Skip to main content

Riccardo Perisich, un grande esperto di tematiche europee, ha acutamente riassunto a questo modo sul servizio telematico In più. “Consiglio Ue e Parlamento europeo hanno finalmente trovato un accordo su due progetti distinti ma connessi usciti dal tormentato Consiglio europeo di luglio: il bilancio pluriannuale dell’Unione e il Next Generation Eu (NgEu) cioè il programma straordinario di 750 miliardi per finanziare la ripresa post Covid. Sono stati affrontati sostanzialmente due problemi. Il primo riguardava i fondi del prossimo bilancio. Il Parlamento ha ottenuto un aumento di circa 16 miliardi su 7 anni destinati a programmi che gli stanno particolarmente a cuore: ricerca, salute ed Erasmus”.

“Un’inezia di fronte all’ammontare complessivo, ma simbolicamente importanti. Era prevedibile perché sui soldi ci si mette sempre d’accordo. Il secondo era più ostico perché non riguarda gli interessi ma i valori che spesso non sono negoziabili. Al centro c’era la possibilità di interrompere i finanziamenti del Ngeu in caso un paese violi lo stato di diritto. La richiesta stava particolarmente a cuore al Parlamento, ma anche ad alcuni di governi del nord (Olanda, Svezia e altri) la cui opinione pubblica è molto sensibile al problema e che anche, guarda caso, comprende i cosiddetti “frugali”, grandi contributori netti al programma. La difficoltà era che, non essendo l’Ue una federazione, gli agganci nel Trattato per simili disposizioni sono difficili da trovare. Alla fine è stato trovato un compromesso su un meccanismo farraginoso che permetterebbe alla Commissione, sostenuta dalla maggioranza del Consiglio di interrompere i finanziamenti di fronte a violazioni gravi dello stato di diritto. Allo stato attuale delle competenze dell’UE, un simile meccanismo sarà forse impossibile da applicare ed ha quindi soprattutto un valore simbolico. Tuttavia Polonia e Ungheria, che si sentono direttamente minacciati da simili misure, hanno già dichiarato la loro ostilità preannunciando il veto al bilancio. Il problema è quindi destinato a essere discusso dal Consiglio Europeo”.

“Il problema è serio perché il Ngeu va adottato all’unanimità. È molto improbabile che i Paesi sensibili al problema e il Parlamento Europeo possano fare marcia indietro, perché perderebbero ogni credibilità. Quindi polacchi e ungheresi devono far bene i loro conti. Da un lato è evidente che la questione tocca una corda per loro molto sensibile. Dall’altro sono fra i principali beneficiari del programma (circa 15% del Pil). È comunque impensabile che l’Ue possa rinunciare a un progetto ritenuto a ragione quasi rivoluzionario. Che fare se lo stallo si rivelasse insormontabile? Una soluzione sarebbe di seguire la strada che nel 2012 condusse alla creazione del Mes. Anche allora il Regno Unito pose un veto per motivi puramente politici a una decisione comune. Gli altri reagirono allora trasformando il tutto in un trattato intergovernativo senza Londra. Nulla ci impedirebbe di fare lo stesso ora per il Ngeu, rompendo il suo legame con il bilancio Ue ma mantenendo la gestione alla Commissione. I puristi storcerebbero il naso, ma il programma sarebbe salvo senza cedere sullo stato di diritto. Come nel caso di Cameron e del Mes l’operazione si rivelerebbe un clamoroso autogol per Budapest e Varsavia, il cui veto sarebbe aggirato e perderebbero l’accesso ai fondi; con in più l’eterna ira funesta di Angela Merkel“.

Un accordo inter-governativo, però, implica un nuovo negoziato tra gli Stati che ci stanno. Un processo molto più lungo e complesso di quanto anticipato a luglio, e particolarmente dannoso per quegli Stati, come l’Italia, che hanno previsto esplicitamente nella loro programmazione di bilancio l’impiego di risorse in arrivo dal Recovery Fund. Ciò ha un implicazione immediata: esaminare in Parlamento tutte quelle spese di parte corrente (ad esempio, l’aumento della dotazione per il reddito di cittadinanza) di dubbia utilità nazionale sotto il profilo economico e sociale. Su questa base, che probabilmente non piacerebbe ai pentastellati, si potrebbe giungere ad un accordo tra (parte del) Governo ed opposizione. Nell’interesse dell’Italia.

