Skip to main content

On Thursday night, the Italian prime minister Giuseppe Conte met with several ministers and heads of delegation from the governing coalition for a check-up on the development of next-generation telecoms, known as 5G.

Ministers Roberto Gualtieri (economy), Stefano Patuanelli (economic development), Lorenzo Guerini (defence), Luigi di Maio (foreign affairs) and Enzo Amendola (European affairs) attended the meeting, hinting at the high regard in which the government keeps this thorny issue.

According to ANSA, the group reviewed the norms issued to keep the development of 5G in check, deeming them “well structured” and worthy of guaranteeing high security standards. Participants shared a “full understanding” of the potential risks linked to new technologies and of the need to continuously step up the game to ensure an adequate protection level.

They also agreed that the path for further development must happen “with the greatest coordination” between the government and the European Union (also zeroing in on the issue) with technological independence in mind. This includes the legislative level as well as the physical realisation of infrastructures.

The 5G debate essentially concerns the future of high-speed telecommunications – a powerful development catalyst per se – but it should also be framed within the ongoing “tech Cold War” between China and the US.

Italy has acknowledged the strategic security risks that come with the installation of Chinese-built tech in its next-gen infrastructure, originally called out by Washington, who deems Huawei tech a vehicle for Beijing’s espionage operations.

China rejects this notion, but its legal framework allows for it, meaning that the potential for espionage cannot be ruled out.

Accordingly, this summer the government issued very strict guidelines that greatly impairs the ability of telecoms companies to work with Chinese companies such as Huawei.

One of such measures is called “golden power” and it basically amounts to the government having the final say on matters concerning strategic areas, such as 5G, even if it means interfering in the dealings of private companies. A dedicated committee has been set up to oversee 5G.

Another measure concerns the creation of a “digital perimeter” to protect the Italian cybersphere. A series of national security centres with full access to the infrastructures is being set up and should be operational by early 2021. The absence of news on that front hints to good news.

However, these solutions may not be enough to appease the Atlantic ally – US President Donald Trump recently warned that he could cease to share intelligence with countries who do not weed out Chinese tech from their critical infrastructure.

The US is also actively undermining Huawei’s global operations by means of sanctions and curbs that make it harder for the company to rely on most commercially available chips.

The American Secretary of State Mike Pompeo will be visiting Rome next week (more on that here), and he will doubtlessly pressure the Italian government to join his 5G Clean Network initiative, entailing a group of countries banning Chinese equipment from their telecoms.

He will find allies in the Democratic Party, junior governing partner, whose members have taken an Atlanticist stance on the 5G issue.

Meanwhile, China is rejecting what it calls “baseless” security concerns, denouncing them as a US strategy. It’s also attempting to keep European countries committed to its tech, albeit with limited success, if the summer tour of foreign minister Wang Yi is anything to go by.

The chairman of Huawei Guo Ping declared on Wednesday that the company was “under attack” by the US, but remained committed to “help governments” around the world achieve their goals through their tech.

Italy’s 5G looks secure (and European) to the government

On Thursday night, the Italian prime minister Giuseppe Conte met with several ministers and heads of delegation from the governing coalition for a check-up on the development of next-generation telecoms, known as 5G. Ministers Roberto Gualtieri (economy), Stefano Patuanelli (economic development), Lorenzo Guerini (defence), Luigi di Maio (foreign affairs) and Enzo Amendola (European affairs) attended the meeting, hinting at the…

Tsai Ing-wen, storia e passioni della donna alla guida di Taiwan (scelta dal Time)

Il presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, è stata inclusa nella lista delle 100 persone più influenti del mondo secondo la classifica 2020 della rivista Time. A parlare di Tsai all’interno dell’articolo è il senatore repubblicano degli Stati Uniti, Ted Cruz, che ha elogiato la leader per la gestione della pandemia Covid-19: “Taiwan ha dimostrato che il virus può controllarsi, senza…

Covid-19, cosa succede in Francia. Lo spettro del lockdown

La Francia si riscopre improvvisamente fragile, vulnerabile. E il calendario torna improvvisamente al marzo 2020, all'inizio del lockdown su scala continentale, anche se vanno fatte le dovute precisazioni. Giovedì sera il governo francese ha comunicato che nelle precedenti 24 ore erano stati registrati 16.096 nuovi contagi da coronavirus, il numero maggiore di casi mai rilevati finora nel Paese dall’inizio dell’epidemia.…

Attacco a Parigi. Torna l'incubo terrorismo sulla Francia?

