Skip to main content

Consiglio europeo, raggiunto l’accordo sul Recovery Fund

Bruxelles, 11 dic. (askanews) – La mediazione di Angela Merkel è stata decisiva e dopo mesi di tira e molla legati ai veti di Polonia-Ungheria si è arrivati ad uno storico accordo sugli aiuti europei ai paesi colpiti dalla pandemia. Ora è il momento di correre e di rimettere in moto l’economia del vecchio continente. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha annunciato che i Ventisette hanno raggiunto l’accordo sul bilancio Ue 2021-2027 e, di conseguenza, sugli ultimi passi per adottare Next Generation EU. Ciò permetterà il via libera all’aumento del massimale delle risorse proprie dell’Unione che costituiscono la garanzia per l’emissione obbligazionaria di 750 miliardi di euro (per sovvenzioni e prestiti anti-crisi agli Stati). L’Italia sarà il paese che ne beneficerà maggiormente con 209 miliardi.

Il Consiglio europeo di Bruxelles ha quindi adottato le conclusioni sul Quadro finanziario pluriennale e sul Meccanismo di condizionalità dello stato di diritto, sbloccando i veti ungherese e polacco che interessavano anche il pacchetto di Recovery fund e “Next Generation EU”.

Soddisfazione è stata espressa da tutti i leader europei, “L’Europa va avanti!”, ha commentato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen; il premier Giuseppe Conte, su Twitter ha scritto: “E’ stato raggiunto in Consiglio europeo l’accordo definitivo sul Next Generation EU. Ora avanti tutta con la fase attuativa: dobbiamo solo correre!”.

Consiglio europeo, raggiunto l'accordo sul Recovery Fund. Il video

Consiglio europeo, raggiunto l'accordo sul Recovery Fund [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=t-P-YEF94pA[/embedyt] Bruxelles, 11 dic. (askanews) - La mediazione di Angela Merkel è stata decisiva e dopo mesi di tira e molla legati ai veti di Polonia-Ungheria si è arrivati ad uno storico accordo sugli aiuti europei ai paesi colpiti dalla pandemia. Ora è il momento di correre e di rimettere in moto…

Hong Kong, piovono condanne sui dissidenti. E la Cina provoca gli Usa...

Nuove accuse contro l’imprenditore Jimmy Lai e il 19enne Tony Chung, ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale. Le tensioni con Washington

Ecco perché l’Ue ha scelto Bucarest per il centro cyber

Cooperazione governo-aziende-università, ruolo delle donne e un colosso come BitDefender: ecco la ricetta con cui Bucarest si è aggiudicata lo European Cybersecurity Competence Centre

Più costi che benefici. Perché la Cina non spinge più sulle Vie della Seta

Il Financial Times fotografa investimenti della Bri in calo: perché? “Nel momento in cui i costi dell’espressione ‘nuove vie della seta’ superano i benefici, quell’espressione perde di significato”, spiega Alessandro Aresu

Biden

Usa, guai a sinistra per Biden. Così frenerà i radicali

In un audio pubblicato da The Intercept il presidente eletto Joe Biden bolla come “oltre ogni limite” le richieste dell’ala radicale dem e promette di non governare a colpi di decreto. Intanto lui e la Harris sono eletti persona dell’anno dalla rivista Time. Il punto di Giampiero Gramaglia

Il futuro della Terra passa dallo Spazio. Al via il forum sulla Space economy

Ambizioni europee (e italiane) oltre l’atmosfera. Si è aperta via web la seconda edizione del NSE Expoforum, l’evento organizzato da Fiera di Roma e Fondazione Amaldi per indagare sfide e opportunità della New Space Economy, un settore che vale 360 miliardi di dollari (in crescita)

Let's talk about Space. Il dialogo tra Roberto Vittori e Corrado Passera

Astronauta e manager a confronto per il nuovo “illimity talk”, organizzato in collaborazione con Formiche nell’ambito dell’edizione 2020 dello StartupItalia Open Summit. La diretta lunedì 14 dicembre, ore 16. Si parlerà di spazio, innovazione e superamento dei confini, nello Spazio come sulla Terra

Enrico Pandian

La crisi del retail e i suoi possibili scenari in un futuro incerto e complesso. Parla Enrico Pandian

Enrico Pandian ha dato vita a ben 18 aziende in diversi settori. Oggi Founder & CEO di FrescoFrigo, in questa intervista spiega i suoi ingredienti per il successo e alcuni scenari per il settore retail.  Enrico hai all’attivo 18 società fondate. Adesso sei alle prese con l’espansione di FrescoFrigo. Puoi raccontarci in sintesi, quali sono stati gli ingredienti per il…

La città proibita gongola (a spese dell’Italia). Ecco perché


Da alcuni mesi viene lanciata dalle principali televisioni cinesi (tutte di Stato) e dai maggiori quotidiani del Paese l’informazione secondo cui a Wuhan sarebbe arrivato un virus di importazione dalla Lombardia (e forse anche dall’India) impacchettato in cibi congelati

Vince la linea Merkel. L'Europa sblocca il Recovery Fund

Il Consiglio europeo ufficializza l’intesa con Ungheria e Polonia frutto della mediazione tedesca che bypassa i veti sul bilancio pluriennale, senza il quale sarebbe stato impossibile sbloccare i 750 miliardi di aiuti. Il ministro Amendola esulta e detta la tabella di marcia: ora sotto con progetti e investimenti

×

Iscriviti alla newsletter