Skip to main content

Questa è una storia di cervelli e di donne, che passa per la sindaca di Reno. Inizio dai primi. La fuga dei cervelli non è solo un problema italiano. I grandi poli dell’innovazione attirano le competenze, depauperando zone del mondo che non hanno molto da offrire per valorizzarle. Però la tendenza si può invertire. Luoghi che cedono cervelli possono diventare luoghi che li attraggono. E li fanno anche stare bene. È il caso di una città del Nevada di 260 mila abitanti che si chiama Reno. Un posto famoso per le sale da gioco e per i divorzi rapidi, che è passato alla storia del cinema per Donne, un film di George Cukor del 1939 con un cast tutto al femminile (animali domestici inclusi!).

A compiere questo piccolo miracolo di inversione della rotta dei cervelli è proprio una donna. Il suo nome è Hillary Schieve ed è la prima cittadina di Reno. La sindaca della città dei giocatori d’azzardo e dei divorziati si è messa in testa di attirare i talenti della relativamente vicina Silicon Valley, per offrire loro un polo tecnologico dove il costo della vita è più abbordabile. Abbiamo intervistato Schieve per il mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc: “La nostra agenzia regionale, la Economic Development Authority of Western Nevada (EDAWN), lavora per individuare aziende che si stanno guardando intorno, in cerca di una nuova ‘casa’. EDAWN è un ente con partecipazione sia pubblica che privata, creato nel 1983 con l’obiettivo di portare posti di lavoro qualificati sul territorio”. Leggi l’intervista a Hillary Schieve.

Le parole della sindaca di Reno mi hanno fatto venire in mente il progetto South Working, lanciato in Italia la scorsa primavera, in tempi di isolamento. Il progetto è stato ideato da giovani professionisti, manager, imprenditori, ricercatori e professori, provenienti dal sud Italia e costretti a trasferirsi al nord o all’estero per seguire le loro ambizioni professionali. Il lockdown ha fatto emergere la possibilità di lavorare anche a distanza e di tornare nei propri territori di origine, impegnandosi a farli diventare centri di attrazione per lavoratori di alto profilo.

Un’idea che vede protagonista un’altra donna. Si chiama Elena Militello ed è una palermitana di 27 anni che ha studiato nel nord Italia e si è trasferita all’Università di Lussemburgo per studiare procedura penale comparata.

Una storia di donne e cervelli, che parte da Reno, arriva in Sicilia e fa una puntatina a Cerignale, dove incontra un uomo (ma ne parleremo nel prossimo numero di PRIMOPIANOSCALAc). Spero sia solo il primo capitolo di un grande libro sulle inversioni di rotta.

Il sindaco di Reno, i cervelli e le donne

Questa è una storia di cervelli e di donne, che passa per la sindaca di Reno. Inizio dai primi. La fuga dei cervelli non è solo un problema italiano. I grandi poli dell’innovazione attirano le competenze, depauperando zone del mondo che non hanno molto da offrire per valorizzarle. Però la tendenza si può invertire. Luoghi che cedono cervelli possono diventare…

Perché Wall Street brinda alla squadra di Biden

Squadra pronta, un tassello dopo l’altro, Joe Biden si prepara a entrare alla Casa Bianca. Ma Donald Trump non sembra ancora deciso a riconoscerlo vincitore (un mese dopo). E ha una ciambella di salvataggio per i suoi collaboratori. Il punto di Giampiero Gramaglia

Medio Oriente, ecco i sei stress test sul tavolo di Blinken

Sul tavolo del segretario di Stato americano ci sono già dossier scabrosi che riguardano un’area delicatissima: il Medio Oriente allargato e i suoi prolungamenti. Ecco i sei temi su cui Blinken dovrà lavorare subito

L'Italia e i debiti degli altri (occhio alla Cina...)

Impressionante la situazione della Cina dove il confine tra pubblico e privato è molto labile; a ragione del forte indebitamento delle grandi imprese il debito totale di Pechino è pari al 335% del Pil. Da considerare per la prossima presidenza dell’Italia al G20. L’analisi di Giuseppe Pennisi

L'impresa spaziale italiana. Il dialogo promosso dal Mise

“L’impresa spaziale italiana”. Il Mise presenta, in collaborazione con Formiche e Airpress, il volume di Matteo Landoni, edito da Il Mulino. Partecipano il sottosegretario Gian Paolo Manzella, Giorgio Saccoccia (Asi), Massimo Comparini (Thales Alenia Space Italia), Angelo Vallerani (OHB Italia) e Valentina Mariani. Il 25 novembre alle ore 18

Ambiente, Spazio e Difesa, vi spiego cosa bolle in pentola in Europa. Parla Calleja

La politica di sicurezza e di difesa comune è parte integrante della politica estera comune dell’Ue. Conversazione con Daniel Calleja, nuovo Direttore generale del servizio giuridico della Commissione Europea

Task Force Italia, Web Talk con il vice ministro Pierpaolo Sileri

La sostenibilità del sistema sanitario è un indice di qualità del benessere ed un fattore di rilancio economico del Paese con investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Pierpaolo Sileri, vice ministro della Sanità

La Sanità militare nella lotta al Covid. Il punto del gen. Figliuolo

Così la Difesa combatte la pandemia. L’audizione di fronte alla Commissione Difesa del Senato del generale Francesco Paolo Figliuolo, comandante logistico dell’Esercito, intervenuto per fare il punto sulle “attività delle strutture sanitarie delle Forze armate per fronteggiare l’emergenza Covid”

Biden, l’economia e il ragno nel buco

Nella sua marcia di avvicinamento alla Casa Bianca, Biden ha prima sentito i Ceo di alcune grandi società, da Gm a Microsoft, poi i Sindacati infine ha illustrato il suo piano per rilanciare l'economia del Paese dalla sua casa a Wilmington: "È ora di premiare il lavoro, non solo la ricchezza. Servono nuovi posti di lavoro buoni e dignitosi" ha…

L’Italia e la Nato fra Mediterraneo, Cina e investimenti. Parla Frusone (M5S)

Intervista a Luca Frusone, deputato M5S e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, che lunedì ha chiuso la sua sessione annuale tra Covid-19, ascesa cinese e nuovi domini operativi. Con Biden alla Casa Bianca cambia qualcosa? “No, la Nato è e sarà sempre fondamentale per gli Usa”

×

Iscriviti alla newsletter