Skip to main content

Una Pontida molto internazionale. Tanto che potremmo parlare di “internazionale sovranista”. Non mancano gli elementi folkloristici, il pratone è affollato da una platea molto eterogenea. Il protagonista però resta lui, il segretario Matteo Salvini. Ora più che mai rafforzato – può sembrare un paradosso ma è così – dal caso Open Arms e dalla richiesta che è stata avanzata dalla magistratura a suo carico. Ci sono Orban, Wilders, Bardella. Pressoché tutti i leader della destra europea hanno risposto all’appello del Carroccio. “È il tentativo del segretario leghista di accreditarsi a livello europeo, sfruttando il raffreddamento dei rapporti fra i partiti sovranisti e Fratelli d’Italia”. A dirlo a Formiche.net è Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica.

In qualche modo Salvini sta centrando i suoi obiettivi politici.

Non è un mistero che il vicepremier stia lavorando da diverso tempo a consolidare il suo ruolo a livello europeo. Con questo appuntamento a Pontida, caratterizzato dalla presenza di molti fra i principali leader europei, sta rafforzando il suo ruolo.

È conveniente dalla sua prospettiva far leva sulla vicenda giudiziaria?

Assolutamente sì. La richiesta di condanna paradossalmente è stata un grande assist per Salvini. Innanzitutto ha rafforzato la sua leadership interna al partito, coagulando attorno a se tutte le attenzioni e mettendo da parte – se non altro per un periodo – le frizioni che attraversano il suo movimento.

A proposito di frizioni, Pontida si è aperto con uno striscione contro Tajani. Salvini c’ha messo subito una pezza ma il malumore serpeggia, in particolare sulla questione cittadinanza. 

È una questione che divide i due partiti da qualche mese. Tant’è che anche nel suo discorso finale, Salvini è tornato sulla questione cittadinanza. La dichiarazione di amicizia verso Tajani era un atto dovuto, ma è chiaro che questo sentimento all’interno del Carroccio circoli. E non escludo che di qui al prossimo futuro venga utilizzato per rimarcare le differenze tra le due tipologie di elettorato.

Ci sono più affinità, su questo con Fratelli d’Italia. 

È un armistizio dettato dalle circostanze. Meloni ha una leadership molto forte, il governo non è in discussione. Però bisognerà capire anche sulla Manovra quali saranno gli “sforzi”che verranno richiesti e a chi verranno richiesti. Non è un caso che Salvini nel suo intervento conclusivo abbia rimarcato la necessità di far pagare i “banchieri e non gli operai”. È chiaro che si tratta di una retorica populista abbastanza consolidata, ma è un modo per marcare la distanza. A quel punto, se non si troverà un punto d’incontro, è probabile che ci sarà qualche frizione.

Dall’altra parte della barricata i rapporti non sono idilliaci. Come prevede che si profilerà l’equilibrio interno ai partiti del Campo Largo?

Non esiste più il Campo Largo. Sicuramente la provocazione di De Luca che ha scelto di ricandidarsi alla Regione, genererà altre tensioni in un partito che comunque è in subbuglio all’interno. Quindi qualsiasi alternativa credibile di governo è molto remota. Detto questo, qualsiasi ipotesi di alleanza, passa dall’esito del processo di cambiamento interno al Movimento 5 Stelle.

E Renzi in tutto questo che ruolo svolge?

Lui è il guastatore per eccellenza. Sta rovinando i piani di tutti benché non riesca a trarre, da questo atteggiamento, un vantaggio politico per se stesso e per il suo partito. Anche perché stiamo sempre parlando di un giocatore che è capace di guardare da una parte all’altra del campo politico.

Schlein riuscirà a superare questo impasse?

Non è facile. Lei è in una posizione scomoda: sotto il profilo del peso elettorale, dovrebbe scegliere come partner il Movimento 5 Stelle. D’altra parte, però, chiudendo completamente la porta a Renzi rischia di inimicarsi una parte consistente del partito che continua a vedere nel senatore di Rignano un alleato e non un competitor.

