Un accordo inter-governativo implica un nuovo negoziato tra gli Stati che ci stanno. Un processo molto più lungo e complesso di quanto anticipato a luglio, e particolarmente dannoso per quegli Stati, come l’Italia, che hanno previsto esplicitamente nella loro programmazione di bilancio l’impiego di risorse in arrivo dal Recovery Fund. Il commento di Pennisi
Archivi
Enel, Eni, Coca Cola e non solo. Ecco chi traina l'Italia (meridionale). L'analisi di Pirro
Il nostro Paese e le sue aree meridionali devono difendere e valorizzare il patrimonio tecnologico e professionale delle grandi aziende, favorendone sempre di più, in esclusive logiche di mercato, le sinergie con le Pmi
La banda larga di Tim arriva dall’alto. È la space economy, bellezza!
Il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha ufficializzato un accordo da 150 milioni con la francese Eutelsat per portare la connessione negli angoli più remoti d’Italia grazie al supporto dei satelliti
Covid, Boccia: "Non politicizzare i 21 parametri, tutelano la salute". Il video
Covid, Boccia: "Non politicizzare i 21 parametri, tutelano la salute" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4ISF4wMcQpg[/embedyt] Roma, 18 nov. (askanews) - "La rete sanitaria sta reggendo, sia sulle terapie intensive che sui posti di area medica". "Non sono nella situazione di allarme rosso di marzo-aprile-maggio" scorso ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia in Commissione parlamentare, parlando dei…
L'Italia resta in Afghanistan. La linea della Difesa (e della Nato)
“L’Italia continuerà a fare la propria parte”. Così il ministro Guerini spiega la linea per l’Afghanistan, frutto della valutazione della situazione sul campo (che rimane delicata), di un colloquio con il segretario generale della Nato e delle rassicurazioni arrivate ieri dai vertici militari degli Stati Uniti (con un occhio a Joe Biden)
Perché i razzi contro l'ambasciata di Baghdad sono un problema per Biden
Trump vuole portare le truppe fuori dagli scenari critici e lasciare questa eredità ai suoi fan e passare un testimone complicato a Biden. Quattro razzi contro l’ambasciata americane di Baghdad sono un segnale di quello che potrebbero portarsi dietro le scelte di questi giorni e delle complicazioni che il democratico potrebbe trovare davanti a sé
Siluri e promozioni. L'ultimo giro di vite di Trump e Biden
Sarà una transizione lenta, più del previsto. Il presidente Donald Trump mette i bastoni fra le ruote alla marcia di Joe Biden verso la Casa Bianca. Intanto il nuovo team Biden-Harris si tinge di nomine rosa. Il punto di Giampiero Gramaglia
Arriva lo strumento pluriennale per la Difesa (e non solo). Il punto di Guerini
Nello schema di legge di Bilancio c’è (finalmente) uno strumento pluriennale di finanziamento per la Difesa. Lo ha spiegato il ministro Guerini alle commissioni di Senato e Camera (insieme a dettagli su Tempest e G2G). Servirà per dare certezza a Forze armate e industria, per contribuire al rilancio del Paese e per aumentare la credibilità a Bruxelles e Washington
Così l’Italia è finita in mezzo allo scontro Iran-Canada
L’Italia coinvolta nello scontro tra Iran e Canada. Il ministero degli Esteri di Teheran ha convocato il nostro ambasciatore, che rappresenta anche il Paese nordamericano dopo la rottura dei rapporti diplomatici nel 2012, per protestare contro il governo di Trudeau: dà “rifugio a criminali” e lede i diritti civili degli iraniani
Corno d’Africa e Sahara: quale ruolo per l’Italia? Parla Marina Sereni
La crisi in Etiopia, gli scontri al confine marocchino con il fronte Polisario. Ecco perché l’instabilità del Corno d’Africa non ha solo ricadute regionali, ma tocca il cuore degli interessi strategici dell’Italia. Intervista con la viceministra degli Esteri del Pd Marina Sereni