Skip to main content

C’è acqua sulla superficie della Luna illuminata dal Sole. È l’ultima scoperta del telescopio volante “Sofia”, montato a bordo di un Boeing 747 opportunamente modificato per indagare i segreti del Sistema solare. Scoperta targata Nasa e presentata oggi in un live streaming a diffusione mondiale insieme ai due studi pubblicati su Nature Astronomy che la certificano. Le rilevazioni aumentano d’interesse in vista di Artemis, il programma con cui gli Stati Uniti (con l’Italia) puntano a tornare sulla Luna e stabilirvi una presenza stabile.

“‪La scoperta della presenza di acqua sulla superficie illuminata della Luna da parte della Nasa è di grande rilevanza per la missione Artemis”, spiega via Twitter il sottosegretario Riccardo Fraccaro. “La possibilità di estrarla e utilizzarla – aggiunge – sarebbe un volano prezioso per il programma di esplorazione: l’Italia è fiera di farne parte”.

LA SCOPERTA

La presenza di acqua in forma di ghiaccio sui poli della superficie lunare è nota da anni. La nuova scoperta riguarda tuttavia la sua dimensione, ben più ampia di quanto previsto fino ad ora e addirittura presente nelle zone illuminate dal Sole, con risvolti che effettivamente potrebbero rivelarsi importanti per le future basi in superficie. Scoperta possibile grazie a un’attenta scansione della superficie, realizzata tramite l’osservatorio di Sofia, chiamato a distinguere meglio tra acqua e idrossile, molecola composta da un atomo di idrogeno e un atomo di ossigeno.

IL PROGRAMMA

Lanciato nel 2010, il progetto Sofia (Stratospheric observatory for infrared astronomy) è frutto della collaborazione tra la Nasa e l’omologa tedesca Dlr. Consiste in un Boeing 747SP (Special Performance) modificato per avere nella fusoliera un’apposita fusoliera in cui è collegato un telescopio riflettore con diametro da 2,5 metri, appositamente ideato per studi astronomici. Volando a circa dodici chilometri dalla superficie, in piena stratosfera, il telescopio evita gran parte delle ostruzioni che si sperimentano da terra su determinate lunghezze d’onda per la gamma a infrarossi (secondo la Nasa ha una disponibilità del 99%). Altro punto di forza è la mobilità, poiché consente di alzare lo sguardo verso lo Spazio da praticamente ogni punto del Pianeta. Negli anni è stato utilizzato per studiare eventi su Plutone, Titano (luna di Saturno) e lungo la cintura di Kuiper. Non aveva mai rivolto gli occhi verso la Luna, per cui però l’interesse è notevolmente accresciuto negli ultimi anni.

GLI STUDI

I dati di Sofia sono stati analizzati da Casey Honniball del Goddard Space Flight Center della Nasa. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, certificando una “firma spettrale” compatibile con la presenza di acqua. Fa coppia con un altro studio, condotto dall’Università del Colorado e basato sui dati del Lunar Reconnaissance Orbiter, sonda della Nasa impegnata a osservare le cosiddette “trappole fredde” che avvengono sulle zone ai poli della Luna che si trovano in stato di permanente oscurità. Secondo gli autori, le zone non illuminate potrebbero essere molte di più rispetto a quanto ritenuto in precedenza, pari a una superficie di 24mila chilometri quadrati. Così, aumenterebbe la possibilità per la Luna di conservare “macchie di ghiaccio non più grandi di una moneta”.

VERSO IL RITORNO SULLA LUNA

La sfida è ora trovare il modo per utilizzarle. Proverà a coglierla Artemis, il nuovo programma lunare degli Stati Uniti. “Non sappiamo ancora se potremmo utilizzarla l’acqua in questione come una risorse, ma capirne di più è un elemento-chiave dei programmi di esplorazione”, ha detto il numero uno della Nasa Jim Bridenstine. Il progetto prevede il ritorno sulla Luna entro il 2024. Non sarà però una toccata e fuga, tra una stazione orbitante (il Lunar Gateway) e una base in superficie (proprio al polo sud) per una presenza stabile e sostenibile. Tutto questo interessa anche l’Italia, che solo un paio di settimane fa ha ufficializzato con la firma sugli Artemis Accords la partecipazione al programma americano (forte anche della rinnovata intesa bilaterale). Si punta a mettere a frutto le eccellenze scientifiche e industriali nel campo dell’esplorazione spaziale.

IL VOTO DEL 3 NOVEMBRE

A gettare una piccola ombra sul progetto c’è la corsa al voto del 3 novembre 2020. Il programma lunare ha la chiara impronta di Donald Trump e la sua prosecuzione non è scontata in caso di vittoria di Joe Biden, anche considerando qualche battuta d’arresto già sperimentata nel dibattito al Congresso sui fondi da assegnare. Nella “2020 Democratic Party Platform” si cita “il sostegno alla Nasa” e alla tabella di marcia impressa da Trump (“il ritorno sulla Luna, e poi l’approdo su Marte”), sebbene non ci sia riferimento all’obiettivo del 2024. In passato ci sono state diverse interruzioni di programmi importanti (da Apollo a Constellation, fino a ARM) in caso di avvicendamenti alla Casa Bianca. Questa volta l’eco internazionale sembra maggiore, così come l’interesse dei grandi attori privati americani, e ciò potrebbe pesare a favore del mantenimento di Artemis.

