Skip to main content

L’Italia riparte dai sindaci. L’emergenza sanitaria sta provocando un duro colpo alla nostra economia. Ed è proprio dai territori che occorre ripartire per rispondere a questa sfida per ricostruire il Paese. Questo il messaggio che arriva dalla XXXVII Assemblea dell’Anci, l’Associazione del Comuni italiani, in corso a Roma. “Il periodo di grande difficoltà che stiamo attraversando, si legge in una nota, ha fatto ancora di più comprendere come il mondo delle istituzioni e il mondo produttivo devono essere strettamente connessi e devono poter collaborare per attivare sinergie e percorsi di valore a vantaggio dei territori e dei cittadini”.

Particolarmente partecipato l’appello di Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, quando rivendica “per un sistema di smart city, infrastrutture e investimenti per i piccoli comuni delle aree interne e le grandi città”. E una richiesta sui finanziamenti che arriveranno con il Recovery Fund: “Bisogna disincentivare l’uso dei mezzi privati, abbattere la CO2 attraverso la forestazione urbana e i nuovi sistemi di riscaldamento, ridurre la dispersione idrica. Tutte riforme all’insegna dell’economia circolare che sono nelle nostre proposte. Adesso o mai più”.

Gli fa eco il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che nel panel dedicato ai Territori sostenibili per il rilancio del Paese rivendica tre iniziative di politica sostenibile delle città. Il Piano infrastrutturale del Paese, con l’Alta velocità al Sud, una nuova portualità nel Mediterraneo legata al traffico dei passeggeri e dei turisti, il piano degli aeroporti, da realizzare in accordo con gli Enti locali. Un Piano strutturale per il trasporto nelle città: 4 miliardi di euro per la sostituzione del parco mezzi con bus elettrici, ciclovie in città e tra le città per 220 milioni di euro. Il Piano delle rinascita urbana attraverso lo stanziamento di 850 milioni di euro per il “recupero di immobili destinati all’edilizia popolare e la riqualificazione di quartieri per migliorare la qualità della vita economica culturale e sociale”.

La voce delle aziende, che con l’Anci collaborano da un ventennio per valorizzare la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio, è stata portata dal Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, con il suo presidente Luca Ruini: “Grazie a questa collaborazione, oggi quattro imballaggi su cinque, in Italia, evitano la discarica; ne ricicliamo il 70% e se si considera anche il recupero energetico arriviamo all’81%: E l’Europa ci chiede, entro il 2025, una percentuale di riciclo degli imballaggi del 65%. Siamo secondi solo alla Germania e tutto questo porta ad un risparmio di materia prima vergine che supera i quattro milioni di tonnellate all’anno. In questi vent’anni di Accordo con l’Anci, il Conai ha gestito 60 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio, a fronte di 6 miliardi di euro di corrispettivi riconosciuti ai Comuni per sostenere l’attività di raccolta differenziata”.

Riprendendo l’appello del Presidente dell’Anci Decaro sull’economia circolare, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha ribadito l’importanza che questo nuovo paradigma dovrà avere nei progetti del Recovery Fund, anche a fronte del fatto che “il nostro Paese, con la trasposizione nell’ordinamento nazionale del Pacchetto delle direttive europee sull’economia circolare”, si è posizionato tra i Paesi più efficienti verso questa transizione.

“Questo ci permette di dare maggiore impulso anche a quell’accordo tra Anci e Conai ancora più in chiave economia circolare”. Per quanto riguarda la valorizzazione del verde urbano, Costa ha ricordato i 30 milioni di euro per la riforestazione urbana che verrà attuata proprio insieme ai Comuni. E i 200 milioni che, nell’attuazione del Protocollo di Kyoto, sono stati stanziati per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

“I Comuni, aveva detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento alla giornata inaugurale, hanno “la responsabilità di essere intelligenti artefici del loro futuro”. Da quanto sta avvenendo “possiamo trarre la spinta per un rilancio e un miglioramento del nostro modello sociale. I Comuni sono la frontiera di questa sfida che riguarda tutto il Paese. Le nuove economie, i nuovi modi di produzione e distribuzione possono essere ripensati per rispondere ai nuovi bisogni sociali, evitando le diseconomie che ereditiamo da modelli precedenti”.

