Skip to main content

La decapitazione del docente francese “decisa” come punizione per avere mostrato in classe le “vignette blasfeme” di Charlie Hebdo pone ancora una volta il tema del limite oltre il quale esercitare il diritto alla libertà di espressione, implica costringere lo Stato e i cittadini a sopportare le conseguenze di una scelta individuale (nel caso di specie, quella dei redattori del periodico satirico).

NON SOLO SICUREZZA NAZIONALE

Non si tratta però, come già rilevato su Formiche.net di una “semplice” contrapposizione fra libertà di pensiero e (auto)censura. Scendendo, infatti, dall’Empireo dei princìpi al pragmatismo della realtà, ci si rende conto che le scelte “a prescindere” á la Charlie Hebdo non mettono a rischio solo la sicurezza nazionale ma anche — e soprattutto— la pubblica sicurezza. E dimostrano, ancora una volta, che questi due aspetti, la tutela degli interessi dello Stato garantita dai Servizi e quella della peace of the land compito delle forze di polizia non possono più essere disgiunti.

Quello francese costituisce un utile caso di studio per alcune riflessioni sull’attuale condizione italiana del rapporto fra tutela della sicurezza nazionale e prevenzione di polizia.

LE CRITICITÀ DELL’ASSETTO ITALIANO

Ad oggi lo scambio di informazioni fra le strutture che operano per la sicurezza dello Stato e quelle che invece si occupano di pubblica sicurezza e controllo del territorio non procede sempre fluidamente. È vero che nei Servizi militano appartenenti ai ranghi delle forze di polizia e dell’Arma, però è anche vero che quando “cambiano casacca” questi operatori perdono lo satus di provenienza e operano, giustamente, secondo logiche diverse da quelle della loro vita precedente. Tradotto: non necessariamente determinate informazioni vengono comunicate alle strutture territoriali di contrasto e prevenzione della criminalità (anche) terroristica. Parallelamente, è altrettanto vero che non sempre le attività di presidio del territorio da parte delle forze di polizia producono informazioni azionabili per le strutture di intelligence. Questo si traduce in una minore efficacia della raccolta di informazioni a scopo preventivo.

Nello stesso tempo, la risposta ad attacchi terroristici è affidata a unità di first responder  (Api-Sos, Uopi, Atpi) che però non hanno una capillarità sufficiente a garantire un intervento tempestivo in contesti geograficamente decentrati e non necessariamente vengono coinvolti in eventi di criminalità comune.

UN NUOVO RUOLO PER LA POLIZIA LOCALE?

Entrambi questi aspetti problematici lasciano un vuoto che può essere colmato — per quanto la prospettiva possa suscitare perplessità — solo dalle forze di polizia locale. La crescente attribuzione di poteri di pubblica sicurezza alla polizia locale, pur non sempre coerente dal punto di vista normativo, la ha resa a tutti gli effetti un componente strutturale del sistema di controllo del territorio anche, e soprattutto, dal punto di vista della raccolta informativa.

Se, dunque, per fatti concludenti (come dimostra anche l’ampliamento dei poteri di pubblica sicurezza dei sindaci contenuta nel Dpcm annunciato il 18 ottobre 2020) la volontà politica è quella di un ulteriore decentramento delle funzioni di pubblica sicurezza verso gli enti locali, la conseguenza necessaria sarebbe innanzi tutto la professionalizzazione specifica degli appartenenti, sia in termini di capacità operative, sia — e soprattutto — in termini di capacità ricognitive.

È chiaro che non sarebbe pensabile trasformare le strutture di polizia locale in reparti operativi o strutture di intelligence. Nello stesso tempo, però, e senza dover emanare leggi ad hoc non sarebbe impossibile pensare all’adozione di protocolli addestrativi che trasferiscano agli operanti le competenze necessarie, in primo luogo, alla rilevazione anticipata di potenziali criticità e in secondo luogo a una migliore integrazione con i reparti specializzati delle forze di polizia.

CONCLUSIONI

La perdita di centralità dei grandi aggregati urbani come bersaglio preferito da parte di organizzazioni terroristiche implica la crescente possibilità che singoli individui (pur dotati di una rete di supporto quantomeno logistico) siano facilitati nei loro progetti criminali dai maggiori tempi di reazione delle forze di polizia e dei loro reparti speciali.

La polizia locale rappresenta una riserva di personale che, se adeguatamente formata, potrebbe contribuire sia alle attività di prevenzione, tramite una diffusa attività informativa resa possibile dalla quotidiana presenza sul territorio, sia al contenimento di azioni violente, in attesa dell’arrivo dei reparti specializzati.

Non è necessario emanare nuove leggi, dal momento che l’attuale assetto normativo già consentirebbe un sensibile incremento delle capacità operative della polizia locale.