Acqua sulla Luna. La scoperta della Nasa che interessa l'Italia

Nuova scoperta della Nasa: sulla Luna c’è più acqua del previsto. È diffusa in piccole “macchie di ghiaccio” concentrate nelle “trappole di freddo” mai illuminate dal Sole. La sfida sarà capire come estrarla per supportare una base permanente sulla superficie. Per Riccardo Fraccaro “sarebbe un volano prezioso per il programma di esplorazione Artemis”

Missili ed elezioni. Così Putin tende (forse) la mano a Trump

Il presidente russo ha proposto un nuovo “schema di stabilità” sui missili nucleari allargato ad Asia e Pacifico, dicendosi disponibile a non dispiegare nella regione europea i contestati vettori SSC-8 per cui gli Stati Uniti sono usciti dal trattato Inf. Un favore di Putin a Trump nella corsa a Usa2020?

covid

Basta soluzioni tampone, serve una road map del Covid. La lezione di Pasquino

Dopo il ripetuto ricorso ai Dpcm, una discussione parlamentare sarebbe utile per migliorare e affinare le decisioni prese. Soprattutto, vorrei che tanto il governo quanto l’opposizione si esercitassero a individuare le tappe e i passaggi attraverso i quali evolverà il Covid. Il commento di Gianfranco Pasquino

Sport e cultura, sacrificati senza un perché. Scrive Pella (Anci)

Di Roberto Pella

Non ci sono dati di sanità pubblica che dimostrino che cinema o palestre siano responsabili dell’infezione. Eppure sport e cultura sono i due grandi sacrificati dal nuovo Dpcm. Mentre le terapie intensive e il trasporto pubblico pagano il prezzo di una pianificazione che non c’è mai stata. L’intervento di Roberto Pella, vicepresidente vicario di Anci, deputato di Forza Italia

Chi è Antonio Funiciello. Nuovo direttore di Civiltà delle Macchine

Il cda della Fondazione Leonardo ha approvato all’unanimità la nomina per Funiciello alla direzione della storica rivista rinata a febbraio dello scorso anno. L’ex capo di gabinetto di Paolo Gentiloni (2014 e il 2016) assume la carica lasciata vacante dalla prematura scomparsa di Peppino Caldarola

Neuroscience Caregiver Academy, un sostegno oltre il farmaco

AbbVie, Accademia Limpe-Dismov, Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus e Anin, l’Associazione nazionale infermieri in Neuroscienze, sono i promotori della Neuroscience Caregiver Academy (Nca), un progetto per “supportare concretamente i caregiver nella complessa attività di assistenza ai pazienti”, come afferma Annalisa Iezzi, direttore medico AbbVie Italia

Phisikk du role - Gli Stati Generali M5S, tra governo e ancient regime

Le scelte collettive relative all’“Agenda politica, all’organizzazione, alle regole e principi”, oggetto del dibattito pre-congressuale, potrebbero rappresentare l’epifania di una nuova e interessante “cosa”, un’inedita forma partito innestata nel tempo nuovo della politica italiana, specie se gli “affrancamenti” dai tutoraggi aziendali consentiranno l’avvento di una dialettica democratica vera ed una contendibilità dei vertici reale…

Ma non chiamatela Generazione Covid

Con l’incentivazione della didattica a distanza per le scuole superiori, i ragazzi si ritroveranno di nuovo chiusi in casa. Come possiamo aiutare questa generazione di adolescenti ad affrontare questa situazione? Favorendo la possibilità dei nostri ragazzi di creare legami saldi e sicuri. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

La seconda ondata è diversa dalla prima ma... L'analisi di Becchetti

Tutti gli antidolorifici e gli anestestici che stiamo somministrando al paziente Italia in questo periodo difficile costano molto e vanno ad aumentare il nostro debito pubblico e, con esso, il costo che in futuro dovremo sostenere per il pagamento degli interessi e il rimborso. L’analisi di Leonardo Becchetti, economista e docente a Tor Vergata

Basta stop&go sulla pelle delle imprese. Parla Manzocchi (Confindustria)

L’economista e capo del Centro Studi di viale dell’Astronomia a Formiche.net: l’esecutivo ha avuto mesi per prepararsi alla seconda ondata e adesso imprese e commercianti debbono pagare lo scotto di queste negligenze con un nuovo stop forzato. Gli indennizzi non fanno Pil, finiscono dritti in banca senza far girare l’economia

×

Iscriviti alla newsletter