Lanciarsi con una bicicletta a noleggio giù per la Scalea del Tamburino (quartiere Trastevere di Roma), danneggiandone gli scalini (Il Messaggero, 11 ottobre 2020). Il fine: farsi notare, a scapito della propria reputazione. Il ragazzo che lo fa è conscio che potrebbe “passare dei guai”. E riecheggia quindi la famosa distinzione penalistica tra dolo eventuale (lo faccio, accetto il rischio…
Archivi
30 problemi da risolvere nei lavori pubblici. L'analisi del prof. Cancrini
Il settore delle opere pubbliche nonostante i più recenti interventi legislativi continua a vivere in uno stato di profonda emergenza, ben precedente quella sanitaria del coronavirus. Restano, a tutt’oggi, irrisolti molti problemi la cui mancata risoluzione è alla base della grave crisi che stanno vivendo le imprese di costruzione e che ha portato, nel corso degli ultimi anni, ad una…
FM Di Maio calls for “kind power” in global diplomacy
The Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, seems to have grown into his political maturity. His speech at the Laudata Economia forum, organised by Formiche.net, betrays the experience he’s been accumulating in his past year as foreign minister. Once a rowdy anti-establishment activist, Mr Di Maio honed his skills and bridled his passion at the school of Italian foreign…
La Turchia testa il sistema russo S-400. È crisi tra Ankara e Washington?
È stato probabilmente raggiunto oggi il punto di non ritorno nella diatriba tra Turchia e Stati Uniti (e Nato) sull'acquisto da parte di Ankara del sistema russo S-400. Stando a quanto riportato dal sito turco Haber, le forze armate turche lo hanno testato sui cieli del Mar Nero. IL TEST Nei giorni scorsi la Turchia aveva emanato un avviso di…
Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive". Il video
Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SBQsNtGNzQ8[/embedyt] Milano, 16 ott. (askanews) - Il cibo è un diritto, è il momento di fare scelte decisive per il pianeta. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio in occasione dei 75 anni della Fao. "Oggi, anzitutto, celebriamo un…
Conte fra nodi al pettine e crisi di sistema. La bussola di Ocone
C’è un momento in cui tutti i nodi che non hai sciolto, o non hai potuto sciogliere, giungono al pettine. Per Giuseppe Conte, il momento topico sembra essere arrivato in queste ore. La tattica del presidente del Consiglio è stata sempre finora quella del console romano Fabio Massimo, cioè temporeggiare e non prendere le decisioni. Mostrando per converso al pubblico…
Boccia a Laudata Economia: "Papa Francesco ci ricorda che l'essere umano non è un fattore economico". Il video
Boccia a Laudata Economia: "Papa Francesco ci ricorda che l'essere umano non è un fattore economico" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=L07qlyB6Ajg[/embedyt] Il videomessaggio del ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia per Laudata Economia, l’evento organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14) in cui si sono alternati autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico,…
Niente coprifuoco in Italia (per ora). Parola del ministro Speranza
"In questo momento non è stata assunta nessuna decisione. Ne leggiamo tante, ma nessuna decisione è stata presa". Ha così messo a tacere le voci che si rincorrevano da stamattina su un prossimo coprifuoco anche qui in Italia, dopo Francia e Gran Bretagna, il ministro della Salute Roberto Speranza. In visita a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), il ministro ha parlato con…
Ecco chi si avvanteggerà (e chi no) con il vaccino. Report Credit Suisse
Vaccino sì, ma quando? Se c'è un tema che in questi mesi bui ha pressoché monopolizzato il dibattito è la ricerca e l'individuazione di un vaccino in grado di fermare l'avanzata della pandemia che ha polverizzato gran parte dell'economia mondiale. Le case farmaceutiche lavorano da mesi alla ricerca di un antidoto al coronavirus ed entro qualche mese cominceranno a circolare le…
Ripensare il triangolo delle Bermuda (Ue). La lezione del Consiglio europeo secondo Pennisi
Si è appena concluso il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dei 27- del 15 e 16 ottobre che è seguito, quasi a ruota, quello straordinario del primo e 2 ottobre. I risultati delle due assise sono stati magri tanto che le riunioni hanno anche avuto un modesto risalto mediatico. L’esito più consistente è la lettera, un…