Due persone sono state accoltellate, ferite in modo grave, nei pressi della vecchia sede della rivista Charlie Hebdo, a Parigi – luogo già teatro di un brutale attacco terroristico organizzato da una cellula qaedista nel 2015. L'aggressione è avvenuta davanti al murale che si trova sulla rue Nicolas Appert e commemora le 12 persone uccise nell'attentato contro la redazione delle rivista satirica cinque anni fa.…

Un Fondo da 2 miliardi. Ecco la mossa di Cdp per salvare il turismo

Il turismo chiama, Cassa Depositi e Prestiti accorre. Se c'è un settore che più degli ha pagato il conto della pandemia, è proprio il comparto alberghiero e della ricettività che ogni anno garantisce all'Italia fino a 13 miliardi di Pil e il 15% dell'occupazione. Per questo l'Italia non può permettersi di mandare in malora un simile asset e per evitare…

Pompeo si prepara per Roma. Nella valigia nuove sanzioni contro l'Iran

L’amministrazione Trump insiste con la strategia della massima pressione per costringere l’Iran a cedere e tornare al tavolo dei negoziati nucleari con preteste più basse: decise nuove sanzioni. Pochi giorni fa, come raccontato da Formiche.net, Washington ne aveva imposte su Teheran (e sul Venezuela di Nicolás Maduro) alla luce della corsa agli armamenti da parte della Repubblica islamica (senza dimenticare il meccanismo…

5G, lo stop a Huawei c’è (ma non si dice). Ecco il compromesso di Conte

Il nodo politico è stato sciolto, per i tecnicismi c’è ancora tempo. Dalla riunione di Palazzo Chigi sul 5G emerge una linea netta: i fornitori cinesi devono essere tenuti fuori dalla rete core. Non con un bando formale, ma con un irrigidimento delle maglie di sicurezza nei confronti degli operatori. Questo il cuore del vertice che ieri il presidente del…

Vi spiego perché il Mattarellum salverà l'Italia (e Conte). Parla Bianco

Il nodo è doppio, osserva l'ex ministro dell'Istruzione ed esponente Dc Gerardo Bianco a Formiche.net: e verte la tenuta del governo, passando anche dalla nuova legge elettorale, e le prospettive politiche del Pd (che sconta gli errori di Prodi e Parisi sulla giustizia). Il ragionamento parte dagli obiettivi dei democratici che devono guardare al centro e non ad una forza…

Parigi, torna il terrore. Anche l'Isis? Il commento di Bertolotti (Cemiss)

Terrore a Parigi. Due giorni dopo quel “pericolo scampato” seguito all’allarme bomba alla Tour Eiffel, l’incubo diventa realtà. Il terrorismo è tornato, e porta ancora una volta il jihad islamista nella capitale francese. Un dejavu. La scena del crimine è nei dintorni della vecchia redazione di Charlie Hebdo. La stessa dove cinque anni fa un commando armato di terroristi ha…

Cosa (non) ha capito Pompeo dell'accordo Cina-Santa Sede. Parla Melloni

“Ci vuole ben altro”. Alberto Melloni, storico, saggista, direttore della Fondazione Giovanni XXIII, non ha alcun dubbio: il duro appello del Segretario di Stato americano Mike Pompeo contro il rinnovo dell’accordo fra Santa Sede e Cina non scalfirà i negoziati. “Ed è giusto che sia così”. Professore, la Santa Sede risponderà? No, non credo ne abbia bisogno. Perché rispondebbe a…

×

Iscriviti alla newsletter