Skip to main content

Sono due le voci di questo romanzo, due voci alte, risonanti e commoventi allo stesso tempo, ma ugualmente innocenti.
Una è quella di Gabriele Santoro, un maestro di pianoforte, colto e un po’ misogino, che vive da solo nel quartiere malfamato di Forcella a Napoli; l’altra è di Ciro, un ragazzino di dieci anni, figlio di Carmine, uno degli scagnozzi del boss camorrista di zona.
La malavita, senza troppa difficoltà, gestisce e influenza una parte importante della vita cittadina e chi nasce all’interno di un certo contesto non può far altro che crescere in fretta, bruciando spesso le tappe della vita. Per chi ha un genitore camorrista è normale utilizzare un’arma e conoscerne i componenti, è ordinaria amministrazione scippare le anziane signore ed è doveroso sapere che i debiti si pagano sempre.
Un giorno, mentre aspetta un pacco, Gabriele lascia la porta di casa socchiusa e si ritrova di fronte Ciro. Il ragazzino, durante uno scippo, ha provocato la morte della madre del boss e viene subito braccato dai killer per riparare allo sgarro.
Comincia così la strana convivenza tra l’intellettuale raffinato e il bambino delinquente e straccione, che si nasconde a casa sua per sfuggire alla morte. L’uno parla italiano, l’altro un dialetto smozzicato, rozzo. Sembra che fra il pianista solitario e un po’ depresso e il figlio di un camorrista che a dieci anni ne ha viste già di tutti i colori non ci sia possibilità di rapporto. Invece, nei 15 giorni della loro vita in comune, anche se Santoro sa di essere sospettato e in pericolo, scatta fra i due un affetto profondo, come se l’uno avesse bisogno dell’altro, se il piccolo potesse insegnare al grande i misteri della vita reale, difficile, violenta, sanguinosa, mentre il pianista può offrire libri e spartiti rari, lezioni di musica e poesie, accudimento e affetto.
Punti di incontro, insomma: l’umanità che riesce a farci riconoscere come persone e scaccia i pregiudizi; la consapevolezza di potersi fidare di qualcuno, che inonda l’animo di una purissima serenità; la musica, considerata sia come energia che smuove emozioni profonde sia come passione da vivere e da trasmettere.
S’instaura un rapporto di intensa emotività, di fiducia e rispetto, in cui il maestro prova il piacere di trovare a casa qualcuno che l’aspetta e Ciro recupera una parte della sua infanzia rubata, torna un po’ il bambino che sarebbe stato se non fosse nato in un’ambiente criminale e tragicamente insano. E sin dall’inizio è chiaro che Gabriele Santoro è determinato a correre qualunque rischio pur di proteggere Ciro, in nome di un amore profondo, più forte di quello che i veri genitori sono in grado di offrirgli.
Gabriele ha un fratello magistrato, Renato, con cui è in dissidio; un padre novantenne, Massimo, vecchio professore di filosofia; un compagno di vita, Biagio, da cui si è allontanato. Dunque, deve scegliere da solo e la sua integrità interiore lo fa decidere per la protezione di un innocente, anche se sa che potrebbe costargli la vita.
Inevitabile lo scontro con il fratello magistrato, è come se la compassione si confrontasse con la durezza della legge, che non fa eccezioni e potrà costargli un’accusa per sottrazione di minore. Roberto Andò, fresco vincitore del Premio Elba-Brignetti 2020, pone in modo toccante il problema dell’abitudine al male, di come la rassegnazione sia già di per sé peggiore del male stesso. Una riflessione profonda con una grande apertura morale: la misericordia supera sempre la giustizia? Sì, in questo caso il bene vince sul male, ma al prezzo del sacrificio espiatorio dell’innocente. Perciò, a ragione, il maestro dice: «Se non dovessi tornare, sappiate che non sono mai partito».
Ho lasciato per ultimi i colori di Napoli, illividita nella rassegnazione che fa perdere l’intensità del paesaggio. Per ricordarci che le sfumature più limpide nascono sempre dalla serenità interiore.