La prevenzione del terrorismo passa (anche) dalla polizia locale. L'opinione del prof. Monti

La decapitazione del docente francese “decisa” come punizione per avere mostrato in classe le “vignette blasfeme” di Charlie Hebdo pone ancora una volta il tema del limite oltre il quale esercitare il diritto alla libertà di espressione, implica costringere lo Stato e i cittadini a sopportare le conseguenze di una scelta individuale (nel caso di specie, quella dei redattori del periodico…

Mes, così Conte torna gialloverde (e Zaia sbuffa)

Chissà se è questa la mano tesa all’opposizione che da più parti chiedevano al premier Giuseppe Conte. Quell’assist contro il Mes, “non è una panacea”, pronunciato in conferenza stampa ora apre un nuovo fronte, non solo nella maggioranza. Da Nicola Zingaretti a Matteo Renzi, nel centrosinistra volano stracci contro Palazzo Chigi. Un po’ per il modo con cui Conte ha…

Una bella storia editoriale... 20 anni di AmbienteDiritto.it

la rivista AmbienteDiritto.it, pubblicata per la prima volta nel settembre del 2000, con la missione di raccogliere e commentare la più rilevante giurisprudenza costituzionale, europea, amministrativa, civile e penale in materia ambientale, era all’epoca tra le prime rivista on line, nel campo giuridico, ad occuparsi di questo settore. Oggi, a 20 anni dalla sua fondazione,  l’indiscussa autorevolezza e l’ampia diffusione…

Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza". Il video

Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Krcn92jyfqs[/embedyt] Roma, 19 ott. (askanews) - Stop a fiere e sagre, ristoranti chiusi a mezzanotte e con un massimo di sei persone per tavolo, bar e locali che dalle 18 dovranno servire esclusivamente ai tavoli per evitare assembramenti. Le scuole rimangono aperte in presenza. Sono alcune delle misure…

Non solo (Hunter) Biden. Anche Trump ha il suo scandalo cinese

Il presunto coinvolgimento di Hunter Biden, figlio del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden, in un affare che avrebbe riguardato la più grande compagnia energetica privata della Cina, la Cefc, è deflagrato sulla campagna elettorale a meno di tre settimane dal voto del 3 novembre. Conflitto d’interessi e pressioni da Pechino sono al centro della campagna di Donald Trump.…

Cosa non va nelle nuove misure anti-Covid del governo. Parla Mirabelli

Con questo provvedimento il governo copre una percentuale minima dei problemi. Lo dice a Formiche.net il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli, che analizza non solo il merito del Dpcm di ieri ma anche la contrapposizione tra governo ed enti Locali. “Il rischio - osserva - è che ci si abitui ad una situazione di emergenza permanente”. E sull'idea di sedute parlamentari con…

Perché sul Mes (non) è game over. Parla Baretta

Chi pensa che la partita sul Mes sia chiusa, dovrà ricredersi. Per Giuseppe Conte il Meccanismo di stabilità che vale 37 miliardi a tasso agevolato non sarà quella panacea per tutti i mali, ma questo non vuol dire che quelle risorse rimarranno un libro dei sogni. Ieri il premier ha espresso più di un dubbio sulla richiesta per l'attivazione del Mes al fine di irrobustire…

Mes, ora o mai più. La strigliata di Ricci (Pd) a Conte

Il pressing per attingere ai 37 miliardi del Fondo Salva Stati è sempre più forte. Dal territorio al Palazzo, sono già oltre duecento i primi cittadini che hanno salutato con favore l’appello promosso dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci che punta proprio in questa direzione. Da parte dell’esecutivo, seppur non in ottimi rapporti con i sindaci alla luce delle ultime…

Dalla leadership all'immigrazione. De Masi svela come è cambiato M5S

Un Movimento più europeista, che guarda l'immigrazione non come un rischio, ma come una risorsa, attento alle nuove frontiere del lavoro (come lo smartwoking) e profondamente convinto che uno non vale uno, ma che sia necessario puntare sulle competenze. È questa la fotografia fatta da Domenico De Masi, sociologo che già in passato ha collaborato con il Movimento 5 Stelle (si…

Retro-Mes. Conte ci ripensa e lancia "il patto per la legislatura"

Marcia indietro. Giuseppe Conte ci ripensa sul Mes. Il giorno dopo quel no perentorio pronunciato a Palazzo Chigi contro il Fondo Salva-Stati, il premier ritratta, in parte. “Ieri in conferenza stampa ho chiarito perché il Mes non può essere la panacea di tutti i nostri problemi. Mi sembra di essere stato chiaro e non ritorno su questo. Non è che…

×

Iscriviti alla newsletter