Smart City e sostenibilità. L'Italia riparte dai comuni

Gli spunti, le idee e le proposte per un futuro migliore arrivate dalla XXXVII Assemblea dell’Anci, l’Associazione del Comuni italiani

Silvio Berlusconi

Berlusconi apre ma il sistema politico è in tilt. La bussola di Ocone

Il governo è visibilmente in ambasce: Giuseppe Conte non può muoversi più di tanto, vista la fragilità dell’equilibrio che lo sorregge.  A dividere ancora di più si è inserita la disponibilità di Forza Italia a collaborare col governo…

Twitter e Facebook si difendono: "Su elezioni Usa noi imparziali". Il video

Twitter e Facebook si difendono: "Su elezioni Usa noi imparziali" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0h9SeYsSBYs[/embedyt] Milano, 18 nov. (askanews) - Creatori di pregiudizi o piattaforme imparziali? Nell'epoca del "digital dilemma" e dopo le elezioni americane i fondatori di Twitter e Facebook sono stati ancora una volta interrogati dai senatori americani sul potere senza precedenti che le loro piattaforme esercitano sul dibattito politico. Le…

Covid, Conte: "Tenere duro e fare squadra, presto nuovi incentivi". Il video

Covid, Conte: "Tenere duro e fare squadra, presto nuovi incentivi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0lnSBSEq0ic[/embedyt] Roma, 18 nov. (askanews) - La crisi è grave e in questo momento bisogna fare squadra ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte intervenendo all'assemblea Fipe. "Abbiamo adottato misure per contenere al massimo il contagio. Dopo la prima battaglia contro il virus, quella che abbiamo di fronte…

Gaia X

Parte Gaia-X. Ma il sovranismo digitale europeo non piace a tutti...

Lanciato oggi il progetto di cloud europeo Gaia-X con 159 aziende. Italia al terzo posto per imprese partecipanti, dopo Germania e Francia. Ma dagli Usa qualcuno solleva dubbi e avverte: il sovranismo europeo dei dati rischia di allontanare gli investimenti?

Da Bruxelles a Roma. Come nasce (e perché serve) l'Istituto cyber del Dis

Stralciato dalla bozza di bilancio, l’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) tornerà con un maxiemendamento. L’opposizione del Pd è sul metodo e non sul merito. Ma la fondazione cyber degli 007 italiani colma un vuoto in Ue che riguarda da vicino il Recovery Fund

Intelligence e Sicurezza. Ecco chi consiglia Biden

Ecco come Biden si circonda di figure affidabili appartenenti al comparto sicurezza, difesa e intelligence e procede nelle attività di transizione nonostante Trump non voglia concedere la vittoria e intralci il lavoro del Transition Team (criticato dai Repubblicani)

Quale rapporto tra ambiente e salute? Lo studio di Novartis ed Enel X

Novartis ed Enel X in prima linea per far fronte agli effetti legati all’inquinamento ambientale sulla salute dei cittadini. Lo studio presentato alla 37esima edizione dell’Assemblea Anci 2020

Chi (non) condanna le provocazioni di Erdogan nel Mediterraneo orientale

Grecia ed Emirati Arabi Uniti hanno esortato la Turchia a rispettare il diritto internazionale, dopo la polemica visita del presidente turco alla Repubblica di Cipro del Nord. Una delegazione del governo greco è in visita ad Abu Dhabi, dove saranno firmati una serie di accordi, anche in materia di sicurezza regionale

Come rilanciare il rapporto con gli Usa. Scrive Andrea Manciulli (Europa Atlantica)

L’esito del voto americano è un invito a rinsaldare l’idea stessa di Occidente, rilanciando le relazioni transatlantiche e cogliendo le opportunità che si aprono per l’Italia nel rapporto con gli Stati Uniti. L’editoriale di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, per lo speciale su Usa2020

×

Iscriviti alla newsletter