Quel pasticcio del bilancio Ue, del Recovery Fund e dei conti italiani

Un accordo inter-governativo implica un nuovo negoziato tra gli Stati che ci stanno. Un processo molto più lungo e complesso di quanto anticipato a luglio, e particolarmente dannoso per quegli Stati, come l’Italia, che hanno previsto esplicitamente nella loro programmazione di bilancio l’impiego di risorse in arrivo dal Recovery Fund. Il commento di Pennisi

Enel, Eni, Coca Cola e non solo. Ecco chi traina l'Italia (meridionale). L'analisi di Pirro

Il nostro Paese e le sue aree meridionali devono difendere e valorizzare il patrimonio tecnologico e professionale delle grandi aziende, favorendone sempre di più, in esclusive logiche di mercato, le sinergie con le Pmi

La banda larga di Tim arriva dall’alto. È la space economy, bellezza!

Di Gianluca Zapponini e Stefano Pioppi

Il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha ufficializzato un accordo da 150 milioni con la francese Eutelsat per portare la connessione negli angoli più remoti d’Italia grazie al supporto dei satelliti

Covid, Boccia: "Non politicizzare i 21 parametri, tutelano la salute". Il video

Covid, Boccia: "Non politicizzare i 21 parametri, tutelano la salute" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4ISF4wMcQpg[/embedyt] Roma, 18 nov. (askanews) - "La rete sanitaria sta reggendo, sia sulle terapie intensive che sui posti di area medica". "Non sono nella situazione di allarme rosso di marzo-aprile-maggio" scorso ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia in Commissione parlamentare, parlando dei…

L'Italia resta in Afghanistan. La linea della Difesa (e della Nato)

“L’Italia continuerà a fare la propria parte”. Così il ministro Guerini spiega la linea per l’Afghanistan, frutto della valutazione della situazione sul campo (che rimane delicata), di un colloquio con il segretario generale della Nato e delle rassicurazioni arrivate ieri dai vertici militari degli Stati Uniti (con un occhio a Joe Biden)

Perché i razzi contro l'ambasciata di Baghdad sono un problema per Biden

Trump vuole portare le truppe fuori dagli scenari critici e lasciare questa eredità ai suoi fan e passare un testimone complicato a Biden. Quattro razzi contro l’ambasciata americane di Baghdad sono un segnale di quello che potrebbero portarsi dietro le scelte di questi giorni e delle complicazioni che il democratico potrebbe trovare davanti a sé

Siluri e promozioni. L'ultimo giro di vite di Trump e Biden

Sarà una transizione lenta, più del previsto. Il presidente Donald Trump mette i bastoni fra le ruote alla marcia di Joe Biden verso la Casa Bianca. Intanto il nuovo team Biden-Harris si tinge di nomine rosa. Il punto di Giampiero Gramaglia

Arriva lo strumento pluriennale per la Difesa (e non solo). Il punto di Guerini

Nello schema di legge di Bilancio c’è (finalmente) uno strumento pluriennale di finanziamento per la Difesa. Lo ha spiegato il ministro Guerini alle commissioni di Senato e Camera (insieme a dettagli su Tempest e G2G). Servirà per dare certezza a Forze armate e industria, per contribuire al rilancio del Paese e per aumentare la credibilità a Bruxelles e Washington

Così l’Italia è finita in mezzo allo scontro Iran-Canada

L’Italia coinvolta nello scontro tra Iran e Canada. Il ministero degli Esteri di Teheran ha convocato il nostro ambasciatore, che rappresenta anche il Paese nordamericano dopo la rottura dei rapporti diplomatici nel 2012, per protestare contro il governo di Trudeau: dà “rifugio a criminali” e lede i diritti civili degli iraniani

Corno d’Africa e Sahara: quale ruolo per l’Italia? Parla Marina Sereni

La crisi in Etiopia, gli scontri al confine marocchino con il fronte Polisario. Ecco perché l’instabilità del Corno d’Africa non ha solo ricadute regionali, ma tocca il cuore degli interessi strategici dell’Italia. Intervista con la viceministra degli Esteri del Pd Marina Sereni

×

Iscriviti alla newsletter