Skip to main content

Quando uno dei più importanti e influenti manager italiani viene condannato in primo grado, è evidente che le considerazioni giuridiche, politiche ed economiche tendano a sovrapporsi. È naturale. Ed è forse la ragione per cui prima di lanciarsi in commenti a caldo sarebbe opportuno prendersi del tempo per una riflessione più a freddo.

Il caso Mps che ha generato un primo giudizio negativo su Viola e Profumo (al tempo ad e presidente della banca senese) rappresenta una vicenda giudiziaria complessa che infatti ha visto procura e giudici molto combattuti anche al loro interno. Fatto sta che una sentenza è stata emessa e va rispettata così come è legittimo che possa essere portata in Appello. Dove nasce la questione che ha appassionato alcuni fra politica e media?

Il punto è che Alessandro Profumo ha il ruolo di guida di Leonardo, campione nazionale della tecnologia per la difesa e l’aerospazio. Di qui la tentazione della politica di cogliere l’“opportunità” per una sorta di rimpasto al vertice dell’azienda strategica. Premesso che non sussistono ragioni giuridiche di decadenza della carica, ci sono ragioni di opportunità che spingono nella direzione opposta. Leonardo infatti attraversa una fase delicata e decisiva di trasformazione. Il piano strategico 2030 e il percorso di innovazione disegnato (e approvato) indicano una rotta ambiziosa il cui esito non è automatico.

La pandemia ha avuto un effetto assolutamente drammatico per tutto il comparto industriale, quasi mortale per l’aeronautica civile. In questa fase come non mai se c’è un interesse nazionale è quello di sostenere l’economia italiana e i suoi campioni. Giusto quindi rispettare le sentenze senza polemizzare con il sistema giudiziario, ma immaginare che i destini di un player delle dimensioni di Leonardo possano entrare nel dibattito dei partiti come fosse qualcosa su cui misurarsi in congressi o dispute di maggioranza non appare in sintonia con un Paese che vive settimane di sofferenza e timore per il futuro anche occupazionale. Rispetto della magistratura e primato della politica sono due capisaldi della nostra cultura, ma stanno insieme se c’è il mastice dell’interesse nazionale. Per la leadership di un’azienda forse può valere il principio che “uno vale uno”, ma guai a pensare che “uno vale l’altro”.

Caso Mps e futuro di Leonardo, perché evitare un cortocircuito

Quando uno dei più importanti e influenti manager italiani viene condannato in primo grado, è evidente che le considerazioni giuridiche, politiche ed economiche tendano a sovrapporsi. È naturale. Ed è forse la ragione per cui prima di lanciarsi in commenti a caldo sarebbe opportuno prendersi del tempo per una riflessione più a freddo. Il caso Mps che ha generato un…

Gli italiani scelgono Biden ma 4 anni fa... Il barometro di Arditti

Era luglio del 2016 quando Swg chiese agli italiani di mettersi nei panni degli elettori statunitensi e di scegliere il prossimo inquilino della Casa Bianca. All’epoca, il nostro Paese non sembrava nutrire alcun tipo di dubbio: il 53% dei cittadini si schierava con Hillary Clinton e soltanto il 13% con Donald Trump. Un esito ben diverso rispetto a quello consegnatoci…

Dai dazi al Nord Stream 2, ecco il piano europeo di Joe Biden. L'analisi di Martino

Difficile dire cosa davvero riservi il futuro delle relazioni transatlantiche nel caso in cui sarà Joe Biden il prossimo presidente degli Stati Uniti. L’ex vicepresidente non condivide certamente la visione politica oggi prevalente, ma il materiale prodotto a sostegno della sua campagna elettorale non è di molto aiuto per stabilire in cosa si materializzerà il suo approccio nei confronti dei…

Parigi, la satira e la sicurezza nazionale. Il commento di Stefano Vespa

La pandemia prevale su tutto: si rischia di non poter operare chi avrebbe bisogno di una sala operatoria, figuriamoci se possiamo pensare al terrorismo islamico. Poi in Francia accade che un diciottenne di origine cecena nato a Mosca uccida un professore di Storia decapitandolo perché aveva mostrato in classe le vignette su Maometto pubblicate dal settimanale satirico Charlie Hebdo. Il…

Mosca fa saltare il New Start? Gli Usa denunciano i bluff del Cremlino

La serie di scambi diplomatici tra Stati Uniti e Russia sul fronte New Start continua. Il trattato per il controllo delle armi strategiche (nucleari) che scadrà a febbraio è il principale argomento di tensione tra i due paesi, o quanto meno quello a cui entrambi in questo momento hanno deciso di dare maggiore attenzione mediatica. "Gli Stati Uniti hanno fatto…

Tutti a casa. Chiusure e smart working, ecco le novità

Tutti a casa, o quasi. Con il nuovo Dpcm per stringere le misure di contenimento contro il coronavirus torna lo smart-working su larga scala. A snocciolare le cifre in anticipo è il ministro della Salute Roberto Speranza uscito dal vertice governo-regioni. Preannuncia "una mossa netta sullo smart working", che può arrivare anche "al 70-75%". "Ci sono ancora luoghi in cui…

Ecco come (e perché) la Cina abbandona l’Africa

È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa,…

La Cina e la Corte dei conti dell’Ue. Il commento di Massimo Balducci

In secondo piano, dietro i problemi e i dibattiti creati dal Covid 19 e dalle sue conseguenze, i problemi di fondo del nostro Paese rimangono con tutta le loro difficoltà, anche se temporaneamente non sono sotto la luce dei riflettori dei mass media. Uno di questi temi riguarda i rapporti con la Cina. Si tratta di un vero e proprio…

Di-battuto. Così Trump prova a recuperare. Il punto di Gramaglia

Battuto a sorpresa anche all’audience nella ‘notte degli zapping’, Donald Trump alza il tiro contro Joe Biden: "La famiglia Biden è un'impresa criminale, una delle più corrotte nella storia Usa", dice dalla Florida alla Georgia, dove venerdì fa comizi dopo il dibattito ‘in parallelo’ con il suo rivale giovedì sera. Biden, che era nel Michigan, insiste, invece, sulle responsabilità di…

#Usa2020 arriva nello Spazio. Il voto americano secondo l'astronauta Roberto Vittori

Siamo ormai prossimi al fatidico 3 novembre che deciderà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Come sempre le elezioni americane attirano curiosità e interesse, se non addirittura preoccupazione, del mondo intero. Uno degli interrogativi riguarda l’impatto dell’esito del voto sullo spazio, e in particolare su Artemis, l’ambizioso programma verso la Luna che vede la determinazione dell’Italia e dell’Esa a partecipare.…

×

Iscriviti alla newsletter