Articolo pubblicato sulla Freccia di Ottobre

Il libro del mese di Ottobre: "Il bambino nascosto" di Roberto Andò

Sono due le voci di questo romanzo, due voci alte, risonanti e commoventi allo stesso tempo, ma ugualmente innocenti. Una è quella di Gabriele Santoro, un maestro di pianoforte, colto e un po’ misogino, che vive da solo nel quartiere malfamato di Forcella a Napoli; l’altra è di Ciro, un ragazzino di dieci anni, figlio di Carmine, uno degli scagnozzi…

Roma

Calenda, il Recovery Plan e le primarie a Roma. Lo spillo di Tobia Zevi

Di Tobia Zevi

Che cosa c’entrano Carlo Calenda, il Recovery Plan e le primarie per Roma? Andiamo con ordine. Come tutti sanno, nelle prossime ore Calenda dovrebbe sciogliere la sua riserva e decidere se candidarsi a Roma. Si moltiplicano gli endorsement e nello stesso tempo gli appelli a partecipare alle primarie del centrosinistra, non ancora convocate ma probabili. Ma Calenda non sembra disposto…

La pandemia scopre le carte dei cartomanti

La pandemia, il Killer; l’Istat, imperterrita, il pandemonio lo indaga, stilando i dati: per le famiglie diminuisce il reddito e cresce la propensione al risparmio. Fosca a dir poco appare la fotografia dell’economia italiana scattata nel trimestre del pandemonio. Nel periodo compreso fra aprile e giugno 2020, infatti, il reddito disponibile delle famiglie risulta diminuito del 5,8% rispetto al trimestre…

Slegati. Così Salvini e Giorgetti salutano i sovranisti

Di Gabriele Carrer e Francesco Bechis

La svolta c’è ma non si dice. Anzi sì, ma si sussurra, fra le righe. La Lega cambia pelle all’Unione europea e guarda al di là del muretto sovranista. La riunione del leader Matteo Salvini e il vicesegretario, nonché responsabile Esteri del partito, Giancarlo Giorgetti a piazza Minerva con tutta la squadra degli eurodeputati si conclude con una presa d’atto…

Trump, immune al virus (non alle polemiche). Il punto di Gramaglia

"Fra 22 giorni torneremo a vincere in Florida e nell'intero Paese": Donald Trump, al primo comizio dopo essersi ammalato di Covid-19 ed esserne guarito – risulta ora negativo – suscita l’entusiasmo  dei suoi sostenitori, accorsi in massa a Sanford. Pochi indossano la mascherina e lui stesso – dicono fonti di stampa - non l'avrebbe messa durante il viaggio sull'Air Force…

Usa e getta. Il M5S fra poliziotto buono (Di Maio) e quello cinese (Grillo)

“Perché gli Usa hanno paura della Cina?”. Sembra TelePechino ma è il Blog di Beppe Grillo. Puntuale come un orologio cinese, Fabio Massimo Parenti, professore alla China Foreign Affairs University, esperto di Cina e firma ricorrente del Global Times, il quotidiano ufficiale del Partito comunista cinese, torna a scorticare lo zio Sam. “Chi attacca ed aggredisce manifesta debolezza, perde credibilità…

E se il 5G americano lo facesse il Pentagono? L'idea anti-Cina dalla Casa Bianca

Il capo dello staff dell'amministrazione Trump, Mark Meadows, avrebbe avanzato una proposta eccezionale sul 5G: chiedere al Pentagono un piano per sviluppare negli Stati Uniti la rete per il futuro delle comunicazioni internet-mobile. L'idea, secondo fonti di Axios (sempre molto informato sugli sviluppi interni a Washington), è che la Difesa sviluppi la rete per gli scopi di sicurezza nazionale e poi trasferisca ai privati la…

us elections

Droni, innovazione e collaborazione Italia-Usa. Il punto di Piantadosi (Lockheed Martin)

"Per una grande azienda dell'aerospazio e difesa la ricerca dell'innovazione e della cosiddetta next generation technology rappresenta una sfida costante; Lockheed Martin la affronta con 60mila ingegneri che ogni giorno cercano di guardare al futuro e anticiparlo, ma anche con una catena di circa undicimila fornitori, nicchie di tecnologia innovativa". Parola di Luigi Piantadosi, responsabile Europa del campione americano del…

Per liberare i pescatori da Haftar l'Italia cerca gli Emirati. Ecco come

Agenzia Nova ha un'informazione importante riguardo alla sorte dei pescatori siciliani che sono stati catturati a Bengasi, nella Libia orientale, dalle unità del Libyan National Army (Lna), ossia la milizia che risponde agli ordini del signore della guerra Khalifa Haftar – il generale che ha cercato lo scorso anno di rovesciare il governo onusiano Gna, provando a conquistare Tripoli (missione…

Libia, Bielorussia e non solo… L’agenda calda di Di Maio a Mosca

Il caso Navalny, la Libia e la Bielorussia sono tra i principali argomenti che affronterà il ministro Luigi Di Maio durante l’incontro con l’omologo russo Sergey Lavrov in Russia. Il viaggio di due giorni comincerà stasera, quando un volo da Bruxelles porterà il capo della Farnesina a Mosca. Domani Di Maio discuterà con Lavrov temi di dibattito internazionale. Dal governo…

×

Iscriviti alla newsletter