Skip to main content

All’ultimo miglio, quando i veti incrociati e le resistenze di molti Paesi frugali sembravano invincibili, l’Europa ritrova il suo spirito e raggiunge l’accordo sul bilancio comunitario, lasciapassare per il Recovery Fund. Due settimane fa, come raccontato da Formiche.net, le distanze tra i diversi Paesi sui budget dei programmi sembravano incolmabili e per un attimo il piano da 750 miliardi per la pandemia era parso sull’orlo del fallimento. E invece no.

Nel primo pomeriggio è arrivata l’attesa fumata bianca nelle trattative tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sul pacchetto economico che comprende per l’appunto il bilancio Ue ed il Recovery fund. “I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sul budget Ue e sul pacchetto di rilancio economico. I principali elementi: un rafforzamento mirato dei programmi, nel rispetto delle decisioni del vertice europeo di luglio”, ha scritto il portavoce della presidenza di turno tedesca del Consiglio Ue, Sebastian Fischer. Il Parlamento ed il Consiglio Ue dovranno dare ora l’ok definitivo.

La partita negoziale che include il Recovery Fund si è aperta tra le due istituzioni, Parlamento e Consiglio, dopo il summit di luglio e si è conclusa solo oggi per via delle forti distanze sui tagli ai programmi bandiera, come Erasmus, Horizon e Fondo per la difesa, decise dai leader nella lunga riunione estiva. Ora, il pacchetto finanziario globale sarà di 1824,3 miliardi di euro, come negoziato dai leader Ue a luglio, e mette assieme il quadro finanziario pluriennale da 1074,3 miliardi di euro e, per l’appunto, i 750 miliardi del Recovery Fund.

Gli eurodeputati e la presidenza tedesca del Consiglio hanno poi concordato un rafforzamento mirato da 15 miliardi di euro dei programmi Horizon Europe, EU4Health ed Erasmus. Le risorse arrivano da finanziamenti aggiuntivi per 12,5 miliardi di euro e riallocazioni per 2,5 miliardi di euro. Nell’accordo, è stata concordata una tabella di marcia giuridicamente vincolante per introdurre nuove fonti di entrate del bilancio Ue, come chiedeva il Parlamento europeo. Inoltre, il Parlamento avrà un ruolo più importante nell’analisi dei finanziamenti per il Recovery Plan europeo.

Il primo ad essere soddisfatto è il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, che ha parlato di “un accordo per l’Europa: i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo raggiungono un accordo politico sul budget europeo e pacchetto del Recovery. Ora è necessario dare l’approvazione finale dal Parlamento e dal Consiglio Europeo”. Anche il ministro per gli Affari Europei, Enzo Amendola, ha sottolineato su Twitter l’importanza della notizia giunta da Bruxelles. “L’accordo tra Consiglio, Commissione e Parlamento sul Bilancio 2021-2027 è un’ottima notizia. Perché definisce il quadro generale in cui l’Europa si muoverà nei prossimi anni e rafforza la cornice economica del Next Generation Eu. Siamo sulla buona strada”.

L'Europa si sveglia e trova l'accordo sul Recovery Fund

Dopo l’ennesimo negoziato, Parlamento e Consiglio europeo raggiungono l’intesa sul bilancio che vale lo sblocco definitivo del piano da 750 miliardi contro la pandemia. E pensare che due settimane fa sembrava tutto perduto. La soddisfazione di Amendola: siamo sulla buona strada

Investimenti, debito e sanità. I consigli del Gruppo dei 20 di Paganetto

Non è più tempo di misure frettolose e allestite sull’onda emotiva dell’emergenza. In Europa, come in Italia, serve ricominciare a pensare in grande, con un grande piano di investimenti e spesa che guardi al post-pandemia. Cominciando col prendersi il Mes. Il documento firmato da Luigi Paganetto, vicepresidente di Cassa Depositi e Prestiti e presidente della Fondazione Economia di Tor Vergata

L'impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19. Il webinar di Formiche

Si terrà l'11 novembre l’evento web "L'impatto sociale del dolore ai tempi del COVID-19 e la ricerca di una visione integrata, sostenibile e personalizzata” alle ore 11:30 . L'incontro è organizzato da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili. L'iniziativa rappresenta un'occasione di confronto sulle opportunità e sfide che la sanità deve cogliere per una piena tutela della…

Perché i Balcani sono la nostra muraglia cinese. Parla Bonfrisco (Lega)

Stato di diritto, lotta al crimine e alla corruzione. Bisogna salvare ora i Balcani, dice l’europarlamentare della Lega Anna Cinzia Bonfrisco. Se cadono loro, cade l’ultima muraglia contro le interferenze russe e cinesi in Europa

Nagorno Karabakh, firmato accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian. Il video

Nagorno Karabakh, firmato accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_vPLqXnYOY8[/embedyt] Milano, 10 nov. (askanews) - A Baku si festeggia. A Erevan invece si protesta. Le truppe russe di peacekeeping vengono dispiegate nell'enclave montuosa del Nagorno Karabakh, come parte di un accordo di cessate il fuoco progettato per porre fine a sei settimane di pesanti combattimenti tra l'Azerbaigian e…

Bavaglio a Hong Kong. Così la Cina sopprime la libertà di stampa

La giornalista Choi Yuk-ling, che aveva contribuito a un documentario sugli abusi della polizia durante le proteste, è accusata di false dichiarazioni. Intanto gli Stati Uniti preparano nuove sanzioni contro i funzionari cinesi dietro all’attuazione della legge sulla sicurezza nazionale

Covid

Covid e medicina territoriale, la ricetta per non uscirne sconfitti

Perché la medicina di territorio è così cruciale nella gestione delle emergenze? E che ruolo può avere, in questo contesto, una nuova e più stretta collaborazione fra istituzioni centrali e locali e fra pubblico e privato? Tutti i dettagli

Perché dico no al lockdown totale. Scrive il prof. Pirro

Ma perché dovrebbe pagare ancora una volta il mondo dell’impresa e del lavoro la (purtroppo) manifesta incapacità di molte Autorità sanitarie locali a gestire con efficienza la macchina pur complessa per fronteggiare e sconfiggere la pandemia? Il commento di Federico Pirro, Università di Bari

La campagna di Trump fa causa alla Pennsylvania sulle elezioni. Il video

La campagna di Trump fa causa alla Pennsylvania sulle elezioni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FCVtec9c64M[/embedyt] Washington, 10 nov. (askanews) - Donald Trump non molla e anzi rilancia, lo staff della campagna del presidente americano ha intentato una nuova causa contro il segretario di Stato della Pennsylvania e sette contee dello Stato, per cercare di ottenere un'ingiunzione che proibisca la certificazione dei risultati delle…

Biden e l'Ue, appunti per un'agenda transatlantica. Parla Antonio Parenti

Intervista al capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia. Cina, Russia, 5G, Iran, Nato, digitale, ecco i dossier da cui partire per riscrivere l’agenda transatlantica. Ma guai a pensare di adagiarsi su Washington DC: quella di Joe Biden potrebbe essere una presidenza domestica

×

Iscriviti alla newsletter