Da Pontida la sfida europea di Salvini. E su Schlein e campo largo... Parla Palano

Salvini consacra la sua posizione internazionale chiamando a raccolta tutti i leader sovranisti a livello europeo. La questione giudiziaria di Open Arms ha rafforzato la sua leadership e ha accantonato i dissidi interni alla Lega. Con Tajani rapporti tesi, mentre con Meloni è un armistizio. Renzi è un guastatore, ma il Campo Largo non esiste più. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica

Quindici anni fa la prima masterclass del Maestro Carreras a Pesaro

Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini, ricorda quando nel 2009 il Maestro Josè Carreras tenne presso il Conservatorio Rossini di Pesaro la prima masterclass internazionale di canto lirico

Più droni e più economici. La ricetta del Dipartimento della Difesa Usa

Il Pentagono vuole dotarsi, attraverso fornitori commerciali, di droni economici e monouso, di cui riconosce l’impatto sui campi di battaglia moderni. L’attenzione si concentra sulla produzione di massa e modularità

Irini, nuovo comando e nuove sfide per la stabilità libica

La missione europea è fondamentale per la costruzione della stabilità nel Mediterraneo. “Irini continua a sostenere in modo imparziale ed efficace l’attuazione dell’embargo sulle armi imposto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla Libia, oltre a fornire un importante contributo al contrasto delle reti di contrabbando di petrolio e di esseri umani attraverso la raccolta e la condivisione di informazioni”, spiega l’ammiraglio Rinaldi durante la cerimonia del cambio di comando

Kyiv come Bonn? Per l’Ucraina si pensa al caso della Germania Ovest

Come riporta il Financial Times, il “modello tedesco” sta guadagnando terreno nei circoli diplomatici internazionali quale potenziale compromesso per garantire la sicurezza di Kyiv. Ma permangono i dubbi sull’efficacia. E sui territori c’è chi non cede

Dal G20 Energia avanti con i combustibili sostenibili. L'intervento di Chiaramonti

Di David Chiaramonti

Si è appena concluso il G20 Energia, organizzato dalla presidenza brasiliana a Foz do Iguaçu, a cui ha partecipato il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Ecco perché l’Europa dovrebbe sviluppare sistemi regolatori coerenti con la dimensione internazionale sul piano ambientale e non solo. L’intervento di David Chiaramonti, Denerg, Politecnico di Torino

La grande incertezza. La possibile strategia di Trump per l’Ucraina secondo il gen. Jean

Dalla cauta “gestione dell’escalation” al “chicken game” (strategia del pollo) nel caso di vittoria alle prossime presidenziali Usa del tycoon, quale sarà il sostegno occidentale e la nuova strategia che seguirà? Il generale Carlo Jean spiega perché è importante sapere cosa deciderà Trump se venisse eletto di nuovo alla Casa Bianca 

Caos in Medio Oriente, rischio terrorismo. Il rapporto ReaCT spiegato da Bertolotti

La situazione in Medio Oriente potrebbe essere un moltiplicatore delle dinamiche terroristiche in questo momento. Per Bertolotti (Start Insight), “il vero successo risiede nel ‘blocco funzionale,’ ossia la capacità degli attacchi di compromettere i servizi essenziali, impegnando le forze armate e di polizia, disturbando la mobilità urbana e ostacolando le normali attività quotidiane”

Disinformazione videoludica. La nuova frontiera dell'information warfare

I videogiochi si stanno trasformando in uno strumento strategico nella guerra dell’informazione globale. E il caso della Russia ne è solo un esempio

Verso la hyper smart society. Ecco la nuova edizione de Il Verde e Blu Festival

Il Verde e Blu Festival, dove il Verde sta per sostenibilità e il Blu per il digitale, confezionerà tre giornate di dibattiti, incontri, talk show e molto altro per discutere di una società più sostenibile, resiliente e umano-centrica. E di un futuro che sembra sempre più vicino. Il programma e i temi

×

Iscriviti alla newsletter