lì rimasi fino a tarda ora, non esistevano telefonini, la famiglia ci mise un po’ a ritrovarsi.

Storie comuni di terremoto. Fu subito chiara la proporzione della tragedia, i giorni successivi portarono solo il conto esatto dei morti. Scrivo ora in treno e sto scendendo verso Sant’Angelo dei Lombardi, dove alle diciannove e trenta assisterò alla messa in suffragio dei tremila morti di quel 23 novembre, una data che – fuor di retorica -divise in due anche la vita dei sopravvissuti.

Chi legge non può capire cosa significa perdere la propria città: non solo le persone scomparse, ma anche i luoghi, la casa dei nonni, la tua strada, il mercato, la scuola, tutti i ricordi. Certo, la ricostruzione in parte è avvenuta: ma sono paesi nuovi, vagamente echeggianti le atmosfere di prima. E non c’è stata la contropartita dello sviluppo, promessa a voci unanimi dalle classi politiche, imprenditoriali e intellettuali del tempo.

È tardi per riparare, è presto per una ricostruzione storica veritiera, men che meno probabile in questa giornata commemorativa. Reca un contributo di verità la testimonianza di Settimo Gottardo, che indagó con Scalfaro sulla gestione del terremoto: egli dice che la ricostruzione in Irpinia procedette su binari corretti e soddisfacenti, ma pagó la pretesa dei comunisti di inserire Napoli nel cosiddetto “cratere” del terremoto, con conseguenti vantaggi finanziari e di investimento.

È andata così. Lo sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne resta un tema per dibattiti culturali. E del resto era un po’ ingenuo credere che una calamità potesse portare una catarsi.

Piuttosto il ricordo della calamità dovrebbe risvegliare le coscienze della parte più consapevole della classe dirigente. Studi attendibili attribuiscono pochi anni di vita agli edifici di scarsa qualità realizzati in cemento negli anni Cinquanta e Sessanta: pochi anni di vita significa che a un certo punto cadranno da soli, senza bisogno di terremoti. L’area colpita dal sisma del 1980 è piena di quegli edifici, a cominciare dalla città di Avellino. Quel 23 novembre essi non sono caduti perché ancora abbastanza armati dalla residua presenza di ferro nel cemento. Da quanto tempo non vengono sottoposti a controlli?

Questo è il tema dell’avvenire. Residuano ancora fondi provenienti dalla mitica legge 219, e ogni tanto qualcuno si scandalizza di questo. Io mi scandalizzerei del contrario, e cioè del fatto che la 219 non venga robustamente rifinanziata per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici che nel 1980 furono giudicati agibili, e oggi non lo sono più.

Irpinia, il ricordo risvegli le coscienze. La testimonianza di Rotondi

Oggi è tardi per riparare quello che accadde il 23 novembre 1980 e anche dopo. È andata così. Ma il tema sono i fondi della mitica legge 219. Che ora dovrebbe essere robustamente rifinanziata per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici che nel 1980 furono giudicati agibili, e adesso non lo sono più. L’intervento di Gianfranco Rotondi

Da Blinken a Thomas Greenfield, Biden compone la sua squadra. Il video

Da Blinken a Thomas Greenfield, Biden compone la sua squadra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Qkp0rkyt-ew[/embedyt] Milano, 23 nov. (askanews) - Mentre si prepara a disfare la politica estera dell' "America First" di Donald Trump, Joe Biden, presidente eletto, lavora nel suo stato natale, il Delaware, e nonostante la mancanza di collaborazione dell'attuale amministrazione, porta avanti la costruzione del nuovo esecutivo. Biden ha deciso…

Hong Kong, incarcerato il dissidente Joshua Wong. Il video

Hong Kong, incarcerato il dissidente Joshua Wong [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-r3ccp6BLqM[/embedyt] Milano, 23 nov. (askanews) - Tre giovani dissidenti di Hong Kong, tra cui Joshua Wong, sono stati incarcerati, dopo essersi dichiarati colpevoli di aver incitato a una manifestazione durante le proteste a favore della democrazia lo scorso anno, proprio mentre la repressione su chi manifesta contro Pechino, avanza. In queste immagini…

Ancora Francia. Così il Creval vola tra le braccia di Crédit Agricole

La banca francese, per mezzo della sua controllata italiana, lancia un’Opa da 737 milioni per rilevare l’istituto italiano. I sindacati applaudono e dalla Francia arrivano rassicurazioni circa la natura amichevole dell’operazione. E poi è l’Europa a chiedere aggregazioni per evitare default in serie. Ma pochi giorni fa il Copasir ha ricordato a Roma come le mani francesi siano sempre pronte ad allungarsi sui nostri gioielli

Hong Kong, il grido di Law. Così l'Italia (con Biden) può difendere la libertà

Intervista a Nathan Law, fondatore di Demosisto, fra i leader della causa democratica a Hong Kong. L’arresto di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam non sarà invano, a patto che l’Italia (insieme a Joe Biden) ne onori la memoria e respinga l’avanzata autoritaria cinese. Da Huawei al commercio, ecco da dove iniziare

trump

Blacklist aerospaziale. Trump blocca l’export verso 89 aziende cinesi

Nuovo colpo in arrivo da Donald Trump contro le aziende cinesi che sostengono l’Esercito popolare di liberazione. Secondo Reuters è in arrivo una nuova lista di 89 aziende (compresa Comac) a cui si vieterebbe l’export di prodotti e sistemi americani. Ce ne sono anche 28 russe

Covid-19, il vaccino AstraZeneca-Oxford efficace al 70,4%. Il video

Covid-19, il vaccino AstraZeneca-Oxford efficace al 70,4% [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=T71wUluqFMI[/embedyt] Roma, 23 nov. (askanews) - AstraZeneca ha annunciato che il suo vaccino contro il coronavirus, sviluppato con l'Università di Oxford, ha mostrato un'efficacia media del 70,4% nella protezione, in due segmenti di studio. Alti livelli di rispondenza sono giunti dai test in Gran Bretagna e Brasile, senza casi di malattie significative…

Hong Kong, perché Joshua Wong si è fatto arrestare

Il giovane attivista, insieme ad altri due compagni, è finito in carcere con l’accusa di avere partecipato a proteste non autorizzate contro la Cina. Rischia fino a 5 anni di carcere. La sentenza definitiva sarà emessa il 2 dicembre. Le reazioni e il suo appello per l’Italia

Cosa (non) cambierà tra Ue, Usa e Turchia

Erdogan chiede all’Europa un dialogo, perché per Ankara il futuro è europeo. Dagli Usa, Pompeo traccia la linea dura con la Turchia che forse vedremo con l’amministrazione Biden

Difesa, Esteri, Tesoro. Ecco chi ha scelto Joe Biden

Non è ancora ufficiale ma manca poco. Joe Biden ha pronta una bozza della sua squadra di ministri. Dagli Esteri alla Difesa, dal Tesoro alla Giustizia, ecco i protagonisti della rivoluzione dem. Il punto di Giampiero Gramaglia

×

Iscriviti alla newsletter